Visualizzazione post con etichetta visual design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta visual design. Mostra tutti i post

20 ottobre 2023

Giovani e mondo del lavoro, il progetto di Ovs e WeSchool

Ovs e WeSchool lanciano il progetto di orientamento Free Style, il percorso didattico per aiutare studentesse e studenti a raccontare i propri talenti grazie a immagini e parole. Il Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (Pctp) di 15 ore che si rivolge agli studenti delle classi IV e V delle Scuole Secondarie di II grado si svolgerà nel primo quadrimestre dell'anno scolastico 2023/24. 
Un percorso didattico per apprendere le basi del visual design
L'obiettivo è avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro sviluppando hard e soft skill attraverso un torneo composto da sfide che stimoleranno la loro creatività e le loro capacità argomentative. Dall'insegnamento delle basi del visual design, all’approfondimento dei metodi di comunicazione grazie a lezioni frontali, ma anche al dialogo con i professionisti del mondo retail. Attraverso il progetto FreeStyle, 400 studenti e studentesse di tutta Italia avranno l'opportunità di apprendere le basi del visual design, della comunicazione efficace, del lavoro e della progettazione di gruppo e metterle in pratica realizzando elaborati personali e di squadra. Quest’offerta didattica, unica nel suo genere, permetterà agli studenti di sviluppare capacità fondamentali al giorno d'oggi,e di confrontarsi con gli ambassador del Gruppo Ovs, che condivideranno la propria esperienza e supporteranno studenti e studentesse nell'applicazione delle competenze acquisite nel mondo del lavoro. Il progetto prevede un percorso a sfide di difficoltà crescente che si conclude con un confronto live in diretta nazionale tra le squadre finaliste. Alla squadra vincitrice il titolo di Free Styler.



La collaborazione con WeSchool rientra tra le diverse attività di formazione che OVS supporta per mettere in contatto i giovani con il mondo del lavoro

07 novembre 2017

Istituto Marangoni lancia il ciclo di open lecture IMdesignTalks

Istituto Marangoni Milano - The School of Design presenta un nuovo ciclo di open lecture rivolte ai giovani talenti della scuola e a tutti gli appassionati di progetto, offrendo stimolanti spunti attraverso il racconto di best practice e di utili esperienze professionali. Gli IMdesignTalks si terranno due volte al mese a Milano, in via Cerva 24, a partire da questo mese e copriranno l'anno accademico fino a maggio 2018. Gli incontri coinvolgeranno le diverse aree del design: dall’interior al product, fino al visual, così da offrire una panoramica completa sulle discipline inerenti l’ambito del progetto e diventare, per gli studenti in corso, un utile strumento per ampliare le competenze e le conoscenze affrontate in aula attraverso la diretta testimonianza di esperti del settore. Matteo Cibic, Leone Spita, Marco Palmieri, Alessandro Calligaro, Fabrizio e Nelcya Cantoni e Daniele Lora saranno gli ospiti attesi per un confronto sulle tematiche di interior design, con approfondimenti mirati su aspetti culturali, psicologici e strategici della progettazione; Maurizio Riva, Valerio Cometti, Stamatina Kousidi e rappresentanti di CtrlZak e Prisma Project si occuperanno invece di product design, con focus sulle questioni legate a forme e materiali, manualità e innovazione tecnologica; infine, Paolo Troilo, Margot Zanni e Paolo Zeccara analizzeranno l’evoluzione estetica e tecnica del visual design.

18 luglio 2016

Degree Show, in mostra le creazioni di Istituto Marangoni


E' aperto fino a martedì 19 luglio il Degree Show di Istituto Marangoni, evento che celebra i migliori progetti creati dagli studenti dei corsi di Interior Design, Product Design, Visual Design e Fashion Design, durante l’anno accademico 2015/16. In mostra, il risultato del lavoro di collaborazione di Istituto Marangoni con aziende di prestigio del made in Italy attraverso la metodologia 'training on the job', caposaldo dell’imprinting formativo fornito agli studenti. Il Degree Show è anche la vetrina dei progetti esposti nello stand di Istituto Marangoni firmato da Cappellini per l'edizione 2016 del Salone del Mobile di Milano. Tra i lavori più originali i nuovi lavabo del catalogo di Ceramica Flaminia, brand italiano leader nell’arredo bagno, disegnati dagli studenti del Master in Italian Product Design con la supervisione dell'art director della scuola Giulio Cappellini.
Si potranno scoprire poi i progetti di texture ideati dagli studenti del corso di Visual & Multimedia Design per l'iconica lampada Tube, disegnata da Alessandro Mendini per Slamp. Esposta inoltre Pagh, firmata per Cappellini da Matteo Agati, vincitore con questo progetto del concorso internazionale di design 'Sit Down!'. Sempre a firma di Agati, è esposto il progetto Hyper-Ethereal, vincitore del contest Rado Star Prize Italia 2016. In mostra i portfolio realizzati dai migliori studenti del corso in Fashion Design per l’anno accademico 2015/16: autori, gli alunni Clarissa Castrovilli, Federica Folino e Yihuran Ran. Presenti anche i progetti di Francesca Salmeri, Kamron Vaziri e Kseniia Kurzanova, studenti del terzo anno del corso di Interior Design, chiamati a interpretare l’identità di alcuni fashion brand non ancora presenti sul mercato internazionale con una propria home collection.
The 2016 Degree Show, Istituto Marangoni Milano, via Cerva 24, oggi e domani dalle 9 alle19