08 marzo 2014

Nella Guida Gallo 101 risotti dei migliori ristoranti del mondo

Risotto, risotto e ancora risotto. È dedicata a questo amatissimo piatto tipico della cucina italiana, bandiera del food tricolore anche nell’alta cucina internazionale, la Guida Gallo, giunta alla nona edizione e pubblicata da Guido Veneziani Editore. Un prezioso vademecum, quello dell'azienda pavese che si è fatta promotrice della cultura del riso su scala globale, che consiglia i migliori ristoranti del mondo dove si possono gustare deliziosi risotti fatti a regola d’arte (che come ingrediente primario utilizzano il Gran Riserva Gallo, riso di qualità superiore maturato un anno) ma non solo: nel volume, scritto in italiano e inglese, sono infatti proposte anche tante ricette, dalle classiche alle più innovative, realizzate da grandissimi chef del panorama internazionale. Qualche esempio? Il maestro Gualtiero Marchesi (ne parliamo anche qui) ha ideato ‘Riso mantecato al nero seppia e scaglie d’argento, Carlo Cracco propone il ‘Riso al nero e ricci di mare’, Claudio Sadler il ‘Risotto al nero di seppia con la foglia d’oro, tagliatelle di calamari e contrasto di mango’, Philippe Léveillé il ‘Cappuccino di risotto al salmerino affumicato del lago d’Iseo’. Il riso è un alimento prezioso, come rimarca anche Marialuisa Trussardi, presidente dell'omonimo gruppo della moda, nella prefazione della Guida: “Il benessere può darsi che ci abbia reso troppo esigenti, ma il riso ci richiama ancora i valori essenziali dell’esistenza: i valori della terra”. Proponendo negli anni centinaia di risotti, la Guida Gallo è diventata un riferimento per tutti coloro che amano questo cereale cucinato nelle sue infinite declinazioni e ha anche definito un interessante percorso evolutivo della cucina d’eccellenza.
‘101 risotti dei migliori ristoranti del mondo’, Guido Veneziani editore, 2013, pagg. 384, 14,90 euro