Visualizzazione post con etichetta agrumeto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agrumeto. Mostra tutti i post

08 maggio 2018

C'è il gusto della Sicilia nei cocktail Belvedere Vodka Drink Pink

Mira a esaltare la natura, i suoi cicli e il rispetto del gusto degli ingredienti nella loro purezza e autenticità il progetto Belvedere Vodka Drink Pink che porta la firma della luxury vodka. L'iniziativa poggia sulla consolidata filosofia 'Be Natural' di Belvedere, fatta con solo due ingredienti: segale polacca Dankowskie e acqua artesiana, senza aggiunta di additivi né di potenziatori aromatici.
Uno dei cinque cocktail Belvedere Vodka con pompelmo rosa della Val di Noto
Al centro del progetto Belvedere DrinkPink, che consta di una serie di cinque esclusivi cocktail 'in rosa' firmati dal marchio beverage, figura un particolare ingrediente: il pompelmo rosa, ricco di vitamine e minerali, rinfrescante, energizzante, drenante. Quello scelto da Belvedere proviene dalla Sicilia, precisamente dalla Val di Noto, famosa per la pregiata qualità di pompelmi rosa dalla scorza sottile e profumata e dall'inconfondibile gusto bitter & sweet. E' lì, in terra di Trinacria, che la vodka sinonimo di lusso ha stabilito il suo domain, lo stesso riprodotto anche a Milano, al Bulgari Hotel e al Cova Garden, dove fino all'11 maggio sarà possibile degustare la collezione di cinque cocktail (Belvedere Spritz, Belvedere Ruby Tonic, Belvedere Wildflower, Bevedere Especial, Belvedere Pinkey Harvest) immersi in un incantevole giardino urbano di pompelmi rosa, mentre le immagini dell'agrumeto siciliano colorano la fermata della metropolitana di Montenapoleone, invitando il pubblico a riflettere sull'importanza della natura. L'iniziativa Belvedere Vodka Drin Pink è stata presentata lo scorso 3 maggio nella serra appositamente allestita a Palazzo Serbelloni: nell'occasione Belvedere Vodka ha reso omaggio alla Sicilia e alla sua millenaria tradizione con un menu d'autore che reinterpreta l'arte culinaria isolana. Un food pairing studiato ad hoc dal pluristellato chef Ciccio Sultano, riconosciuto a livello mondiale per la sua passione nell'abbinare la raffinata proposta gastronomica alla mixologia.

06 aprile 2017

La Bancarella Sanpellegrino andrà al Mercato del Suffragio

Fino al 9 aprile si trova alla Fabbrica del Vapore, poi cambierà location
Le Bibite Sanpellegrino puntano dul mondo dei mercati metropolitani, da sempre luoghi di aggregazione e condivisione e oggi vero e proprio trend nelle principali capitali europee, con la Bancarella creata da studenti dell’Istituto Europeo di Design a seguito di una competizione che ha coinvolto 30 ragazzi dai 18 ai 23 anni. La Bancarella è stata reinterpretata in chiave contemporanea, divenendo un'opera di design a tutti gli effetti, elemento iconico dell’eccellenza dell’Italian style, che Bibite Sanpellegrino esporta nel mondo. L'idea creativa firmata da Anna Gagliano, Roberto Sportelli, Leonardo Fumagalli Francesco Barberini, Chiara Grassano ed Emma Griva, sei giovani studenti dei corsi di Interior Design e Product Design dello Ied, nasce dunque dall’esigenza di unire tre mondi: l’origine delle materie prime, il mercato e i valori delle Bibite Sanpellegrino. L'immaginario di partenza è l’agrumeto, reinterpretato e trasformato in oggetto di design. La classica bancarella è arricchita da una scala, delle cassette e alcune maioliche dipinte a mano. Dal 4 al 9 aprile La Bancarella di Bibite Sanpellegrino è esposta alla Fabbrica del Vapore in occasione del Salone Satellite, mentre dall'11 aprile si trasferirà al Mercato del Suffragio di Milano per circa un mese.