Visualizzazione post con etichetta mercato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mercato. Mostra tutti i post

28 settembre 2022

Riprende il progetto formativo di SogeMi rivolto alle scuole

Gli studenti imparano come funziona un mercato all'ingrosso
SogeMi
, Società controllata dal Comune di Milano, riprende 'Mercoledì c'è il Mercato', il progetto rivolto agli istituti professionali alberghieri locali che permette agli studenti di conoscere la realtà di Foody, Mercato Agroalimentare di Milano. Iniziato lo scorso maggio, ha riscosso fin da subito grande successo. L'iniziativa prevede una serie di giornate formative rivolte agli studenti per avvicinarli al funzionamento di un grande mercato all'ingrosso come quello di Milano e per permettere loro di affacciarsi consapevolmente al mondo del lavoro. Durante questa attività viene data l’opportunità di entrare in contatto con la materia prima, gli espositori e i gestori tecnici e operativi del mercato attraverso una lezione frontale-laboratoriale e un approfondimento dedicato a un tema stagionale. A loro volta, gli espositori mostrano alle future generazioni una prospettiva di salvaguardia dei sistemi integrati che permettono il corretto funzionamento della filiera. L’obiettivo del progetto è quello di valorizzare il fresco e la sostenibilità partendo dall’educazione scolastica sul territorio. Ogni mercoledì, quindi, Foody accoglie una classe del territorio lombardo, accompagnandola nella visita del Mercato ittico e del Mercato ortofrutticolo

03 maggio 2022

'Mercoledì c'è il Mercato', il progetto di SogeMi rivolto agli studenti

SogeMi lancia un nuovo progetto, battezzato 'Mercoledì c’è il Mercato', rivolto agli istituti professionali alberghieri locali. L'iniziativa intende far conoscere agli studenti la realtà di Foody, Mercato Agroalimentare di Milano. In partenza domani, 4 maggio, 'Mercoledì c'è il Mercato' prevede una serie di giornate formative rivolte agli studenti per avvicinarli al funzionamento di un grande mercato all'ingrosso, come quello di Milano, e per permettere loro di affacciarsi consapevolmente al mondo del lavoro. Durante questa attività viene data l'opportunità di entrare in contatto con la materia prima, gli espositori e i gestori tecnici e operativi del Mercato attraverso una lezione frontale-laboratoriale e un approfondimento dedicato a un tema stagionale. E gli espositori potranno mostrare alle future generazioni una prospettiva di salvaguardia dei sistemi integrati che permettono il corretto funzionamento della filiera. Per Cesare Ferrero, presidente di SogeMi, "è fondamentale insegnare ai nostri ragazzi il valore del fresco e dell'approvvigionamento presso fornitori che abbiano a cuore la qualità delle materie prime. Trasmettere buone pratiche alimentari ai cuochi del futuro permette anche di salvaguardare il territorio e l'ambiente".

13 ottobre 2021

Il presente e il futuro del formaggio alla sesta edizione di Forme

Cheese labs a cura dei maestri assaggiatori Onaf e dei sommelier Ais, convegni, un'esposizione permanente virtuale dei grandi formaggi italiani e delle eccellenze casearie internazionali (il Virtual Cheese Expo sul sito progettoforme.eu), una mostra-mercato, un concorso nazionale caseario e molto altro.
Alcuni momenti della presentazione a Palazzo Regione Lombardia
Il meglio del settore caseario si dà appuntamento a Bergamo, dal 22 al 24 ottobre 2021, per la sesta edizione di Forme. Oggi a Palazzo Regione Lombardia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'evento, alla presenza, tra gli altri, di Francesco Maroni, presidente di Forme, Fabio Rolfi, assessore all'agricoltura e all'alimentazione di Regione Lombardia, e Giorgio Gori, sindaco di Bergamo. Parmigiano Reggiano, Afidop e Ascovilo figurano tra gli sponsor della rassegna, indicata come un punto di riferimento dell'intero comparto lattiero-caseario, palcoscenico delle Cheese Valleys Orobiche e delle Città Creative Unesco per la Gastronomia. Spazio anche all'iniziativa solidale 'Il formaggio alimenta la ricerca' in collaborazione con la onlus Armr (Aiuti per la ricerca sulle malattie rare): tra fine novembre e inizio dicembre Forme, che allestirà una serie di gazebo nelle piazze cittadine, promuoverà una raccolta fondi a favore dell'Istituto di Ricercehe Farmacologiche Mario Negri, offrendo al pubblico una selezione di formaggi in cambio di una donazione. 

21 settembre 2018

Salute, benessere, mercato: Solidea dà la parola agli esperti

Lo storico Grand Hotel et de Milan, situato nel cuore della città meneghina, ha fatto da cornice all'annuale appuntamento organizzato da Solidea, azienda mantovana produttrice di calze e collant, durante la rassegna di eventi e presentazioni di Milano Moda Donna.
Da sinistra, Ruben Razzante, Elena Caiazzo e Luca Pinelli
Forza vendite, ospiti e stampa, dopo il saluto di benvenuto di Luca Pinelli, amministratore delegato di Solidea, hanno potuto dapprima ascoltare Elena Caiazzo, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, che ha raccomandato a tutti l'utilizzo delle calze elastiche, in un'ottica di prevenzione: "Le consiglio ai miei pazienti per il periodo post operatorio, ad esempio dopo un intervento di liposuzione, perché l'elastocompressione è indispensabile per un lungo periodo per la completa guarigione e quindi la buona riuscita dell'intervento. Ma anche per altri problemi che non necessitano di chirurgia, come la cellulite, i prodotti a compressione graduata sono fondamentali per ottenere risultati validi. Ritengo che tutti, uomini e donne, dovrebbero adottarli anche prima di avere dei problemi. La sensibilità verso la prevenzione sta aumentando, ma ci sono ancora pregiudizi nei confronti delle calze elastiche, considerate antiestetiche e difficili da indossare. Per questo è importante il lavoro di Solidea, perché sta cambiando la percezione dell'elastocompressione, mostrando che nella funzionalità ci può essere anche estetica". Intervento cui ha fatto seguito quello di Ruben Razzante, professore di diritto dell'informazione all'Università Cattolica Del Sacro Cuore di Milano, che ha tracciato un quadro sull'attuale situazione di mercato e sulle opportunità per le piccole e medie imprese manufatturiere. Gli ospiti hanno quindi preso parte a una visita riservata al Museo Teatrale della Scala: da anni il calzificio di Castel Goffredo (MN), guidato dalla famiglia Pinelli, ha infatti a cuore il benessere delle persone, non solo in termini di salute, ma anche di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale.

20 agosto 2018

Fumetti, giochi, incontri e workshop al San Marino Comics

La quinta edizione si terrà dal 24 al 26 agosto nel centro storico di San Marino
La quinta edizione del San Marino Comics, il festival del fumetto e della cultura pop della Repubblica di San Marino, si svolgerà dal 24 al 26 agosto prossimi nel centro storico della repubblica più antica del mondo. Il manifesto di quest'edizione, firmato dal fumettista e illustratore Claudio Castellini (Bonelli, Marvel, DC Comics), mostra Batman e Spider-Man in azione sulla Piazza della Libertà, cuore pulsante della manifestazione: è lì che verrà allestito un palco dotato di un lift elettrico per agevolare l'accesso anche ai disabili. Le attività del palco prevedono la gara cosplay, degli spettacoli e l'esibizione degli ospiti. Nel centro storico verranno allestite diverse aree tematiche, come la mostra-mercato, il Family village (Lego e Parco Avventura), i Giochi da tavolo, l'area Fantasy e Harry Potter e un'intera area dedicata ai videogiochi retrogame e al mondo Nintendo. Non mancheranno aree dedicate a conferenze e workshop, con la partecipazione di autori e disegnatori. Partner della manifestazione Giochi del Titano, Arzilli Gioielli, Cassa di Risparmio, Fondazione San Marino Cassa di Risparmio - S.U.M.S., Viva Digital, SUMS - Società Unione Mutuo Soccorso. Obiettivo di quest'edizione è superare il record delle 31mila presenze registrate lo scorso anno.

02 febbraio 2018

'Artigianato e Palazzo' sostiene la riapertura del Museo di Doccia

La mostra-mercato si terrà a Firenze dal 17 al 20 maggio
Sosterrà la riapertura del Museo di Doccia di Sesto Fiorentino - il museo Richard Ginori chiuso da qualche anno a seguito del fallimento dell'allora proprietà e di recente acquistato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - la raccolta fondi della 24esima edizione della mostra- mercato 'Artigianato e Palazzo - Botteghe artigiane e loro committenze', in programma al Giardino Corsini di Firenze (nella foto, in alto) dal 17 al 20 maggio 2018 e che vedrà coinvolti 90 artigiani che realizzano decorazioni, profumi ed essenze, oggetti tessili e di oreficeria. Il Museo di Doccia ospita infatti un tesoro manifatturiero di valore inestimabile, fatto di circa 8mila opere in porcellana, ceramica, maiolica, terracotta, piombo, e da oltre 13mila tra disegni, pietre cromolitografiche, incisioni di lastre di metallo, modelli in gesso, sculture in cera. L'iniziativa è stata presentata oggi a Milano alla presenza dei rappresentanti del Mibact, delle istituzioni pubbliche (Regione Toscana, Comune di Sesto Fiorentino, Comune di Firenze) e di Amici di Doccia, l'associazione cui saranno interamente destinati i fondi a favore del Museo.
Il Museo di Doccia di Sesto Fiorentino oggi è di proprietà dello Stato
"La mia presenza qui oggi alla presentazione della raccolta fondi per la riapertura di un museo, ha per me un doppio valore - dichiara Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo-. Non è solo infatti la condivisione di un progetto di recupero di un altro bellissimo pezzettino di quel vastissimo 'museo diffuso' che è l’Italia. È anche la testimonianza pubblica che i tempi stanno cambiando, e che finalmente in Italia anche lo Stato ritiene il settore privato un partner insostituibile per un'efficace tutela dell’immenso patrimonio culturale a noi pervenuto e che dobbiamo trasmettere integro alle prossime generazioni". Da martedì 3 aprile, in tutti i 35 punti vendita Unicoop Firenze in Toscana in cui è attivo il servizio Box Office, sarà possibile effettuare una donazione libera e ricevere un titolo di accesso per visitare la mostra-mercato in calendario a maggio nel capoluogo toscano. Nei giorni della mostra-mercato saranno inoltre messe in vendita anche 20 opere numerate del quotato designer fiorentino Duccio Maria Gambi e il ricavato sarà sempre devoluto a favore del restauro del Museo di Doccia. Quest'attività di valorizzazione delle eccellenze artistiche è svolta in collaborazione con alcune prestigiose istituzioni, come la Galleria del Costume di Palazzo Pitti, il Museo 'La Specola', l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino.

05 maggio 2017

Monster presenta il mostro viola con il fiuto per il talento

Monster, piattaforma che favorisce l'incontro tra persone e opportunità di lavoro, presenta in Italia la campagna di comunicazione paneuropea mirata a rilanciare e rafforzare 'il brand più mostruoso che ci sia' sul mercato del lavoro. Simbolo della ricerca di lavoro è un mostro dalla pelliccia viola e dalla forza incredibile, ai cui occhi non sfuggiranno i migliori talenti. Il mostro di Monster supporterà con ancora più vigore le aziende e i candidati (soprattutto i Millennial tra i 25 e i 35 anni) nella ricerca dell'opportunità professionale cui ambiscono. Monster.it nel 2016 ha registrato un traffico di 26,5 milioni di visite e un aumento del 34% delle offerte di lavoro pubblicate. Nel solo mese di aprile sono state oltre 10 mila le nuove occasioni di impiego pubblicate sul portale dalle aziende alla ricerca di personale. Inoltre, negli ultimi 12 mesi Monster.it ha promosso oltre 10 recruiting days per molti brand, coinvolgendo migliaia di candidati, e ha incontrato oltre 5mila tra studenti, laureandi e neolaureati durante le 52 tappe del 'Monster university tour' in giro per le università italiane.

06 aprile 2017

La Bancarella Sanpellegrino andrà al Mercato del Suffragio

Fino al 9 aprile si trova alla Fabbrica del Vapore, poi cambierà location
Le Bibite Sanpellegrino puntano dul mondo dei mercati metropolitani, da sempre luoghi di aggregazione e condivisione e oggi vero e proprio trend nelle principali capitali europee, con la Bancarella creata da studenti dell’Istituto Europeo di Design a seguito di una competizione che ha coinvolto 30 ragazzi dai 18 ai 23 anni. La Bancarella è stata reinterpretata in chiave contemporanea, divenendo un'opera di design a tutti gli effetti, elemento iconico dell’eccellenza dell’Italian style, che Bibite Sanpellegrino esporta nel mondo. L'idea creativa firmata da Anna Gagliano, Roberto Sportelli, Leonardo Fumagalli Francesco Barberini, Chiara Grassano ed Emma Griva, sei giovani studenti dei corsi di Interior Design e Product Design dello Ied, nasce dunque dall’esigenza di unire tre mondi: l’origine delle materie prime, il mercato e i valori delle Bibite Sanpellegrino. L'immaginario di partenza è l’agrumeto, reinterpretato e trasformato in oggetto di design. La classica bancarella è arricchita da una scala, delle cassette e alcune maioliche dipinte a mano. Dal 4 al 9 aprile La Bancarella di Bibite Sanpellegrino è esposta alla Fabbrica del Vapore in occasione del Salone Satellite, mentre dall'11 aprile si trasferirà al Mercato del Suffragio di Milano per circa un mese.

15 febbraio 2017

Mostra-mercato in favore di Anlaids al Fidenza Village

The Concierge, il nuovo spazio di Fidenza Village, ospita la mostra-mercato charity realizzata in collaborazione con Anlaids. In vendita pezzi di modernariato, arte e design donati a Convivio. L’iniziativa, che proseguirà nei prossimi giorni, vede il Villaggio di nuovo impegnato in un progetto di alto valore sociale, in favore dell'associazione che da quasi 30 anni opera nell'ambito della ricerca sull'Aids e l'assistenza alle persone. Come nel 2012, in occasione del terremoto che colpì l'Emilia Romagna, anche questa volta l'obiettivo di Anlaids è sostenere un progetto di aiuto concreto. Nell'emergenza in centro Italia, sarà il progetto della Fondazione Francesca Rava per la costruzione di un poliambulatorio medico montano ad Arquata del Tronto, dove la Fondazione ha già realizzato una scuola. La vendita è stata organizzata dall'Associazione Convivio, la più importante mostra-mercato italiana a scopo benefico, nata nel 1992 da un'idea di Gianni Versace, insieme a Gianfranco Ferré, Giorgio Armani e Valentino. La partnership tra Fidenza Village e Convivio è iniziata nel 2010. L’iniziativa conferma l’attenzione di Fidenza Village ai temi sociali, così come la generosità dei suoi ospiti, che avranno la possibilità di vivere un'esperienza di shopping abbinata a un'iniziativa di solidarietà.

12 dicembre 2016

Quali doni di Natale scegliere? L'indagine di mercato di eBay

Con la campagna pubblicitaria 'Infiniti modi di essere unici', partita il mese scorso, eBay ha mostrato l'unicità delle persone attraverso un curioso parallelismo tra un padre e un figlio. Due generazioni a confronto, dove ognugno può scegliere tra milioni di articoli rari e oltre 100 milioni di articoli nuovi. Perché eBay da sito originariamente preposto alle aste è diventato un marketplace a tutti gli effetti, dov'è possibile - navigando da pc, tablet o smartphone - trovare qualunque oggetto, in base al gusto e all'età della persona. E sul tema della diversità si è focalizzata anche l'indagine di mercato realizzata per eBay da Tns. In base alle evidenze della ricerca, che ha posto a confronto Millennials (16-34 anni), Generazione X (35-54 anni), Boomer (55-64 anni), Senior (over 65) e Kids, è emerso che il Natale all'insegna della tradizione, quello cioè da trascorrere in famiglia, è l'ideale per tutte quante le suddette generazioni. E, a proposito di regali natalizi, tutte indistintamente apprezzano il dono su misura, che non significa necessariamente il più modaiolo e costoso.
Iryna Pavlova
Le categorie di regali più ambite da tutti? Sono tre: viaggi (23%), abbigliamento, calzature ed accessori (10%) libri e gadget hi-tech (7%). "Interessi e desideri che si rispecchiano nel comportamento d'acquisto su eBay. Da diversi anni, durante il periodo natalizio, registriamo un forte incremento delle vendite nella categoria Abbigliamento&Accessori ed Informatica - afferma Irina Pavlova, responsabile comunicazione di eBay Italia-. In particolare, eBay.it ha visto a novembre e dicembre 2015 un +305% di vendite di foulard e sciarpe maschili e un +229% per maglioni rispetto alla media dei precedenti mesi. Per le donne, invece, guanti (+263%) e maglioni (+163%) sono stati tra gli articoli più acquistati. Immancabile poi il mondo hitech, che ha visto crescere, tra gli altri, le vendite di iPad (+48%) e cellulari e smartphone (+19%)". Certo, ogni generazione  evidenzia delle differenze: i Millennials prediligono gadget hitech, gioielli/orologi, esperienze, cosmetici, giochi da tavolo, la Generazione X desidera viaggi, coupon, dvd, accessori fitness, prodotti enogastronomici, mentre i Boomer si orientano su libri, cibi e vini, accessori per il fai-da-te e oggetti d'artigianato.

07 dicembre 2016

Un aiuto ai minori con la staffetta solidale #Privalia4Unicef

Il prossimo 15 dicembre Privalia, outlet online di moda e lifestyle n. 1 in Italia, riapre le porte del suo temporary store natalizio a favore dell'Unicef. Location: Palazzo Giureconsulti (piazza dei Mercanti 2, Milano) che, dalle 10 alle 20, ospiterà una giornata di shopping solidale. All'interno del Privalia Xmas Market sarà possibile trovare capi d’abbigliamento, accessori, prodotti beauty, abbigliamento sportivo, una sezione dedicata ai più piccoli, a prezzi imbattibili e delle migliori marche. I dipendenti di Privalia nell'occasione vestiranno i panni di shopping assistant dei clienti per supportare, in prima persona, lo svolgimento del mercatino solidale. L'intero ricavato andrà a favore dei programmi di istruzione e promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza di Unicef. La solidarietà passa anche dalla Rete: influencer, giornalisti, clienti e chiuque desideri partecipare, è invitato a donare una condivisione. Si tratta di una staffetta solidale sui social che consiste nel scattarsi una foto il 12 o 13 dicembre, rappresentando con le mani il cancelletto simbolo dell'hashtag, per poi postarla su Instagram con #Privalia4Unicef. Privalia s'impegnerà a donare all’Unicef un contributo in denaro per ogni condivisione raccolta fino al 15 dicembre 2016, giorno dell'apertura del suo temporary store.

29 maggio 2016

Sapore e digeribilità: nascono gli yogurt bio senza lattosio

Bianco, fragole, mirtilli neri, vaniglia: è proposto da Fattoria Scaldasole in quattro gusti golosi, nel canale della grande distribuzione e in negozi specializzati, il primo yogurt bio senza lattosio, ideale per chi soffre di intolleranza a questo zucchero presente nel latte (solo in Italia circa la metà della popolazione non lo digerisce). Con questa gamma di quattro gusti cremosi e leggeri, l’azienda attiva da quasi trent'anni nella sana alimentazione debutta così in un mercato in forte crescita, che solo l'anno scorso ha registrato un andamento positivo del +68% (fonte: IRI), pensato per rispondere alle esigenze di chi cerca latte, yogurt e formaggi delattosati senza rinunciare alla freschezza dei sapori autentici. Questi nuovi yogurt contengono gli stessi principi nutritivi dei prodotti classici, permettendo, anche a chi non digerisce il lattosio, di godere dei benefici del latte e dei suoi derivati.

04 novembre 2015

Andrea Vigna il 21 novembre cucinerà un risotto al mercato

Luca di 'Piero e Luca Formaggi' e Andrea Vigna
Lo chef Andrea Vigna sabato 21 novembre, dalle 11.30 alle 13.30, sarà ospite di 'Piero & Luca Formaggi', storico banco del rinomato mercato di via Fauché, per promuovere la cultura del mangiar bene. Vigna, cuoco e fondatore di Panbagnato.com, scenderà in strada e offrirà al pubblico una degustazione di risotto preparato con riso 100% Carnaroli della Riserva San Massimo e mantecato con Tipico Lodigiano, detto anche 'Granone', e burro di pura panna, cucinato al momento. "Ho sempre pensato che saremo ritornati ai valori più tradizionali. Gli Italiani amano la buona cucina, ce l’hanno nel cuore. Me ne rendo conto ogni giorno di più, stando dietro al banco, e l’attenzione a ciò che si acquista è un’attitudine sempre più diffusa, anche e soprattutto tra il pubblico più giovane", spiega Luca, titolare insieme ai genitori Piero e Giovanna di 'Piero & Luca Formaggi'. "Sono felice e onorato di aver accettato l’invito di Piero & Luca e Formaggi di cucinare al mercato - sottolinea Vigna -. Sono convinto che il mercato sia un luogo pieno di vita, da vivere lentamente e con l’animo predisposto alla scoperta. Il mercato è da sempre fonte d'ispirazione per i miei lavori".

28 ottobre 2015

Il tartufo bianco toscano grande protagonista dell'autunno

Ieri i Chiostri dell’Umanitaria - location milanese scelta dalla Regione Toscana per il suo Fuori Expo durante il semestre dell'esposizione universale - hanno fatto da cornice alla presentazione delle capitali toscane del tartufo bianco, evento coronato da degustazioni libere e guidate .
San Miniato e San Giovanni d'Asso le città che valorizzano il pregiato fungo
Riflettori puntati, in particolare, su San Miniato (Pisa) e San Giovanni d’Asso (Siena): le due città sono infatti quelle maggiormente impegnate nella valorizzazione del pregiato fungo e, insieme, promuovono eventi sul territorio dedicati ai gourmet. Da sabato 7 novembre a domenica 6 dicembre, gli appassionati avranno a disposizione ben cinque fine settimana per conoscere da vicino i due pregiati tartufi bianchi visitando le mostre-mercato dedicate: quella di San Giovanni d’Asso (il secondo e terzo week di novembre) e quella San Miniato (dal terzo di novembre al primo weekend di dicembre). Il 14 e 15 novembre, le due mostre-mercato si svolgeranno in contemporanea consentendo agli amanti del tartufo bianco di degustare entrambi i prodotti con un unico viaggio in Toscana. I due territori presentano una grande varietà e qualità di prodotti tipici, dal vino all’olio di oliva extravergine, dagli insaccati ai formaggi, al miele. San Miniato e San Giovanni d’Asso sono anche legate dalla comune origine medievale e dalla Via Francigena: il tracciato della strada medievale percorsa dai pellegrini di tutta Europa, passava dall’attuale centro storico della cittadina pisana e, scendendo a sud di Siena, trovava nella Grancia di Montisi (frazione del comune delle Crete Senesi) un importante punto di accoglienza e di ristoro.

03 luglio 2015

Il patrimonio agricolo si riscopre al Rural Festival di Parma

Due giornate dedicate alla varietà di produzioni artigianali locali di agricoltori e allevatori: il 5 e 6 settembre 2015 la località di Rivalta di Lesignano De' Bagni (Parma), situata sulle colline tra Langhirano e Traversetolo, ospiterà la nuova edizione del Rural Festival, un viaggio alla scoperta del patrimonio rurale del territorio.
Tante specialità gastronomiche al Rural Festival
Una ventina di aziende, custodi di antiche razze animali e varietà ortofrutticole disseminate tra le province di Parma e Reggio Emilia, faranno gustare la biodiversità con stand gastronomici. Per tutti, assaggi di salumi di maiale nero, pane di grano del miracolo, pappa al pomodoro riccio di Parma, maltagliati all'uovo di gallina romagnola, tortel dols, torta di patata quarantina, arrosto di tacchino di Parma e Piacenza, formaggi biologici, focaccia di frumento gentilrosso, cipolla borettana, zucca violina al forno, orzo leonessa, succo fresco di uva malvasia, torta di di prugna zucchella, vino di uve fortana e termarina. Una mostra-mercato ma soprattutto un'esperienza diretta, da vivere con tutti i sensi negli spazi di una grande stalla nella riserva naturale del parco Barboj tra frutti e filari di viti antiche con varietà di mela rosa, seriana, musona e 'pòm salàm', ma anche fico brogiotto nero e dottato verde, pera nobile e prugna zucchella. Nei due giorni sarà poi possibile percorrere i sentieri circostanti sia a piedi sia in bicicletta. Il festival ospiterà anche un parco animale di antiche razze con il maiale nero, la pecora cornigliese, il cavallo bardigiano, la gallina romagnola, il tacchino di Parma e Piacenza, la vacca grigia appeninica, l'asino romagnolo e una mostra di trattori d’epoca Landini, con la messa in moto dei modelli degli anni Trenta e Cinquanta.

01 giugno 2014

Il 4 e 5 giugno a Parma torna Russia Business Incubator

Un forum sul food & beverage nel mercato russo
Si terrà 4 e il 5 giugno, nella Sala Pietro Barilla delle Fiere di Parma, la seconda edizione di Russia Business Incubator, forum proposto da GEA-Società di Direzione Aziendale e Italia del Gusto per lo sviluppo delle aziende italiane in Russia. Nella due giorni dedicata al food & beverage nel mercato russo, importatori e distributori incontreranno le aziende italiane per illustrare le criticità e le potenzialità del Paese per creare nuovi rapporti commerciali e rafforzare le esportazioni. Obiettivo dell’incontro: fare chiarezza e fornire indicazioni operative sui recenti sviluppi politici che hanno interessato il mercato russo e sulle principali novità riguardanti le dinamiche dei mercati internazionali. Saranno presenti, tra gli altri, Leonardo Bencini, primo consigliere dell’Ambasciata Italiana a Mosca, Alessia Garofano, responsabile International Affairs del Ministero della Salute, e i rappresentanti delle principali catene di retail e i primari importatori e distributori del food & beverage in Russia.

13 maggio 2014

Mattine imperfette? Arrivano i biscotti Nutri-Grain di Kellogg


L'evento milanese di presentazione dei biscotti Kellogg
Altro che risvegli perfetti! La mattina è costellata di tanti piccoli contrattempi e ansie che sono fronte di stress per i componenti di tutta la famiglia, le mamme in primis. A evidenziarlo, in percentuali, è una ricerca internazionale realizzata da Kellogg: il 25% delle donne intervistate sostiene che il momento prima di uscire di casa sia il più critico, il 15% ritiene che lo stress si vada accumulando nel tragitto da casa a lavoro. Sempre secondo l'indagine, il 36% degli italiani teme di perdere il treno o l’autobus, il 32% di riaddormentarsi dopo aver silenziato la sveglia, il 31% d’indossare sbadatamente un indumento al contrario, il 26% di dimenticare il cellulare a casa e il 24% di rovesciarsi il caffè addosso o sporcarsi l’abito con burro e marmellata. Scaturisce da queste evidenze la campagna di lancio di Nutri-Grain, linea di sette prodotti con cui l’azienda da qualche mese è entrata nel segmento dei biscotti all’interno del più ampio mercato della colazione solida, che ha un valore di 2,6 miliardi di euro. Alla base dell’idea creativa ‘Morning fail’, rappresentata dalla campagna a firma dell’agenzia Leo Burnett e in onda sulle principali emittenti, il concetto di risveglio legato a tutte le possibili difficoltà di quel momento della giornata. Al centro della scena, a controbilanciare gli imprevisti, c’è una certezza: la nuova linea di biscotti integrali con vitamine e minerali, che ha debuttato anche in Spagna e in Francia. Sette proposte (tre varianti di biscotti, due tipologie di biscocereali da tostare e due gusti di biscocereali croccanti) che sono, come mostra lo spot che ha preso il via il 16 marzo e che vedremo in onda fino alla fine di questa settimana, “perfette per tutte quelle mattine che perfette non sono”.