![]() |
L'edizione 2024/2025 di Scuolafacendo ha permesso di donare oltre 13.800 premi, per un valore complessivo di circa 489.600 euro |
Visualizzazione post con etichetta istruzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta istruzione. Mostra tutti i post
26 febbraio 2025
Despar conferma il suo impegno al fianco del mondo della scuola
Si è conclusa con grande partecipazione da parte delle scuole l'edizione 2024-2025 di Scuolafacendo, il progetto di Despar che sostiene il mondo dell'istruzione, dando agli istituti scolastici la possibilità di ottenere nuove attrezzature e strumenti utili all’insegnamento.
Il progetto, che per la prima volta ha assunto portata nazionale con l'estensione in tutti i territori in cui l'insegna retail è presente, ha coinvolto 6.936 scuole di ogni ordine e grado: scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado e secondo grado, pubbliche e paritarie. Le scuole, che si sono registrate sul sito del progetto, hanno così ottenuto i Buoni scuola che i clienti Despar hanno ricevuto facendo la spesa nei punti vendita Despar, Eurospar e Interspar di tutta Italia aderenti all'iniziativa e che hanno scelto di destinare a un istituto scolastico del proprio territorio. L'edizione 2024/2025 di Scuolafacendo ha permesso di donare oltre 13.800 premi, per un valore corrispondente di circa 489.600 euro, alle scuole che hanno potuto scegliere strumenti e materiali didattici da uno speciale catalogo che include oltre 60 articoli, che vanno dalla cancelleria a strumenti per l'apprendimento e l'inclusione, fino ad articoli per supportare le attività motorie, l’apprendimento musicale e per arricchire gli ambienti digitali con un occhio a innovazione e materie Stem. Un'iniziativa concreta con cui Despar conferma il suo impegno a fianco del mondo della scuola riconoscendo come l'educazione e la scuola siano centrali per la formazione delle giovani generazioni, così come per lo sviluppo della comunità e della coesione sociale di un territorio. Un impegno che si concretizza anche attraverso 'Le buone abitudini', un progetto completamente gratuito dedicato alle scuole primarie, volto a sensibilizzare i bambini sull’importanza di una sana alimentazione e dei corretti stili di vita. Attivo da diversi anni, il programma ha già coinvolto oltre 2.700 insegnanti in 1.290 comuni italiani.
Etichette:
Despar,
istruzione,
premi,
scuole,
spesa
22 settembre 2022
Geopop firma un video sull'importanza dell'istruzione scolastica
Oltre 258 milioni di bambini nel mondo non hanno garantito il diritto all'istruzione e non possono andare a scuola. Spesso la si dà per scontata, ma una scuola che garantisce un'istruzione come la nostra, gratuita e accessibile a tutti, non è ancora un diritto di tutti. A spiegarne l'importanza e approfondire il ruolo che essa gioca, soprattutto in paesi come quelli dell'Africa centrale, è il video realizzato con il team di Geopop, il progetto di divulgazione scientifica parte del gruppo Ciaopeople. Nato da un'idea di Andrea Moccia, geologo e direttore del progetto, Geopop desidera condividere tematiche Stem di non immediata intuizione con un pubblico ampio, eterogeneo e ricettivo e lo fa andando a fondo delle cose e spiegando i fenomeni in modo chiaro, accessibile e pop. Presente con un magazine online e con i suoi canali social, Geopop si distingue nel panorama italiano per una community altamente fedele, appassionata e in costante crescita. Il nuovo progetto di comunicazione è online e nasce nel solco di una collaborazione pluriennale tra ActionAid e il gruppo editoriale digitale Ciaopeople, da tempo partner dell'attività di comunicazione per la condivisione dei valori dell'organizzazione non profit, quali la lotta alle ingiustizie e l'importanza di tutelare i diritti fondamentali delle persone. Sono più di 120mila i donatori che hanno scelto ActionAid per adottare a distanza un bambino, migliorando la sua vita e le condizioni della comunità in cui vive.
Etichette:
Africa,
bambini,
Ciaopeople,
divulgazione,
Geopop,
istruzione,
scuola,
Stem,
video
04 settembre 2020
Bic insieme a Villaggi dei Bambini contro la dispersione scolastica
Bic, leader mondiale nella cartoleria, accendini e rasoi, annuncia una collaborazione con SOS Villaggi dei Bambini, la più grande organizzazione mondiale impegnata nel sostegno di bambini privi di cure familiari o a rischio di perderle, in modo che tutti i bambini possano avere pari accesso all'apprendimento.
L'iniziativa rientra in un più ampio progetto mondiale lanciato nel 2017 |
Per ogni confezione acquistata nella grande distribuzione e attraverso Amazon di prodotti ricompresi tra Cristal Original, Famiglia 4 Colori, Gel-ocity Quick Dry e Gel-ocity illusion nei mesi di agosto e settembre, Bic farà una donazione a Sos Villaggi dei Bambini. In Italia il contributo sarà utilizzato per sostenere il progetto 'Bambini al centro' contro la dispersione scolastica. L’iniziativa mira a sostenere i bambini e ragazzi, anche attraverso la formazione dedicata dei loro educatori, nell'affrontare gli impegni scolastici in modo qualificato e a sviluppare le loro competenze relazionali e di autoconsapevolezza positiva, attraverso attività quali il teatro, per il Villaggio SOS di Ostuni, e attività esterne da costruire, per quello di Roma. Questa partnership è attiva contemporaneamente in sei Paesi europei: Italia, Grecia, Paesi Bassi, Polonia, Romania e Spagna. In ogni mercato, le donazioni saranno utilizzate per cause locali selezionate dal team Bic locale in collaborazione con SOS Villaggi dei Bambini. Questa iniziativa fa parte dell'impegno di Bic a migliorare le condizioni di apprendimento di 250 milioni di bambini in tutto il mondo entro il 2025, come indicato nell'iniziativa 'Writing the future, Ttgether', sette anni di impegno per lo sviluppo sostenibile, lanciata nel 2017, che delinea l'ambizione di Bic di limitare il suo impatto sul pianeta e dare un contributo significativo a lungo termine alla vita dei suoi dipendenti e della società. Inoltre, in Italia, sempre nei punti vendita della grande distribuzione che esporranno l’apposito materiale pubblicitario, acquistando almeno tre confezioni, Bic ne rimborserà una all'acquirente, fino a un importo massimo di 3,17 euro: un supporto alle famiglie in un momento di difficoltà economica come questo.
Etichette:
bambin,
Bic,
donazione,
impegno,
istruzione,
scuola,
Villaggi dei Bambini
18 dicembre 2019
Saraghina Eyewear lancia una campagna charity per Avsi
Obiettivo: sostenere l'educazione dei bambini meno fortunati |
10 dicembre 2019
Foxy sostiene la campagna sociale di Unicef 'Adotta una Pigotta'
Continua il sostegno di Foxy all'iniziativa Unicef 'Adotta una Pigotta', che quest'anno, con la campagna 'Bimbe a scuola', si concentra sulla promozione dell'istruzione delle bambine.
L'iniziativa riguarda l'istruzione delle bambine nigeriane |
Ict Industrie Cartarie Tronchetti, azienda produttrice di prodotti in carta per uso domestico e proprietaria del marchio Foxy, torna in tv con un nuovo spot per dare un supporto attivo alla diffusione del messaggio di Unicef a livello nazionale. La Pigotta è la bambola di pezza dell'Unicef e negli anni è diventata il simbolo dell'impegno per la lotta alla mortalità infantile. Dal suo avvio, l'iniziativa 'Adotta una Pigotta' ha salvato oltre un milione di bambini. Chiunque può realizzare la propria Pigotta e donarla all'Unicef: bastano ago, filo e un pizzico di fantasia. Ogni anno, nelle scuole, nei centri anziani, in tutta Italia, vengono realizzate migliaia di Pigotte che poi vengono offerte, nei fine settimana di dicembre, in oltre 500 piazze italiane, in cambio di una donazione minima di 20 euro. Quest'anno i fondi raccolti serviranno anche a dare alle bambine del Niger la possibilità di studiare per costruire il loro futuro e quello del loro Paese. L'istruzione è, infatti, uno degli strumenti più efficaci per sostenere lo sviluppo dei Paesi in difficoltà.
Etichette:
Adotta una pigotta,
bambine,
bambola,
Foxy,
impegno,
istruzione,
Niger,
pigotta,
Unicef
18 luglio 2018
Da Primark una generosa donazione a favore dell'Unicef
Obiettivo: migliorare la vita dei bambini più fragili e in condizioni disagiate |
17 giugno 2018
Con Hasbro s'investe nella formazione e istruzione dei propri figli
Studiare costa. In Italia, per un percorso di studi che comincia dalla scuola primaria e arriva al conseguimento della laurea, si spendono in media tra i 40 e i 50mila euro. Hasbro, multinazionale leader nell'intrattenimento per famiglie, conscia del fatto che il miglior investimento per il futuro dei propri figli sta nella loro educazione, si schiera dalla parte dell'istruzione dei più giovani con l'iniziativa 'Costruisci il suo futuro'. Attiva fino al 30 giugno, permetterà a chiunque acquisti prodotti Transformers o Play-Doh di vincere fino a 3mila euro da spendere per la formazione del proprio bambino. Che si tratti di un corso di fotografia, di lezioni di lingue straniere o di informatica poco importa, basta che il bambino ne tragga dei benefici non solo nell'immediato, ma soprattutto negli anni a venire. Con questa iniziativa, Hasbro riconferma il suo impegno attivo e costante nel dare un'influenza positiva alla vita delle persone, offrendo a centinaia di bambini la possibilità di accedere alla cultura, un bene prezioso che può davvero fare la differenza nella costruzione del loro futuro.
Etichette:
bambini,
cultura,
formazione,
Hasbro,
impegno,
istruzione
06 aprile 2018
A Roma l'8 aprile si corre per dare un aiuto ai bambini profughi
'Run 4 children' è il nome del progetto, ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e dedicato a tutti gli sportivi amatori che desiderano correre con un obiettivo preciso: sostenere i bambini che vivono nei Paesi più poveri del mondo.
'Run 4 Children' è il nome dell'iniziativa della Fondazione Patrizio Paoletti |
La prossima occasione per tutti questi runner, e per tutti coloro che desiderano per la prima volta misurarsi con questa sfida, è fissata domenica 8 aprile, in occasione della Stracittadina Fun Run della Maratona di Roma, quando sarà possibile percorrere i 4,5 km della manifestazione al fianco della Fondazione Paoletti, sostenendo il progetto per i bambini profughi della Siria nella città di Kilis, al confine turco-siriano. Lì, nel centro 'Bayt Al Amal' (La casa della speranza), trovano accoglienza, istruzione e integrazione centinaia di profughi di guerra siriani, bambini e adulti, in condizioni di estremo bisogno. La Fondazione Paoletti, specializzata in progetti educativi in situazioni di emergenza sociale, interviene in questo contesto al fianco delle associazioni Amal for Education e New Life for Children, garantendo una concreta opportunità di istruzione e integrazione a 550 bambini rifugiati, attraverso l'adeguata formazione del personale docente. L'8 aprile a Roma, correndo con la Fondazione Paoletti, si può contribuire a sostenere questo preciso impegno. Il kit completo della corsa è disponibile sul sito Run4children.it. La donazione comprende la quota di partecipazione alla Maratona 2018, il kit ufficiale e una T-shirt della Fondazione Paoletti. Si può ritirare il kit della corsa fino a sabato 7 aprile, dalle ore 10 alle 20, presso lo stand della Fondazione Paoletti al Convention Center La Nuvola (viale Asia 40, Roma). La partenza è fissata alle ore 8 di domenica 8 aprile, presso la piazza Madonna dei Monti.
31 gennaio 2017
Un contributo per aiutare bambini in condizioni di povertà
Sono 8 su 100 le famiglie con almeno un minore che non arrivano a fine mese e un bambino su 10 vive in condizioni di povertà assoluta e non può avere accesso a un'alimentazione sana, un'abitazione riscaldata, servizi sanitari di qualità, a un'istruzione adeguata.
Dati sulla povertà che riguardano il nostro Paese: se si considerano anche tutti i bambini che a causa delle condizioni economiche della famiglia sono costretti a rinunciare ad attività extrascolastiche e formative come gite culturali, sport e vacanze, in totale sono 3 milioni i minori a rischio di esclusione sociale. Per costruire un futuro senza discriminazioni per questi bambini Più Vita onlus, organizzazione che lavora per la cooperazione e l'educazione allo sviluppo nei paesi del Sud del mondo, interviene anche in Italia con il progetto 'Completa il futuro', che è possibile sostenere fino al 18 febbraio con un Sms o una chiamata da rete fissa al 45521. Con i fondi raccolti, in particolare, l’associazione sosterrà quattro strutture che si occupano di infanzia in condizioni di disagio in Italia attraverso il finanziamento delle 'Liste di solidarietà', elenchi di beni e servizi necessari per continuare a tutelare i bisogni fondamentali dei minori assistiti. Prodotti per l'igiene personale e la pulizia, prodotti alimentari, assegni sanitari per visite e analisi mediche, libri, cancelleria, supporti multimediali per lo studio, costi per le attività sportive e quanto serve a garantire a bambini e ragazzi una corretta alimentazione, un'assistenza sanitaria adeguata e un percorso formativo completo e ricco di stimoli culturali diversi.
Sono 3 milioni in Italia i minori a rischio di esclusione sociale |
Etichette:
alimentazione,
bambini,
contributo,
disagio,
impegno,
istruzione,
Più Vita,
povertà,
SMS
07 dicembre 2016
Un aiuto ai minori con la staffetta solidale #Privalia4Unicef
Etichette:
#Privalia4Unicef,
bambini,
hashtag,
impegno,
infanzia,
istruzione,
mani,
mercato,
minori,
Privalia,
staffetta,
Unicef
27 novembre 2015
SOS Villaggi dei Bambini 'impacchetta' una Mamma SOS
Al via la campagna natalizia ideata da SOS Villaggi dei Bambini per sensibilizzare sull’importanza di sostenere gli 80mila bambini, privi di cure, accolti nei suoi Villaggi SOS, in 134 Paesi del mondo. Quattro i visual rappresentativi della mission che l’associazione persegue da più di 60 anni : a un bambino che ha perso l’affetto e le cure della propria famiglia viene donato l’amore di colei che, affettuosamente, viene chiamata Mamma SOS, che si prenderà cura di lui, come farebbe la sua mamma naturale, occupandosi della sua crescita e del suo futuro. Accoglienza, protezione, salute, educazione sono obiettivi che qui trovano voce e volti. "Chi ti accarezza quando sei triste? Chi ti abbraccia quando non riesci a dormire? Chi ti aiuta a fare i compiti? Chi ti dona la forza di andare avanti quando tristezza o paura prendono il sopravvento? Chi ti sta accanto quando stai male? La mamma. Nei nostri Villaggi SOS, 60mila bambini la ritrovano: si chiama Mamma SOS - spiega Marta Bove, responsabile raccolta fondi di SOS Villaggi dei Bambini -. Non è sempre facile riuscire a far comprendere quale sia la vera peculiarità del nostro modello di accoglienza, che lo rende assolutamente unico. Noi restituiamo normalità, stabilità e sicurezza ai bambini e ragazzi privi di cure familiari perché investiamo sulla relazione e sul costruire quei gesti quotidiani capaci di ridare serenità". I visual della campagna mostrano il valore dell’aiuto concreto offerto dai potenziali sostenitori. Il loro regalo di Natale consentirà infatti ai bambini di ricevere ogni giorno abbracci, baci, cure e istruzione.
Etichette:
amore,
baci,
bambini,
campagna,
cure,
impegno,
istruzione,
mamma,
Natale,
regalo,
SOS Villaggi dei Bambini
26 novembre 2015
Johnson Fitness sostiene 'Run for Life' di ActionAid Italia
Ha per protagonista Maddalena Corvaglia ed è visibile sul web lo spot dedicato al nuovo progetto Run For Life a sostegno di ActionAid Italia.
Bella, intelligente, ironica e in forma, la showgirl si fa portavoce dei valori dell'azienda Johnson Fitness, attiva nel mondo delle palestre con i suoi prodotti per il benessere e che, in occasione del suo quarantesimo anniversario, ha deciso di promuovere, insieme ad ActionAid Italia, 'Correre per la vita', iniziativa tesa a migliorare la qualità dell’istruzione per i bambini tra i 6 e i 15 anni in alcune province della Cambogia (come Koh Kong e Kampot) anche attraverso la creazione di spazi dedicati all’incontro e al gioco. Nello specifico, il progetto intende garantire a bambini e bambine l’accesso all’istruzione di base fino al nono grado della scuola pubblica (corrispondente alla nostra terza media) al fine di ampliare il loro ventaglio di opportunità professionali. "Abbiamo scelto di festeggiare i 40 anni di attività di Johson Fitness sostenendo iniziative umanitarie e cause benefiche in diverse parti del mondo, perché la nostra filosofia è la qualità al servizio del benessere, ma è anche partecipazione e sostegno di valori. In Italia sosteniamo ActionAid perché ci permette di combinare i valori dell’allenamento con quelli dell’istruzione e del rispetto dei diritti umani", dichiara Pino Di Eugenio, amministratore delegato di Johnson Fitness Italia.
Maddalena Corvaglia è protagonista dello spot online |
15 ottobre 2014
Il Beauty Fish di Sephora contro l’analfabetismo femminile
Ogni anno il peluche Sephora aiuta le bambine analfabete |
27 giugno 2014
Via 60 bambini brasiliani dalla strada con il progetto di Abbà
Lasciare la strada in cui vivono per frequentare una scuola e un centro
sociale dove riceveranno un’educazione e una formazione adeguate alla
loro età e alle loro inclinazioni. E' quanto succederà a 60 bimbi di San Paolo del Brasile grazie ad Abbà onlus. L'associazione offrirà un percorso di studi a questi ragazzini in difficoltà economica e familiare accolti nella Casa Sao Josè, centro che ospita 260 minori ed situato nel difficile quartiere di Santa Cecilia. Avranno così la possibilità di beneficiare di un percorso socioeducativo personalizzato all’interno del Colegio Graphéin. Per rendere possibile questo progetto, Abbà, che in vent'anni di attività ha permesso a più di 1.000 ragazzini di diplomarsi, ha avviato la campagna di
sensibilizzazione e raccolta fondi 'La scuola salva la vita': fino al 6 luglio con un Sms solidale al numero 45509 si contribuisce
con 2 euro a rendere concreto il progetto educativo per questi ragazzi.
Etichette:
Abbà,
bambini,
Brasile,
campagna,
impegno,
istruzione,
mondo,
raccolta fondi,
scuola,
SMS,
strada
14 novembre 2012
La Psychedelic Zebra di Sephora fa del bene alle donne
Se quest’anno non sapete cosa regalare all’amica del cuore,
un pensiero simpatico e buono potrebbe essere la morbida Psychedelic Zebra in vendita
da Sephora. Costa 10 euro e parte del ricavato del peluche verrà devoluto a Toutes à l’Ecole (Tutte a Scuola). Fondata nel 2006 dalla giornalista di moda francese Tina
Kieffer quest’associazione offre istruzione di alta qualità per aiutare le
bambine nei paesi in via di sviluppo a crescere e a diventare donne istruite. Il
progetto è nato in risposta alle statistiche secondo cui di tutti gli alunni
del mondo che vanno a scuola, solo un terzo sono bambine. E due terzi
dei 900 milioni di adulti analfabeti in tutto il mondo sono donne. Senza
accesso alla conoscenza, le donne non sono in grado di difendersi da abusi come
matrimoni forzati, delitti d’onore, prostituzione, sfruttamento sessuale e
schiavitù domestica. Con questa iniziativa benefica Sephora spera di facilitare
l’accesso all’istruzione alle bambine della Cambogia, Paese dove metà della
popolazione ha meno di 18 anni.
Iscriviti a:
Post (Atom)