Visualizzazione post con etichetta taleggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta taleggio. Mostra tutti i post

16 ottobre 2023

Da Surgital due nuove proposte Divine Creazioni per l'autunno

La fondatrice Romana Tamburini circondata dal suo staff
In alto, Edoardo Traverso, resident chef di Identità Golose
Con l'autunno, nel mondo della ristorazione sono arrivate due nuove proposte di stagione firmate Divine Creazioni, il marchio di pasta fresca surgelata premium di Surgital: si tratta dei Bauletti con stracotto al Barolo Docg e dei Bauletti con funghi porcini e taleggio Dop. La prima novità, con fondo aromatico, punta sulla lenta cottura dei tagli migliori del manzo generosamente marinati nel pregiato vino piemontese. La seconda è stata invece sviluppata utilizzando funghi porcini sottoposti alla raffinata tecnica della brasatura - atta a esaltare l'aroma di questo tipo di fungo - e che ben si sposano al gusto delicatamente piccante del formaggio taleggio. Entrambi i nuovi ripieni dei Bauletti, che profumano di tradizione evocando il calore del focolare, sono stati presentati negli spazi dell'hub Identità Golose Milano dalla fondatrice dell'azienda romagnola Romana Tamburini affiancata dal suo staff. I due nuovi Bauletti sono stati quindi interpretati dal resident chef Edoardo Traverso. Ricordiamo che la multinazionale Surgital con sede a Lavezzola, nel Ravennate, è presente in 60 Paesi nel mondo, fattura 100 milioni di euro e produce 25 milioni di kg all'anno di pasta fresca surgelata di alta qualità per food service, Gdo, private label e retail.

18 ottobre 2017

I pluripremiati formaggi Arrigoni interpretati da grandi chef

Marco Arrigoni
Prenderà il via domani 'Formaggiando con Arrigoni Battista', uno straordinario ciclo di appuntamenti con il gusto a base dei pluripremiati formaggi Arrigoni Battista. A dieci top chef di selezionati ristoranti di Milano il compito d'interpretare, con le loro creazioni culinarie, il Gorgonzola Dolce Dop e Piccante Dop, il Quartirolo Dop, il Taleggio Dop e gli esclusivi formaggi Unici (Lucifero, Rossini e Torregio) della storica azienda lombarda presieduta da Marco Arrigoni. Il menu comprenderà, a un prezzo promozionale, una selezione dei formaggi Arrigoni e un piatto creato in esclusiva dagli chef con uno dei formaggi a scelta tra quelli proposti. Quest'iniziativa è realizzata in collaborazione con il contenitore di eventi 'Non so cucinare, ma...' di Susanna Amerigo

26 luglio 2017

Tanti eventi in Valsassina per conoscere i formaggi Carozzi

Obiettivo: far conoscere ai visitatori le specialità casearie del territorio
In Valsassina è tempo di grandi eventi. Al centro dell'attenzione il  formaggio, punto di riferimento della tradizione gastronomica del territorio. Tra le tante realtà che hanno deciso di impiegare tutte le forze per fare conoscere ai turisti le peculiarità di questo prodotto, c'è Carozzi Formaggi, azienda  casearia da qualche anno in prima linea nel proporre iniziative capaci di attrarre visitatori in Valle. L'estate firmata Carozzi inizierà domenica prossima con uno spettacolo teatrale suggestivo, intitolato 'Mucche e capre tra tamburi, lupi e libri', che avrà luogo sulla terrazza panoramica di Carozzi, alle 20.30. Un evento organizzato in occasione della kermesse La Valle dei Formaggi, progetto sposato all'unisono da dieci Comuni della Valle e dalla Comunità Montana, con il patrocinio di Regione Lombardia e il supporto delle tante aziende casearie presenti in Valsassina.
Un'attenzione particolare è riservata al taleggio, il Re della Valsassina
Tornerà, poi come ogni anno, la Sagra delle Sagre, che dal 6 al 15  agosto porterà sul territorio turisti e amanti del luogo,  pronti a scoprire le sue tradizioni e il suo presente. Carozzi, come ogni anno, presenzierà con uno stand nel quale sarà  possibile degustare  i formaggi vaccini e di capra di produzione aziendale. Appuntamento, quindi, dal 12 al 19 agosto con l'evento Taleggio Experience: la via del gusto. Per l'occasione, in Valsassina si  potrà percorrere una via immaginaria, dedicata al taleggio, dove l'unica sosta sarà ai banchetti di degustazione, nei quali il Re della Valsassina troverà la sua più grande espressione, grazie ad abbinamenti tradizionali e innovativi. Dalla via si arriverà alla piazza centrale, dove il Taleggio Carozzi (premiato di recente con il massimo dei voti al concorso internazionale Superior Taste Award, organizzato da iTQi a Bruxelles) potrà essere gustato in purezza. La Valle dei Formaggi  si  concluderà con un'esposizione presso Carozzi Formaggi: #Foodporn: connessioni  di elementi tra passato e futuro, dal 27 agosto al 3 settembre. Cinque smartphone avvicineranno i curiosi alla cucina d'autore, rivisitando l'idea classica di formaggio con una messa in scena che farà venire voglia di mangiarlo e fotografarlo.

09 settembre 2015

I formaggi lombardi Arrigoni si assaporano a Cheese

I formaggi Arrigoni si accompagneranno a salumi e confetture
Arrigoni, azienda specializzata nella produzione di formaggi lombardi, parteciperà all’edizione 2015 di Cheese, la manifestazione dedicata alle forme del latte in programma dal 18 al 21 settembre a Bra (Cn). Presso lo stand 'Degusta bio… e non solo' (Piazza Carlo Alberto, S20 - S21) sarà possibile assaporare i prodotti Arrigoni insieme ai salumi Pedrazzoli e alle confetture Lazzaris. Si potrà scegliere tra due taglieri di prodotti biologici con il Gorgonzola (Primo Premio al World Cheese Contest del Wisconsin nel 2004), la Crescenza, il Taleggio (Primo Premio al quarto Concorso Formaggi Bio di Bubbio nel 2005) e il Torregio Biologici Arrigoni, e un tagliere in cui saranno presenti due particolarissimi formaggi erborinati della Linea Unici di Arrigoni, il Rossini, formaggio pluripremiato affinato in vinacce di uva passita di Pantelleria, e il Lucifero, caratterizzato dall’aggiunta di peperoncino.