Visualizzazione post con etichetta Aran Cucine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aran Cucine. Mostra tutti i post

28 giugno 2016

Aran Cucine sul palco dei 'Superbrands Awards 2016'

Lo scorso 23 giugno, l'Auditorium di Radio Italia, a Milano, ha fatto da cornice alla notte dei Superbrands Awards 2016. Superbrands, di cui è editor e promoter Sergio Tonfi, grande esperto di comunicazione, è la realtà internazionale volta a riconoscere i brand eccellenti nei diversi mercati, appoggiando tutte quelle aziende che investono ogni giorno per portare un pizzico di felicità nelle vite dei propri clienti, con serietà e competenza. Anche quest’anno, Aran Cucine è stata l'unica azienda del settore arredamento a salire sul palco degli Awards 2016, al fianco di brand affermati a livello internazionale e nazionale, come Alitalia, Amazon, Fondazione Telethon. Una soddisfazione e una conferma importante per un’azienda che, da sempre, ha fatto dell’innovazione la sua mission per essere sempre più vicina alle esigenze dei propri clienti.

30 maggio 2016

La ricetta dell'integrazione? La mostra Cucinotta col timballo

Silvi Marina e Campli, cittadine abruzzesi del teramano, hanno ospitato lo shooting del cortometraggio 'Timballo - Una grande cucina' con protagonista d'eccezione l'attrice di fama internazionale Maria Grazia Cucinotta.
Il progetto è sostenuto da Aran Cucine
Diretto da Maurizio Forcella e interpretato anche da Niko Mucci, Ivan Franek, Nunzia Schiano e Fabio Balsamo, il corto racconta l'integrazione attraverso un piatto inedito, scaturito dall’incontro tra il tradizionale imballo abruzzese e il cous cous. Finalizzato a promuovere il territorio e i suoi sapori parlando di apertura verso altre culture, il corto è stato girato anche in una cucina Aran, modello Volare. Un messaggio di speranza per il futuro, quello che il regista Forcella vuole promuovere con il suo corto, e che Aran Cucine sostiene, forte dell’amore per l'Abruzzo e con lo sguardo sempre proiettato oltre il territorio. Il minifilm racconta la storia di Adelina, cuoca con il sogno di far assaggiare il suo timballo alla conduttrice di un programma televisivo: ci riuscirà grazie a tre idraulici migranti che l'aiuteranno inventando una originale ricetta, connubio tra il piatto tipico teramano e il cous cous. Il progetto è stato voluto dal comune di Campli, promosso dall'Associazione Itaca e prodotto da Officina Azzurra, in collaborazione con Bro Company Napoli. La ricetta del timballo al cous cous proposta nel film è stata ideata dai ragazzi dell'Istituto alberghiero Crocetti di Giulianova, vincitori di un contest collegato al progetto, al quale hanno partecipato anche gli istituti De Cecco di Pescara e Di Poppa-Rozzi di Teramo. Le musiche che accompagnano il film sono di Gianluigi Antonelli. Nei titoli di coda il brano 'Acerrimo' dell'artista abruzzese Nanco (Nino Di Crescenzo). La sceneggiatura è di Pietro Albino Di Pasquale.