Visualizzazione post con etichetta Claudio Sadler. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Claudio Sadler. Mostra tutti i post

19 febbraio 2019

Panzeri presenta quattro 'Bresaole d'Autore' studiate da Sadler

La versione Sbagliata si affianca alla Tartufata, alla Tonica e alla Montanara
Dall'incontro tra Salumificio Panzeri con 76 anni di storia e lo chef stellato Claudio Sadler sono nate le Bresaole d'Autore, quattro sfiziose ricette, in vendita nel canale Gdo, per dare un twist fantasioso e originale ai piatti a base di Bresaola della Valtellina Igp. Tonica, Tartufata, Sbagliata e Montanara: si chiamano così le quattro bresaole, frutto dell'esplorazione del top chef milanese, che dopo due anni di studi e ricerca è intervenuto nella fase della concia, la composizione a base di sale, spezie e aromi che conferisce alle carni bovine magre la morbidezza, la fragranza e la sapidità proprie della bresaola.
Nicolò Panzeri, presidente del Salumificio Panzeri
"L'idea è stata di aggiungere al sale alcolici come la grappa o il Gin Tonic e altri ingredienti propri della sfera degli aperitivi come tartufo, zenzero e peperoncino - spiega Sadler -. Ciò ha consentito di ottenere variazioni sul tema adatte a qualsiasi occasione conviviale. La presenza di alcol, inoltre, dà alle Bresaole d'Autore una consistenza morbida e vellutata che si conserva a lungo". La Tonica è una bresaola vivacizzata da zenzero e del Gin Tonic, la Tartufata sprigiona l'inconfondibile gusto del tartufo bianco e nero, la Sbagliata combina Bitter e peperoncino, mentre la Montanara è una specialità ai sentori di grappa e pino mugo. "La collaborazione con uno chef del calibro di Sadler è un passo importante per dare alla Bresaola della Valtellina un'immagine più giovane, ricca e differenziante, così da avvicinare al prodotto e alla nostra offerta nuove fasce di consumatori", dichiara Nicolò Panzeri, presidente del Salumificio Panzeri. Le Bresaole d'Autore possono essere assaggiate anche presso il Ristorante Sadler, da Chic'n Quick, mentre nella catena Panino Giusto si può provare il panino con la versione Sbagliata.

21 aprile 2018

Con i suoi 'Aforismi ubriachi' Miky Degni riflette sui nostri tempi

La prefazione è curata dallo chef Claudio Sadler
'In vino veritas' recita un celebre proverbio latino. Un adagio che Miky Degni, artista e pubblicitario, ha applicato al suo libro 'Aforismi ubriachi. Dipingo col vino perché l'inchiostro non lo reggo'. Un volumetto curioso e irriverente, nato con l'obiettivo di suscitare tante domande, piuttosto che dare risposte. Molti i 'pensieri fatti ad alta voce', accompagnati da una 'alcolica galleria' di quadri poiché l'autore, oltre a mettere nero su bianco idee e commenti dai toni piccanti e provocatori, dipinge tuffando il pennello direttamente nel calice di vino. Un intrigante percorso sensoriale che usa il nettare di Bacco al posto dei colori per realizzare quadri originali. Il connubio con aforismi aguzzi è spontaneo, così da presentare una visione perfetta e ampia della società del nostro tempo: "Spesso le intuizioni arrivano così, da frammenti di conversazioni, passeggiando e guardando l'umanità che ci circonda; perché l’ispirazione giunge sempre da loro, dalle persone". Il libro raccoglie 40 aforismi associati a opere o particolari realizzati dallo stesso Degni. Diversi gli argomenti trattati o accennati, dalla politica alle donne, dall'importanza della cultura al boom dei social, senza dimenticare il mondo della cucina. La prefazione porta la firma dello chef stellato Claudio Sadler, che osserva con occhio 'culinario' la società. Il volumetto è in vendita in libreria e sui principali siti di e-shop.
Miky Degni, Aforismi ubriachi, Trenta Editore, aprile 2018, pagg. 96, 10 euro

06 aprile 2018

Claudio Sadler all'inaugurazione del nuovo store Vergani Home

Con uno showcooking serale a cura dello chef stellato Claudio Sadler, il prossimo 9 aprile Vergani Home inaugurerà un nuovo showroom a Cinisello Balsamo, il 12esimo punto vendita che la società ha creato nell'Italia del nordest. Arredi moderni e contemporanei per tutti gli ambienti della casa - living, cucina, bagni, notte e camerette per bambini - si possono ammirare nel nuovo store, che si sviluppa su una vasta area espositiva in viale Fulvio Testi 172/174. Come spiega il fondatore Umberto Vergani, "ampliare la rete distributiva è un importante passo per essere più vicini ai nostri clienti. La nostra realtà, nata dalla passione per il design e l'arredamento, ha sempre improntato il proprio percorso imprenditoriale su passione, concretezza, professionalità e personalizzazione. Seguire il cliente passo dopo passo per trovare una soluzione tailor made per 'arredare davvero' è la mission che perseguiamo. Siamo tra i pochi, nel panorama distributivo del mobile, a offrire una consulenza sia in fase progettuale sia a casa del cliente". Con questa nuova apertura Vergani Home conta nel complesso 12 showroom nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Treviso e Pordenone. L'apertura di Cinisello non è che il primo di una serie di iniziative previste nei prossimi anni: si mira anche all'espansione nel centro Italia, nelle città-pilota di Torino, Genova, Bologna e Firenze. Tornando allo showcooking di Sadler per l'opening a Cinisello, prevede proposte culinarie sia fedeli alle tradizioni della cucina regionale italiana sia reinterpretazioni illuminate dalla sensibilità dello chef milanese. Ogni ricetta, prima di passare in cucina, viene studiata a tavolino, con disegni a pastello che consentono allo chef di studiare il corretto bilanciamento cromatico degli ingredienti. Un processo creativo simile a quello che gli interior designer di Vergani Home applicano allo studio di soluzioni di arredo personalizzate.

12 maggio 2017

Cena stellata da Sadler col concorso Mareblu VeroSapore

C'è tempo fino al 22 maggio 2017 per partecipare al concorso a premi 'Vinci una cena stellata con Sadler e Mareblu VeroSapore!'. Protagonisti il tonno Mareblu VeroSapore e la cucina dello chef stellato Claudio Sadler. Chi acquista una confezione di tonno Mareblu VeroSapore potrà partecipare all'estrazione instant win di premi 'stellati': ogni giorno in palio il libro 'Manuale dello chef' di Sadler e ogni mese una cena per quattro persone cucinata direttamente a casa del vincitore proprio dal cuoco milanese. Per partecipare al concorso a premi basta acquistare una confezione di tonno Mareblu VeroSapore (nel formato da 2x60 g oppure da 3+1x60 g), collegarsi al sito dell'iniziativa e seguire le indicazioni riportate sulle pagine di gioco, con scontrino e prova d'acquisto del prodotto alla mano (codice a barre/Ean). La qualità dei tranci del tonno Mareblu VeroSapore è ideale per una cucina stellata perché soddisfa anche i palati più esigenti. Risultato di un innovativo processo produttivo che ha consentito di sviluppare un tonno in scatola cotto a vapore e arricchito con solo un filo d'olio extravergine d’oliva, ha un sapore inconfondibile e una consistenza tenera, ma allo stesso tempo compatta.

29 aprile 2017

I maestri dell'alta cucina creano coffee blend su misura con illy

illycaffè presenta illy Chef Ambassador, il progetto dedicato agli appassionati di caffè di qualità e alta cucina. Per la prima volta l'azienda triestina, insieme a una rosa di chef stellati, ha realizzato diversi blend di caffè personalizzati per ognuno di loro.
illy Chef Ambassador è il nome del progetto
Viki Geunes, Antonia Klugmann, Guy Martin, Giancarlo Morelli, Niko Romito, Claudio Sadler, Luigi Taglienti i primi chef protagonisti dell'iniziativa, che prevede la creazione e la realizzazione di un blend di caffè su misura, una variazione sul tema del blend unico illy a partire dai nove ingredienti che lo compongono, che vedrà le creazioni di ogni illy Chef Ambassador presentate esclusivamente nei loro ristoranti, affiancando il classico blend illy. A loro si aggiungeranno - sempre in numero limitato, nel corso del 2017 e dei prossimi anni - altri autorevoli nomi del fine dining internazionale, che condividono con illy i valori fondamentali di ricerca, creatività e qualità. Grazie al Personal Blender – la macchina brevettata da illy, il cui prototipo era stato presentato nel Coffee Cluster a Expo Milano 2015 – e con la consulenza dell'Università del Caffè, ogni chef ha potuto combinare i nove ingredienti del blend illy in quantità e proporzioni differenti. Il risultato è un blend creato per valorizzare lo stile di ogni chef sulla base di preferenze sensoriali, gustative e olfattive, offerto ai clienti dei loro ristoranti per un'esperienza unica a chiusura del percorso di degustazione e da utilizzare anche come nuovo ingrediente per le proprie ricette. In occasione di Taste of Milano, il festival enogastronomico di cui illy è global coffee partner ufficiale, che si svolgerà a The Mall dal 4 al 7 maggio, Sadler (venerdì 5 maggio, alle 15), Morelli (sabato 6 maggio, alle 15.30) e Taglienti (domenica 7 maggio, alle 15.30) presenteranno in anteprima il loro illy Personal Blend, all’interno della lounge illy.

30 novembre 2016

La mela Pink Lady si racconta con foto, testi e ricette stellate

Foto: Francesco Anselmi di Contrasto per 'Pink Lady Tales'
Lo chef bistellato Claudio Sadler ha creato le ricette a base di Pink Lady
Fotografia, storytelling e alta cucina: nasce dall'incontro di queste tre discipline il Photo Novel Culinario, un innovativo progetto che racconta in maniera non convenzionale Pink Lady e i suoi valori. Nello specifico, la mela dal bollino a forma di cuore ha coinvolto l'agenzia fotogiornalistica Contrasto, la Scuola Holden e lo chef bistellato Claudio Sadler che hanno dato vita a un nuovo linguaggio compositivo basandosi su tre direttrici comuni, proprie dell'universo valoriale della mela: 'Uomo', 'Terra' e 'Tempo'. Contrasto, tramite il fotoreporter Francesco Anselmi, ha così realizzato 15 suggestivi scatti in bianco e nero, la scuola di narrazione torinese 15 testi evocativi scritti da giovani autori, mentre Sadler si è prodotto in tre invitanti ricette, dal primo al dessert, a base della mela rosa: orzotto mantecato con mele Pink Lady, speck, funghi trombetta e asiago stagionato; insalata in barattolo con arista di maiale, spuma di rafano e mele affettate con crumble; sfera di cioccolato bianco, mele Pink Lady e cannella, crumble al calvados, meringa e purea di mela Pink Lady. Il progetto narrativo, battezzato 'Pink Lady Tales', proseguirà anche nel 2017 durante la settimana di San Valentino: il dolce farà infatti la sua comparsa nel menu del Ristorante Sadler e sarà accompagnato dall'esposizione delle foto iconiche del Photo Novel Culinario.

06 marzo 2016

Birra Moretti La Bianca sarà in anteprima a Identità Golose

Malto di frumento e malto d’orzo chiari 100% italiani, luppolo, lievito ad alta fermentazione. Nasce da questi ingredienti Birra Moretti La Bianca, la prima weiss Birra Moretti prodotta in Italia. Per farla conoscere, l'azienda del mitico baffo la presenterà in anteprima assoluta alla 12esima edizione di Identità Golose, il congresso di alta cucina in programma da oggi all’8 marzo a Milano. Birra Moretti La Bianca, con i suoi 5% vol., ha un gusto rinfrescante e una schiuma fine e compatta. Ideale da consumare in ogni momento, è ottima da portare in tavola, da gustare da sola o da accompagnare con degli snack durante l’aperitivo. Birra Moretti La Bianca è l’ultima nata nella famiglia Birra Moretti che si va a unire a Birra Moretti La Rossa, prodotta con malto d’orzo brunito 100% italiano, Birra Moretti Doppio Malto, con malto d’orzo e malto di frumento, 100% italiani, e Birra Moretti Baffo d’Oro, la prima birra prodotta in Italia con energia rinnovabile derivante da pannelli solari e con orzi primaverili 100% italiani. Quest'anno il calendario Birra Moretti a Identità Golose è particolarmente ricco e prevede sia appuntamenti dedicati alla scoperta delle novità di prodotto (oltre a Birra Moretti La Bianca, si potranno degustare Birra Moretti alla Pugliese e Birra Moretti alla Lucana) sia gli showcooking a cura di Claudio Sadler, chef del ristorante Sadler di Milano, Christian Milone, chef della Trattoria Zappatori di Pinerolo (TO) e Riccardo Gaspari, chef di El Brite De Larieto di Cortina d'Ampezzo (BL), vincitore dell’edizione 2015 del Premio Birra Moretti Grand Cru.

19 ottobre 2015

Dieci top chef ritratti da Bob Krieger in mostra il 21 ottobre

Apre al pubblico al Palazzo Filologico di Milano, nella sola giornata del 21 ottobre (dalle 9 alle 13) la mostra 'Dinner in ten' del fotografo Bob Krieger, uno più grandi ritrattisti internazionali. In esposizione i ritratti di dieci famosi chef stellati, per la prima volta riuniti intorno a un tavolo, simbolo di condivisione: Andrea Aprea, Andrea Berton, Cristina Bowerman, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Gualtiero Marchesi, Giancarlo Morelli, Davide Oldani, Claudio Sadler, Viviana Varese. Interpretando le peculiarità di ciascuno, come succede quando si prepara una grande ricetta, sono scaturite altrettante opere, in tecnica mista. Dieci cuochi stellati, dieci amici. Più uno. Un omaggio all’eccellenza del cibo come materia prima e alla tradizione e il prestigio di Peck. Con questa esposizione il grande professionista, che ha immortalato volti noti della politica, dell'industria, dello spettacolo e della cultura, mira a dare il suo contributo a quell’eredità immateriale - cibarsi dell’arte - che Expo 2015 lascerà.

23 luglio 2015

Lo showcooking di Sadler e Peronaci per Dixan Power-Mix


Un cuoco pluristellato e una foodblogger dai grandi numeri, per la prima volta fianco a fianco in un live showcooking. Per presentare Power-Mix Caps di Dixan, detersivo predosato con due anime pulenti (una smacchiante in liquido, l’altra in polvere attiva) riunite in un’unica capsula per performance ottimali già a 30 °C, Henkel ha scelto di puntare su due diverse personalità del food, per una sera 'mixate' nel segno dell’eccellenza, senza alcuna rivalità.
Sonia Peronaci e Claudio Sadler
Sul roof garden dell’hotel milanese Westin Palace Claudio Sadler e Sonia Peronaci, rispettivamente chef del Ristorante Sadler e ideatrice delle videoricette di Giallo Zafferano, dinnanzi agli ospiti si sono cimentati nella preparazione di tre ricette della tradizione italiana, tutte ideali per le afose giornate estive e con un’altra particolarità in comune: l’essere ispirate all’unione tra polvere e liquido. Dall'insolito showcooking a quattro mani sono nati così Fregola sarda allo zafferano con polvere di semi di finocchio e ragù di gallinella di mare, Insalata di polpo, fagiolini e patate con pesto (ricetta presentata in barattolo) e Insalata di frutta compressa con gel di aloe. A scandire l’impresa dei due virtuosi dei fornelli una 'voce' nota al grande pubblico: quella di Nicola Prudente (nella foto in alto, ultimo a destra), in arte Tinto, conduttore su Rai Radio2, insieme a Federico Quaranta, della trasmissione Decanter dedicata al mondo enologico.
Unisce gel e polvere il nuovo Dixan Power-Mix Caps
Nell'introdurre il foodshow e raccontare la caratteristica dell'innovazione nata nei laboratori di ricerca e sviluppo del colosso della detergenza, la manager Irene Larcher, ‎marketing director Laundry Home Care di Henkel Italia (la seconda, da sinistra), ha spiegato che il piano di lancio ha previsto una campagna affissioni, già in corso sulle linee dei mezzi pubblici milanesi, e ha mostrato in anteprima lo spot televisivo, firmato dall’agenzia Tbwa, che dal prossimo settembre sarà programmato sulle principali emittenti nazionali. Nelle sequenze del commercial, raccontato attraverso la voce di un bambino, e che si chiude con il claim 'La mia scelta', vedremo una supermamma multitasking capace di imprese straordinarie e che anche per il bucato ha scelto un 'mix rivoluzionario', quello di Power Mix Caps di Dixan, marchio storico e amatissimo, oggi presente in 10 milioni di famiglie italiane, di fatto una famiglia su due.

28 giugno 2015

Al Ristorante Sadler l'esperienza si amplifica con l'app

Claudio Sadler
"Sono molto felice di essere il primo chef ad aver aderito alla realizzazione di un’applicazione di questo tipo. Quando i miei clienti vengono nel mio ristorante si aspettano di vivere un’esperienza unica e a 360 gradi. Tutti coloro che scaricheranno questa nuova tecnologia potranno entrare in contatto con le mie attività e ricevere un servizio migliore e più approfondito". Ad affermarlo è lo chef bistellato Claudio Sadler, che ha scelto di affidarsi a Makeitapp, società specializzata nello sviluppo di applicazioni mobile e proximity marketing, per la realizzazione di un progetto primo e unico in Italia: un’applicazione dedicata al suo ristorante. Attraverso l’applicazione è possibile tenersi aggiornati su tutte le attività del Ristorante Sadler, come i nuovi menù e le date dei corsi di cucina. Si potranno anche acquistare in esclusiva voucher per cene a prezzi scontati. In aggiunta, tutti coloro che scaricheranno l’applicazione, potranno avere in omaggio (a fronte di una spesa minima di 50 euro) l’aperitivo di benvenuto 'Campari Radler', ricetta inedita, creata dal sommelier del ristorante Claudio Baggini, ideata appositamente per il progetto Campari  Welcome Drink & Amouse Bouche in occasione di Expo 2015 per far provare a tutti i curiosi che visitano Milano il welcome drink italiano. Ad affiancare l’app ci sarà la tecnologia beacon grazie alla quale tutti i possessori dell’app che varcheranno la porta del Ristorante Sadler potranno ricevere informazioni aggiuntive direttamente sul proprio cellulare, come quelle relative ai piatti del giorno, alle offerte speciali e alle news in anteprima.

03 giugno 2015

'L'olio non cresce sugli alberi', domani la presentazione

Il libro sarà presentato domani a Milano
I segreti degli oli extra vergine di oliva, svelati e condivisi con passione e competenza, domani saranno al centro della presentazione del libro 'L’olio non cresce sugli alberi', sottotitolo 'L’arte del blending: come nasce un olio di grande qualità'. L'evento, aperto al pubblico, avrà luogo alla Libreria Hoepli, alle 18. Ad affiancare l'autore Giovanni Zucchi ci saranno anche lo chef bistellato Claudio Sadler, autore delle 12 ricette del volume che testimoniano come le pietanze più diverse possano esaltare ed essere esaltate dall’utilizzo di oli differenti, e Luigi Caricato, oleologo e direttore di OlioOfficina Magazine. Nel volume, edito da Fausto Lupetti Editore, l'autore accompagna il lettore a conoscere da vicino l'olio d'oliva, un alimento che da millenni è pilastro della cucina italiana e mediterranea, ma di cui ignoriamo tanti aspetti essenziali. Tra centinaia di cultivar, oliveti secolari, agricoltori e frantoi antichi o moderni, l’autore porterà alla scoperta di uno dei segreti su cui poggia il successo mondiale degli extra vergine di oliva prodotti in Italia: il blending, cioè l’arte di unire oli da cultivar e provenienze diverse per creare accostamenti unici.

08 febbraio 2015

Birra Moretti Le Regionali debuttano a Identità Golose

Al via da oggi fino a martedì 10 febbraio al MiCo FieraMilano City l'11esima edizione di Identità Golose, il congresso italiano della cucina d’autore che quest’anno ha scelto di accendere i riflettori sul benessere con il tema Una sana intelligenza, laddove, come spiega Paolo Marchi, ideatore e anima della kermesse, "l’intelligenza è tutta nella capacità di star golosamente bene mangiando salute".
La gamma delle quattro specialità Birra Moretti Le Regionali
Nel quadro delle tantissime iniziative previste, che nei tre giorni di congresso chiameranno a raccolta chef stellati di fama mondiale, operatori della ristorazione di qualità e il sempre più appassionato popolo dei foodies, sono molte anche le aziende che presenteranno ufficialmente le loro novità di prodotto. Tra queste c'è Birra Moretti: lo storico marchio italiano di proprietà di Heinkenen ha scelto di confermare per l'ottavo anno consecutivo il suo sostegno alla manifestazione in qualità di main sponsor. Nei giorni dell’evento i visitatori assisteranno al debutto della gamma Birra Moretti Le Regionali: composta di quattro specialità legate a Sicilia, Toscana, Friuli, Piemonte, la gamma sarà protagonista, insieme alla consolidata famiglia Birra Moretti, di degustazioni guidate e abbinamenti birra-cibo proposti da autorevoli sommelier, mastri birrai, grandi chef e giovani promesse della ristorazione italiana. Ciascuna delle birre Le Regionali si distingue per l’impiego, fra gli ingredienti, di un prodotto tipico dell’area geografica di riferimento. Studiata dai mastri birrai del brand, insieme allo chef stellato Claudio Sadler e al miglior sommelier del mondo e presidente Aspi Giuseppe Vaccarini, la nuova gamma punta alla riscoperta delle peculiarità dei territori nostrani.

08 marzo 2014

Nella Guida Gallo 101 risotti dei migliori ristoranti del mondo

Risotto, risotto e ancora risotto. È dedicata a questo amatissimo piatto tipico della cucina italiana, bandiera del food tricolore anche nell’alta cucina internazionale, la Guida Gallo, giunta alla nona edizione e pubblicata da Guido Veneziani Editore. Un prezioso vademecum, quello dell'azienda pavese che si è fatta promotrice della cultura del riso su scala globale, che consiglia i migliori ristoranti del mondo dove si possono gustare deliziosi risotti fatti a regola d’arte (che come ingrediente primario utilizzano il Gran Riserva Gallo, riso di qualità superiore maturato un anno) ma non solo: nel volume, scritto in italiano e inglese, sono infatti proposte anche tante ricette, dalle classiche alle più innovative, realizzate da grandissimi chef del panorama internazionale. Qualche esempio? Il maestro Gualtiero Marchesi (ne parliamo anche qui) ha ideato ‘Riso mantecato al nero seppia e scaglie d’argento, Carlo Cracco propone il ‘Riso al nero e ricci di mare’, Claudio Sadler il ‘Risotto al nero di seppia con la foglia d’oro, tagliatelle di calamari e contrasto di mango’, Philippe Léveillé il ‘Cappuccino di risotto al salmerino affumicato del lago d’Iseo’. Il riso è un alimento prezioso, come rimarca anche Marialuisa Trussardi, presidente dell'omonimo gruppo della moda, nella prefazione della Guida: “Il benessere può darsi che ci abbia reso troppo esigenti, ma il riso ci richiama ancora i valori essenziali dell’esistenza: i valori della terra”. Proponendo negli anni centinaia di risotti, la Guida Gallo è diventata un riferimento per tutti coloro che amano questo cereale cucinato nelle sue infinite declinazioni e ha anche definito un interessante percorso evolutivo della cucina d’eccellenza.
‘101 risotti dei migliori ristoranti del mondo’, Guido Veneziani editore, 2013, pagg. 384, 14,90 euro

01 dicembre 2013

Aria di festa e grandi sapori al Cargo Christmas Food Village

Una ricetta sfiziosa dello street food d'autore: fish taco
Giornate sotto il segno del miglior food entertainement quelle organizzate dal 29 novembre fino a oggi a Milano da Cargo, che su un’area di 11.000 mq a tema natalizio ha allestito la prima edizione del Christmas Food Village coinvolgendo nomi illustri del pianeta enogastronomico: grandi chef, esperti di vino, personaggi televisivi, scrittori, giornalisti enogastronomici e foodblogger. Promotore della manifestazione Food Tank, già anima della Milano Food Week (ne parliamo qui). Questo fotoreportage documenta alcuni degli straordinari eventi in calendario ieri: dallo showcooking dello chef Claudio Sadler alla presentazione del libro del conte Gelasio Gaetani d'Aragona, autore di 'A spasso con il vino' (Gribaudo), dallo showcooking con street food d'autore dello chef Eugenio Roncoroni coadiuvato da Luca De Santi e presentato dal giornalista Paolo Marchi (ne parliamo qui e anche qui) alle ricette dei volti televisivi Maurizio e Andrea, ex concorrenti di MasterChef (ne parliamo qui).
(Foto Bruna Angelici - Copyright Golden Backstage)
In primo piano, Paolo Marchi, giornalista e anima di 'Identità Golose'
Gelasio Gaetani d'Aragona, esperto di vini e cacciatore di donne
Maurizio e Andrea, ex concorrenti di MasterChef
Lo showcooking di Claudio Sadler, autore di 'Manuale dello chef'
Addobbi natalizi ecologici fatti a mano e ricavati da bottiglie in PET
(www.ecoaddobbiditrello.com)

30 ottobre 2013

Buone Forchette per AIL: quando mangiare bene fa bene

Un momento della presentazione a Milano dell'iniziativa
Oltre 30 tra i migliori dell'area milanese. Tanti sono i ristoranti che dal 4 novembre al 28 febbraio aderiscono al progetto 'Buone forchette per AIL', campagna di raccolta fondi promossa da AIL Milano e patrocinata dal Comune di Milano con l'obiettivo di sostenere una ricerca sulla leucemia. Come funziona? Al momento del conto del pranzo o della cena, si potrà affidare al cameriere una donazione volontaria - a partire da 2 euro - che verrà automaticamente devoluta ad AIL. Per ogni contributo i ristoranti rilasceranno ai donatori regolare ricevuta. Inoltre sui siti buoneforchetteperail.it, ailmilano.it e identitagolose.it, sarà possibile - con una donazione a partire da 25 euro - ricevere una copia autenticata dell’opera originale ‘Buone Forchette’ realizzata dall'illustratore Gianluca Biscalchin. Main partner dell’operazione Eberhard & Co. Watches, Mitsubishi Electric, Birra Moretti. Altri sostenitori sono Janssen, Mundipharma, Novartis, Pierre Fabre Pharma, Roche, Takeda.A presentare l'iniziativa, questa mattina, oltre ai maggiori chef del panorama gastronomico urbano, erano presenti l'assessore al Commercio e Turismo del Comune di Milano Franco D’Alfonso, il presidente di AIL Milano Francesca Tognetti, Paolo Corradini, direttore del Dipartimento di Ematologia e Onco-Ematologia Pediatrica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Università degli Studi di Milano e Paolo Marchi, ideatore di Identità Golose. L'ideazione e la realizzazione si devono a Cantiere di Comunicazione e MAGENTABureau, mentre la campagna di comunicazione è firmata dall'agenzia Nadler Larimer Martinelli.