![]() |
Con i suoi capi, il premium brand di tessili arrederà gli ambienti |
Visualizzazione post con etichetta hospitality. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hospitality. Mostra tutti i post
31 marzo 2025
Caleffi sponsor di 'Next Place Hotel' per il top design nell'ospitalità
Dopo la partnership con 4 Hotel, il programma televisivo di Sky, Caleffi si rivolge nuovamente al mondo business e, in occasione dell'imminente Milano Design Week 2025, partecipa come sponsor a Next Place Hotel, l'evento-manifesto, organizzato da Medelhan e The Playful Living e dedicato al mondo dell'ospitalità internazionale.
Dal 7 al 13 aprile, in via Savona 35 Next Place Hotel, che tra gli altri porta la firma di Giulio Cappellini, è un punto di incontro e confronto per brand, investitori, catene, proprietari di hotel, real estate, designer e architetti impegnati nel business dell'ospitalità, promuovendone il primato della qualità rispetto alla quantità, dell'essenza rispetto all'apparenza, dell'equilibrio rispetto all'esagerazione. Con i capi della collezione Dreaming, Caleffi arreda gli spazi della zona privata della Suite, camera con letti e sala da bagno, entrambe complete di attrezzi e accessori dedicati al wellness, come suggerimento per un nuovo approccio al benessere privato. Materiali preziosi e lavorazioni sofisticate vestono l'ambiente letto di un lusso discreto e ricercato, in una collezione in cui l'incanto del raso, seducente e luminoso, sposa elaborati grafismi jacquard, restituendo uno spessore materico che appaga il senso del tatto, tra leggerezze tridimensionali. La collezione di spugne personalizza, inoltre, l'allestimento degli spazi della Spa, sia indoor sia outdoor, mentre i capi della linea Kitchen completano la zona Ristorazione. Giulio Cappellini per Next Place Hotel ha tradotto in un'installazione unica, che porta la sua cifra stilistica fatta di avanguardia e milanesità, "un pensiero sull'ospitalità di oggi e domani: non più spazi rigidi ma ambienti aperti alle funzioni più diverse, dove design, arte e tecnologia convivono armoniosamente". L'hotel di Cappellini è pensato con un occhio attento alla sostenibilità, con spazi monocromi da vivere convivialmente o riservatamente. Il progetto, durante la Milano Design Week 2025, ospiterà un nutrito programma di eventi, tavole rotonde, interviste e approfondimenti su design, business e cultura dell'ospitalità.
02 febbraio 2025
I player del travel del lusso a confronto a Regione Lombardia
Il prossimo 12 febbraio, l'Auditorium di Regione Lombardia a Milano ospiterà la prima edizione di 'Destination luxury: Sustainable travel experience', un evento che nasce dall'esigenza di promuovere il dialogo tra istituzioni, professionisti ed esperti del settore, con l'obiettivo d'incoraggiare lo scambio di idee su politiche di sviluppo, iniziative concrete e modelli innovativi di business. L'evento, organizzato da Guida Viaggi e SG Company S.B., vanta già importanti partner, a testimonianza del forte interesse e del crescente impegno del travel - e del segmento lusso, in particolare - nel tracciare le linee guida per un futuro più responsabile e consapevole. I lavori si apriranno con un dibattito sul tema hospitality tra Emanuela Bottoni, director of sales di Villa Agrippina e Palazzo Cordusio Gran Meliá, Martina D’Avino, senior development manager luxury Europe & Africa di Hilton e Evgenios Dendrinos, managing director di Temes. Seguirà il panel dedicato alle nuove disposizioni della Comunità europea per il turismo focalizzato su quattro temi fondamentali: sostenibilità ambientale, digitalizzazione, resilienza, inclusività.
Etichette:
hospitality,
lusso,
Regione Lombardia,
travel,
turismo,
viaggi
29 marzo 2023
Al Superstudio Maxi la seconda edizione di MIxology Experience
Masterclass, tavole rotonde, seminari e incontri one-to-one sugli spirit. Degustazioni di distillati, vermouth, bitter, rum, gin, vini fortificati, cocktail, caffè miscelati. Spazio anche ad analcolici e prodotti a bassa gradazione alcolica necessari per la preparazione di cocktail e mocktail.
Non mancheranno strumenti di lavoro con attrezzature e accessori professionali, classici e innovativi, per la preparazione e il servizio dei cocktail. In più, il pubblico potrà beneficiare sia di uno shop gestito dalla Bottega Liquori&Spiriti dove poter acquistare le novità di mercato e i distillati di piccoli e grandi produttori presenti al salone, sia di una food court pronta a proporre piatti della tradizione milanese. Succederà tutto questo, dal 7 al 9 maggio prossimi, nei moderni spazi di Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, location designata della seconda edizione di MIxology Experience a Milano. L'evento dedicato all'industria del beverage, organizzato dal network Bartender.it, fondato dal general manager Luca Pirola, si focalizzerà sulle novità del comparto dei bar e della miscelazione attraverso percorsi tematici. Quest'anno il trade show punta a numeri ancora più alti dell'edizione precedente: "L'edizione 2023 conferma il format di successo, arricchito da importanti novità e attività che coinvolgeranno sia il mercato nazionale che internazionale - dichiara Pirola -. Puntiamo a migliorare nettamente i risultati straordinari registrati lo scorso anno al debutto della manifestazione, visitata da oltre 6.850 persone, alla presenza di 151 aziende, 357 brand, per un totale di più di 200mila assaggi".
![]() |
Luca Pirola, organizzatore dell'evento dell'industria del beverage |
I percorsi tematici della 2a edizione del trade show in programma dal 7 al 9 maggio 2023
Aperitivi&Co Experience: amari, bitter e vermouth, liquori, elisir e vini fortificati
Agave Experience: tequila e mezcal
Coffee Mixology: caffè e spirits nel mondo della miscelazione
Grappa Experience: il grande distillato italiano
Juniper Experience: il mondo del gin
Malt&Grain Experience: whisky&whiskey dal mondo
Spirits Experience: grandi distillati con focus su materie prime e territori
Sugarcane Experience: grandi rum da meditazione e da miscelazione, cachaça
18 gennaio 2022
L'area hospitality Casa Sanremo si appresta a festeggiare 15 anni
Tre lustri all'insegna di grandi ospiti e nuovi progetti legati alla comunicazione e alla cultura. Compie 15 anni Casa Sanremo, ideata e realizzata da Consorzio Gruppo Eventi. Il taglio del nastro dell'edizione 2022 dell'area hospitality della kermesse canora sanremese è previsto domenica 30 gennaio, alle ore 18.
Afferma Vincenzo Russolillo, presidente di Consorzio Gruppo Eventi: "La crescita del progetto, nato 15 anni fa da un'idea condivisa con Mauro Marino, oggi è più forte e concreta grazie alla partnership siglata nel 2020 con Rai Pubblicità: un lavoro condiviso, fianco a fianco, con la Tv di Stato; un’esperienza diventata esponenziale e esplosiva con ‘Tra palco e città' che ha regalato, prima della pandemia, alla Città di Sanremo la triangolazione con il Teatro Ariston e il grande palco di Piazza Colombo. Anche in questi tempi complicati, Casa Sanremo continua ad offrire punti fermi: l'opportunità, per esempio, per addetti ai lavori e giornalisti di seguire il Festival in diretta sui megaschermi allestiti ad hoc; ancora, l’ampio planning di eventi, diventati format televisivi, per accorciare le distanze che il periodo pandemico ha esasperato". A Casa Sanremo, inoltre, la responsabilità sociale è sempre protagonista: grazie alle consolidate partnership strette con Unicef, la Polizia di Stato per 'Una vita da social' e con i sostenitori di 'Musica contro le mafie', ma anche grazie a nuove importanti sinergie come quella con Save The Children. Per festeggiare i 15 anni di attività prende il via #unregaloperlamusica, iniziativa con cui Casa Sanremo chiederà a tutti gli artisti protagonisti del 72° Festival della Canzone Italiana di donare un proprio capo d'abbigliamento o un proprio accessorio moda, possibilmente tra quelli indossati sul palco dell’Ariston. Al termine del Festival, tutti i capi raccolti saranno messi all’asta e l’intero ricavato sarà donato a sostegno delle maestranze del comparto musicale. L’idea solidale è rivolta agli artisti in gara a Sanremo 2022, ma la speranza è che anche altri artisti rispondano con entusiasmo e generosità alla call to action, donando a loro volta. Il mondo culturale e letterario, come di consueto, gira intorno a 'Casa Sanremo writers': ambita vetrina di autori affermati e di successo, attraverso presentazioni e dibattiti, ma anche opportunità di visibilità per molti emergenti di qualità. Quest’anno, la novità è stata l’ideazione della sezione 'Serie Tv' che si è aggiunta a quella delle opere edite. Testimonial d’eccezione e presidente della giuria per la nuova sezione è lo scrittore Maurizio de Giovanni, dalla cui penna sono nate alcune delle più seguite serie televisive targate Rai delle passate stagioni. La settimana del Festival, ricca di iniziative, si può seguire nei Teatri di Casa Sanremo e in diretta streaming su Casa Sanremo Tv.
Il taglio del nastro dell'edizione 2022 è previsto il 30 gennaio |
15 novembre 2021
Campagna spaziale per Hospitality-Il Salone dell'accoglienza
![]() |
La fiera, che si terrà a Riva del Garda, guarda al futuro |
Etichette:
accoglienza,
astronauta,
campagna,
fiera,
horeca,
hospitality,
salone,
The Studio
29 novembre 2018
Qualità della vita e benessere nei sei hotel della catena Zepter
Rendere il mondo un posto migliore, preservando la salute delle persone e migliorandone la qualità della vita, nel rispetto della natura.
Zepter International conta sei brand: Home Art Home Care, Cosmetics, Medical, Luxury, Hotels |
Questa la mission del gruppo multinazionale serbo Zepter International, fondato nel 1986 dai coniugi Madlena e Philip Zepter. Attiva sul mercato globale con i brand di fascia alta Home Art, Home Care, Cosmetics, Medical e Luxury (conta negozi in 60 Paesi, con stabilimenti in cinque continenti) Zepter è entrata anche nel comparto hospitality con Zepter Hotels, catena di sei alberghi che ha sposato la visione aziendale del tycoon improntata a uno stile di vita sano. La prima acquisizione risale al 2006, quando Zepter acquistò lo storico Hotel Palace a Banja Luka in Bosnia ed Erzegovina (Repubblica Serba) e diede il via alla sua ristrutturazione. In seguito nacque il progetto dell'Hotel Zepter a Kozarska Dubica, costruito ex novo e inaugurato nel 2010. L'imprenditore partecipò personalmente alla sua progettazione per poi farne dono alla sua città natale. In seguito furono inaugurati l'Hotel Zepter Drina a Bajina Bašta e la Villa Drina con il noto ristorante Vrelo a Perućac; successivamente l'Hotel Zepter nel cuore di Belgrado (2014) divenuto fiore all'occhiello della catena; infine una delle strutture termali più famose della ex Jugoslavia, 'Zvezda 1' (2015) e la struttura adiacente 'Zvezda 2' (2017). La qualità dei servizi, la massima attenzione a ogni dettaglio, l'ottimo cibo preparato in modo sano per soddisfare le esigenze ogni palato nel rispetto della salute, il relax e le diverse attività per godere della natura incontaminata e un'ospitalità calorosa accomunano le sei strutture alberghiere del gruppo.
Etichette:
alberghi,
benessere,
catena,
cibo,
hospitality,
hotel,
mondo,
natura,
Philip Zepter,
qualità,
salute,
Serbia,
Zepter Hotels,
Zepter International
01 settembre 2017
'La casa di Miss Italia' sarà inaugurata domenica 3 settembre
E' fissata domenica 3 settembre, alle ore 20, l'inaugurazione de 'La casa di Miss Italia – Chateau d'Ax', l'area hospitality del concorso di bellezza. Situata di fronte al Pala Arrex di Jesolo, 'La casa di Miss Italia' offrirà uno spazio d'intrattenimento dedicato ad addetti ai lavori, giornalisti e sponsor, che vi troveranno un'atmosfera accogliente, un luogo elegante e funzionale oltre che diverse occasioni conviviali. Fino al 9 settembre (data della finalissima che sarà trasmessa in diretta su La7) la bellezza incontrerà il gusto: nella casa si alterneranno food-educational dal titolo 'La bellezza del gusto italiano', in cui si sveleranno i segreti delle ricette regionali, attraverso veri e propri 'Viaggi del gusto' con protagoniste le eccellenze enogastronomiche italiane, in particolare quelle del Veneto, della Puglia, della Campania e della Basilicata, selezionate da Dispensa Italiana, coordinata da Fofò Ferriere, che vanterà anche la presenza di importanti marchi italiani. I momenti musicali saranno affidati alla Santarsieri Band, che guiderà gli ospiti nell’appuntamento quotidiano 'Sapori e Musica', affiancando alle degustazioni una selezione musicale regionale. La casa di Miss Italia sarà anche un luogo dove rallentare i ritmi frenetici nei giorni precedenti la finale: la Dream Area - l'area benessere della casa - accoglierà gli ospiti per condurli in un'esperienza unica, grazie a trattamenti affidati a professionisti del settore. La casa di Miss Italia ospiterà anche le conferenze stampa del concorso. Il taglio del nastro vedrà la presenza della patron del concorso Patrizia Mirigliani, del sindaco di Jesolo Valerio Zoggia, di Miss Italia 2016 Rachele Risaliti, delle 30 finaliste e del presidente del Consorzio Gruppo Eventi Vincenzo Russolillo. 'La Casa di Miss Italia - Chateau d'Ax' è realizzata con il contributo di diversi partner: Pasta De Cecco, Caffè Motta, Gli Autentici Salumi, Tenuta Fontana, e con il supporto di Pomì, Carioni Food & Health, Olio Turri, Aceto Monari, Re d’Italia Art, Ponte Spumanti, Club Ambasciatori dell’Italico, Ron Cubaney, Botran, Bonaventura Maschio, Pas, Imperial Tendaggi e Caseificio La Golosa di Puglia. Per la realizzazione dell’Area Dream: Antica Essenza, Alberto Apostoli, Tao Group, Lemi, Emozioni Olfattive, Divise e Divise. I 'Viaggi del gusto' sono realizzati grazie all'associazione Puro Gusto, al Centro Commerciale Naturale Città di Eboli 'Le Vie del Centro', a Terre di Bussento e alla Camera di Commercio di Benevento. La Casa Miss Italia sostiene, inoltre, il progetto di responsabilità sociale 'Heart in Life'.
02 febbraio 2017
Coverstore firma la cover per smartphone di Casa Sanremo
Casa Sanremo Limoni Beauty Lounge, l'hospitality del Festival della Canzone Italiana nata da un'idea di Vincenzo Russolillo e Mauro Marino e firmata Gruppo Eventi, ritorna dal 5 all'11 febbraio. Un'edizione speciale per festeggiare il decennale, che per l’occasione si svolgerà in una doppia location: Palafiori e Villa Ormond. Casa Sanremo si rinnova ogni anno, ma il 2017 sarà ricordato come l’anno delle collaborazioni d'eccellenza di Casa Sanremo e l'universo creativo di Coverstore sigla la partnership ufficiale con il Festival di Sanremo. Cover Store ha sviluppato la cover ufficiale di Casa Sanremo, un esclusivo prodotto dedicato alla manifestazione, risultato della visione creativa del brand e di quella dell'art director and visual artist colombiano Armando Mesias, che ha realizzato le copertine dell'album 'Santeria' di Marracash & Guè Pequeno. "Siamo lieti e onorati di poter annunciare la nostra collaborazione con Casa Sanremo perché continuiamo a credere e investire nel binomio musica e design", afferma Andrea Bosetti, cofounder e responsabile marketing di Coverstore.
Iscriviti a:
Post (Atom)