Visualizzazione post con etichetta Toscana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Toscana. Mostra tutti i post

24 febbraio 2016

A Identità Golose si berranno anche i grandi vini Mantellassi

Nell'ambito della 12esima edizione di Identità Golose, in calendario dal 6 all’8 marzo 2016 presso Mico - Milano Congressi, Gourmet’s International accoglierà le aziende premiate in un’area di 600 mq con il Merano WineAward, aziende che proporranno le loro etichette per una degustazione d’alto livello. Tra i protagonisti Fattoria Mantellassi, che presenterà due grandi riserve di rosso: Le Sentinelle e Querciolaia, un bianco di grande qualità come lo Scalandrino e un inedito 55°, un vino tutto da scoprire appositamente realizzato per festeggiare i 55 anni di attività dell’azienda di Magliano, in Toscana. Tre top di gamma che hanno ricevuto riconoscimento importanti durante il 2015, con quel doppio 5 che intende confermare come per Fattoria Mantellassi il buon bere sia prioritario.

28 ottobre 2015

Il tartufo bianco toscano grande protagonista dell'autunno

Ieri i Chiostri dell’Umanitaria - location milanese scelta dalla Regione Toscana per il suo Fuori Expo durante il semestre dell'esposizione universale - hanno fatto da cornice alla presentazione delle capitali toscane del tartufo bianco, evento coronato da degustazioni libere e guidate .
San Miniato e San Giovanni d'Asso le città che valorizzano il pregiato fungo
Riflettori puntati, in particolare, su San Miniato (Pisa) e San Giovanni d’Asso (Siena): le due città sono infatti quelle maggiormente impegnate nella valorizzazione del pregiato fungo e, insieme, promuovono eventi sul territorio dedicati ai gourmet. Da sabato 7 novembre a domenica 6 dicembre, gli appassionati avranno a disposizione ben cinque fine settimana per conoscere da vicino i due pregiati tartufi bianchi visitando le mostre-mercato dedicate: quella di San Giovanni d’Asso (il secondo e terzo week di novembre) e quella San Miniato (dal terzo di novembre al primo weekend di dicembre). Il 14 e 15 novembre, le due mostre-mercato si svolgeranno in contemporanea consentendo agli amanti del tartufo bianco di degustare entrambi i prodotti con un unico viaggio in Toscana. I due territori presentano una grande varietà e qualità di prodotti tipici, dal vino all’olio di oliva extravergine, dagli insaccati ai formaggi, al miele. San Miniato e San Giovanni d’Asso sono anche legate dalla comune origine medievale e dalla Via Francigena: il tracciato della strada medievale percorsa dai pellegrini di tutta Europa, passava dall’attuale centro storico della cittadina pisana e, scendendo a sud di Siena, trovava nella Grancia di Montisi (frazione del comune delle Crete Senesi) un importante punto di accoglienza e di ristoro.

09 settembre 2015

Alla scoperta della Valdera, all'area Toscana Expo

Il legame con il territorio e la volontà di contribuire alla sua promozione nella cornice internazionale di Expo 2015 sono alla base della scelta di Banca di Pisa e Fornacette di sostenere 'Viaggio in Valdera! Scopri il Cuore della Toscana', il progetto dedicato alle bellezze paesaggistiche, alla cultura, al tessuto produttivo e alle innovazioni tecnologiche dei 14 Comuni appartenenti all’Unione dei Comuni della Valdera, nell’area delle colline pisane. Fino al 13 settembre, infatti, la Valdera sarà protagonista, nell’area Toscana Expo presso i Chiostri dell’Umanitaria a Milano, di una serie di iniziative volte a fare conoscere le bellezze paesaggistiche, le specialità enogastronomiche e, oltre alle tradizionali attività quali la lavorazione del legno e la filiera tessile, anche settori come la robotica e la ricerca scientifica in una terra che si contraddistingue per le capacità di innovare e realizzare prodotti noti in tutto il mondo, come la Vespa, il leggendario scooter della Piaggio. Numerosi eventi in calendario animeranno nel corso della settimana l’area espositiva dedicata al progetto dei Comuni della Valdera: a conferenze e tavole rotonde si alterneranno momenti ricreativi quali concerti e cortometraggi, il tutto accompagnato da vini e prodotti gastronomici locali.

03 febbraio 2015

I sapori della Toscana nel menu del ristorante La Traviata


Fabio Castiglioni da un anno guida il ristorante dell'Hotel Milano Scala
Dall’11 al 18 febbraio la cucina toscana sbarca al ristorante La Traviata dell'Hotel Milano Scala, il primo hotel a zero emissioni del capoluogo lombardo. In menu le seguenti prelibatezze: 'Battuto di Chianina, cuore di pecorino, brigidini alla nocciola e maionese al topinambur', 'Gnudi di ricotta e spinaci' e 'Zuccotto toscano e lamponi'. "Nel mio ruolo di chef combino gli ingredienti di stagione, così da esaltarne il gusto in accostamenti freschi e immediati, rispettando in preparazione e cottura la loro essenza, colore, gusto e consistenza", spiega lo chef Fabio Castiglioni, che con piatti ecosostenibili, leggeri e raffinati ha sposato il 'green & glocal' dell'hotel meneghino, una filosofia gastronomica che consiste in una una serie di focus culinari con il meglio della cucina regionale italiana. Il ristorante è aperto a cena anche agli ospiti esterni dell’hotel tutti i giorni, tranne la domenica, dalle 19.30 alle 22.30. Via dell’Orso 7, tel. 02870961.