Visualizzazione post con etichetta terra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terra. Mostra tutti i post

20 giugno 2022

Weleda Italia rigenera il suolo con il progetto Silva in Abruzzo

L'attività è in collaborazione con Piantando
Weleda
, leader mondiale nella produzione di cosmetici naturali certificati, lancia la campagna Save
Earth's Skin
, incoraggiando tutti a trattare il suolo come se fosse la propria pelle. La campagna è
in collaborazione con l'associazione di beneficenza Dirt, fondata dalla modella e attivista Arizona Muse che è anche il volto di Save Earth’s Skin e The Sustainable Soil Alliance. Nell’ambito della campagna, Weleda si è inoltre impegnata a sostenere iniziative locali che si occupano della salute del suolo con 400mila euro finanziati dal programma dell’azienda 1% destinato alla conservazione della biodiversità, alla protezione del clima e alla conservazione del suolo. In Italia, Weleda ha deciso di sostenere il progetto Silva dell'associazione Piantando, che mira a risanare i terreni sfruttati e/o abbandonati attraverso l’agricoltura rigenerativa. Il progetto Silva nasce in un’area identificata a rischio desertificazione e ruscellamento dal ministero dell'Ambiente, con l'obiettivo di preservare un territorio precedentemente adibito ad agricoltura intensiva. Si trova in Abruzzo, nel comune di Tollo, all’interno della Valle del Foro: un'area naturale protetta alle pendici del monte Majella. Saranno 2mila gli alberi da frutto nativi piantumati per Weleda, tra cui melo, pero, nocciolo, castagno, olivo, melograno e molti altri. Il sesto d'impianto di Weleda andrà a sostituire un impianto di vigna abbandonato che ha sottratto alla collina il sostegno necessario che sarebbe stato invece garantito dagli apparati radicali di alberi adulti. Piantumare alberi selezionati dalla natura, anziché dall'uomo, significa tutelare la biodiversità e la vita di migliaia di specie che in questo territorio hanno la propria casa.

26 gennaio 2022

La cantautrice Francesca Michielin volto del canale Sky Nature

'Più vicini alla natura' è il claim della nuova campagna Sky Nature, una finestra sul mondo della natura con una programmazione spettacolare e contenuti di alta qualità, dedicati all’esplorazione della bellezza del mondo naturale. Caratterizzato dal meglio dei documentari internazionali e reportage sull’ambiente, il canale (tasti 124 e 404 del telecomando) è una lente d'ingrandimento sulla salvaguardia dell'ambiente, da sempre uno dei principali valori del gruppo Sky, che con Sky Zero è attivo in prima linea con progetti concreti per promuovere un business responsabile. Per sugellare questa missione, ha stretto un forte legame con Francesca Michielin, la cantautrice italiana che più incarna la consapevolezza ambientale tra i giovani. È lei il nuovo volto di Sky Nature e debutterà presto in veste di intervistatrice nella nuova produzione originale Sky dedicata a come rispettare il pianeta con comportamenti virtuosi quotidiani, 'Effetto terra. Guida pratica per terrestri consapevoli', al via il 6 marzo. Il promo, diretto dal regista Giorgio Neri, è stato prodotto da RoadMovie in collaborazione con Animo, che ha curato la supervisione degli effetti speciali digitali.

05 ottobre 2021

Costa Crociere rinnova il logo e lancia la campagna 'Waves'

S'intitola 'Waves' ed è a firma dell'agenzia creativa Leo Burnett la nuova campagna di comunicazione internazionale di Costa Crociere, in onda in Italia dal 3 al 31 ottobre sulle reti Mediaset, La7 e Sky.
Unisce terra e mare il nuovo logo, rinnovato dopo 70 anni
Un lancio, quello della compagnia italiana, che fa seguito al rinnovamento, dopo 70 anni della sua brand identity, a partire da un nuovo logo con l'emblematica C che, nella scelta bicromatica e in quella stilistica, fa incontrare terra e mare. Diretta da Marco Bellone e Giovanni Consonni per la casa di produzione The Family, con il supporto di VA Consulting in qualità di production advisory, la nuova campagna di comunicazione di Costa Crociere mira a promuovere il concetto di esplorazione alla base di tutte le novità che caratterizzano la nuova offerta della compagnia. Una vacanza che vuole essere un'esperienza davvero unica che unisce mare e terra, come mostra lo spot in cui i due elementi si fondono. Chiude il commercial il claim: 'Il più bel viaggio sulla terra è sul mare'.

15 ottobre 2018

Marina Abramović firma per illycaffè una mug-manifesto

La mug d'autore celebra i 50 anni della Barcolana
illycaffè festeggia la 50esima edizione di Barcolana con la nuova mug illy Art Collection firmata da Marina Abramović, una delle personalità più conosciute e controverse dell’arte contemporanea, celebre per l'utilizzo del proprio corpo come strumento di espressione. Un'edizione speciale, questa illy Art Collection, che riprende l'immagine e il messaggio scelti da Abramović per il manifesto di Barcolana50: 'We are all in the same boat', a significare che navighiamo tutti sullo stesso mare e condividiamo la stessa terra, che vanno quindi custoditi e protetti, giorno dopo giorno. Le illy Art Collection nascono nel 1992 dalla passione e dall'amore per l'arte di illy. Oltre 25 anni dopo, pittori, scultori e registi di fama internazionale continuano a lasciarsi ispirare dalla superficie bianca della tazzina illy, per creare insieme una collezione unica di oggetti d'arte d'uso quotidiano.

31 agosto 2018

Per il Tartufo Bianco d'Alba un'edizione fieristica tra terra e luna

Si svolgerà dal 6 ottobre al 25 novembre 2018
L'88esima Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba si svolgerà dal 6 ottobre al 25 novembre 2018 ad Alba, cittadina che rinnova l'appuntamento all'insegna di cultura, territorio, esperienze sensoriali e gastronomiche, con un'edizione dedicata al rapporto tra terra e luna. Con le oltre 600mila presenze della scorsa edizione, rappresenta l'appuntamento clou per il turismo enogastronomico d'eccellenza, tra i principali appuntamenti di richiamo turistico per il territorio di Langhe, Roero e Monferrato. La produzione del tartufo è un evento difficilmente prevedibile con largo anticipo, le piogge di fine estate fanno spesso la differenza, quindi nonostante i cercatori di tartufi per ora non si esprimano, si respira un prudente ottimismo circa la presenza di Tartufo Bianco d'Alba fondato sulle abbondanti precipitazioni registrate sul territorio durante la prima parte dell’anno, creando riserve utili alla formazione dei corpi fruttiferi. Ad avviso di Lilliana Allena, presidente dell'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, "la sfida degli organizzatori dei grandi eventi è dare risposte in un tempo brevissimo. La fiera del tartufo dev'essere questo: tanti prodotti turistici, tutti di qualità, da portare sul mercato con i tempi di Amazon Prime e da far vivere con la lentezza appagante della nostra tradizione. Gestire una domanda sempre più fast e un'offerta che sarà vincente solo se rimarrà slow, è l'obiettivo della fiera e di tutto il sistema turistico del Piemonte gustoso".

19 aprile 2018

Caudalie sostiene progetti di riforestazione e biodiversità

Il marchio cosmetico a oggi ha piantato 4 milioni di alberi
Il 22 aprile si celebra l'Earth Day, la Giornata mondiale della terra. In qualità di membro dell'associazione 1% For the Planet, il brand cosmetico francese Caudalie devolve l'1% del suo fatturato mondiale a favore di alcune associazioni impegnate nella tutela dell'ambiente, sostenendo la lotta contro la deforestazione, a favore della biodiversità e delle comunità indigene. A oggi, il marchio francese fondato dai coniugi Mathilde e Bertrand Thomas ha devoluto più di 8 milioni di euro a sostegno di questi progetti. Impegnata nella tutela del pianeta e nella lotta alla deforestazione dal 2012, Caudalie ha piantato e si è impegnata a piantare oltre 4 milioni di alberi nel mondo e di continuare a sostenere nuovi progetti di riforestazione. Nello specifico, sono stati piantati e protetti alberi nell'Amazzonia andina (Brasile, Perù) con le associazioni Nordesta e Coeur de Forêt, in Thailandia nella regione di Chiang Mai con Pur Projet, in Messico con il Wwf, negli Stati Uniti con la National Forest Foundation e in Francia con l'associazione Arbres & Paysages. "Restituiamo alla terra parte di ciò che ci dona ogni giorno. Crediamo in una bellezza impegnata, rispettosa del pianeta e degli uomini. Sappiamo che avere una coscienza ecologica è anche, e soprattutto, contribuire a mantenere viva l'attenzione sul mondo che ci circonda, in un processo di apprendimento continuo", affermano i due fondatori. 

25 marzo 2017

Stasera il Castello Sforzesco resterà spento per un'ora

Milano partecipa all'iniziativa globale Earth Our
Il Comune di Milano partecipa a Earth Hour, il grande evento globale dedicato alla sfida contro i cambiamenti climatici e organizzato dal Wwf. Questa sera per un'ora, dalle 20.30 alle 21.30, grazie alla collaborazione di A2a, verranno spente le luci del Castello Sforzesco per ricordare che la sfida contro il cambiamento climatico è quotidiana. Ora della Terra è nato nel 2007 a Sidney e quest'anno compie 10 anni. L’invito è rivolto a tutti: spegnere simbolicamente per un'ora, dalle 20.30 di ciascun Paese, le luci in casa, in ufficio, al ristorante. Una mobilitazione globale che unisce centinaia di milioni di persone e per 24 ore farà il giro della Terra. Nel 2016 parteciparono 178 Paesi spegnendo i momumenti e le strutture più importanti del mondo, come l'Opera House di Sydney, il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, la Torre Eiffel, il Ponte sul Bosforo.

24 marzo 2017

Domani Subito oscurerà il suo sito durante la Earth Hour

Un gesto per sensibilizzare tutti sul tema del cambiamento climatico
Subito, azienda n. 1 per vendere e comprare con oltre 8 milioni di utenti unici mensili, domani parteciperà alla Earth Hour, l'iniziativa mondiale di Wwf che invita cittadini, istituzioni e aziende a compiere un gesto simbolico: spegnere le luci per un'ora per vincere la sfida del cambiamento climatico. Per la prima volta, anche Subito si unirà a questa sfida, accanto a Wwf Italia, invitando tutti i suoi utenti a spegnere le luci dalle 20.30 alle 21.30 di sabato 25 marzo e per farlo 'oscurerà' la propria homepage mostrando una cartina dell'Italia fin troppo illuminata. Inoltre, invierà un comunicazione a circa 4 milioni di utenti iscritti su Subito per sensibilizzarli sul tema e indirizzarli sul sito dedicato alla campagna di Wwf Italia www.oradellaterra.org. Il cambiamento climatico evolve rapidamente e gli impatti sono sempre più seri. La mobilitazione mondiale, organizzata da Wwf e nata nel 2007 a Sidney, ha proprio lo scopo di sensibilizzare riguardo il tema del cambiamento climatico, mettendo in evidenza il fatto che tutti devono attivarsi per contrastare questo fenomeno.

17 gennaio 2017

La navicella Roy Roger's è un monito sull'energia del pianeta

Una navicella in denim indirizzata nell'universo della nuova era. Questo il tema dell'installazione Roy Roger's ideata, progettata e realizzata da S.C. Artroom per la vetrina dedicata de La Rinascente di Milano allestita da oggi 17 gennaio. Ricoperta in denim, la navicella Terra di 230 cm mostra il magma che, attraverso un continuo mutamento di colori, esprime le infinite energie positive che la Terra ancora può offrire. "La nostra Terra si sta ammalando. Nonostante questo ci sono ancora tante risorse da utilizzare. Il rispetto per l'ambiente ci porta verso questa direzione", spiega Guido Biondi direttore creativo di Roy Roger’s. Così, con una forte coscienza, la navicella terrestre Roy Roger’s prende la strada giusta e va nel futuro, per navigare lontano verso l'infinito universo.

27 maggio 2016

#IkeaLovesEarth, l'evento artistico che fa bene all'ambiente

A giugno Ikea terrà a battesimo la prima edizione di Street Art Performance - che aiuta il pianeta con vernici che riducono gli inquinanti nell’aria - e con un evento di due giorni nei negozi dedicato all’arte e alla sostenibilità. L’iniziativa #IkeaLovesEarth prevede la partecipazione di street artist di fama internazionale, tra cui Edf Crew, Giulio Vesprini, Neve, Orticanoodles, Pao, Poki&Anc, reFreshink, Santy, Scap – Sud Colorato A Pezzi, Tellas, Uno, Zed1 e coinvolgerà il pubblico con graffiti ispirati alla Terra e alla natura, usando l’arte in un modo profondamente diverso dal solito. Dal 2 al 9 giugno, in alcuni comuni italiani, Ikea inviterà gli artisti a creare opere a tema sostenibilità con Airlite, speciale vernice in grado di ridurre la concentrazione delle particelle di ossidi di azoto nell’aria, favorendo quindi la diminuzione dell’inquinamento atmosferico. L’art performance proseguirà il 10 e l’11 giugno 2016 in tutti i negozi Ikea con attività, happening, promozioni e live performance degli artisti che personalizzeranno alcuni mobili da donare a diverse associazioni territoriali attive nel sociale. Ciascun negozio ospiterà seminari tematici e workshop, a cui i soci Ikea Family e Business potranno partecipare previa iscrizione sul sito Ikea; nelle stesse giornate, e anche domenica 12 giugno, i soci potranno approfittare di offerte esclusive su un'ampia selezione di prodotti più sostenibili. Sarà possibile seguire tutta l’iniziativa tramite l’hashtag #IkeaLovesEarth.

20 gennaio 2016

Acqua Valverde è partner del Master della Cucina Italiana

Acqua Valverde ha rinnovato la collaborazione con il Master della Cucina Italiana. Durante la giornata inaugurale, che si è svolta lo scorso 18 gennaio presso il Centro Formazione Esac di Creazzo, alle porte di Vicenza, Valverde ha consolidato la sua posizione come partner del Master e acqua selezionata per l’alta ristorazione, grazie alla sua naturale e inconfondibile purezza. Giunto alla sua quarta edizione, il Master durerà cinque mesi e sarà mirato a modellare gli chef di domani, con l’ottica di offrire non un semplice corso di formazione professionale ma un 'corso di studi che eleva il pensiero'. Valverde sposa questa visione fluida in cui la cucina non è relegata negli ambiti di un mestiere puramente manuale, ma si eleva sviluppando tutta la sua forza creativa capace di comunicare e appagare corpo e mente.
Il comitato scientifico del Master della Cucina Italiana, che ogni anno definisce il programma didattico, è presieduto da Sergio Rebecca, presidente di Esac Spa, e composto da Massimiliano Alajmo, chef tre stelle Michelin, Raffaele Alajmo, ceo di Alajmo SPA e Mauro Defendente Febbrari, endocrinologo e nutrizionista. Per l’anno 2016 il Comitato ha deciso di puntare su un corpo docenti prestigioso: le lezioni saranno tenute da chef del calibro di Massimiliano Alajmo, Massimo Bottura, Giuliano Baldessari, Alessandro Gimozzi, Giovanni Santini, Giancarlo Perbellini, Pino Cuttaia, Philippe Léveillé e altri. Ogni anno il corpo docenti è chiamato ad affrontare un tema specifico che quest’anno è 'Terra: purezza ed integrità', a sottolineare la necessità di perseguire un approccio etico anche in cucina. Valverde andrà ad inserirsi in questo contesto, partecipando come nuovo spunto di ricerca durante le lezioni.

24 giugno 2015

Cacciatori e Piccinini volti della campagna 'Viva il pollo'

Sono Maurizia Cacciatori e Francesca Piccinini i nuovi volti della campagna 'Viva il pollo' tesa a spiegare agli italiani che la carne di pollo e tacchino è sana e sicura. Amanti della carne avicola - o meglio, sedicenti chicken lovers - le due atlete azzurre, che si dilettano a preparare gustose ricette con questo alimento, hanno preso parte all'incontro '6 verità sul pollo' organizzato ieri a Milano da UnaItalia.
Da sinistra, Francesca Piccinini e Maurizia Cacciatori
Accanto a loro un team di esperti composto dai rappresentanti dell'Unione Nazionale delle filiere agroalimentari delle carni e delle uova, dal giornalista e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone e dal medico Giorgio Calabrese, esperto di alimentazione. Con la campagna, che vede in prima linea le due campionesse di pallavolo, UnaItalia intende sfatare i luoghi comuni diffusi tra gli italiani, peraltro grandissimi mangiatori di pollo. Ad esempio, secondo un’indagine realizzata da Doxa per Unaitalia, l’87% dei nostri connazionali è convinto che i polli oggi crescano più velocemente di un tempo grazie alla somministrazione di estrogeni negli allevamenti, quando invece gli ormoni sono vietati in tutta Europa. E che dire delle altre verità? Come hanno spiegato gli esperti, il pollo è allevato a terra, la carne cruda di pollo non va lavata (solo la cottura ne elimina gli eventuali microrganismi), il pollo non cresce ad antibiotici, il pollo contiene il ferro come la carne rossa, il pollo che mangiamo è solo made in Italy.

29 maggio 2015

Inneggiano al sole i trucchi 'Here comes the sun' di Artdeco

'Here comes the sun': è un inno al piacere del sole sulla pelle e alle imminenti vacanze in spiaggia, che invitano a scoprirsi indossando colori seducenti, la collezione make up per l'estate 2015 firmata Artdeco. Il brand tedesco per la prossima stagione punta sui toni caldi della terra, il corallo brillante e l’arancio intenso con prodotti disponibili in pack completamente rinnovati. Promette un effetto naturalmente abbronzato e mat il Bronzing Powder Compact, senza profumo e parabeni, nelle colorazioni beach walk e beach party. L’inca oil a rapido assorbimento contenuto nel prodotto con Spf 15 mantiene l’idratazione della pelle. E' luminosissimo Sunshine Glow Fluid, un fluido brillante, con vitamina E e acido ialuronico, che rende la pelle luminosa: si può usare da solo o in abbinata alla propria crema abituale o al fondotinta preferito. In edizione limitata il Sunshine Blush, tripletta di colori morbidi, senza profumi, oli minerali e lanolina, per un incarnato naturalmente splendido e sano: le vitamine C ed E nutrono la pelle, mentre la sericite minerale rende la pelle fresca. Nella collezione per la prossima estate figurano anche gli ombretti a lunga dorata Sunshine Eyeshadows finemente perlati e con una pigmentazione selezionata: piccoli 'gioielli', dermatologicamente testati, con nomi che promettono vacanze da sogno: coconout, sand beach, blazing sun, sun bath.

24 aprile 2015

NaturaSì sarà al Padiglione del Biologico con il Biomarket

Insieme a BolognaFiere, all’Associazione per l’agricoltura biodinamica, a FederBio, ad Assobio e ad Alce Nero, dal prossimo maggio NaturaSì sarà protagonista di Expo 2015 all'interno del Parco della Biodiversità e del Padiglione del Biologico e del Naturale. Lo ha annunciato ieri con una conferenza stampa a Milano il management del Gruppo EcorNaturaSì che conta in Italia 130 supermercati biologici NaturaSì e che gestisce anche 290 store a marchio Cuorebio. Scopo della presenza alla grande fiera mondiale dedicata al nutrimento è far conoscere e comprendere i valori dell’agricoltura e dei prodotti biologici focalizzando l'attenzione sul processo che parte dalla terra e dagli agricoltori, che passa per l'azienda e che chiama in causa i consumatori.
Roberto Zanoni
Tanti e coinvolgenti i progetti in programma: da quelli di filiera, pensati per seguire il prodotto dalla semina alla tavola, a 'Le Terre di Ecor' per tutelare anche economicamente i produttori che coltivano garantendo la fertilità dei suoli, fino ad 'Alimenti ritrovati', progetto volto a scoprire assieme agli agricoltori le varietà antiche e a riutilizzarle a tutela della biodiversità. "Abbiamo scelto di partecipare a Expo e di affiancarci a BolognaFiere per il progetto del Parco della Biodiversità perché vogliamo porre l'attenzione con entusiasmo e determinazione sulle tematiche in cui da sempre crediamo: fertilità della terra, rispetto per la natura, per gli animali e per il benessere dell’uomo", ha affermato Roberto Zanoni, direttore generale del Gruppo EcorNaturaSì. Sfoggiando un nuovissimo logo, studiato dall'agenzia Metalli Lindberg, il brand nel sito di Expo creerà un supermercato di circa 400 mq, il Biomarket, con aree tematiche che racconteranno la storia di EcorNaturaSì. A proposito del nuovo logo, accompagnato anche dal nuovo claim 'Bio per vocazione', NaturaSì ha voluto ricercare un ulteriore collegamento con la terra, dando rilievo al termine natura. Con la lemniscata, che ha rimpiazzato la coccinella, ora i significati sono diversi: il simbolo rimanda infatti al germoglio, alla crescita, all'evoluzione, alla biodiversità, ma richiama anche un cuore, che comunica amore, cura, fluire della vita.

17 aprile 2015

'Abbraccia la terra': l'esortazione di Kiehl's per Earth Day


In occasione dell'imminente Giornata Della Terra, che cade il 22 aprile, Kiehl’s Since 1851 presenta Earth Day Limit Edition Rare Earth Masque, il cui pack è stato creato dalla società di design Neighborhood Studio di Austin. L'iniziativa s'inquadra nell'ambito delle attività di Kiehl’s a favore della preservazione e protezione dell’ambiente. L'edizione limitata della Rare Earth Masque è caratterizzata dagli elementi naturali - vento, acqua, fuoco, terra - raffigurati in maniera vivace e colorata, con un pack che, con il messaggio 'Embrace the earth' (Abbraccia la terra) celebra il concetto di sostenibilità ambientale. I raggi del sole riecheggiano sulle onde, alberi geometrici richiamato l’attenzione verso il centro e sono raffigurati perfino gli strati della terra. Parte del ricavato della vendita di questo prodotto sarà devoluta a Green City Italia, associazione senza scopo di lucro che opera per la diffusione del verde nelle città (http://www.greencity-italia.org), a favore del progetto di riqualificazione e nuova piantumazione dell’area pubblica compresa tra Largo La Foppa e Via Varese, a Milano.




26 settembre 2014

I valori del bio nel nuovo format di supermercati NaturaSì

Francesco Iovine
Focus sul rapporto uomo-terra
Un format appealing che ‘parla’ di bio in maniera più diretta ed emozionale rispetto al passato, ponendo l'accento sul valore dell’agricoltura e del lavoro degli agricoltori. Nel nuovo supermercato milanese di Porta Lodovica 3 - 350 metri di superficie – Francesco Iovine, direttore commerciale di NaturaSì, stamattina ha presentato ufficialmente la nuova immagine dell’insegna del Gruppo EcorNaturaSì con l’obiettivo di avvicinare sempre più consumatori al mondo del biologico, frutto di “un’agricoltura sostenibile, rispettosa della fertilità della terra, dell’ambiente, della biodiversità e del lavoro dei piccoli produttori”. Nel supermercato sono diverse le aree che danno modo ai clienti di entrare in contatto con le molteplici realtà di cui si compone l’universo del biologico del marchio nato a Verona nel 1992: si va dai prodotti dell’area ortofrutta, che ‘raccontano’ la relazione diretta uomo-terra, ai freschi, area dove vivere il bio anche grazie alla relazione diretta con gli addetti alle vendite; dalla zona del confezionato, focalizzata sui prodotti trasformati, ai prodotti di erboristeria per la cura del corpo, dall’enoteca, rifornita di etichette di vini bio, allo spazio libri. E non manca un’area promozioni con centinaia di prodotti in offerta. In Italia NaturaSì conta attualmente 122 supermercati, di cui 9 a Milano. 
Il nuovo format NaturaSì trasmette i valori dell'agricoltura in maniera più calda e coinvolgente
Si snoda su una superficie di 350 mq il nuovo supermercato milanese NaturaSì in Porta Lodovica 3

28 marzo 2013

Pelle fresca e dissetata con l'idratante Sorbetto di Korff


Sorbetto: ha un nome fresco e goloso, che evoca le atmosfere delle stagioni più calde, la novità Korff della linea Hydraenergy. Un nuovo prodotto, quello che fa capo ai laboratori dell’azienda Ganassini, con una piacevole texture studiata per pelli secche e aride cui restituisce elasticità, morbidezza e tonicità. Grazie ai suoi principi attivi esclusivi, senza appesantire contribuisce a mantenere e a ripristinare lo stato di idratazione dell’epidermide sia negli strati superficiali sia in quelli più profondi.





Idratazione anche sul fronte make up con un’altra novità Korff: la collezione maquillage Crystal Shine per la primavera-estate. Priva di parabeni, oli minerali e lanolina, questa terra compatta la cui formula è arricchita con acido ialuronico, un mix di vitamine (A, C, E) e coenzima Q10, preserva la naturale idratazione della pelle, donandole un aspetto levigato e abbronzato.