Visualizzazione post con etichetta arredamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arredamento. Mostra tutti i post
09 gennaio 2025
'Thought for humans', la campagna per il Salone del Mobile 2025
Porta la firma dell'artista e fotografo newyorkese Bill Durgin la nuova campagna di comunicazione per il Salone del Mobile 2025, in programma dall'8 al 13 aprile prossimi a Fiera Milano Rho. Il progetto, studiato per la 63esima edizione del più importante appuntamento internazionale dedicato al settore arredamento e design, è stato realizzato in sinergia con Dentsu Creative Italy. Noto per decostruire il corpo umano nei suoi lavori, Durgin, nella nuova campagna di comunicazione, dal titolo 'Thought for humans', pone l'essere umano al centro della narrazione, con il design che ne migliora la qualità della vita quotidiana. Suggestive immagini raccontano una fusione armoniosa tra forme umane e materiali (legno, metallo, tessuto e bioplastica) e la profonda connessione tra il design e l'esperienza umana.
02 aprile 2024
Ambienti in stile japandi o vitaminici? Le proposte di Casa Shops
Consta di due linee, denominate Resource ed Explore, la nuova collezione primavera-estate 2024 firmata Casa Shops, brand di arredamento e complementi che, a cadenza semestrale, offre sempre nuove alternative ai costosi marchi di design, puntando su un ampio assortimento di prodotti per interni ed esterni.
Proposte di tendenza dal prezzo accessibile, tra cui mobili, tessili, accessori per la cucina e il bagno, elementi decorativi. Con la linea Resource, Casa Shops si rivolge agli amanti del japandi, stile che combina il mood tipicamente orientale dalle linee ricercate con quello nordico, essenziale e rilassante, per ambienti raffinati, minimalisti e caldi. I materiali naturali, come legno, terracotta, argilla, lino e iuta, contraddistinguono questa linea, che comprende anche prodotti ispirati ai tessuti a quadretti vichy. Di tutt'altro tenore, invece, Explore, linea caratterizzata da una tavolozza di colori accesi, giocosi, vitaminici per dare un twist deciso agli ambienti domestici o di lavoro, da accostare anche a oggetti dalle tonalità complementari per un contrasto d'effetto. A tutto colore (con il tocco sbarazzino delle strisce) anche le tante referenze pensate per farci immergere nell'atmosfera estiva con elementi cromatici decisi: la collezione Estate Pop, che arriverà il prossimo giugno, oltre a piatti, bicchieri e altre soluzioni per scampagnate e giornate al mare, comprende teli da mare, borse e ombrelloni, ma anche allegri tocchi di colore per gli interni. Con l'attenzione rivolta anche all'ambiente: sotto l'etichetta Casa Cares, il marchio riunisce infatti tutte le sue iniziative improntate alla sostenibilità, collaborando con partner, dipendenti e clienti al fine di creare articoli ecologici, riciclati e biologici rispettosi del nostro pianeta. Attiva sia con punti vendita fisici sia online, l'insegna belga, fondata nel 1975 e oggi presente con 468 store in otto Paesi europei, per un fatturato complessivo superiore ai 300 milioni di euro, in Italia è sbarcata nel 2008, dove oggi conta 79 negozi per un fatturato che supera i 58 milioni di euro.
![]() |
Resource ed Explore: si chiamano così le due linee di arredi e complementi per la primavera-estate 2024 |
20 dicembre 2023
C'è tutto il calore di Febal Casa nella prima web serie del brand
Debutta oggi sui social la prima web serie Febal Casa, firmata dall'agenzia creativa Gibbo&Lori. Febal Casa (Colombini Group) è tra le più importanti realtà nazionali nel settore dell’arredamento per tutta la casa con oltre 200 negozi monomarca in Italia e all’estero. Gli episodi sono incentrati sul racconto del modo in cui vengono vissuti tutti gli ambienti di una casa Febal, sull’allegria, la spontaneità e la bellezza. I protagonisti, tra cui spicca Mignolino del noto spot 'Voglio una casa arredata così', interpretano la classica coppia della porta accanto, ironica e dotata di grande complicità, che incarna tutti i valori della marca. Per mettere in luce la capacità di Febal Casa di adattarsi al lifestyle dei suoi consumatori, nella sceneggiatura si alternano scene di vita quotidiana a momenti speciali quali il Natale, il nuovo anno e San Valentino. Location d'eccezione: gli appartamenti dalla Housing & Hospitality Division del Gruppo Colombini e il flagship store di Milano a Brera. L'obiettivo principale della campagna è veicolare l'atmosfera di una casa Febal, il calore che il brand traduce nella trasversalità delle finiture e colori in tutti gli ambienti. Febal Casa regala così alla sua community dei momenti di puro divertimento e intrattenimento, con la semplicità e la leggerezza che rendono distintive le sue campagne di comunicazione. La web serie è la prima iniziativa di brand entertainment prodotta per dare seguito alla campagna 2023 'Che bomba Febal Casa'.
Etichette:
arredamento,
casa,
Febal Casa,
web serie
02 novembre 2022
Si respira l'atmosfera natalizia in stile scandinavo nei negozi Jysk
Elfi di ogni forma, colore e dimensione, cuscini con scritte o decori scintillanti, portacandele, tovagliette, catene di luci e decorazioni luminose per interni ed esterni: nei 74 negozi Jysk in Italia e anche sull'eshop Jysk si può già entrare nello spirito del Natale con la collezione Nordic Mood.
Una tradizione, quella dell'homewear per le festività in stile nordico, che ha ampiamente conquistato i nostri connazionali, attratti soprattutto dagli elfi, veri e propri best seller: ogni anno l'insegna scandinava di arredamento e complementi, con head office in Danimarca e approdata in Italia 12 anni fa, ne vende infatti più di 150mila esemplari nel nostro Paese. Abitanti delle foreste, secondo la mitologia nordica, che 'invaderanno' sempre più l'Italia: a fine mese agli store Jysk, attualmente presente in 17 regioni italiane, se ne aggiungeranno infatti altri due, rispettivamente a Terni e ad Afragola. E l'obiettivo è di aprirne 15-20 nuovi ogni anno, per arrivare a un massimo di 350 punti vendita lungo tutto lo Stivale, coprendo anche le tre regioni mancanti.
"Quest'anno - dichiara Cesare Bailo, amministratore delegato e country manager Jysk Italia -, abbiamo aperto in nuove regioni, approdando in Toscana con due negozi, in Umbria con tre e in Campania con uno". Per i prossimi anni il piano di sviluppo della catena rimane ambizioso: "Abbiamo chiuso l'anno al 31 agosto, realizzando una crescita del 35% in Italia e un fatturato di 88 milioni di euro. È il secondo anno che cresciamo del 35%, nonostante il difficile periodo della pandemia. Quest'anno intendiamo aprire altri 20 store, entrando anche nelle regioni che ci mancano: a breve apriremo quindi nelle Marche due negozi, successivamente uno in Puglia e poi punteremo al Molise. Entro l'anno prossimo arriveremo quindi a 90 aperture, cercando di mantenere la stessa velocità di crescita. Nel mercato dell'arredamento il nostro obiettivo è di essere tra i top cinque". Vasto l'assortimento prodotti nei negozi del brand, la cui superficie varia da 800 mq (il cosiddetto formato Compact) a un massimo di 950 (negozio Standard). L'area living per il dining con tavoli e sedie, l'area living con poltrone e divani, l'area sleeping con materassi e topper e quella dei tessili notte compongo il format degli store, che ogni anno da fine ottobre alla settimana precedente il Natale propongono anche la collezione homewear natalizia. Tra i Paesi europei in cui Jysk è presente, l'Italia è quello che ha un importante peso nella decorazione. Tra le proposte di punta della nuova collezione spiccano il portacandele Fenja in ottone antico per portare in modo elegante e accogliente la luce delle candele nell'arredamento natalizio; il cuscino decorativo Nidhug, che porta il calore fin sul divano, e l'elfo Nabbi, che, con il suo colore rosso, evoca pienamente il Natale.
Ogni anno l'insegna danese vende in Italia più di 150mila elfi |
Cesare Bailo è al timone di Jysk Italia |
Etichette:
aperture,
arredamento,
decorazione,
elfo,
Jysk,
Natale,
negozi,
stile scandinavo
29 novembre 2021
Conforama si riposiziona puntando sulla pecora rossa Confy
'Esci dal gregge. Entra in Conforama': questo il claim della campagna, in onda dall'1 dicembre, che segna il riposizionamento dell'insegna di mobili e complementi d'arredo dal design italiano accessibile e sostenibile. Testimonial dello spot, parte di una campagna integrata volta a valorizzare il concetto di made in Italy, la pecora rossa Confy.
Un simpatico ovino, il cui vello è del colore istituzionale dell'insegna, che, come emblema di non omologazione, invita a 'uscire dal gregge' per scoprire la nuova collezione e "un nuovo modo di vivere la casa", come ha sottolineato Eric Joselzon, ceo Conforama Italia. La campagna è stata ideata dal team creativo di Vmly&r, capitanato dal chief creative officer Francesco Poletti, e prodotta da BlackBall con la regia di Pierpaolo Moro. Partendo proprio dal concetto di accessibilità e professionalità e con un'attenzione particolare all'ambiente e al design made in Italy, la nuova campagna con la pecora rossa si pone come obiettivo quello di diventare un punto di riferimento anche per le nuove generazioni, in particolar modo per la cosiddetta Gen Z, che sempre di più ha voglia di non omologarsi, di personalizzare i propri ambienti e crearsi un’identità propria. Creatività, eleganza e materiali di qualità i valori portati nella nuova Conforama anche da due professionisti che, in qualità di partner strategici e legati uno al mondo fashion e l'altro al food, entrano in questo progetto finalizzato a celebrare 'il buon gusto' nell'accezione più ampia: la stilista di lungo corso Myriam Schaefer e lo chef stellato Giuseppe Ricchebuono, quest'ultimo chiamato a far vivere ai clienti esperienze sensoriali nuove. "Vogliamo regalare ai nostri clienti una nuova experience da vivere direttamente negli store", spiega Joselzon.
Obiettivo della campagna: conquistare anche la Gen Z |
Etichette:
arredamento,
campagna,
Conforama,
Gen Z,
Made in Italy,
mobili,
pecora,
posizionamento,
spot
06 novembre 2021
Una migliore esperienza d'acquisto nei ristrutturati negozi Jysk
Pavimenti in legno chiaro, illuminazione ed espositori studiati per valorizzare i prodotti, 'isole' arredate. Jysk, insegna danese di arredi e complementi in stile scandinavo, presente in 50 Paesi nel mondo con 3.085 punti vendita, di cui 65 in Italia, sta uniformando il concept di tutti i suoi negozi su scala internazionale nel segno della modernità, della semplificazione e del 'calore'. Obiettivo: offrire ai clienti una migliore e più agevole esperienza d'acquisto.
Quello riaperto lo scorso 8 ottobre a San Giuliano Milanese è, nel nostro Paese, il primo negozio ristrutturato dal retailer, sbarcato in Italia nel 2009. Sul territorio nazionale l'ambiziosa strategia di espansione di Jysk prevede l'apertura di 300 negozi, tutti di proprietà, in 10 anni: "Abbiamo accelerato la campagna investimenti perché i nostri negozi riscuotono successo - afferma Cesare Bailo, country manager Jysk Italia -. Quest'anno il piano prevede l'apertura di 20 nuovi store (prossime inaugurazioni il 3 dicembre a Prato e il 7 dicembre a Corciano, in provincia di Perugia), l'anno prossimo di altri 20, mentre nel 2023 l'intenzione è di aprirne 30". Uno sforzo organizzativo importante, dunque, motivato dal forte incremento del fatturato negli ultimi due anni: "Nonostante le chiusure abbiamo aumentato i ricavi del 30% e, in considerazione del gradimento che riscuotono i formati dei nostri negozi, con aree di vendita comprese tra 700 e 950 metri quadrati, abbiamo avuto 430mila nuovi clienti. Quest'anno passeremo da 65 a 90 milioni di fatturato". I punti vendita Jysk, tra cui quello di San Giuliano Milanese, dotato di una superficie espositiva di 800 metri quadrati, in questo periodo propongono anche la collezione natalizia Nordic Mood: in catalogo si trovano, tra l'altro, addobbi dai colori realistici della natura in inverno, simpatici gnomi di varie dimensioni e tessili dalle cromie chiare e morbide. Anche lampade, catene luminose e candele, così come set di piatti, ciotole e tazze con fantasie natalizie e altri elementi nel tradizionale colore rosso, concorrono alla creazione di una casa in stile hygge, pronta ad accogliere amici e parenti in un'atmosfera intima e calda durante le festività.
Il negozio di San Giuliano è il primo in Italia sottoposto a restyling A sinistra, Cesare Bailo, country manager Jysk Italia |
Etichette:
arredamento,
espansione,
hygge,
Jysk,
Natale,
negozi,
restyling,
retailer,
stile scandinavo
13 settembre 2021
La danese Jysk progetta di aprire 300 nuovi negozi in Italia
Prosegue il processo di espansione in Italia della scandinava Jysk (si pronuncia Iusk), fondata in Danimarca nel 1979.
L'azienda della family company Lars Larsen Group, presente in 50 Paesi con una grande offerta di prodotti in stile nordico alla portata di tutti per il dormire e l'abitare, nonostante la pandemia nell'ultimo anno ha aperto 11 punti vendita, tra cui lo store numero 3mila nel mondo al Da Vinci Village di Fiumicino. Nel solo mese di agosto, Jysk ha inaugurato tre negozi: a Genova, a Mantova (San Giorgio Bigarello) e ad Avezzano, in Abruzzo. Sono sempre di più, dunque, i punti vendita Jysk dove scoprire l'ampia selezione di mobili, tessile per la casa, articoli decorativi, biancheria da letto, materassi e mobili da giardino d'ispirazione scandinava. Secondo quanto spiegato da Cesare Bailo, country manager dell'insegna in Italia, a oggi nel nostro Paese "sono 65 i negozi e il piano d'espansione è ambizioso. Ma non solo, rinnoveremo tutti i negozi esistenti entro la fine del 2024. Il nuovo concept che abbiamo lanciato lo scorso anno è già un successo. Il prossimo 8 ottobre festeggeremo il restyling dello store di San Giuliano Milanese, il primo di una lunga serie". Il piano di espansione continua di pari passo con quello delle nuove assunzioni e, per perseguire l'obiettivo dei 300 nuovi negozi nel nostro Paese, nei mesi scorsi Jysk ha rilanciato la più grande campagna di employer branding mai realizzata dall'azienda ed è attualmente alla ricerca di personale in tutt'Italia.
Tutti gli store dell'insegna adotteranno, inoltre, il nuovo concept |
Etichette:
arredamento,
espansione,
Jysk,
living,
mobili,
negozi,
retail,
store,
tessile
12 aprile 2019
Da Missoni una casa da fiaba con gli arredi rivestiti all'uncinetto
HomeSweetHome è un progetto della designer Alessandra Roveda |
In occasione della Milano Design Week 2019, la designer ha ricreato un fiabesco interior ricoperto in ogni sua parte di maglia variopinta dando vita a una delle sue opere più spettacolari. Straordinario saggio d'arte e artigianalità, il lavoro di Roveda ridisegna e reinventa lo spazio cosi come la consistenza e la concezione degli elementi d'arredo, trasformando l'habitat in un'esperienza avvolgente e coinvolgente, sensuale, colorata e morbida, che assegna alla maglia il ruolo di protagonista e trasforma il crochet in un'affascinante veste delle cose. Divani, letti, poltrone, libri, librerie, orologi a pendolo e molto altro: la pratica artistica della designer evidenzia molti punti di contatto con il linguaggio Missoni, articolando all'infinito fili colorati e punti all'uncinetto in quella che appare una texture pittorica. Un mondo trasfigurato, in cui la realtà diventa fiaba.
06 aprile 2018
Claudio Sadler all'inaugurazione del nuovo store Vergani Home
Con uno showcooking serale a cura dello chef stellato Claudio Sadler, il prossimo 9 aprile Vergani Home inaugurerà un nuovo showroom a Cinisello Balsamo, il 12esimo punto vendita che la società ha creato nell'Italia del nordest. Arredi moderni e contemporanei per tutti gli ambienti della casa - living, cucina, bagni, notte e camerette per bambini - si possono ammirare nel nuovo store, che si sviluppa su una vasta area espositiva in viale Fulvio Testi 172/174. Come spiega il fondatore Umberto Vergani, "ampliare la rete distributiva è un importante passo per essere più vicini ai nostri clienti. La nostra realtà, nata dalla passione per il design e l'arredamento, ha sempre improntato il proprio percorso imprenditoriale su passione, concretezza, professionalità e personalizzazione. Seguire il cliente passo dopo passo per trovare una soluzione tailor made per 'arredare davvero' è la mission che perseguiamo. Siamo tra i pochi, nel panorama distributivo del mobile, a offrire una consulenza sia in fase progettuale sia a casa del cliente". Con questa nuova apertura Vergani Home conta nel complesso 12 showroom nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Treviso e Pordenone. L'apertura di Cinisello non è che il primo di una serie di iniziative previste nei prossimi anni: si mira anche all'espansione nel centro Italia, nelle città-pilota di Torino, Genova, Bologna e Firenze. Tornando allo showcooking di Sadler per l'opening a Cinisello, prevede proposte culinarie sia fedeli alle tradizioni della cucina regionale italiana sia reinterpretazioni illuminate dalla sensibilità dello chef milanese. Ogni ricetta, prima di passare in cucina, viene studiata a tavolino, con disegni a pastello che consentono allo chef di studiare il corretto bilanciamento cromatico degli ingredienti. Un processo creativo simile a quello che gli interior designer di Vergani Home applicano allo studio di soluzioni di arredo personalizzate.
Etichette:
arredamento,
chef,
Cinisello Balsamo,
Claudio Sadler,
eventi,
inaugurazione,
punto vendita,
showcooking,
showroom,
store,
tailor made,
Umberto Vergani,
Vergani Home
22 settembre 2017
Campagna di sensibilizzazione per la tutela del single
Una web series interpretata dall'attrice comica Arianna Porcelli Safonov |
12 settembre 2017
Arredatutto.com apre a Milano un punto vendita fisico
Da oggi Arredatutto.com, fondato nel luglio del 2007 dai giovani imprenditori milanesi Demetrio Triglia e Alessandro Andreazza con l'obiettivo di
portare il meglio del design made in Italy in tutto il mondo, diventa anche store fisico grazie all'apertura del nuovo negozio di Milano.
La più importante piattaforma italiana di ecommerce per l'arredo e il design può ora soddisfare le necessità di tutti coloro che vogliono vedere e toccare dal vivo le sue proposte migliori. Situato nel cuore del distretto del design milanese, in via Vigevano, Arredatutto Store dispone di uno spazio espositivo di oltre 140 metri quadrati, distribuiti su due livelli. Al suo interno si alterneranno, con cadenza ciclica, le migliori proposte del catalogo della piattaforma online, che oggi raccoglie oltre 30mila prodotti, e 200 marchi fra arredamento, complementi, illuminazione, elettrodomestici, soluzioni per il riscaldamento, barbecue e articoli per esterni. Arredatutto Store sarà un anche un laboratorio aperto a tutti gli operatori del settore, in particolare agli architetti e agli interior design che vogliono creare, sviluppare e ispirare nuove tendenze in materia di arredamento.
Si trovano le migliori proposte del catalogo della piattaforma online |
Etichette:
Alessandro Andreazza,
arredamento,
Arredatutto Store,
Arredatutto.com,
Demetrio Triglia,
design,
marchi,
Milano,
negozio,
prodotto,
punto vendita,
store
12 luglio 2016
Sonia Peronaci cucina da Snaidero con due utenti Houzz
Settimana scorsa l'influencer e cuoca Sonia Peronaci ha trascorso una serata ai fornelli con Marzia e Monica, due appassionate di cucina della community Houzz, presso lo showroom Snaidero Misura Casa, in via De Amicis a Milano.
L'evento è stato il primo di una serie di iniziative promosse da Houzz |
Etichette:
arredamento,
cena,
cucina,
eventi,
Houzz,
menu,
mondo,
ristrutturazione,
Snaidero,
Sonia Peronaci
28 giugno 2016
Aran Cucine sul palco dei 'Superbrands Awards 2016'
Lo scorso 23 giugno, l'Auditorium di Radio Italia, a Milano, ha fatto da cornice alla notte dei Superbrands Awards 2016. Superbrands, di cui è editor e promoter Sergio Tonfi, grande esperto di comunicazione, è la realtà internazionale volta a riconoscere i brand eccellenti nei diversi mercati, appoggiando tutte quelle aziende che investono ogni giorno per portare un pizzico di felicità nelle vite dei propri clienti, con serietà e competenza. Anche quest’anno, Aran Cucine è stata l'unica azienda del settore arredamento a salire sul palco degli Awards 2016, al fianco di brand affermati a livello internazionale e nazionale, come Alitalia, Amazon, Fondazione Telethon. Una soddisfazione e una conferma importante per un’azienda che, da sempre, ha fatto dell’innovazione la sua mission per essere sempre più vicina alle esigenze dei propri clienti.
Etichette:
Aran Cucine,
arredamento,
brand,
cucina,
eventi,
mondo,
premio,
Radio Italia,
riconoscimento,
Sergio Tonfi,
Superbrands
Iscriviti a:
Post (Atom)