Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post

05 luglio 2017

Questo mese due eventi dedicati alla cipolla e allo scalogno

Fra Emilia e Romagna, nell'area compresa fra i comprensori di Imola e Faenza, dove è da poco attiva la società di promozione IF Imola Faenza Tourism Company, c'è un territorio ricco di eccellenze gastronomiche. Questo mese ne verranno celebrate due: dal 6 al 9 luglio a Medicina (BO) è in programma 'Medicipolla', mentre dal 20 al 23 luglio a Riolo Terme (RA) si svolgerà la 'Fiera dello Scalogno Igp di Romagna'.
Lo scalogno non è una cipolla e neppure aglio, ma un bulbo delle liliacee
A Medicina la 17esima edizione di 'Medicipolla' renderà omaggio alla cipolla locale, che per l'occasione sarà proposta in tutte le sue varianti con menù a tema. Nel corso dell'evento, inoltre, sono previsti esposizioni di macchine agricole d'epoca e moderne, spettacoli, mercatini e degustazioni (info@prolocomedicina.net).  
'La Fiera dello Scalogno Igp di Romagna' accenderà invece i riflettori su questo saporito bulbo della famiglia delle liliacee. Una prelibatezza locale unica nel panorama nazionale, il cui cuore produttivo è a Riolo Terme. Nelle vie centrali del paese ci sarà la mostra-mercato dello Scalogno di Romagna e, per tutte e quattro le giornate, saranno presenti i produttori. I ristoratori non mancheranno di proporre ricette a base di scalogno, mentre al parco Pertini sorgerà uno stand gastronomico della Pro Loco dedicato a questo ortaggio, con ricchi menù a tema. E poi, tutte le sere, musica, spettacoli e intrattenimento. Per informazioni: Iat Riolo Terme, tel. 054671044.

20 febbraio 2017

'Metaforme' e 'Sezioni' di Eugenio Marchesi in mostra

Carciofo in sezione secondo Marchesi
Martedì 7 marzo, alle ore 18.30, s'inaugura a Milano, presso i locali di SpazioKappa32, in via Kramer 32, la mostra fotografica 'Metaforme' e 'Sezioni'. Si tratta della seconda esposizione di SpazioKappa32, che ha da poco aperto i suoi ambienti a vernissage, mostre fotografiche e installazioni design volti a promuovere la diffusione di contenuti artistici e culturali. 'Metaforme' e 'Sezioni' sono due serie rappresentative della personalità e dell'operato di Eugenio Marchesi, maestro poliedrico stimato ed affermato all’interno del panorama artistico italiano. Metaforme consta di immagini legate alle molteplici rassegne che vanno sotto il titolo di Il Metaformismo, ideate e curate dallo storico dell'arte Giulia Sillato. Elemento che le caratterizza è l'esposizione di opere d’arte contemporanea in location antiche, con la pubblicazione anche di cataloghi e inserti annessi. 'Sezioni', invece, nasce da una cipolla tagliata e pronta per essere cucinata. Dall'immagine visiva di quest'ortaggio, infatti, l’idea di una serie di fotografie di frutta e verdura sezionata, decontestualizzata e immortalata con alterazioni cromatiche e manipolazioni in grado di trasformare il comune e banale soggetto di partenza in qualcosa lasciato alla libera interpretazione dell’osservatore. L'artista sarà presente all'inaugurazione della mostra. Ingresso gratuito.

25 febbraio 2015

Più sapore alle ricette con i nuovi Oli Aromatizzati Zucchi

Sono 9 gli Oli Aromatizzati della nuova gamma di Oleificio Zucchi
Qualità, sapore e fantasia alla base della nuova gamma di Oli Aromatizzati Zucchi, azienda cremonese specializzata nella produzione di oli di oliva e di semi a marchio proprio e nella fornitura a marche private. Proposti nel formato da 250 ml, in bottiglia di vetro dotata di tappo salvagocce, gli Oli Aromatizzati sono olio extra vergine di oliva arricchito da erbe, aromi e profumi dal gusto tipicamente mediterraneo. Nove le referenze che spaziano dagli accostamenti salati,  più tradizionali, come Peperoncino, Tartufo Bianco, Limone, Aglio, Pesto, Cipolla, a proposte inedite e innovative, orientate alle preparazioni dolci, quali Arancia, Vaniglia e Cranberry. Perfetti per il canale Horeca, questi nuovi oli hanno le caratteristiche ideali per trovare spazio anche nella Gdo, in virtù della crescente passione degli italiani per la cucina e per i prodotti che permettono di personalizzare le ricette.  In etichetta, accanto alle indicazioni nutrizionali in italiano, francese, tedesco e inglese si trovano i consigli d’uso per ogni referenza per aiutare il consumatore a completare i piatti con questi condimenti.