Visualizzazione post con etichetta uncinetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uncinetto. Mostra tutti i post

29 marzo 2023

Il pop up Farm Rio regala atmosfere brasiliane alla Rinascente

Frutti tropicali, fiori giganti, foglie verdeggianti, colori accesi: le atmosfere brasiliane, con un tocco di surrealismo, sono sbarcate alla Rinascente Milano Duomo con il pop up store Farm Rio. La lussureggiante creatività, evocativa della natura amazzonica, non manca di farsi notare dai passanti perché è sbocciata anche nelle vetrine del centralissimo department store. La variopinta opera si deve all'architetto di fama internazionale Gringo Cardia, che per realizzare gli allestimenti ha lavorato in collaborazione con Instituto Proeza, una Ong riconosciuta dall'Unesco che dà lavoro a donne in condizioni di disagio, che hanno imparato a realizzare a mano veri capolavori valorizzando le antiche arti del ricamo e dell'uncinetto. Il pop up store, che fino all'1 maggio si trova al piano -1 della Rinascente, propone abbigliamento, accessori e pezzi di design di brand brasiliani.

01 luglio 2021

Tendenza crochet, Bettaknit regala il pattern per due tovagliette

Quest'estate il capo più cool è il costume realizzato all'uncinetto
Il capo più cool dell'estate? Il costume da bagno, da sfoggiare in spiaggia, in piscina, ai pool party. E se la lavorazione è self made attraverso il knitting, la soddisfazione è doppia e unisce l'utile al dilettevole. Protagonista delle passerelle per le collezioni primavera-estate 2021, la lavorazione all'uncinetto sta tornando in prima linea nel panorama della moda. Dopo i top crochet che hanno invaso le vetrine negli ultimi anni, quest’anno anche il costume da bagno lavorato all’uncinetto si fa largo e prende il posto che gli spetta nel guardaroba femminile. Non poteva restare insensibile al richiamo del nuovo trend Bettaknit - brand italiano che ha rivoluzionato la maglieria fai-da-te con i suoi  kit maglia e uncinetto, e i filati pregiati: la collezione estate 2021 del marchio nato a Prato è infatti all’insegna del crochet, con capi dal gusto rétro e sexy, da realizzare a mano con il Pima Cotton, prezioso cotone proveniente dal Perù. La proposta è declinata in quattro kit (comprendenti i gomitoli e il resto dell'occorrente per la realizzazione del capo) e un pattern gratuito. I kit sono dedicati, rispettivamente, a un costume a due pezzi crochet, a un copricostume realizzato a uncinetto filet, a un short e un top crochet, da indossare in abbinamento o da soli, e a un singolo top. Come pattern gratuito Bettaknit propone una coppia di tovagliette crochet a forma di foglia. Lo schema per guidare le knitter alla realizzazione del complemento d’arredo è scaricabile direttamente dal sito.

07 maggio 2019

We are Knitters regala il pattern per fare una borsa all'uncinetto

La borsa si può anche personalizzare con delle iniziali
In vista della Festa della mamma, il marchio spagnolo We are Knitters dedicato al lavoro a maglia mette a disposizione gratuitamente sul suo sito il pattern per realizzare una borsa all'uncinetto. Il modello è stato ideato dalla blogger spagnola Mónica Redi. E c'è anche la possibilità di personalizzare il regalo, inserendo, per esempio, le iniziali della mamma, e di ottenere il 20% di sconto sull'acquisto di un kit per coperta da bambini. Basta registrarsi nell'area 'pattern gratuiti' del sito (dalla voce del menu principale 'pattern e video'). We are Knitters, fondato nel 2011 a Madrid da María José Marín e Alberto Bravo, spedisce a domicilio nel mondo i kit con tutto l'occorrente per realizzare con facilità, passo a passo, lavori a maglia e uncinetto. Il brand ha consolidato, anno dopo anno, la sua fama grazie alla qualità dei suoi gomitoli di diversi materiali e filati e anche grazie al fatto di aver saputo creare online una comunità attiva, eterogenea e creativa di amanti del knitting e del fai-da-te.

12 aprile 2019

Melissa stupisce con un'installazione crochet dei fratelli Campana

Fino al prossimo 14 aprile, Melissa, società curatrice di moda, arte e design fondata nel 1979 in Brasile, presenta un'installazione artistica che celebra la partnership con i fratelli Fernando e Humberto Campana, collaborazione che ha raggiunto il traguardo dei 15 anni.
L'installazione è legata alla ballerina in plastica riciclata 
Traendo ispirazione dalle tecniche crochet, il duo di designer ha sviluppato una texture intricata e leggera, che si combina con la tecnologia di Melissa e la sua materia prima, la plastica. Melissa sceglie ancora di essere presente nel cuore pulsante del Brera Design District presso Via Palermo 1. L'installazione è creata dai fratelli Campana in collaborazione con la Ong brasiliana Projeto Arrastão. Diversi collettivi sono stati infatti coinvolti per la realizzazione di pezzi di trama crochet, uniti dai fratelli Campana nell'opera finale esposta durante il salone. Tutte le trame realizzate e assemblate coprono la struttura conica al centro della sala principale per immergere il visitatore nel mondo Melissa. Il progetto è connesso alla presentazione della nuova collezione Melissa + Campana 'Crochet', composta da tre inediti prodotti dalla caratteristica trama uncinetto. Melissa Campana Crochet è la scarpa della collezione, una ballerina flat confortevole e classica, disponibile in sette differenti colori. Il primo prototipo è stato sviluppato proprio in collaborazione con Arrastão. Gli assistenti delle Ong hanno infatti utilizzato le tecniche all'uncinetto per creare questo riconoscibile design formato dall'intreccio di fili di plastica riciclata provenienti dalla produzione di Melissa.

Da Missoni una casa da fiaba con gli arredi rivestiti all'uncinetto

Si può ammirare al Missoni Showroom di via Solferino 9, fino al prossimo 14 aprile, l'incredibile progetto crochet firmato da Alessandra Roveda, che con i fili di lana colorati ama rivestire arredi e complementi.
HomeSweetHome è un progetto della designer Alessandra Roveda
In occasione della Milano Design Week 2019, la designer ha ricreato un fiabesco interior ricoperto in ogni sua parte di maglia variopinta dando vita a una delle sue opere più spettacolari. Straordinario saggio d'arte e artigianalità, il lavoro di Roveda ridisegna e reinventa lo spazio cosi come la consistenza e la concezione degli elementi d'arredo, trasformando l'habitat in un'esperienza avvolgente e coinvolgente, sensuale, colorata e morbida, che assegna alla maglia il ruolo di protagonista e trasforma il crochet in un'affascinante veste delle cose. Divani, letti, poltrone, libri, librerie, orologi a pendolo e molto altro: la pratica artistica della designer evidenzia molti punti di contatto con il linguaggio Missoni, articolando all'infinito fili colorati e punti all'uncinetto in quella che appare una texture pittorica. Un mondo trasfigurato, in cui la realtà diventa fiaba.

24 maggio 2018

Viaggio tra i colori di Marrakech con i kit estivi We are knitters

Evoca i colori di Marrakech l'omonima nuova collezione estiva We are knitters, il brand internazionale di maglia e uncinetto, che spedisce i suoi kit a domicilio, completi di gomitoli e il resto dell'occorrente per realizzare i prodotti: l'uncinetto, l'ago da lana, il pattern-guida, l'etichetta.
Accessori che rimandano ai colori del deserto e delle abitazioni marocchine
Non capi da indossare, ma accessori da portare in vacanza, come zainetti e clutch, e complementi d'arredo, come tappeti, plaid e cuscini, da utilizzare per abbellire interni e dehors. Protagonisti della collezione Marrakech i colori del deserto, ma anche le tante tonalità degli interni delle abitazioni della città marocchina. Anche i nomi richiamano esplicitamente queste latitudini: Casablanca Carpet, Fez Blanket, Marrakech Bag (nella foto), Rabat Cushion e Tetuan Clutch. Tutte le informazioni più importanti e funzionali (compresi i livelli di difficoltà, le numerose tonalità dei filati e i prezzi dei kit) si trovano sul sito We are knitters al link della collezione Decorazioni Marrakech. In caso di dubbi, i knitter possono accedere ai video tutorial e ai post del blog o scrivere direttamente all'azienda per farsi aiutare a completare il lavoro.

15 novembre 2016

La felicità arriva con i kit We are knitters, anche a Natale

'All the happiness in a kit' (tutta la felicità in un kit), da maglia e uncinetto. Ne sono talmente sicuri gli spagnoli Maria José Marín (alias Pepita) e Alberto Bravo, i giovani fondatori del marchio We are knitters, da dichiararlo con il claim, che campeggia sulle confezioni spedite in tutto il mondo (oltre 70mila solo quest'anno).
Quest'anno il marchio spagnolo ha venduto nel mondo più di 70mila kit
La formula del successo del brand affermatosi sul mercato internazionale in sei anni, a cominciare da Germania, Francia e Usa? I gomitoli di diversi materiali e filati, l'alta qualità (lana e il cotone, entrambi pregiati, sono 100% peruviani) e la creazione di una community di appassionati. Ma non solo: anche gli assoluti neofiti possono cimentarsi nella pratica del lavoro a maglia senza paura di sbagliare: ogni kit contiene infatti tutto l'occorrente per realizzare capi originali (ferri di legno di faggio della misura idonea, ago da lana, gomitoli, etichetta, istruzioni) in base ai diversi livelli di preparazione (principiante, facile, intermedio e avanzato). Per il prossimo Natale, il marchio propone svariate idee regalo su misura. Qualche esempio? Alla futura mamma piacerà una copertina calda e colorata per il bebé, da realizzare con il kit Bee Blanket. La mamma o la zia freddolose apprezzeranno il kit Downtown Snood per sferruzzare un morbiso scaldacollo, l'amica fashionista s'innamorerà del cardigan trendy fatto da sé con il kit Martina Cardigan. Nico Scarf è invece il kit per sciarpa pensato per mettere alla prova anche mariti e fidanzati, dal momento che la passione per il knitting sta contagiando sempre più uomini. I kit, acquistabili direttamente sul sito Weareknitters.it, vengono recapitati in una busta di carta ecologica e riutilizzabile.

22 settembre 2016

Spopolano i kit per maglia e uncinetto di We are knitters

I fondatori Alberto Bravo e María José Marín
We are knitters: si chiama così il progetto varato nel 2011 a Madrid dagli spagnoli María José Marín e Alberto Bravo, ispirati da una donna vista a New York mentre percorrevano la metropoli. Si tratta di un progetto che invita le nuove generazioni ad appropriarsi di una tradizione antica.
I kit per maglia o uncinetto si ordinano online
Il lavoro a maglia e uncinetto rappresenta un trend in permanente crescita, che si è imposto prima in Germania, poi in Francia e infine in altri Paesi europei e, dal 2014, anche negli Stati Uniti. Oggi conta oltre 25mila kit venduti in 20 Paesi del mondo, tanto che il brand si è trasformato in una marca internazionale, famosa per i suoi kit per maglia e uncinetto, per la qualità dei suoi gomitoli di diversi materiali e filati, ma, soprattutto, per aver creato online una comunità attiva, eterogenea e creativa di amanti del knitting e del diy (acronimo di 'do it yourself', il fai-da-te). Un pubblico sempre più giovane che scopre 'tutta la felicità in un kit', come recita il claim del progetto. Acquistabili sul sito, i kit arrivano in una busta di carta ecologica e riutilizzabile, vanno dai 53 ai 200 euro, e comprendono tutto ciò che serve: i gomitoli, i ferri di legno di faggio realizzati a mano, il pattern, l’ago da lana e l’etichetta We are knitters da applicare al prodotto finito. La società collabora attivamente con Cuore di Maglia, ong che fa scarpine e cappellini, copertine e corredini per i bambini prematuri delle Terapie Intensive Neonatali d'Italia, utilizzando i filati offerti da We are knitters.