Visualizzazione post con etichetta Istituto Marangoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Istituto Marangoni. Mostra tutti i post

17 dicembre 2020

L'avatar Noonoouri diventa studentessa dell'Istituto Marangoni

Noonoouri
, la modella e influencer avatar più famosa del web, farà il suo ingresso nella scuola di via Cerva di Istituto Marangoni: sarà infatti la prima studentessa del Master in Digital art direction, promosso dalla School of Design e McCann Worldgroup Italia, tra le agenzie di comunicazione più importanti a livello internazionale. Il nuovo corso si propone di preparare al meglio una figura professionale nuova, in grado di gestire progetti di comunicazione integrata e cross channel: il nexter che, per sensibilità e background culturale, sia in grado di rappresentare una connessione virtuosa tra il mondo della comunicazione tradizionale e quello legato ai media digitali. Una figura dotata di lungimiranza, che conosce tutte le tendenze, le nuove tecnologie e ama il design. Esattamente come la giovane Noonoouri, interessata ai temi più caldi del momento legati a bellezza, moda, travel, lifestyle, arte, design e alle questioni sociali. L'avatar, creato dal direttore creativo Joerg Zuber, oggi conta oltre 360mila follower su Instagram ed è contesa dai maggiori brand del fashion system internazionale. Noonoouri, attraverso il suo canale Instagram, racconterà il percorso che l’ha portata alla decisione di iscriversi al Master in Digital art direction, coinvolgendo i suoi follower attraverso un viaggio che tanti ragazzi hanno attraversato o vivranno: dall’arrivo a Milano, all’ingresso negli affascinanti spazi della School of Design, nel cuore della città. L'influencer incontrerà anche Massimo Zanatta, director di Istituto Marangoni Milano Design, che le darà il benvenuto consegnandole il welcome kit. Infine, a febbraio, in occasione dell’inizio delle lezioni del Master, avvierà ufficialmente il corso.

07 novembre 2017

Istituto Marangoni lancia il ciclo di open lecture IMdesignTalks

Istituto Marangoni Milano - The School of Design presenta un nuovo ciclo di open lecture rivolte ai giovani talenti della scuola e a tutti gli appassionati di progetto, offrendo stimolanti spunti attraverso il racconto di best practice e di utili esperienze professionali. Gli IMdesignTalks si terranno due volte al mese a Milano, in via Cerva 24, a partire da questo mese e copriranno l'anno accademico fino a maggio 2018. Gli incontri coinvolgeranno le diverse aree del design: dall’interior al product, fino al visual, così da offrire una panoramica completa sulle discipline inerenti l’ambito del progetto e diventare, per gli studenti in corso, un utile strumento per ampliare le competenze e le conoscenze affrontate in aula attraverso la diretta testimonianza di esperti del settore. Matteo Cibic, Leone Spita, Marco Palmieri, Alessandro Calligaro, Fabrizio e Nelcya Cantoni e Daniele Lora saranno gli ospiti attesi per un confronto sulle tematiche di interior design, con approfondimenti mirati su aspetti culturali, psicologici e strategici della progettazione; Maurizio Riva, Valerio Cometti, Stamatina Kousidi e rappresentanti di CtrlZak e Prisma Project si occuperanno invece di product design, con focus sulle questioni legate a forme e materiali, manualità e innovazione tecnologica; infine, Paolo Troilo, Margot Zanni e Paolo Zeccara analizzeranno l’evoluzione estetica e tecnica del visual design.

11 dicembre 2016

Il fashion system in un libro: incontro all'Istituto Marangoni

Mercoledì 14 dicembre, dalle ore 18, la sede di via Verri 4 dell'Istituto Marangoni Milano ospiterà l'incontro di lancio del nuovo libro 'Fashion business model' firmato da Dario Golizia ed edito da FrancoAngeli.
Un testo completo, aggiornato e ricco di esempi che, nelle intenzioni dell'autore, docente di Fashion business presso Istituto Marangoni, "fornisce un nuovo approccio con il quale segmentare e analizzare strategicamente il business model delle aziende della fashion industry suddividendole in quattro gruppi strategici (griffe storiche, griffe contemporanee, marchi industriali e fast fashion) e offrendo così una panoramica completa dell'ampio e variegato scenario competitivo". Il libro affianca a ogni concetto esempi reali, rivolgendosi a quanti si stanno formando per entrare nel mondo della moda e del lusso e a coloro che già vi operano. All'incontro, moderato da Simonetta Buffo, docente in Creating communication di Istituto Marangoni e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, oltre all'autore parteciperanno anche Virginia Hill, docente di Storia del costume di Istituto Marangoni, Simone Lovati, fondatore e presidente di Fashionbi e head of digital and communication di Cerved ed Edoardo Sabbadin, professore associato del dipartimento di Economia dell'Università di Parma. L'incontro è aperto al pubblico.

18 luglio 2016

Degree Show, in mostra le creazioni di Istituto Marangoni


E' aperto fino a martedì 19 luglio il Degree Show di Istituto Marangoni, evento che celebra i migliori progetti creati dagli studenti dei corsi di Interior Design, Product Design, Visual Design e Fashion Design, durante l’anno accademico 2015/16. In mostra, il risultato del lavoro di collaborazione di Istituto Marangoni con aziende di prestigio del made in Italy attraverso la metodologia 'training on the job', caposaldo dell’imprinting formativo fornito agli studenti. Il Degree Show è anche la vetrina dei progetti esposti nello stand di Istituto Marangoni firmato da Cappellini per l'edizione 2016 del Salone del Mobile di Milano. Tra i lavori più originali i nuovi lavabo del catalogo di Ceramica Flaminia, brand italiano leader nell’arredo bagno, disegnati dagli studenti del Master in Italian Product Design con la supervisione dell'art director della scuola Giulio Cappellini.
Si potranno scoprire poi i progetti di texture ideati dagli studenti del corso di Visual & Multimedia Design per l'iconica lampada Tube, disegnata da Alessandro Mendini per Slamp. Esposta inoltre Pagh, firmata per Cappellini da Matteo Agati, vincitore con questo progetto del concorso internazionale di design 'Sit Down!'. Sempre a firma di Agati, è esposto il progetto Hyper-Ethereal, vincitore del contest Rado Star Prize Italia 2016. In mostra i portfolio realizzati dai migliori studenti del corso in Fashion Design per l’anno accademico 2015/16: autori, gli alunni Clarissa Castrovilli, Federica Folino e Yihuran Ran. Presenti anche i progetti di Francesca Salmeri, Kamron Vaziri e Kseniia Kurzanova, studenti del terzo anno del corso di Interior Design, chiamati a interpretare l’identità di alcuni fashion brand non ancora presenti sul mercato internazionale con una propria home collection.
The 2016 Degree Show, Istituto Marangoni Milano, via Cerva 24, oggi e domani dalle 9 alle19

27 maggio 2016

In passerella i capi ispirati ad 'Alice attraverso lo specchio'

Hanno sfilato a Milano, nel corso di un evento ospitato a Palazzo Reale, i capi realizzati da sei studenti di Istituto Marangoni Milano, in collaborazione con Disney Italia. I dieci look sono ispirati al film 'Alice attraverso lo specchio' diretto da James Bobin, prodotto Tim Burton e approdato nelle sale italiane dal 25 maggio. Gli originali e preziosi outfit includono un fashion look da giorno e uno da sera dedicati ad Alice, il Cappellaio Matto, la Regina Bianca, la Regina Rossa e il Tempo. Punto di partenza di ciascun modello è il colore: i cinque personaggi principali sono infatti rappresentati da una precisa tonalità che rispecchia la loro personalità ma anche il loro stile. Ogni capo è caratterizzato da elementi teatrali come volants e plissettature uniti a dettagli più trendy quali stampe e texture originali, con l’obiettivo di coniugare la creatività e la stravaganza del progetto con la portabilità degli abiti, pensati anche per essere acquistati in una boutique. Li hanno realizzati Nathalie Brasser, Elena Faccio, Apurva Kulkarni, Huiyang Lu, Mereke Maralova e Shao-yu Wang, i sei studenti che hanno partecipato al master Fashion Elite. Sul sito AliceLook.it è possibile ripercorrere le entusiasmanti fasi creative che hanno accompagnato la realizzazione della capsule collection: dal brief, alla presentazione dei bozzetti, dalla messa in posa dei prototipi alla scelta delle stoffe, dal fitting con i modelli alla finalizzazione dei capi.