L'insegna si impegna a raccoglierne, entro il 2020, almeno mille tonnellate per promuovere la transizione verso la moda circolare |
Visualizzazione post con etichetta capi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capi. Mostra tutti i post
20 maggio 2019
Nuova vita agli abiti usati con il programma #wecare di Ovs
Contribuire a proteggere il futuro del pianeta, attraverso il programma d'innovazione sostenibile #wecare, che tocca tutte le dimensioni aziendali a 360 gradi, dal prodotto al negozio, alle persone, è l'obiettivo di Ovs.
Per promuovere una transizione verso la moda circolare, in cui non esistono rifiuti, perché tutto è già pensato per essere materia prima per un prodotto nuovo, il marchio italiano, l'unico che aderisce agli obiettivi di Global Fashion Agenda, s'impegna a raccogliere entro il 2020 - grazie alla partecipazione attiva dei clienti - almeno mille tonnellate di abiti usati. Con il claim 'Insieme proteggiamo il futuro del pianeta', Ovs ha lanciato un video dedicato alla moda circolare su tutti i canali social e sul sito ovs.it, per sensibilizzare i clienti sulla raccolta degli abiti usati che prosegue in tutti gli store. Nella rete dei negozi Ovs è infatti attivo già dal 2013 il programma di raccolta in collaborazione con I:CO: se ancora indossabili, i capi raccolti vengono sottoposti da I:CO a un trattamento che consente di riutilizzarli; altrimenti potranno essere trasformati in prodotti diversi o scomposti nelle loro fibre tessili per recuperare nuova materia prima.
Etichette:
#wecare,
abiti,
capi,
ecosostenibilità,
I:CO,
impegno,
materia prima,
moda circolare,
OVS,
pianeta,
riciclo,
riuso
10 aprile 2018
Vernel lancia il profumatore per bucato Suprême Perfume Pearls
Un prodotto in microperle che non sostituisce l'ammorbidente, ma lo affianca |
15 febbraio 2018
Si acquistano 'al buio' tre misteriosi capi Ovs di Kendall+Kylie
OVS presenta la collezione realizzata in esclusiva con il brand Kendall+Kylie. Il debutto è previsto per il 3 marzo, data in cui OVS rivelerà la prima capsule nata dalla collaborazione con il brand delle due sorelle Jenner, icone social che insieme appassionano più di 190 milioni di follower.
La collezione fa il suo debutto il prossimo 3 marzo |
Altre due capsule per la stagione primavera-estate saranno disponibili in selezionati store OVS nei mesi di aprile e maggio, mentre quattro ulteriori limited edition autunno/inverno saranno in vendita da luglio ad ottobre. La collezione, disponibile in una selezione di negozi OVS in Italia, Svizzera e Austria e online su ovs.it e ovsfashion.com, è caratterizzata da un mood giovane, urbano e iper femminile, che riflette appieno lo stile iconico di Kendall e Kylie Jenner, che amano mixare accenti sportivi di ispirazione Novanta con un’attitudine glamour. Con questa partnership OVS dà un forte impulso al processo d'internazionalizzazione della propria immagine e al contempo pone l’attenzione sul business digitale. Prima del debutto ufficiale della capsule in negozio, OVS lancerà una iniziativa di blind ecommerce, che darà la possibilità agli utenti di comprare online tre 'misteriosi' pezzi esclusivi in edizione limitata. Le clienti non sapranno esattamente cosa stanno acquistando, ma sapranno per certo di aggiudicarsi capi unici, riservati solo a pochi. La prima capsule per la stagione 2018 è caratterizzata da influenze rock con pezzi in denim delavé arricchiti da tagli a vivo e strappi. Per le due influencer, si tratta del primo progetto con un’azienda italiana, realizzato anche grazie alla collaborazione con il licenziatario Sicem.
Etichette:
abbigliamento,
blind ecommerce,
capi,
collezione,
internazionalizzazione,
Kendall Jenner,
Kendall+Kylie for Ovs,
Kylie Jenner,
lancio,
mondo,
OVS,
prodotto
30 ottobre 2017
Nuovi capi per la mostra 'Il Capriccio e la Ragione' a Prato
Dal 14 novembre, a sei mesi dall'inaugurazione, la mostra 'Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo' allestita al Museo del Tessuto di Prato espone nuovi oggetti.
Gli abiti provenienti dal Museo della moda e del costume delle Gallerie degli Uffizi e i tessuti del Museo Studio del Tessuto della Fondazione A. Ratti di Como saranno sostituiti da altrettanti splendidi esemplari. Una rotazione finalizzata al mantenimento del buono stato di conservazione dei tessili, considerata la lunga apertura al pubblico della mostra (fino al 29 aprile 2018). Una nuova robe à la française e una nuova robe en chemise andranno a sostituire i modelli attualmente esposti. Anche i completi maschili saranno sostituiti da una marsina di manifattura italiana della fine del Settecento - simbolo per eccellenza dell'abbigliamento formale - e da una redingote che al contrario documenta l'avvento di una nuova foggia più portabile e disinvolta che orienta il guardaroba maschile verso uno stile più casual. I tessuti operati, in seta e preziosi filati metallici d'oro e d'argento della Fondazione Antonio Ratti di Como, saranno sostituiti da altrettanto magnifici esemplari testimoni dell'evoluzione dello stile: dall'eccentrico Bizarre, al naturalistico Revel, al lezioso Dentelles fino ad arrivare ai rigati di fine secolo. Completa l'operazione la sostituzione di alcuni dipinti provenienti dalla Galleria Pratesi di Firenze, con soggetti di genere che offrono uno spaccato sulla vita e le occasioni sociali della borghesia e della nobiltà del tempo.
Marsina Italia, 1795- 1800
- inv. TA 8730
Pekin di seta ricamato in
seta
Firenze, Museo della Moda e del
Costume, Gallerie degli Uffizi
|
04 agosto 2017
Hard Rock lancia la collezione di capi 'This is my journey'
Capi confortevoli pensati per chi si mette in viaggio |
21 febbraio 2017
Ventisettebi in scena sul palco di The Bodyguard Il Musical
Rosy Cafaro |
11 gennaio 2017
Su Deejay Store capi tecnici per chi ama pedalare in inverno
Etichette:
abbigliamento,
Amazon,
bici,
capi,
Castelli,
Deejay Store,
freddo,
maglia,
pelle,
prodotto,
traspirante,
vento
14 novembre 2016
Al corner di Patagonia una sarta ripara gli indumenti
L'iniziativa riguarda lo storico negozio Gialdinidi Brescia |
15 settembre 2016
Fiorella Rubino sceglie Noemi come sua testimonial curvy
Da tempo Fiorella Rubino cercava un volto che potesse rappresentare al meglio la sua filosofia, ossia quella di brand interprete della moda, del glamour e della gioia di vivere italiana del mondo curvy. Tutte caratteristiche riconducibili a Noemi, artista nata da X Factor e cresciuta con una serie di successi musicali che l'hanno portata dritta al cuore delle donne italiane. Noemi ha reinterpretato i look della collezione autunno/inverno 2016 di Fiorella Rubino di Fiorella Rubino con un suo personale 'remix'. Capi casual e easy to wear che interpretano con personalità tutte le ultime tendenze: una moda che si rinnova in modo continuo e incessante, in un divenire di colori, fantasie, stili, degni di un vero 'fashion carousel', dove il giusto fit assume un ruolo fondamentale. "Mi piace giocare con la moda, provare nuovi abbinamenti, mixare i capi e con Fiorella Rubino è stato veramente facile farlo - dichiara Noemi -. Sono orgogliosa di lavorare con un brand di moda con 'i piedi per terra', che pensa alle donne reali che vogliono valorizzare le proprie forme. Qualcuno le considera imperfezioni, ma oggi più che mai trovo pericolosa la ricerca continua di perfezione e di omologazione che si rifà ai canoni classici della moda. L’imperfezione è sexy e ti rende simpatica". La nuova campagna di comunicazione 'Fiorella Rubino remix by Noemi' approda da metà settembre sulle principali testate moda e femminili. Seguiranno una serie di attività sul territorio nazionale per accompagnare il messaggio negli oltre 200 negozi Fiorella Rubino.
27 maggio 2016
In passerella i capi ispirati ad 'Alice attraverso lo specchio'
06 aprile 2016
Kenzo Takada e Avon collaborano su progetti di bellezza
Kenzo Takada |
Etichette:
Avon,
bellezza,
capi,
colelzione,
designer,
Fragranze,
Kenzo Takada,
life,
mondo,
partnership,
positività,
vita
23 giugno 2015
I capi di Martino Midali sono pezzi unici con Shumamshu
Shumamshu è il nuovo brand di Martino Midali |
Etichette:
brand,
capi,
designer,
Ginevra Von Drom,
giovani,
impegno,
Martino Midali,
mondo,
Roberto Novarese,
Shumamshu,
sociale,
stilista
23 marzo 2015
Whirlpool protegge i capi più delicati con Supreme Care
‘L’inizio di una nuova era’. Promette di rispettare i capi
del cuore in modo rivoluzionario Supreme Care di Whirlpool, neonata famiglia di
lavatrici e asciugatrici (quattro le gamme) che tratta anche i tessuti più delicati, di seta, lino, lana, cashmere, con estrema cura, come se li si lavasse a
mano.
Anche le esperte di Do-Knit alla presentazione milanese allo spazio Gessi |
Del resto, tra gli indumenti e le persone esiste un legame irrazionale ed
emozionale evidenziato da un’indagine condotta da Whirlpool sulle abitudini
degli europei in tema di lavaggio, ricerca secondo cui il 61% degli italiani prova
vera soddisfazione quando il ciclo di lavaggio termina restituendo capi freschi,
puliti e profumatissimi e per la quale ben il 75% cerca consigli per prolungare
la vita del proprio guardaroba. Per presentare la novità, che per l’azienda
costituisce un lancio strategico in Europa da sostenere nei prossimi mesi con
un ingente investimento di comunicazione che comprenderà, tra l’altro, attività
sul punto vendita, attività sui social media e advertising, Whirlpool si è
affidata alle esperte di tessuti Lorenza Branzi, Cecilia Dosi e Anna Serena Vitale, fondatrici
del progetto di maglieria Do-Knit, presenti oggi a Milano alla conferenza di lancio
organizzata nel lussuoso centro benessere Gessi di Milano, uno spazio multisensoriale vocato al wellness che è anche dedicato all’arredo per il bagno e la cucina. Una scelta, quella della location, non
casuale, dal momento che Supreme Care con ZenTechnology, tecnologia che minimizza le vibrazioni
risultando il motore più silenzioso del mercato di riferimento, mira a ridefinire il concetto
di lavaggio e asciugatura rispondendo ai nuovi bisogni del consumatore, diviso
tra il desiderio di avere capi sempre perfetti e la necessità di ritrovare
tempo da dedicare al proprio benessere psicofisico. Prodotta interamente in Italia, nello
stabilimento di Gricignano, in provincia di Caserta, la gamma, a partire dalle Supreme Care Premium+ che si
è aggiudicata il prestigioso iF Design Award2015, è dotata della tecnologia 6th
Sense Live che, tramite un’app dedicata, permette d’interagire con la lavatrice e l’asciugatrice anche da
remoto.
Etichette:
benessere,
capi,
Do-Knit,
Gessi,
lavaggio,
prodotto,
Supreme Care,
Whirlpool,
ZenTechnology
05 marzo 2015
In scena alla Rinascente il design di Turkish Leather Brands
Con la personalizzazione delle vetrine della Rinascente di Piazza Duomo, a Milano, allestite dal 3 al 9 marzo, si consolida la partnership tra il magazine maschile L’Uomo Vogue e Turkish Leather Brands, associazione per la promozione del mercato e dei prodotti in pelle realizzati in Turchia. L’impattante 'domination' del department store vede protagonisti i capi e gli accessori in pelle 'Made in Turkey', per raccontare otto diversi scenari in cui il fil rouge sarà l’elemento creativo e qualitativo che caratterizza le collezioni: dalla vetrina 'Leather gardener', un giardino di girasoli interamente realizzati in pellame, alla 'Bag machine', ricca di borse di ogni colore e geometria. Una 'Shoes race' dota le calzature di ruote per sfrecciare su una pista tra luci e giri della morte, mentre 20 telecamere in movimento puntano l’obiettivo su una borsa argentata. Infine, una vetrina è trasformata in 'Leather library', con gli scaffali e gli oltre 200 libri presenti rivestiti da una pellicola iridescente per richiamare i capi esposti. Al quarto piano è inoltre allestito un pop up store in cui clienti e visitatori avranno la possibilità di osservare da vicino una selezione di capi e accessori dell'associazione. Questo progetto è il secondo step della collaborazione tra L’Uomo Vogue e Turkish Leather Brands avviata lo scorso gennaio a Firenze con l’evento 'Fashion in Evolution. A Turkish Leather Story'.
Iscriviti a:
Post (Atom)