Visualizzazione post con etichetta Geopop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Geopop. Mostra tutti i post

18 marzo 2025

Nel racconto di Geopop il percorso compiuto dall'acqua Ferrarelle

Ferrarelle lancia una nuova campagna multicanale in collaborazione con Geopop, uno dei principali punti di riferimento nella divulgazione scientifica digitale.
La voce della campagna è quella del geologo Andrea Moccia
L'iniziativa ha l'obiettivo di raccontare, con un linguaggio chiaro e coinvolgente, il percorso unico dell'acqua Ferrarelle, dalla sua origine nel sottosuolo vulcanico fino alla sua naturale effervescenza. Un viaggio straordinario lungo oltre 30 anni, dalle profondità del territorio campano al Geyser. Tema centrale della campagna il water journey, il percorso che l'acqua Ferrarelle compie dalla sua origine, quando l'acqua piovana s'infiltra nel vulcano spento di Roccamonfina (CE), fino al suo ritorno in superficie. Attraverso le rocce vulcaniche e carbonatiche, infatti, l’acqua si arricchisce di preziosi minerali per poi incontrare la CO2 naturale che le dona tutta l'effervescenza che esplode in superficie attraverso il Geyser del Parco sorgenti di Riardo (CE). Un racconto affascinante che unisce scienza, natura e autenticità, per far conoscere a tutti l’unicità di Ferrarelle in modo coinvolgente, attraverso la voce del geologo e divulgatore scientifico Andrea Moccia, fondatore e ideatore di Geopop.  Dal 16 marzo la campagna è on air con un long video sulle principali reti nazionali come Rai, Mediaset, Sky e Discovery. Il racconto continuerà anche online con un contenuto video esclusivo di circa 7 minuti prodotto da Geopop, seguito da un estratto da 90" sulle pagine social di Ferrarelle, per raggiungere un pubblico ancora più ampio.

28 novembre 2024

Il programma Casa Geopop combina conoscenza e intrattenimento

Geopop inaugura un nuovo capitolo nella divulgazione culturale con il lancio di Casa Geopop, un programma in prima serata su YouTube che unisce conoscenza e intrattenimento: è il primo obiettivo raggiunto di Missione Cultura, abbonamento lanciato per realizzare contenuti liberi e indipendenti grazie al supporto della community.
In prima serata su YouTube da domenica 1 dicembre
L'episodio, della durata di 50 minuti, sarà disponibile da domenica 1 dicembre, ore 21, sul canale ufficiale. Il programma è condotto da Andrea Moccia e dalla squadra dei divulgatori di Geopop, Maria Bosco, Stefano Gandelli, Riccardo DeMarco (il DeNa) e Alessandro Beloli. Tante le sorprese di Casa Geopop! Un esempio? Lo speciale cameo di Ciro Priello di The Jackal, che, a supporto di Missione Cultura di Geopop per la diffusione della conoscenza, darà il proprio contributo facendo sorridere gli spettatori. Casa Geopop sarà suddiviso in cinque segmenti indipendenti, ciascuno sviluppato dal punto di vista di uno dei divulgatori: Esperimenti legati a fenomeni della quotidianità, spiegati da DeMarco (il DeNa); Debunking, per smascherare falsi miti e fake news, con Gandelli; un contributo video in esterna, curato da Moccia, dedicato agli effetti visivi nel cinema; luoghi assurdi, una serie di curiosità geografiche con Beloli; un quiz di logica e rompicapo, guidato da Bosco, per stimolare il pensiero laterale. Realizzato nei Geopop Studios da un team giovane e appassionato, Casa Geopop ha il sostegno dei mecenati di Missione Cultura, il progetto di membership che rende possibile una produzione totalmente indipendente.

22 settembre 2022

Geopop firma un video sull'importanza dell'istruzione scolastica

Oltre 258 milioni di bambini nel mondo non hanno garantito il diritto all'istruzione e non possono andare a scuola. Spesso la si dà per scontata, ma una scuola che garantisce un'istruzione come la nostra, gratuita e accessibile a tutti, non è ancora un diritto di tutti. A spiegarne l'importanza e approfondire il ruolo che essa gioca, soprattutto in paesi come quelli dell'Africa centrale, è il video realizzato con il team di Geopop, il progetto di divulgazione scientifica parte del gruppo Ciaopeople. Nato da un'idea di Andrea Moccia, geologo e direttore del progetto, Geopop desidera condividere tematiche Stem di non immediata intuizione con un pubblico ampio, eterogeneo e ricettivo e lo fa andando a fondo delle cose e spiegando i fenomeni in modo chiaro, accessibile e pop. Presente con un magazine online e con i suoi canali social, Geopop si distingue nel panorama italiano per una community altamente fedele, appassionata e in costante crescita. Il nuovo progetto di comunicazione è online e nasce nel solco di una collaborazione pluriennale tra ActionAid e il gruppo editoriale digitale Ciaopeople, da tempo partner dell'attività di comunicazione per la condivisione dei valori dell'organizzazione non profit, quali la lotta alle ingiustizie e l'importanza di tutelare i diritti fondamentali delle persone. Sono più di 120mila i donatori che hanno scelto ActionAid per adottare a distanza un bambino, migliorando la sua vita e le condizioni della comunità in cui vive.