Visualizzazione post con etichetta tessile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tessile. Mostra tutti i post

31 marzo 2025

Caleffi sponsor di 'Next Place Hotel' per il top design nell'ospitalità

Dopo la partnership con 4 Hotel, il programma televisivo di Sky, Caleffi si rivolge nuovamente al mondo business e, in occasione dell'imminente Milano Design Week 2025, partecipa come sponsor a Next Place Hotel, l'evento-manifesto, organizzato da Medelhan e The Playful Living e dedicato al mondo dell'ospitalità internazionale.
Con i suoi capi, il premium brand di tessili arrederà gli ambienti
Dal 7 al 13 aprile, in via Savona 35
Next Place Hotel, che tra gli altri porta la firma di Giulio Cappellini, è un punto di incontro e confronto per brand, investitori, catene, proprietari di hotel, real estate, designer e architetti impegnati nel business dell'ospitalità, promuovendone il primato della qualità rispetto alla quantità, dell'essenza rispetto all'apparenza, dell'equilibrio rispetto all'esagerazione. Con i capi della collezione Dreaming, Caleffi arreda gli spazi della zona privata della Suite, camera con letti e sala da bagno, entrambe complete di attrezzi e accessori dedicati al wellness, come suggerimento per un nuovo approccio al benessere privato. Materiali preziosi e lavorazioni sofisticate vestono l'ambiente letto di un lusso discreto e ricercato, in una collezione in cui l'incanto del raso, seducente e luminoso, sposa elaborati grafismi jacquard, restituendo uno spessore materico che appaga il senso del tatto, tra leggerezze tridimensionali. La collezione di spugne personalizza, inoltre, l'allestimento degli spazi della Spa, sia indoor sia outdoor, mentre i capi della linea Kitchen completano la zona Ristorazione. Giulio Cappellini per Next Place Hotel ha tradotto in un'installazione unica, che porta la sua cifra stilistica fatta di avanguardia e milanesità, "un pensiero sull'ospitalità di oggi e domani: non più spazi rigidi ma ambienti aperti alle funzioni più diverse, dove design, arte e tecnologia convivono armoniosamente". L'hotel di Cappellini è pensato con un occhio attento alla sostenibilità, con spazi monocromi da vivere convivialmente o riservatamente. Il progetto, durante la Milano Design Week 2025, ospiterà un nutrito programma di eventi, tavole rotonde, interviste e approfondimenti su design, business e cultura dell'ospitalità.

21 maggio 2024

Gruppo Caleffi nella classifica delle aziende italiane più sostenibili

Per il terzo anno consecutivo, il Gruppo Caleffi ha conquistato un posto tra le aziende italiane più sostenibili, comparendo nell'elenco 'Leader della sostenibilità 2024', indagine condotta dal quotidiano Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, istituto indipendente leader nelle ricerche di mercato. 
È nell'elenco 'Leader della sostenibilità 2024' a seguito di un'indagine
condotta dal Sole 24 Ore in collaborazione con Statista
Stilata a seguito di una vasta procedura di ricerca e analisi, la classifica ha visto il coinvolgimento di una platea di circa 1900 imprese attive in Italia, analizzate sulla base di 45 indicatori Environmental, Social e Governance (Esg), del rapporto di sostenibilità e del bilancio finanziario. L'elenco definitivo premia così 240 realtà, suddivise tra grandi aziende e Pmi. Se il tema della sostenibilità è dunque sempre più rilevante nelle agende aziendale, il gruppo tessile a buon diritto risulta in questo senso tra i precursori, avendo avviato da tempo iniziative di rilievo in ambito Esg. "La sostenibilità è prerogativa irrinunciabile della strategia di sviluppo del nostro Gruppo, nonché elemento di creazione di valore e leva competitiva di differenziazione sul mercato - commenta Guido Ferretti, consigliere delegato corporate del Gruppo Caleffi -. Siamo orgogliosi di far parte, per il terzo anno consecutivo, delle eccellenze italiane che sono riuscite a integrare scelte sostenibili di tipo ambientale, sociale ed economico nelle proprie pratiche aziendali. Proseguiamo dunque il nostro impegno con l’obiettivo di creare una strategia di crescita a beneficio di tutti gli stakeholder, e con l’auspicio di poter essere un esempio virtuoso per le Pmi italiane".

01 gennaio 2024

In Triennale il lavoro di ricerca nel tessile di Seth Siegelaub

A ingresso libero, l'esposizione è aperta fino a domenica 7 gennaio
C'è tempo fino al prossimo 7 gennaio per vedere, a ingresso libero, la mostra 'Seth Siegelaub - Tessuto arte teoria'. Si tratta di un'originale retrospettiva pensata allo scopo di far comprendere la complessità del lavoro di ricerca in ambito artistico, teorico, tessile e culturale portato avanti dal gallerista americano Siegelaub (1941-2013), che fu curatore, editore e appassionato collezionista. A corredo della mostra speciali focus dedicati ai progetti innovativi con artisti concettuali, alle ricerche e pubblicazioni sui media e teoria della comunicazione e al collezionismo di tessuti e di libri sul tessile. Il progetto espositivo, curato da Lorenzo Benedetti, Maria Bloem e Maddalena Terragni, è realizzato con la collaborazione di Fondazione Antonio Ratti. Il progetto di allestimento è firmato Philippe Rahm.

02 ottobre 2023

Mirabello Carrara presenta la collezione Bellora since 1883

Fantasie floreali e rigati favoriscono il mix and match 
Sobrietà, raffinatezza ed edonismo caratterizzano la collezione autunno-inverno Bellora since 1883, presentata alla Rinascente di Milano da Mirabello Carrara. La divisione luxury del Gruppo Caleffi ha infatti in essere un accordo di durata triennale (fino al 31 dicembre 2025) con Himatsingka America Inc. per la licenza del marchio Bellora since 1883, che prevede lo sviluppo, la creazione, la produzione e la distribuzione su scala mondiale della linea tessile di alta gamma e lusso bedding & bath a marchio Bellora since 1883. Lo stile inconfondibile del brand è stato reinterpretato dall'azienda di Meda in chiave moderna, in una continuità di stile tra passato e futuro. Materiali naturali e dettagli ricercati, ma mai ostentati, sono il filo conduttore di una linea di proposte coordinabili tra loro, che fanno del mix and match la propria cifra stilistica. Una collezione completa che comprende completi letto, completi copripiumino, quilt, trapunte, cuscini arredo e spugne, per vestire l'ambiente letto e il bagno di fascino. Il romanticismo dei pattern floreali dal sapore provenzale tanto cari al classico stile Bellora si sposano al rigore delle fantasie rigate prese in prestito dai classici della camiceria. Il gioco del mix and match sovverte la regola a favore della creatività e trova la sua consacrazione nell'ampio spazio dedicato ai colori uniti e agli accessori. La chiusura a bottoni impreziosisce tutte le federe della collezione, rappresentando quel dettaglio di stile che la rende riconoscibile.

15 settembre 2022

Paola Marella interpreta la collezione 'Casa Metropolitana'

Biancheria da letto, tessili per la cucina e per la tavola, arredo living: punta su design minimal, caldi colori autunnali e un'eleganza ricercata la collezione 'Casa Metropolitana' presentata oggi a Milano dall'architetto e volto noto tv Paola Marella, protagonista di programmi di successo. 
Paola Marella e, a sinistra, i coniugi Angelo Zambaiti e Lara Corna
del Cotonificio Zambaiti, azienda con oltre cinquant'anni di storia
Una linea pensata per piacere agli amanti dello stile contemporaneo, ma anche a quelli del vintage, che combina la creatività e il gusto di Marella con la qualità made in Italy di Cotonificio Zambaiti, azienda leader nella produzione di biancheria per la casa da oltre cinquant'anni. "La collezione nasce dalla mia passione per le cementine. Le piastrelle di cemento decorato nate in Italia alla fine dell'Ottocento - spiega Marella -hanno fatto la storia dei rivestimenti per pavimenti anticipando di qualche decennio alcuni elementi della pop art". I nomi delle creazioni che compongono la collezione tessile rimandano a Brera, uno dei quartieri più eleganti e culturalmente vivaci di Milano con i suoi vicoli Borgonuovo, Bigli, Fiori Chiari, Fiori Oscuri, Carpoforo, Carmine, Ciovassino, Solferino, Tivoli, Pontaccio. I prodotti della collezione 'Casa Metropolitana' sono realizzati in percalle 100% puro cotone BCI e strizzano l'occhio alla sostenibilità: le trapunte hanno imbottitura in Pet riciclato e i pack sono plastic free e riutilizzabili. Inoltre, tutte le stampe digitali sono realizzate con coloranti ecocompatibili e atossici certificati Oekotex.

13 settembre 2021

La danese Jysk progetta di aprire 300 nuovi negozi in Italia

Prosegue il processo di espansione in Italia della scandinava Jysk (si pronuncia Iusk), fondata in Danimarca nel 1979.
Tutti gli store dell'insegna adotteranno, inoltre, il nuovo concept
L'azienda della family company Lars Larsen Group, presente in 50 Paesi con una grande offerta di prodotti in stile nordico alla portata di tutti per il dormire e l'abitare, nonostante la pandemia nell'ultimo anno ha aperto 11 punti vendita, tra cui lo store numero 3mila nel mondo al Da Vinci Village di Fiumicino. Nel solo mese di agosto, Jysk ha inaugurato tre negozi: a Genova, a Mantova (San Giorgio Bigarello) e ad Avezzano, in Abruzzo. Sono sempre di più, dunque, i punti vendita Jysk dove scoprire l'ampia selezione di mobili, tessile per la casa, articoli decorativi, biancheria da letto, materassi e mobili da giardino d'ispirazione scandinava. Secondo quanto spiegato da Cesare Bailo, country manager dell'insegna in Italia, a oggi nel nostro Paese "sono 65 i negozi e il piano d'espansione è ambizioso. Ma non solo, rinnoveremo tutti i negozi esistenti entro la fine del 2024. Il nuovo concept che abbiamo lanciato lo scorso anno è già un successo. Il prossimo 8 ottobre festeggeremo il restyling dello store di San Giuliano Milanese, il primo di una lunga serie". Il piano di espansione continua di pari passo con quello delle nuove assunzioni e, per perseguire l'obiettivo dei 300 nuovi negozi nel nostro Paese, nei mesi scorsi Jysk ha rilanciato la più grande campagna di employer branding mai realizzata dall'azienda ed è attualmente alla ricerca di personale in tutt'Italia.

26 marzo 2021

Focus sulla sostenibilità per le sfilate di 080 Barcelona Fashion

Si svolgerà dal 26 al 29 aprile prossimi 080 Barcelona Fashion, l'evento dedicato alla moda promosso dalla Generalitat della Catalogna, attraverso Il Ministero dello Sviluppo economico, l'Ente del Commercio, delle Arti e della Moda (Ccam). All'edizione, per la seconda volta proposto in digitale, partecipano 22 designer e brand catalani e del panorama internazionale, che porteranno in scena le loro nuove collezioni. Questa 27esima edizione mantiene invariato l'approcci alla sostenibilità abbracciando la digitalizzazione come motore di ripartenza, a seguito degli eventi che hanno visto colpire duramente il settore del fashion e non solo. Un'edizione che coinvolgerà un pubblico più vasto e internazionale grazie alla possibilità di seguire le sfilate connessi a distanza. Il Ministero dello Sviluppo economico catalano supporta la rassegna con l'obiettivo di evidenziare due tra i più importanti aspetti legati al territorio: la tradizione e il pregio dell'industria tessile della Catalogna e la città di Barcellona come importante centro per lo sviluppo di talenti del design e della moda. Intende inoltre promuovere la cultura della moda a più ampio raggio culturale e creativo e rendere il settore più accessibile e contemporaneo.

23 febbraio 2021

Mirabello Carrara rinnova immagine e architettura del sito web

Nuovo design e innovative soluzioni di navigazione per il sito internet di Mirabello Carrara. La luxury division del Gruppo Caleffi, eccellenza del settore home-fashion, ha scelto di rinnovare la propria vetrina virtuale trasformandola in uno strumento di lavoro orientato al cliente e alla conversione commerciale dei propri prodotti. Un'esigenza non solo legata alla nuova web image della maison, ma rivolta alla costruzione di un progetto digitale di lungo periodo finalizzato all'engagement. Il progetto ha infatti come primo obiettivo le conversioni sulla piattaforma ecommerce e il coinvolgimento dell’utente al fine di creare aggregazione e fidelizzazione, il tutto sostenuto dalla costruzione di un’immagine digitale in grado di restituire il valore dei prodotti e la storicità del brand. Il sito presenta diversi elementi di novità, come  un layout responsive, ideato per supportare la visione da parte dell’utente su smartphone, tablet e desktop, e una home page con architettura a griglia per presentare le informazioni in modo pulito e guidare il visitatore, con l’inserimento di call to action che rimandano all'eshop. L'area ecommerce è ora collegata alla pagina corporate e suddivisa per ambiente e tipologia di prodotto. Oltre a tutte le informazioni utili all’acquisto e alle immagini still life, ambientate e close-up, sono qui indicati anche i prodotti correlati, per una user experience più dinamica e funzionale. Nell'area corporate, la sezione 'Chi siamo' illustra la filosofia dell’azienda, con una particolare attenzione alla storia, alle collezioni e al portfolio di brand in licenza, quali Roberto Cavalli, Trussardi e Diesel.

22 aprile 2020

Mirabello Carrara realizza mascherine lavabili e riutilizzabili

Saranno disponibili da fine maggio anche sullo shop online
Mirabello Carrara avvia la produzione di mascherine a tre strati, lavabili e riutilizzabili. La storica azienda con sede a Meda, sinonimo di eccellenza nella produzione di biancheria da letto, ha infatti deciso di mettere la propria esperienza nel settore tessile al servizio della produzione di mascherine a tre strati, lavabili e riutilizzabili. Tessuti freschi, colorati, made in Italy: le mascherine sono in finissimo tessuto di puro cotone, sottoposto a uno speciale trattamento idrofobico e antimicrobico per garantirne la sicurezza. Lo strato interno filtrante è invece in Tnt in polipropilene. Queste mascherine possono essere riutilizzate previo lavaggio: sono infatti in grado di mantenere inalterate le proprietà antimicrobiche e idrofobiche fino a 30 lavaggi a 40 gradi, in lavatrice o a mano. Motivi cravatteria e figurativi per le fantasie maschili, oltre ai disegni floreali: la linea di mascherine Mirabello Carrara prevede cinque fantasie, ma si propone di coinvolgere anche i suoi brand in licenza come Roberto Cavalli, Trussardi, Diesel e il duo creativo Premoli + Di Bella per realizzare un'offerta ancora più ampia che possa incontrare ogni gusto e stile. Le mascherine dell'azienda saranno disponibili a partire da fine maggio sullo store online del brand e, compatibilmente con la riapertura, nei negozi mono e multimarca.

02 aprile 2020

Noctis avvia la produzione di mascherine e camici sanitari

Noctis, leader italiana nella produzione di letti tessili, ha attivato una linea di produzione di mascherine e camici igienico-sanitari per correre incontro alle esigenze della popolazione in questi giorni così complessi.
L'azienda dispone della più innovativa tecnologia per articoli tessili
Dichiara Piero Priori, fondatore e presidente dell'azienda pergolese: "Siamo in contatto con gli organi statali e la comunità locale per mettere da subito a disposizione quanto da noi prodotto, dando priorità alle situazioni di grande difficoltà". L'azienda dispone della più innovativa tecnologia per la produzione di articoli tessili, fondamentale per le particolari esigenze di questo momento. "Non è semplice reperire la merce e organizzare i trasporti, ma abbiamo comunque al momento una capacità produttiva di circa 10mila pezzi al giorno tra mascherine e camici che puntiamo almeno a triplicare nel breve", spiega Mattia Priori, responsabile dell'organizzazione aziendale. Questo è possibile grazie alla disponibilità riscontrata in tutti i dipendenti coinvolti a cominciare dai nostri manager, passando per il reparto progettazione, produzione e magazzino. Un grazie particolare al nostro capo tagliatore Andrea e alle cucitrici che sono il cuore della nostra attività. A loro va un ringraziamento particolare per essere presenti ogni giorno sul posto di lavoro anche in un momento come questo". Noctis adotta tutte le precauzioni necessarie per un lavoro in sicurezza attraverso un protocollo interno, attivo già dal 2 marzo scorso, che include la sanificazione degli ambienti Le consegne sono già attive e Noctis spa ha creato un apposito canale per le richieste che possono essere effettuate via mail all'indirizzo n-mask@noctis.it.

01 novembre 2019

Mirabello Carrara tra tradizione e futuro con Premoli + Di Bella

Creatività, glamour e arte sono le parole chiave che identificano la prima collezione Premoli + Di Bella Home Linen in licenza a Mirabello Carrara, luxury division del gruppo CaleffiGiovanni Premoli e Dario Di Bella, giovani e talentuosi fashion designer del luxury, hanno ideato una linea tessile completa di prodotti giovani ed esclusivi per la camera da letto, l'ambiente bagno e il living.
La linea Circle Art è valorizzata dal cuscino con l'occhio 'Polifemo 5.0'
La collezione racconta l'anima creativa del duo, sempre legata ad arte, musica e cultura di strada, presentando completi letto, copripiumini e trapunte in percalle di cotone, che creano un coordinato con i cuscini arredo in velluto e le spugne di cotone. Quattro le grafiche principali (Green Attitude, Millediquesterighe, Circle ArtSicilia) capaci di condurre in un viaggio alla scoperta non solo della modernità, ma anche delle tradizioni del patrimonio italico e del fatto a mano: si spazia dall'arte antica del Quattrocento in una città-simbolo come Firenze alle righe caratteristiche del marchio, dal tributo agli anni Cinquanta e al pop fatto di maxi pois fino ai decori dei capolavori gotici siciliani. Si fanno poi notare i cuscini living, in primis 'Polifemo 5.0', l'occhio meccanico testimone dell’era 5.0 in una perfetta integrazione uomo-robot, sviluppato attraverso una grafica street art. Il logo Premoli + Di Bella, parte integrante della grafica stessa e inserito in maniera visionaria ed artistica, conferisce al prodotto una visione cosmopolita e futurista, sottolineandone la spiccata artigianalità italiana.

08 maggio 2019

Orphea Salvalana è presente in 30 negozi del Gruppo Gabel

I due brand condividono i valori di qualità, tradizione e innovazione nel tessile
Orphea Salvalana, leader nella protezione dei tessuti, ha stretto una partnership con Gabel, leader nella biancheria pregiata per la casa, da sempre sinonimo di eccellenza. Orphea sarà presente nelle vetrine di 30 punti vendita del Gruppo Gabel fino al prossimo 20 maggio con un focus sulla detergenza dei tessuti più pesanti, come coperte di lana e piumoni. I prodotti protagonisti di questo sodalizio saranno il Detersivo per capi delicati, l'Ammorbidente rigenerante e l'Essenza profuma biancheria della linea Orphea. Un accordo tra due aziende differenti, ma complementari: "I due brand condividono valori di qualità, tradizione e innovazione nel campo tessile e, insieme, consegnano al consumatore un pacchetto completo", afferma Rosabianca Landro, group brand manager Orphea.

25 febbraio 2019

L'innovazione sostenibile nel tessile di scena a White Milano

Si chiama Give a fok-us, ed è stata realizzata in partnership con Confartigianato Imprese, l'esperienza legata all'innovazione sostenibile nel tessile che s'inscrive nella cornice del più ampio progetto di valorizzazione della manifestazione White Milano.
Sync è un tunnel immersivo con light mapping e installazioni audio-video
per riconnettersi con la natura, le persone e la propria identità
Un progetto supportato da Mise e Ice Agenzia, con il sostegno della Camera Italiana Buyer Moda - The Best Shops, nato anche grazie alla partnership con DrawLight, Fashion Revolution, 1TrueID, la piattaforma Fashion Best e alcune tra le più innovative aziende tessili italiane. Fino a oggi, 25 febbraio, nella Lounge di Superstudio Più in Tortona 27, va in scena quest'iniziativa, tesa a focalizzare l'attenzione sulle realtà più rilevanti e virtuose del tessile italiano, offrendo ai visitatori gli strumenti per scoprire e attuare un manifesto condiviso per lo sviluppo sostenibile. Al centro del progetto c'è Sync, un'installazione artistica ideata da DrawLight, il collettivo di artisti che mira a stimolare nelle persone una maggiore consapevolezza del sé attraverso arte, tecnologia, creatività e scienza. Si tratta di un tunnel immersivo, sviluppato in tre stanze, dove tecnologie di light mapping e installazioni audiovisive ispirano il visitatore a una maggiore consapevolezza dei propri valori, in sintonia con la natura, con le persone e con la propria identità.

18 aprile 2018

Benetton aderisce alla celebrazione della Giornata della terra


Il 22 aprile anche Benetton Group si unirà alla celebrazione della Giornata della terra, dal momento che il rispetto dell'ambiente da decenni permea la cultura dell'azienda veneta. Oggi l'impegno di Benetton Group si riflette in una serie di progetti volti a diminuire l'impronta ambientale dell'attività dell'azienda, dalla sostenibilità dei materiali (la quasi totalità delle fibre utilizzata nei capi Benetton e Sisley è di origine naturale) alla gestione degli impatti ambientali. Il marchio United Colors of Benetton è uno dei leader nella classifica Detox, stilata da Greenpeace per premiare i brand che hanno fatto importanti passi in avanti per ridurre in maniera significativa la presenza di sostante chimiche nocive nei propri processi produttivi. Inoltre l'azienda ha ridotto di oltre il 25% le emissioni di CO2 legate al trasporto su strada, eliminando un camion su cinque necessari per trasportare la sua merce in Italia ed Europa. Tra le iniziative più recenti, nel 2017 Benetton Group è diventato membri del Bci (Better Cotton Initiative), il più grande programma al mondo dedicato alla sostenibilità del cotone. Nel 2017 Benetton Group è anche entrato a far parte del Sac (Sustainable Apparel Coalition), l'alleanza per la produzione sostenibile cui appartengono marchi, retailer e produttori della moda, delle calzature e del tessile. Di conseguenza, a partire dal 2018 inizierà a utilizzare l'Higg Index, una serie di strumenti nati per misurare gli impatti sociali e ambientali della produzione, identificare ed eliminare inefficienze e pratiche dannose, garantire ai consumatori trasparenza rispetto ai risultati di sostenibilità delle aziende e in generale proteggere l’ambiente e il benessere degli operai e delle comunità locali. Le iniziative di Benetton Group nel campo della sostenibilità ambientale non sono isolate, ma rientrano in una strategia a medio termine di economia circolare, destinata a migliorare la sostenibilità del processo produttivo, limitando gradualmente l'apporto di materia ed energia in ingresso e riducendo scarti e perdite in uscita.

03 aprile 2018

A Bottegantica le creazioni tessili diventano opere d'arte

Biancheria per la casa incorniciata ed esposta. Tessili di pregio affiancati a splendide opere d'arte pittoriche dell'Ottocento e del Novecento.
La galleria ha ospitato le collezioni Caleffi e Mirabello Carrara
Per la presentazione alla stampa delle sue nuove collezioni, Caleffi e Mirabello Carrara hanno puntato sull'eccellenza della pittura italiana, in un suggestivo percorso tra dipinti di inestimabile valore e home fashion. Location dell'eccezionale esposizione la galleria d'arte Bottegantica di Milano: è lì che per un giorno, lo scorso marzo, gli ospiti hanno potuto ammirare alcuni must-have della collezione, in un parallelismo tra opere d'arte e tessuti, esposti come quadri con tanto di cornice. La raffinatezza delicata e sensibile delle collezioni floreali Mirabello Carrara, illuminate da una tecnica pittorica che alterna effetti naturalistici a visioni impressioniste o a sfumature d'acquerello, ha trovato il proprio contraltare nel realismo temperato delle opere di Ulisse Caputo, pittore salernitano di fine Ottocento e disinvolto evocatore di scene e di figure della vita della metropoli parigina. Il colore è stato invece il protagonista indiscusso della collezione primavera-estate di Caleffi: le geometrie eclettiche e i pattern astratti del marchio hanno dialogato con le opere di Lorenzo Fabietti, classe 1986, indicato come uno dei più interessanti pittori contemporanei.

13 maggio 2017

L'evoluzione degli stili del Settecento in mostra a Prato

Dai tessuti agli abiti, dalle calzature agli accessori (guanti, bottoni, ventagli), dalle porcellane agli oggetti d'arredo, dai dipinti alle incisioni: apre domani e si potrà visitare per quasi un anno, fino al 29 aprile 2018, la mostra 'Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo' ospitata nella sala dei tessili antichi del Museo del Tessuto di Prato, centro culturale dedicato alla valorizzazione della produzione tessile antica e contemporanea.
Daniela Degl'Innocenti, curatrice della mostra al Museo del Tessuto di Prato
Incentrata sui passaggi di gusto e stile che hanno caratterizzato il complesso Diciottesimo secolo, l'esposizione 'Il Capriccio e la Ragione', curata da Daniela Degl'Innocenti, parte da una selezione di oggetti dagli stili esotici, eccentrici e leziosi propri del Bizarre, del Revel e del Dentelles per arrivare a decorazioni meno cariche, a seguito del diffondersi del pensiero razionalista, passando per oggetti di gusto più classico. Suggestiva anche la location, che si presta a uno speciale allestimento: le sue volte a crociera sono infatti decorate con proiezioni degli affreschi del Tiepolo. La mostra è organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato, presieduta da Francesco Nicola Marini, in collaborazione con il Museo della moda e del costume delle Gallerie degli Uffizi, il Museo Stibbert di Firenze e il Museo Studio del Tessuto della Fondazione Ratti di Como, come pure di altre realtà pubbliche e private. Main sponsor Estra, multiutility toscana dell'energia impegnata nella valorizzazione del territorio attraverso il sostegno di realtà culturali, associazioni ed eventi.

14 novembre 2016

Al corner di Patagonia una sarta ripara gli indumenti

L'iniziativa riguarda lo storico negozio Gialdinidi Brescia
E' sbarcata nel negozio Gialdini, storico punto di riferimento outdoor per la città di Brescia (in via Triumplina 45), l'iniziativa di riparazione dei capi di abbgliamento promossa dal brand Patagonia. Dopo aver attraversato Regno Unito, Germania, Italia, Francia e Paesi Bassi, il tour fa così tappa anche in Italia per sensibilizzare i nostri connazionali sull'utilità del riutilizzo degli indumenti. Nel nuovo corner Patagonia da Gialdini vengono offerte riparazioni gratuite di cerniere, alette delle zip, bottoni, tessuti bucati o lacerati e altro ancora, dei capi di abbigliamento, anche non necessariamente del brand californiano. Una sarta specializzata è presente nel corner Patagonia di Gialdini tutti i venerdì e i sabati di novembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Sia a Patagonia sia a Gialdini sta a cuore l'ambiente e una delle cose più responsabili che si possono effettuare per tutelarlo è prolungare la vita delle cose che già utilizziamo. Il semplice gesto di far durare più a lungo i capi che indossiamo, avendone cura e riparandoli quando necessario, consente di non doverne acquistare di nuovi, evitando così di generare le emissioni di CO², la produzione di scarti e di rifiuti e il consumo di acqua associati ai cicli produttivi del settore tessile. Il programma Worn Wear di Patagonia è nato proprio con questo obiettivo: celebrare le storie che indossiamo attraverso gli indumenti che ci accompagnano nelle nostre avventure, contribuendo a mantenerli in azione e in circolazione più a lungo.

08 aprile 2016

Tradizione contemporanea nei tessili Trussardi Home Linen

Copriletti, copripiumini, trapunte, plaid, cuscini, accappatoi e set di spugne, per la casa o la spiaggia: si chiama Trussardi Home Linen ed è prodotta e distribuita da Mirabello Carrara, società del luxury che fa capo al gruppo Caleffi, la collezione tessile casa dell'ultracentenaria maison Trussardi.
La linea è prodotta da Mirabello Carrara
I motivi dei tessili rimandano alla maison
La linea, che ha debuttato qualche mese fa al salone parigino Maison &Objet dedicato ad arredi e complementi, da questa stagione approda negli showroom Mirabello e nei negozi Trussardi di tutto il mondo. Tutti  prodotti tessili del marchio sono caratterizzati per materiali di pregio (raso di cotone, misto cachemire, lana), motivi ricercati (che evocano temi cari alla maison, come il Velodromo, Palazzo Trussardi e i Gloves) e cromie sofisticate (toni neutri o più intensi), in un mix di tradizione e contemporaneità ricercata. Sui pezzi spicca il celeberrimo logo della maison, il levriero, che in alcuni casi si prende la scena e in altri è solo accennato.

23 aprile 2015

Arriva la linea tessile per la casa nata da Bassetti e Marvel

Nasce dalla partnership di durata biennale tra Bassetti Home Innovation, leader in Italia nel tessile per la casa, e Marvel Entertainment LLC, società d’intrattenimento che fa capo a The Walt Disney Company, la collezione di prodotti per il tessile casa firmati 'Avengers: Age of Ultron' e 'Ultimate Spider-Man'.
Un cuscino Bassetti raffigurante gli Avengers di Marvel
Dedicata ai bambini appassionati di supereroi, la gamma, disponibile da ieri in concomitanza con l'uscita nelle sale italiane del film, comprende prodotti per il letto e il bagno raffiguranti gli eroi più amati: Spider-Man e la potentissima squadra degli Avengers composta da Iron Man, Captain America, Thor, Hulk, Vedova Nera e Occhio di Falco, protagonisti del nuovo film, sequel del successo mondiale 'The Avengers'. Prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Pictures, il film si basa sulla serie a fumetti di Stan Lee, Jack Kirby e Dick Ayers pubblicata per la prima volta nel 1963. In questa nuova avventura, la squadra di supereroi si riunisce per combattere un pericoloso nemico e salvare il mondo. Per la camera da letto la collezione propone completi di lenzuola e copripiumone realizzati in tessuto di puro cotone stampato con federe double-face, copriletti trapuntati con una leggera imbottitura anallergica e cuscini d’arredo double-face. Per il bagno, accappatoi con cappuccio e set di asciugamani in spugna di puro cotone. Infine, per la stagione estiva, teli mare in spugna cimata di puro cotone.

04 marzo 2015

'Il futuro è Fulgar': l'eccellenza tessile nelle immagini di Gastel

Nuova immagine per Fulgar, eccellenza italiana nel panorama tessile internazionale. A elaborarla, insieme alle linee strategiche di comunicazione, l'agenzia Ad Mirabilia. 'Il futuro è Fulgar' è il concept che sintetizza la filosofia dell’azienda produttrice di nylon e filati pregiati e l’impegno costante per la ricerca e lo sviluppo di prodotti all’avanguardia,  mix di tradizione e innovazione. Il visual della campagna, che mostra una donna vestita di fili elastici, riporta in primo piano il filo, il core business di Fulgar, ma non solo: è l'elemento originario da cui tutto il mondo tessile prende vita. Un filo 'Made in Italy' fatto di qualità, innovazione, creatività e sostenibilità, qualità che posizionano Fulgar all’origine di tanti grandi successi del Tessile Moda italiano in tutto il mondo. “Per realizzare gli scatti della campagna Fulgar” - dichiara Lorenza Bassetti, founder e managing director di Ad Mirabilia - abbiamo scelto di affidarci al talento di Giovanni Gastel, uno dei fotografi italiani più apprezzati e conosciuti a livello mondiale. La sua maestria ha consentito di tradurre visivamente in maniera straordinaria l’essenza di una realtà unica nel panorama del tessile internazionale”. Per Fulgar l'agenzia curerà la comunicazione e le relazioni pubbliche in alcuni dei mercati più strategici per l’azienda: Italia, Uk, Germania e Turchia.