Visualizzazione post con etichetta medicina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta medicina. Mostra tutti i post

10 marzo 2024

Salute e sistemi sanitari in transizione, se ne parla a Wired Health

"In questi ultimi anni il termine transizione è stato associato, nella discussione pubblica, solo al digitale e all'ecologia. Ma anche in altri ambiti della società e dell'economia si stanno verificando profonde trasformazioni che meritano di essere raccontate.
L'evento, gratuito, si terrà il 13 marzo a Base Milano
L'edizione di Wired Health 2024 vorrà proprio indagare come la tecnologia, le più frequenti collaborazioni pubblico-privato e un nuovo scenario sociodemografico stiano ridefinendo la medicina, la salute e i sistemi sanitari". Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia, anticipa così il tema centrale della settima edizione di Wired Health, in calendario il 13 marzo 2024 a Base Milano. Una giornata, quella di Wired Italia realizzata con il patrocinio del Comune di Milano, per capire come le tecnologie digitali stanno cambiando la medicina, la salute e la sanità. 'Transizione' la parola-chiave dell'evento che, come da tradizione, punta su incontri, talk, interviste e dibattiti. Wired Health sarà quindi l'occasione per indagare il momento di radicale cambiamento a cui stiamo assistendo nell'ecosistema medico-sanitario, non solo per capire e immaginare il punto di arrivo, cioè il futuro che vorremmo, ma anche per comprendere come ci stiamo arrivando. Con l'obiettivo di realizzare trattamenti più efficaci e percorsi di cura più virtuosi, il cui investimento sociale, ambientale ed economico sia sempre più sostenibile. Al centro del dibattito la centralità delle persone, il ruolo dei dati e dell'intelligenza artificiale, la territorialità della medicina, gli effetti del Pnrr-Missione 6 Salute, l'innovazione e la sostenibilità dei modelli di business, le nuove sensibilità e attenzioni da parte degli investitori e dei venture capitalist, il mondo del trasferimento tecnologico tra ricerca scientifica e sviluppo. L'evento è gratuito su registrazione sul sito di Wired.it e si potrà inoltre seguire in diretta streaming sul sito e i canali social dedicati.

14 dicembre 2018

'L'ora della salute', l'informazione autorevole sulla medicina

Domenica 16 dicembre, alle ore 12.50, torna su La7 L'ora della salute, il programma settimanale dedicato ai progressi della medicina, alla ricerca scientifica, alla prevenzione e a tutti gli aspetti della vita quotidiana che contribuiscono a migliorare la nostra vita.
In onda su La7, il programma è condotto da Annalisa Manduca
La conduzione di questa nuova edizione è affidata all'autorevole giornalista scientifica Annalisa Manduca. Si tratta di un un progetto editoriale di Fondazione Umberto Veronesi e Teva Italia, che nasce con l'obiettivo di raccontare, in modo rigoroso, autorevole e sempre aggiornato, la medicina di oggi. Un programma che intende sensibilizzare e informare correttamente i telespettatori - con grande competenza e con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti - sulle diverse tematiche legate alla salute e al benessere. In studio, in ogni puntata, medici esperti e ricercatori eccellenti, affiancati dalle testimonianze di pazienti che hanno affrontato il difficile percorso della malattia, per rispondere alle domande che ognuno di noi si pone sempre più spesso, in cerca di chiarezza nel campo della salute. Verranno approfonditi temi d'interesse pubblico: dall'importanza dei vaccini all'impatto della tecnologia sulla salute, dalle malattie sessualmente trasmissibili alle dipendenze tecnologiche, dall'importanza di un corretto e sano stile di vita dato dall'attività sportiva agli elevati standard dei protocolli di cura per i bambini e adolescenti malati di tumore. Veridicità e innovazione caratterizzeranno le puntate e i contenuti trattati per garantire un contributo concreto a chi quotidianamente ricerca informazioni sulla propria salute. Il format è prodotto da Libero produzioni televisive - in collaborazione con la divisione brand integration di Cairo Pubblicità - e realizzato con il prezioso contributo della redazione scientifica di Fondazione Umberto Veronesi e di Teva Italia, azienda farmaceutica multinazionale impegnata nella commercializzazione di farmaci equivalenti e specialistici, e con la partecipazione di Melinda ed Edenred.

05 luglio 2017

Questo mese due eventi dedicati alla cipolla e allo scalogno

Fra Emilia e Romagna, nell'area compresa fra i comprensori di Imola e Faenza, dove è da poco attiva la società di promozione IF Imola Faenza Tourism Company, c'è un territorio ricco di eccellenze gastronomiche. Questo mese ne verranno celebrate due: dal 6 al 9 luglio a Medicina (BO) è in programma 'Medicipolla', mentre dal 20 al 23 luglio a Riolo Terme (RA) si svolgerà la 'Fiera dello Scalogno Igp di Romagna'.
Lo scalogno non è una cipolla e neppure aglio, ma un bulbo delle liliacee
A Medicina la 17esima edizione di 'Medicipolla' renderà omaggio alla cipolla locale, che per l'occasione sarà proposta in tutte le sue varianti con menù a tema. Nel corso dell'evento, inoltre, sono previsti esposizioni di macchine agricole d'epoca e moderne, spettacoli, mercatini e degustazioni (info@prolocomedicina.net).  
'La Fiera dello Scalogno Igp di Romagna' accenderà invece i riflettori su questo saporito bulbo della famiglia delle liliacee. Una prelibatezza locale unica nel panorama nazionale, il cui cuore produttivo è a Riolo Terme. Nelle vie centrali del paese ci sarà la mostra-mercato dello Scalogno di Romagna e, per tutte e quattro le giornate, saranno presenti i produttori. I ristoratori non mancheranno di proporre ricette a base di scalogno, mentre al parco Pertini sorgerà uno stand gastronomico della Pro Loco dedicato a questo ortaggio, con ricchi menù a tema. E poi, tutte le sere, musica, spettacoli e intrattenimento. Per informazioni: Iat Riolo Terme, tel. 054671044.

30 maggio 2017

Una guida ragionata alla salute dell'universo femminile

Eliana Liotta, autrice del volume 'Le ricette Smartfood', torna in libreria con le sue doti di divulgatrice scientifica, e lo fa con Paolo Veronesi dello Ieo di Milano, uno dei più importanti senologi a livello internazionale. Dalla loro collaborazione è nato 'Il bene delle donne' edito da Rizzoli, un libro che è insieme un racconto dell'universo femminile e una guida ragionata alla salute. Che cosa mangiare? Quali controlli fare a ogni età? Che tipo di prevenzione adottare contro i tumori? Perché il cattivo umore prima delle mestruazioni? Come affrontare la menopausa? I suggerimenti si basano sempre sui risultati delle ricerche più accreditate. Pagina dopo pagina, si scoprono i collegamenti fra cervello e intestino, ormoni e appetito, cuore e stress. Un libro completo che descrive, dal punto di vista della scienza, tutti gli aspetti della vita: dalla sessualità ai rapporti familiari, dalle cure all'avanguardia per le patologie femminili, come il cancro al seno, fino all'alimentazione, con indicazioni sui cibi che proteggono da ipertensione e ipercolesterolemia, che allontanano i tumori, che aiutano a combattere il sovrappeso e a salvaguardare le ossa. Punto di partenza è l’idea di un femminismo scientifico: proprio perché le donne sono diverse dagli uomini meritano un'attenzione specifica, con l'augurio che si affermi la cosiddetta medicina di genere nelle università, nei laboratori e nelle corsie degli ospedali.
Eliana Liotta, Paolo Veronesi, 'Il bene delle donne', Rizzoli, 2017, pagg. 272, 18 euro