Visualizzazione post con etichetta tartufo bianco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tartufo bianco. Mostra tutti i post

31 agosto 2018

Per il Tartufo Bianco d'Alba un'edizione fieristica tra terra e luna

Si svolgerà dal 6 ottobre al 25 novembre 2018
L'88esima Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba si svolgerà dal 6 ottobre al 25 novembre 2018 ad Alba, cittadina che rinnova l'appuntamento all'insegna di cultura, territorio, esperienze sensoriali e gastronomiche, con un'edizione dedicata al rapporto tra terra e luna. Con le oltre 600mila presenze della scorsa edizione, rappresenta l'appuntamento clou per il turismo enogastronomico d'eccellenza, tra i principali appuntamenti di richiamo turistico per il territorio di Langhe, Roero e Monferrato. La produzione del tartufo è un evento difficilmente prevedibile con largo anticipo, le piogge di fine estate fanno spesso la differenza, quindi nonostante i cercatori di tartufi per ora non si esprimano, si respira un prudente ottimismo circa la presenza di Tartufo Bianco d'Alba fondato sulle abbondanti precipitazioni registrate sul territorio durante la prima parte dell’anno, creando riserve utili alla formazione dei corpi fruttiferi. Ad avviso di Lilliana Allena, presidente dell'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, "la sfida degli organizzatori dei grandi eventi è dare risposte in un tempo brevissimo. La fiera del tartufo dev'essere questo: tanti prodotti turistici, tutti di qualità, da portare sul mercato con i tempi di Amazon Prime e da far vivere con la lentezza appagante della nostra tradizione. Gestire una domanda sempre più fast e un'offerta che sarà vincente solo se rimarrà slow, è l'obiettivo della fiera e di tutto il sistema turistico del Piemonte gustoso".

28 ottobre 2015

Il tartufo bianco toscano grande protagonista dell'autunno

Ieri i Chiostri dell’Umanitaria - location milanese scelta dalla Regione Toscana per il suo Fuori Expo durante il semestre dell'esposizione universale - hanno fatto da cornice alla presentazione delle capitali toscane del tartufo bianco, evento coronato da degustazioni libere e guidate .
San Miniato e San Giovanni d'Asso le città che valorizzano il pregiato fungo
Riflettori puntati, in particolare, su San Miniato (Pisa) e San Giovanni d’Asso (Siena): le due città sono infatti quelle maggiormente impegnate nella valorizzazione del pregiato fungo e, insieme, promuovono eventi sul territorio dedicati ai gourmet. Da sabato 7 novembre a domenica 6 dicembre, gli appassionati avranno a disposizione ben cinque fine settimana per conoscere da vicino i due pregiati tartufi bianchi visitando le mostre-mercato dedicate: quella di San Giovanni d’Asso (il secondo e terzo week di novembre) e quella San Miniato (dal terzo di novembre al primo weekend di dicembre). Il 14 e 15 novembre, le due mostre-mercato si svolgeranno in contemporanea consentendo agli amanti del tartufo bianco di degustare entrambi i prodotti con un unico viaggio in Toscana. I due territori presentano una grande varietà e qualità di prodotti tipici, dal vino all’olio di oliva extravergine, dagli insaccati ai formaggi, al miele. San Miniato e San Giovanni d’Asso sono anche legate dalla comune origine medievale e dalla Via Francigena: il tracciato della strada medievale percorsa dai pellegrini di tutta Europa, passava dall’attuale centro storico della cittadina pisana e, scendendo a sud di Siena, trovava nella Grancia di Montisi (frazione del comune delle Crete Senesi) un importante punto di accoglienza e di ristoro.

13 ottobre 2015

Da Obicà c'è profumo di caviale e tartufo bianco toscano


Il Caviale Calvisius nel menu autunnale di Obicà
(foto Silvia Bianchini)

Obicà Mozzarella Bar invita a scoprire le novità che arricchiscono l’offerta gastronomica dei mesi autunnali all’interno della formula 'Speciali del mese'. Nuovi abbinamenti il cui principio ispiratore rimane l’attenta selezione delle tradizioni culinarie italiane e dei migliori prodotti di qualità, per rappresentare al meglio l’arte della buona cucina, capace di elevare, esaltandoli, sapori e peculiarità del territorio. Protagonisti degli Speciali, da ottobre a dicembre, due prodotti italiani di eccellenza, selezionati da pregiati produttori: il Caviale Calvisius (di produzione nostrana, apprezzato dagli chef internazionali) e il Tartufo Bianco di San Miniato, pregiato prodotto. Gli amanti dei sapori ricercati possono ritrovare l’autenticità di due elementi tradizionali della gastronomia del nostro Paese all’interno di unioni di sapore originali e contemporanee. Ad accompagnare gli 'Speciali del mese' di Obicà fino dicembre, l’etichetta Berlucchi con i suoi vini Franciacorta Docg. I clienti Obicà possono così vivere l’esperienza di un cibo di qualità in un’atmosfera contemporanea e conviviale, assaporando le combinazioni genuine di prodotti tipici di eccellenza italiana.

25 febbraio 2015

Più sapore alle ricette con i nuovi Oli Aromatizzati Zucchi

Sono 9 gli Oli Aromatizzati della nuova gamma di Oleificio Zucchi
Qualità, sapore e fantasia alla base della nuova gamma di Oli Aromatizzati Zucchi, azienda cremonese specializzata nella produzione di oli di oliva e di semi a marchio proprio e nella fornitura a marche private. Proposti nel formato da 250 ml, in bottiglia di vetro dotata di tappo salvagocce, gli Oli Aromatizzati sono olio extra vergine di oliva arricchito da erbe, aromi e profumi dal gusto tipicamente mediterraneo. Nove le referenze che spaziano dagli accostamenti salati,  più tradizionali, come Peperoncino, Tartufo Bianco, Limone, Aglio, Pesto, Cipolla, a proposte inedite e innovative, orientate alle preparazioni dolci, quali Arancia, Vaniglia e Cranberry. Perfetti per il canale Horeca, questi nuovi oli hanno le caratteristiche ideali per trovare spazio anche nella Gdo, in virtù della crescente passione degli italiani per la cucina e per i prodotti che permettono di personalizzare le ricette.  In etichetta, accanto alle indicazioni nutrizionali in italiano, francese, tedesco e inglese si trovano i consigli d’uso per ogni referenza per aiutare il consumatore a completare i piatti con questi condimenti.

02 ottobre 2014

Il tartufo bianco d'Alba tra degustazioni, cultura e spettacolo

La Fiera del Tartufo bianco d'Alba prevede sei settimane di eventi
Si svolgerà dall’11 ottobre al 16 novembre la Fiera internazionale del tartufo bianco d'Alba. Anche per l'84esima edizione dell'attesa rassegna dedicata a questa preziosa tipologia di fungo, da consumare rigorosamente crudo (è perfetto con tajarin, risotto, uovo al paletto, fonduta) la cittadina delle Langhe ha organizzato un fitto calendario di eventi all'insegna della gastronomia, della cultura, dello spettacolo e del folclore. Uno dei momenti-clou della manifestazione sarà il Mercato del Tartufo dove si potranno toccare, annusare e acquistare i tartufi venduti da esperti. Nel vasto spazio saranno ospitati anche gli stand AlbaQualità con tante specialità del territorio piemontese: vini, formaggi, paste all’uovo, salumi (tra cui il pregiato crudo di Cuneo) e la migliore pasticceria locale.
I rappresentanti della manifestazione intervenuti alla conferenza a Milano
Come hanno annunciato ieri i rappresentati della manifestazione intervenuti a Milano per la conferenza stampa di lancio, main sponsor della Fiera del tartufo quest'anno è Saclà: nel quadro di Alba Truffle Show - situato presso il Cortile della Maddalena e adibito a showcooking e laboratori di cucina tenuti da grandi chef - lo storico brand astigiano ogni weekend accenderà i riflettori sulla sua linea Casa Saclà (ne avevamo parlato qui) con degustazioni incentrate sull’aperitivo all’italiana a cura dello chef Stefano Paganini del ristorante Alla Corte degli Alfieri. Gratuito, ma su prenotazione, l'evento 'I Menù Casa Saclà di Stefano Paganini' permetterà di conoscere e apprezzare questa linea premium 100% italiana di prodotti artigianali: dalle olive Belle di Cerignola alle cipolline borettane, dai pomodori al forno ai carciofini rustici, passando per confetture, mieli, pesti e sughi. Degustazioni, ma non solo. La Fiera del tartufo, evento di grande richiamo internazionale, è anche sinonimo di appuntamenti con la cultura: il 16 ottobre a Palazzo Mostre e Congressi di Alba sarà inaugurata la mostra Vasco Fotolive che raccoglie 300 scatti, video interviste e live dedicati al grande cantautore Vasco Rossi, che resteranno esposti fino al giorno di chiusura della Fiera. Spazio anche a tanti momenti di folclore con suggestive rievocazioni medievali in costume, come quelle che il 18 e 19 ottobre animeranno il centro storico di Alba. Tutti gli appuntamenti sono segnalati qui.
E' un omaggio al tartufo bianco d'Alba l'intero menu che lo chef Matteo Torretta
del ristorante Asola ha proposto a Milano, in occasione della conferenza dell'evento

08 gennaio 2013

Le virtù del tartufo nei cosmetici Mille firmati Maria Galland

Torno sull’argomento tartufo bianco, questa volta per ragioni squisitamente cosmetiche. Lo storico marchio francese Maria Galland, che produce trattamenti di alta gamma per saloni e centri estetici, ha creato una linea antietà che agisce contro i segni dell’invecchiamento dando alla pelle ben sei risposte: lifting, rassodamento, rigenerazione, rivitalizzazione, idratazione e antirughe. Alla base di Mille, così si chiama la linea indicata per la pelle dai 40 anni, c’è anche il Tuber Aestivum, tartufo bianco estivo che, ben nascosto, matura da maggio a settembre nei boschi della Francia meridionale e dell’Italia settentrionale. Ci credereste? L’estratto di questo prezioso fungo è stato impiegato (insieme a oro a 24 carati, peptidi antietà e un attivatore cellulare) nel complesso di principi attivi Top-C MG esclusivo del marchio. Le sue proprietà? Ricco di amminoacidi minerali, oligoelementi e derivati dello zucchero, il tartufo bianco protegge la pelle da agenti esterni dannosi e dona una intensa idratazione.

03 ottobre 2012

Ad Alba va in scena il prezioso tartufo bianco

Tuber magnatum Pico: questo il nome scientifico del tartufo bianco, prezioso fungo a cui Alba dedica una lunga kermesse gastronomica in programma quest’anno per ben sette weekend, dal 5 ottobre al 18 novembre. Una prelibatezza che quest’anno la 82ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (che allestisce non solo eventi gastronomici ma anche artistici e culturali) ha deciso di celebrare con un legame speciale, quello con il cinema, raccontando in una mostra, a cura dello storico dell’arte Giordano Berti, le apparizioni del tartufo sul grande schermo. Qualche titolo dove il delizioso fungo compare? Il pranzo di Babette; Sapori e dissapori; Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante. Da Rita Hayworth a Marilyn Monroe, da Alfred Hitchcock a Sophia Loren: anche stelle del cinema di tale calibro sono state contagiate dalla passione per la prelibatezza dal profumo inconfondibile. Diversi, inoltre, i personaggi famosi del cinema nostrano che quest'anno parteciperanno alla manifestazione: dall’attore Giuseppe Battiston al critico cinematografico Enrico Ghezzi, a Ottavia Monicelli, figlia del grande regista. E il 26 ottobre la grande Claudia Cardinale sarà insignita del prestigioso premio Tartufo dell’anno. Tanti saranno anche gli appuntamenti gourmet, tra cui i foodies moments curati da rinomati chef, ossia laboratori sensoriali dedicati alle eccellenze enogastronomiche del territorio piemontese. Se vi ho invogliati e pensate di partecipare a questa grande kermesse per buongustai che attira anche tantissimi turisti stranieri, qualche dato potrà esservi utile per arrivare preparati: ad Alba durante l'evento si troveranno circa 2.000 tartufi dai profumi unici (ogni tartufo ha infatti la sua specifica sfumatura aromatica, e ne esistono centinaia). Quello che ho fotografato al centro del piatto pesa 300 grammi, ma in annate fortunate si possono trovare anche esemplari di oltre un chilo (il record storico lo ha toccato 60 anni fa un tartufo ‘ercolino’ di ben 2,5 chilogrammi). I prezzi? Questo magnifico prodotto della natura può costare 3-4 euro al grammo. Se volete trasformare un semplice uovo al paletto in un piatto sopraffino, ricordatevi che 6-7 grammi possono bastare. I conti fateli voi, ma è pur vero che anche in tempo di crisi, levarsi uno sfizio di questo tipo può valere la pena per una cena a dir poco indimenticabile...
Risotto alla Parmigiana con tartufo bianco d'Alba
Tartare di fassone piemontese con tartufo e spinacini saltati con pinoli e uvetta