Visualizzazione post con etichetta Weleda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Weleda. Mostra tutti i post

20 novembre 2024

Weleda lancia una linea skincare completa per la detersione viso

Nasce per rispondere alle mutate esigenze dei consumatori, sempre più consapevoli e alla ricerca di formulazioni naturali ed efficaci, oltre che di un'esperienza di skincare completa, la nuova linea per la detersione del viso firmata Weleda, marchio di cosmetici 100% naturali certificati Natrue.
I plus: ingredienti naturali, efficacia testata e pack sostenibili
Sfruttando il potere della natura, Weleda formula prodotti che si armonizzano con la pelle per ottenere risultati visibili. La linea detergente rappresenta un nuovo standard nella cura della pelle grazie alla combinazione di ingredienti naturali, efficacia testata e packaging sostenibile. Ogni prodotto è formulato per ottenere risultati visibili e duraturi, garantendo una pelle detersa, nutrita e sana. Per ottenere una pelle pulita, fresca e naturalmente luminosa e offrire una doppia detersione naturale, efficace e delicata, il marchio propone un rituale in due step successivi, composto da un Olio detergente struccante per la rimozione del make up e da un Gel detergente purificante per una pulizia profonda che elimina ogni residuo. Completa la routine il Tonico purificante, che lascia la pelle fresca e idratata. Le formulazioni contengono ingredienti naturali come olio di nocciolo di albicocca biologico, amamelide biologica, aloe vera e salvia, ingredienti preziosi noti per le loro proprietà nutrienti, tonificanti e purificanti. Inoltre, fedele al suo impegno nel ridurre l'impatto ambientale e promuovere un approccio sostenibile anche nel packaging, Weleda ha scelto flaconi in vetro riciclato al 59%, risorsa riciclabile all'infinito che permette di ridurre al minimo l'uso della plastica.

29 febbraio 2024

Let's glow! Da Weleda un temporary a Milano per la linea Skin Food

Dall'1 al 6 marzo una make up artist è a disposizione
per far conoscere le proprietà della crema multifunzione
Da domani al 6 marzo apre al pubblico, nell'edicola in via Garibaldi 83 a Milano, il primo temporary store firmato Weleda, marchio di cosmetica fondato nel 1921. A disposizione tutti i giorni, dalle 11 alle 19, una make up artist pronta a far conoscere ai passanti la gamma Skin Food, con focus sulla storica crema viso e corpo (dall'azione non solo idratante, ma anche glow) e il lip balm, un balsamo labbra riparatore nutriente. Weleda per tre settimane è anche in campagna su TikTok per avvicinare alla linea le giovani consumatrici tramite due truccatrici. A base di estratti di viola tricolor, calendula, camomilla e rosmarino da coltivazioni bio, Skin Food è un trattamento dermocosmetico particolarmente efficace nel nutrire le aree secche di viso e corpo. La crema idratante è inoltre un must have per regalare alla pelle un effetto extra luminoso: basta picchiettarla su zigomi, tempie, naso, arco di cupido o miscelarla con il proprio fondotinta. Può essere anche aggiunta al rossetto matt per un effetto gloss.

25 ottobre 2022

Prosegue l'impegno di Weleda contro la desertificazione

La novità della linea Baby
Prosegue su scala internazionale la campagna di responsabilità sociale Save Earth's Skin di Weleda, che ha l'obiettivo di sensibilizzare la collettività a prendersi cura della risorsa idrica per tutelare il suolo, considerato la 'pelle' della Terra e sempre più a rischio desertificazione a causa delle avverse condizioni climatiche e meteorologiche. Il brand cosmetico oggi ha presentato a Milano il progetto Silva, che in Italia si svolge in Abruzzo, alle pendici del monte Majella, in collaborazione con l'associazione Piantando. In particolare, questo progetto, sostenuto da Weleda Italia, è volto a risanare terreni sfruttati e/o abbandonati attraverso l'agricoltura rigenerativa, un modo per tutelare la biodiversità. In occasione dell'evento milanese l'azienda multinazionale tedesca, presente in 50 Paesi con diverse linee di cosmetici certificati Natrue, ha inoltre presentato le sue novità di prodotto, come i cofanetti regalo e il balsamo multiuso Baby Calendula Bio indicato per la pelle delicata del bebè perché privo di alcol e profumo. Nell'ambito dell'evento di presentazione, la giornalista Laura Bianchi, alias TheGardenEditor, ha inoltre tenuto un workshop intitolato 'Semi facili per api e persone felici'.

20 giugno 2022

Weleda Italia rigenera il suolo con il progetto Silva in Abruzzo

L'attività è in collaborazione con Piantando
Weleda
, leader mondiale nella produzione di cosmetici naturali certificati, lancia la campagna Save
Earth's Skin
, incoraggiando tutti a trattare il suolo come se fosse la propria pelle. La campagna è
in collaborazione con l'associazione di beneficenza Dirt, fondata dalla modella e attivista Arizona Muse che è anche il volto di Save Earth’s Skin e The Sustainable Soil Alliance. Nell’ambito della campagna, Weleda si è inoltre impegnata a sostenere iniziative locali che si occupano della salute del suolo con 400mila euro finanziati dal programma dell’azienda 1% destinato alla conservazione della biodiversità, alla protezione del clima e alla conservazione del suolo. In Italia, Weleda ha deciso di sostenere il progetto Silva dell'associazione Piantando, che mira a risanare i terreni sfruttati e/o abbandonati attraverso l’agricoltura rigenerativa. Il progetto Silva nasce in un’area identificata a rischio desertificazione e ruscellamento dal ministero dell'Ambiente, con l'obiettivo di preservare un territorio precedentemente adibito ad agricoltura intensiva. Si trova in Abruzzo, nel comune di Tollo, all’interno della Valle del Foro: un'area naturale protetta alle pendici del monte Majella. Saranno 2mila gli alberi da frutto nativi piantumati per Weleda, tra cui melo, pero, nocciolo, castagno, olivo, melograno e molti altri. Il sesto d'impianto di Weleda andrà a sostituire un impianto di vigna abbandonato che ha sottratto alla collina il sostegno necessario che sarebbe stato invece garantito dagli apparati radicali di alberi adulti. Piantumare alberi selezionati dalla natura, anziché dall'uomo, significa tutelare la biodiversità e la vita di migliaia di specie che in questo territorio hanno la propria casa.

20 ottobre 2021

Cent'anni di Weleda all'insegna della connessione uomo-natura

Sostenibilità, rispetto per la natura, approvvigionamento equo e solidale: sono passati cent'anni, ma i valori di Weleda, oggi multinazionale presente in 50 Paesi su scala mondiale, non sono mutati. Dal 1921, l'azienda tedesca sviluppa infatti cosmetici naturali, riservando grande attenzione alla biodiversità e all'etica del lavoro, per rendere il mondo un posto migliore.
Open Garden è un giardino botanico da visitare virtualmente
Dai giardini di piante officinali alle catene di approvvigionamento sostenibili e rispettose dell'ambiente, all'uso responsabile delle risorse con un crescente utilizzo di energie rinnovabili: la qualità dei prodotti, certificati Natrue, comincia dall'impiego delle migliori materie prime e prosegue lungo tutta la filiera produttiva con la collaborazione di lunga durata di fornitori di tutto il mondo anche tramite progetti Fairtrade per migliorare le condizioni di lavoro dei produttori agricoli. Oltre l'80% delle materie prime utilizzate da Weleda sono certificate biologiche, i prodotti non contengono microplastiche, né ingredienti geneticamente modificati e derivati dal petrolio, inoltre le fragranze sono 100% naturali e realizzate internamente. In occasione della celebrazione del suo centenario, Weleda ha allestito Open Garden, un giardino esperienziale, creato da Studio of Art & Commerce e makemepulse, per dare modo a tutti coloro che lo desiderano di sperimentare via web la biodiversità del suo mondo. Un viaggio interattivo sensoriale che va dai campi di Arnica dei Carpazi in Romania a quelli di Lavanda in Moldavia fino a quelli in Messico, Brasile, Turchia e Madagascar. Un progetto virtuale coronato anche da un quiz botanico e dai racconti dei giardinieri su clima, suolo e approvvigionamento. Per l'importante anniversario, l'azienda, presente anche in Italia dagli anni Cinquanta con una filiale, ha inoltre realizzato un logo celebrativo, apposto anche su espositori e cartelli vetrina nei punti vendita. Per quanto concerne i lanci prodotto, sono diverse le novità skincare, tra cui spiccano la riformulata linea corpo di cinque Creme fluide con oli essenziali, la Linea viso Opuntia con estratto di fico d'india dalle proprietà idratanti e la gamma doccia Aroma Shower dalle texture cremose e dalle profumazioni inebrianti.

17 ottobre 2013

Weleda e Legambiente insieme per i bimbi della Bielorussia

I manager di Weleda e Legambiente riuniti a Milano
Le confezioni natalizie firmate Weleda
Progetto Rugiada: si chiama così l’iniziativa benefica presentata ieri a Milano congiuntamente dal management di Weleda e Legambiente. Obiettivo del progetto è offrire sostegno a distanza alle popolazioni vittime nel 1986 del disastro nucleare di Chernobyl. Acquistando le Confezioni Natale di Weleda un bambino potrà essere seguito per tutto l'anno dal punto di vista sanitario, qualora presenti problemi medici (che generalmente si presentano con varie forme tumorali e problematiche alla tiroide) permettendogli anche eventualmente di soggiornare presso un Centro Speranza, come quello di Vileijka, in Bielorussia, in un territorio non contaminato. I proventi contribuiscono inoltre ai monitoraggi ambientali e sanitari, a progetti medici specifici, all’acquisto di vestiario e ad attività di cooperazione in loco da parte di Legambiente. Come ha spiegato Stefano Riva, amministratore delegato di Weleda Italia, “dalla scelta delle materie prime alle strategie aziendali osserviamo i più rigorosi criteri di rispetto ambientale e fair trade. Questa coscienza ecologica e sociale permea la policy aziendale e si rispecchia anche nella scelta di abbinare le Confezioni di Natale a un progetto sociale come questo con Legambiente, che ci rende particolarmente orgogliosi”.