Visualizzazione post con etichetta ActionAid Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ActionAid Italia. Mostra tutti i post

25 novembre 2019

Serrande chiuse: ActionAid lancia la campagna #Closed4Women

Saracinesche rosse abbassate a Milano: una provocazione artistica, quella di ActionAid con la campagna #Closed4Women, per denunciare il rischio di chiusura di molti spazi delle donne e per le donne in Italia. 
Una provocazione artistica per accendere i riflettori sul rischio
di chiusura dei centri antiviolenza per le donne
Oggi, 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sulle serrande chiuse di alcuni negozi di via Spallanzani, in Porta Venezia, sono comparsi otto murales, dipinti dalla street artist Ale Senso e raffiguranti volti di donne che hanno subito violenza e di attiviste che nel quotidiano difendono la continuità e l’esistenza di luoghi significativi e fondamentali per la tutela e l’avanzamento dei diritti di tutte, come le case delle donne e i centri antiviolenza. Le saracinesche simbolizzano le porte chiuse che le donne fuoriuscite da percorsi di violenza rischiano di trovare se i centri non vengono finanziati adeguatamente e con continuità. In Italia sono oltre 43mila, ogni anno, le donne che chiedono aiuto ai centri antiviolenza. I fondi previsti dal Governo, anche se in aumento rispetto agli anni precedenti, non sono sufficienti e, soprattutto, arrivano con estremo ritardo. A oggi – secondo il rapporto di monitoraggio dei Fondi nazionali realizzato da ActionAid – è stato erogato solo il 34% dei 12,4 milioni stanziati nel 2017, lo 0,39% dei fondi 2018, mentre non è ancora stato emanato il decreto di ripartizione del 2019. A queste condizioni, si condannano i centri a una continua precarietà, esponendo alcune strutture addirittura al rischio di chiusura, privando le donne del diritto di essere assistite. Nel corso dell'evento meneghino, cui hanno preso parte il sindaco Giuseppe Sala ed Elisa Visconti, responsabile programmi ActionAid Italia, sono stati presentati dei casi di centri che stanno resistendo a questa situazione di precarietà. Ambasciatrici di #Closed4Women, le attrici Amanda Sandrelli e Lunetta Savino, che hanno partecipato all'evento manifestando il loro sostegno alla campagna e l’importanza delle battaglie per i diritti delle donne. #Closed4Women ha anche uno sviluppo online con le azioni social curate da Michela Murgia e Chiara Tagliaferri.

26 novembre 2015

Johnson Fitness sostiene 'Run for Life' di ActionAid Italia

Ha per protagonista Maddalena Corvaglia ed è visibile sul web lo spot dedicato al nuovo progetto Run For Life a sostegno di ActionAid Italia.
Maddalena Corvaglia è protagonista dello spot online
Bella, intelligente, ironica e in forma, la showgirl si fa portavoce dei valori dell'azienda Johnson Fitness, attiva nel mondo delle palestre con i suoi prodotti per il benessere e che, in occasione del suo quarantesimo anniversario, ha deciso di promuovere, insieme ad ActionAid Italia, 'Correre per la vita', iniziativa tesa a migliorare la qualità dell’istruzione per i bambini tra i 6 e i 15 anni in alcune province della Cambogia (come Koh Kong e Kampot) anche attraverso la creazione di spazi dedicati all’incontro e al gioco. Nello specifico, il progetto intende garantire a bambini e bambine l’accesso all’istruzione di base fino al nono grado della scuola pubblica (corrispondente alla nostra terza media) al fine di ampliare il loro ventaglio di opportunità professionali. "Abbiamo scelto di festeggiare i 40 anni di attività di Johson Fitness sostenendo iniziative umanitarie e cause benefiche in diverse parti del mondo, perché la nostra filosofia è la qualità al servizio del benessere, ma è anche partecipazione e sostegno di valori. In Italia sosteniamo ActionAid perché ci permette di combinare i valori dell’allenamento con quelli dell’istruzione e del rispetto dei diritti umani", dichiara Pino Di Eugenio, amministratore delegato di Johnson Fitness Italia.