Visualizzazione post con etichetta sfilata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sfilata. Mostra tutti i post

18 settembre 2024

Il lusso e il design sfilano al 'Fashion Art and More Luxury Event'

In passerella, all'evento targato Wellness for You Fashion by Sabrina Spinelli, anche i capi MBC Bikini
Riflettori puntati sulle più innovative creazioni moda e sullo stile più ricercato, domenica 22 settembre, alla 19esima edizione di 'Fashion Art and More Luxury Event'. Un'esperienza esclusiva, all'insegna del lusso e dell'eleganza, che chiuderà la rutilante settimana della moda milanese.
Le collezioni La Griffe sono realizzate dai più talentuosi
stilisti, hair stylist e make up artist dell'Accademia
Saranno ancora una volta le splendide sale dell'Hotel Principe di Savoia a ospitare l’evento, ideato e organizzato da Wellness for You Fashion by Sabrina Spinelli, brand manager che con il suo impegno ultraventennale ha permesso di far emergere e conoscere diversi stilisti attraverso la passerella di 'Fashion Art and More'. Una passerella diventata piattaforma di visibilità e supporto per talenti internazionali o del made in Italy, permettendo loro di confrontarsi con pubblico, buyers e boutique, mentre raccontano la loro personalissima storia attraverso preziosi tessuti e tagli creativi. L'attenta selezione da parte di Spinelli è concentrata su stilisti e designer di accessori in grado di portare originalità e innovazione nel mondo della moda andando oltre la stessa, in un racconto che diventa ogni anno più globale e multiculturale. Grande attesa per i brand che calcheranno la passerella dell'hotel meneghino: La Griffe Academy - The School of Fashion, rinomata istituzione albanese dedicata all’arte della moda e della bellezza che si distingue per l'impegno a fornire un'educazione d'eccellenza, preparandosi a lanciare la prossima generazione di stilisti, modellisti, modelli, hair stylist e makeup artist a livello internazionale.
Per la sfilata di 'Fashion Art and More' del 22 settembre i giovani stilisti dell'Accademia promuoveranno uno stile che combina lusso e rock, con collezioni che si caratterizzano per l'uso innovativo di denim, seta e pelle, impreziositi da cristalli Swarovski.
Occhi puntati anche sulle creazioni capelli fiorite di Rosa Mandy (a sx)
e sulle collezioni in edizione limitata di Merym che valorizzano le donne
Gli sguardi degli ospiti saranno rivolti anche a Merym, brand creato da Maryna Mishchuk nel 2024 con l'ambizione di celebrare e valorizzare le donne, mettendo in luce la loro bellezza. Per esaltare l'unicità di ogni donna, il brand crea collezioni limited edition, aggiungendo sofisticata esclusività al guardaroba femminile. Capi originali, che promuovono una concezione di qualità sopra la quantità, combattendo la sovrapproduzione e il consumismo, essenziali per la sostenibilità ambientaleRosa Mandy, designer di accessori di nicchia, presenterà pezzi glamour e unici che impreziosiscono le acconciature abbinandosi ad outfit haute couture.
La serata sarà animata anche dalla cantante tedesca Indra Afia 
I suoi eleganti fiori per capelli, corone e fascinator sono interamente realizzati a mano e ispirati alla natura con tutti i suoi bellissimi colori. La collezione parteciperà anche alla Gambia International Fashion Week dal 13 al 17 novembre arricchita di nuovi pezzi. Pezzi unici, progettati con amore e attenzione per i dettagli anche per MBC Bikini, brand nato nel 2016 dalla comune passione per la moda e per il mondo acquatico di Marine Blondel e suo marito Waldy, ispirandosi ai loro viaggi. Capi beach dai materiali nobili e lussuosi per garantire comfort ed eleganza. Le collezioni, dai nomi evocativi come 'Dream d'été' e 'Fuga esotica', trasportano le donne nel mondo dei sogni e della sensualità. Simbolo del brand un maestoso fenicottero rosa, il cui colore brillante e vibrante simboleggia la femminilità, la sensualità e l'audacia. Recentemente, MBC Bikini ha anche ampliato la sua offerta proponendo abiti da sera e da sposa su misura. Tra gli ospiti che animeranno la giornata Indra Afia, cantante e cantautrice tedesca di pop, soul e jazz, che con la sua voce calda e potente porterà il pubblico in un viaggio emozionale. 

14 settembre 2024

Esordio internazionale del brand OQQ con una sfilata a Milano

Si è aperta ieri con la sfilata del brand OQQ la prima edizione di Art and Culture Exchange Week in Milan (Acew), manifestazione che fino a martedì 17 settembre anima il capoluogo lombardo con eventi dedicati al 20esimo anniversario dell'alleanza strategica globale tra Cina e Italia e il 700esimo anniversario della scomparsa di Marco Polo.
Con la collezione 'She made it' portata in passerella
il brand cinese è pronto a conquistare il mercato globale
Dal titolo 'She made it', la collezione primavera-estate 2025 di OQQ portata in passerella, celebra la forza e l'individualità delle donne. Il team di designer, composto da sole donne, realizza ogni capo con estrema cura, riflettendo una profonda comprensione dei corpi femminili e delle loro diverse esigenze. La collezione è ispirata alle storie personali di donne che hanno superato le sfide della vita bilanciando carriera e famiglia, motivando OQQ a continuare a sostenerne il successo e la felicità. I materiali utilizzati nella collezione, in particolare i tessuti a maglia, sono stati scelti per la loro morbidezza, flessibilità e capacità di adattarsi a diversi ambienti, rispecchiando la versatilità delle donne. La tecnologia di lavorazione a maglia senza cuciture di OQQ migliora infatti sia l'aspetto estetico che il comfort dei capi, garantendo che le donne si sentano supportate ed eleganti. La sfilata, che ha avuto per cornice il Circolo Filologico Milanese, segna il debutto di OQQ sulla scena internazionale, come una pietra miliare importante nello sviluppo del marchio. Tra i marchi di moda femminile più apprezzati su Amazon e TikTok Shop negli Usa, il brand OQQ ha sede in Spagna, dove ha appena aperto uno store su Amazon Europa e presto un TikTok Shop in Spagna, pronto a conquistare il mercato europeo e globale.

25 febbraio 2024

Le creazioni di Francesca Liberatore sfilano al Conservatorio

Grande affluenza di ospiti, stampa, influencer e pubblico alla sfilata di Francesca Liberatore, che questa sera ha avuto per eccezionale cornice il Conservatorio di Milano in collaborazione con la Società dei Concerti. Un evento fashion, quello che ha chiuso la settimana della moda milanese, che ha reso protagoniste non solo le modelle, che hanno indossato capi dal grunge romantico, con tessuti spalmati e dettagli floreali, ma anche i musicisti di Euritmus - Orchestra delle Alpi, per l'occasione diretti dal maestro svizzero Federico Frigo e vestiti dalla stilista romana. Musiche di Haydn e Mozart hanno fatto da colonna sonora alla sfilata in Sala Verdi, che ha così coniugato moda e performance artistica com'è nello stile della fashion designer. In prima fila, ad assistere all'originale passerella, anche il cantautore Ermal Meta.
L'evento ha coniugato moda e musica con l'Orchestra delle Alpi diretta per l'occasione dal maestro Federico Frigo 

20 febbraio 2024

Le collezioni donna sfilano alla 10a edizione di Milano Fashion Day

L'evento, dedicato a buyer, stampa e influencer
è in programma domenica 25 febbraio 2024
Si svolgerà domenica 25 febbraio a Milano, presso il prestigioso Rooftop Organics SkyGarden by Red Bull, all'interno di Hyatt Centric Milan Centrale, la decima edizione di Milano Fashion Day. Nel corso dell'evento, organizzato in concomitanza con la Milano Fashion Week, saranno presentate le collezioni moda 2024/2025. In quella che è un'oasi verde situata a 40 metri d’altezza, con vista sul Bosco Verticale e il nuovo distretto finanziario della città, l'evento Milano Fashion Day valorizzerà i tanti brand coinvolti consentendogli di far sfilare le loro creazioni di fronte a un autorevole parterre costituito da addetti del settore, stampa, buyer, influencer e celeb. L'evento, che sarà diviso in due sessioni, sarà condotto da Leo Lionel, noto nel mondo della moda milanese. I brand in passerella saranno Stefano Ghilardi, Karakorum, Lenanà, Andre Soriano, Sally Salas, Subsaharienne Couture, Mayoushka Couture, Ahdbjbah, Etherya, Jimmy Crystal. Le modelle, selezionate e provenienti da tutta l'Italia, saranno acconciate e truccate dallo staff diretto da Nico Bruno, che avrà il compito di esaltarne la bellezza. In serata, Milano Fashion Day, in partnership con Hyatt Centric Milan Centrale, organizzerà un after party per i clienti presenti, che si terrà sempre presso il Rooftop Organics SkyGarden. Partner dell'evento le agenzie The Fashion ManagementMM Model Management. Protagonista della kermesse anche la scuola di massaggi Diabasi, che allestirà un corner in cui gli ospiti potranno sottoporsi a trattamenti viso con i prodotti del brand Youth Reserve. L'evento è organizzato da Andrew Sardelli e Marco Rosselli di BRProduction, in collaborazione con l'agenzia AP Servizi.

Fashion e lusso internazionale in passerella al Principe di Savoia

Il prossimo 25 febbraio, nell'ambito degli eventi della Milano Fashion Week, l'Hotel Principe di Savoia farà da cornice a un importante evento all'insegna di fashion, design e lusso. Protagonisti una serie di brand internazionali e italiani, tutti da scoprire, per avvicinare culture diverse, anche d'oltreoceano, tra le più interessanti del panorama internazionale.
Brand italiani e internazionali dialogano in questo evento
organizzato da Wellness for You Fashion by Sabrina Spinelli
Celebrità, buyer e boutique figurano tra gli invitati alla 18esima edizione della kermesse 'Fashion Art and More International Luxury Event', organizzata da Wellness for You Fashion by Sabrina Spinelli, professionista con oltre 25 anni di esperienza nel settore fashion e lusso, guidata dalla voglia di confrontarsi con culture diverse, in un mondo di colori, design, stile, originalità. Tra management, comunicazione e strategia, spicca per la sua esperienza nell'organizzazione di eventi di lusso studiati per far conoscere creativi provenienti da tutto il mondo e insieme far scoprire brand esteri di successo, che possono emergere ed essere apprezzati anche nel nostro Paese. Un mix tra culture diverse caratterizzerà 'Fashion Art and More International Luxury Event' grazie ai vari brand presenti all'evento. Tra i tanti, la fusione culturale e artigianale unica e sorprendente di Alethea Official; le sete e i materiali lussuosi per i capi di SoMè; l’ispirazione che nasce dal fascino di broccati di sete e velluti indiani per la creazione di Kimono dell'italiana Zenobia Luxury. E ancora, le creazioni fashion di Mc Home per vivere il lusso in tutte le sue declinazioni; l'etica e il rispetto per la natura in linea con lo spirito della collezione di Nelya Meister; il classico, il fascino e la sensualità espressi nella linea di capi di Raimonda Casale; inno alla bellezza multiculturale e alla diversità dell'eleganza, combinata con la raffinatezza dell'alta moda algerina per Minyara Luxury; daranno alla moda un nuovo volto etico, differente e insolito, ma sempre elegante e femminile. In passerella anche l'arte raffinata e arcaica del brand di gioielli Ahura. La sfilata sarà quindi, come da tradizione, una collezione di marchi che, per un pomeriggio intero, dialogheranno tra loro in uno scambio creativo, che celebrerà le tradizioni, l’utilizzo di differenti materiali pregiati di lusso e couture, con l'attenzione ai contrasti e alle anime culturali di ogni designer e creativo, con l'esaltazione dei sogni e della libertà di espressione, dell'etica che si sposa con la femminilità, l'eleganza unita all’accurato lavoro artigianale, le creazioni che accendono i riflettori anche sul mondo dell'arte.

15 settembre 2022

A Parigi la 5a sfilata L'Oréal Paris per l'empowerment femminile

Appuntamento il 2 ottobre, anche in streaming
In qualità di partner ufficiale della Paris Fashion Week, l’ambizione del brand L'Oréal Paris per la sfilata di quest’anno è celebrare la bellezza, la forza e il potenziale delle donne attraverso il 'Walk your worth', un audace approccio che nasce dal famoso claim in tutto il mondo 'Perché tu vali' di L’Oréal Paris e che riflette il costante impegno del brand nel sostenere tutte le donne in tutto il mondo. Come brand femminile e femminista, la convinzione è che l'autostima sia un viaggio e che la bellezza sia il suo catalizzatore. Questa forte attenzione all’autostima è coerente con il programma di sensibilizzazione globale 'Stand up contro le molestie in luoghi pubblici', lanciato nel 2020. In occasione della quinta edizione di Le Défilé L’Oréal Paris, in programma domenica 2 ottobre alle ore 20 presso L'École Militaire, l'azienda presenterà 'A lipstick is not a yes', il rossetto Color Riche in limited edition nella nuance 'Le rouge liberté' per rendere omaggio alla bellezza emancipata e inclusiva. Una sfilata che, anche per la quinta edizione, sarà aperta al pubblico a sostegno dell’empowerment femminile. Parteciperanno allo show Leïla Bekhti, Marie Bochet, Cindy Bruna, Gemma Chan, Bebe Vio Grandis, Luma Grothe, Liya Kebede, Katherine Langford, Eva Longoria, Andie MacDowell, Aja Naomi King, Nidhi Sunil, Soo Joo Park, Aishwarya Rai, Camille Razat, Yseult e l’Ambasciatore Nikolaj Coster-Waldau. La sfilata si potrà seguire anche in live streaming sul profilo Instagram e TikTok del brand.

05 maggio 2022

'Il défilé della rinascita': 35 pazienti oncologiche in passerella

Il 7 maggio, alle ore 18, nella cornice del Castello Sforzesco di Milano (Cortile della Rocchetta) andrà in scena 'Il défilé della rinascita': un progetto terapeutico, che inizia prima della passerella.
Appuntamento il 7 maggio al Castello Sforzesco e in streaming
Nell'occasione, 35 donne che stanno affrontando il percorso difficile della malattia oncologica sfileranno davanti al pubblico per raccontare una storia di coraggio e bellezza. Il progetto, ideato dall'Associazione Oncologica San Bassiano Odv e dall'atelier sartoriale Raptus&Rose, è realizzato per questa edizione con Corriere della Sera in collaborazione con L'Oréal Italia e con la partecipazione di Acto Lombardia e La forza e il sorriso Onlus. Per aiutare le protagoniste della sfilata nella parte di skincare e make up e acconciatura svolgono un ruolo centrale i brand de La Roche Posay e L'Oréal Professionnel Paris che metteranno a disposizione i loro professionisti per trattare la pelle sensibilizzata e per truccare e acconciare le 35 modelle per un giorno. L'idea di una sfilata nasce dal desiderio di far vivere alle donne seguite dall'Associazione Oncologica San Bassiano un'esperienza straordinaria al fine di migliorare la loro qualità di vita. Sarà possibile seguire l'evento in streaming. La sfilata live andrà online in home page di Corriere.it e sul sito dell'evento civilweek.it.

10 luglio 2020

Domani sera la grande moda sfila a Portofino con Jo Squillo

Jo Squillo riporta la grande moda nella meravigliosa piazzetta di Portofino, un evento unico, la prima vera sfilata dopo il lockdown. Sabato 11 luglio una passerella strategicamente posizionata sarà il palcoscenico dove, alle luci del tramonto, si svolgerà lo spettacolo, con la cittadina della riviera ligure che si farà ancora una volta portavoce di tutte le novità del lifestyle. Per una sera, Portofino si trasformerà in un luogo ancora più magico ed esclusivo, una location in cui respirare un'atmosfera di speciale eleganza. Missoni, Etro, Ermanno Scervino, Laura Biagiotti, Philosophy, Elisabetta Franchi sono alcuni dei protagonisti della passerella che sarà allestita a due passi dal mare e ai piedi di Castello Brown, affacciata sul blu. I grandi nomi della moda accompagneranno anche la presentazione di due libri, 'Donne in prigione si raccontano', a firma della giornalista Francesca Carollo del programma Quarto Grado di Rete 4, e 'Healthy is beautiful', scritto dall'influencer Giada Todesco. Le autrici, due donne, presenteranno le proprie opere toccando, così come hanno fatto nelle proprie pagine, temi cardine come la vita e la salute. La serata inizierà con i festeggiamenti a Giorgio Armani per il suo compleanno. L'evento è a inviti per il pubblico.   

10 febbraio 2018

'Mi amo o non mi amo', un abito floreale tutto di cioccolato

Davide Comaschi
In occasione della terza edizione del Salon du Chocolat Milano, il campione del mondo Davide Comaschi, direttore del Chocolate Academy Center Milano, realizzerà 'Mi amo o non mi amo', uno spettacolare abito di cioccolato che verrà indossato durante le sfilate in programma per la serata inaugurale, giovedì 15 febbraio, e nel pomeriggio di sabato 17 febbraio. Morbido, aromatico, avvolgente, il cioccolato è l'ingrediente che forse più di ogni altro richiama alla mente un universo di suggestioni legate al piacere, alla seduzione, all'eleganza che vanno ben oltre la sfera alimentare e gastronomica. Il cioccolato ha ispirato artisti e designer, affascinando per la sua texture e la ricchezza aromatica dei suoi aromi, tanto da essere utilizzato per profumi e fragranze dalle più famose maison del settore.
Il bozzetto dell'abito del maestro cioccolatiere
Sempre aperto a cogliere le suggestioni e gli stimoli provenienti dal mondo dell’arte e della cultura, Comaschi, vincitore dei World Chocolate Masters 2013, ha accettato la sfida lanciatagli dagli organizzatori del Salon du Chocolat Milano, realizzando un abito in cioccolato che rimanda già dal nome all'universo floreale. L’abito della sfilata infatti avrà una connotazione quasi botticelliana, rielaborata alla luce di un’eleganza semplice e sobria che preferisce dare risalto a pochi, studiati dettagli, come il grande fiore di cioccolato, posizionato all'altezza della spalla destra a mo' di giuntura, o la cintura ricoperta da un tripudio di petali e corolle. "Una donna che si veste di cioccolato è una donna che si ama e che sta bene con se stessa - spiega Comaschi -. Un benessere che coinvolge anima e corpo, perché in fondo il cioccolato, prima ancora di essere bello, è buono: per questo l'abito a cui ho pensato può essere indossato ma anche gustato, grazie ai petali e alle applicazioni di cioccolato presenti lungo tutto il vestito". Sin dalla prima edizione, il Salon du Chocolat Milano ha voluto celebrare il matrimonio tra cioccolato e alta moda, avviando una collaborazione tra i maître pâtissier dell’Ampi (Accademia Maestri Pasticceri Italiani) e gli studenti della Naba (Nuova Accademia di Belle Arti), poi estesa ai più importanti maître chocolatier italiani, che durante la kermesse diventano gli stilisti di inedite sfilate, dove gli abiti indossati dalle modelle sulla passerella sono realizzati interamente in cioccolato.

06 febbraio 2018

Abiti di cioccolato in stile Belle Époque al Salon du Chocolat

La terza edizione del salone è in programma dal 15 al 18 febbraio
Tavolette, praline, torte, creme spalmabili, tartufi, ganache e tante, tantissime altre golosità, tutte di cioccolato, in arrivo a Milano, in concomitanza con il Carnevale Ambrosiano. Mancano pochi giorni all'avvio della terza edizione meneghina del Salon du Chocolat. Quest'anno la più importante manifestazione mondiale dedicata all'eccellenza del cioccolato, e per la quale sono attese 45mila presenze, si svolgerà da giovedì 15 a domenica 18 febbraio 2018 al MiCo Lab, lo spazio di Fiera Milano. Un dolce appuntamento che si annuncia memorabile, quello rivolto a famiglie, curiosi, appassionati e studenti, e che, come nelle due precedenti edizioni, accenderà i riflettori sui più autorevoli operatori del settore, ospitando chef e pastry chef da tutta Italia in uno spazio di 8mila metri quadrati, con decine di stand, tre palcoscenici e svariate attività.
Il Chocolate Fashion Show si terrà la sera dell'inaugurazione
Al salone si scopriranno la provenienza delle fave di cacao più pregiate e la loro trasformazione, s'imparerà ad abbinare i vari tipi di cioccolato a vini, superalcolici, pietanze italiane o esotiche, si potrà partecipare a showcooking e workshop tenuti da grandi nomi del settore e si avrà la possibilità di dialogare con produttori, artigiani e maestri pasticceri. Inoltre, alcuni maîtres chocolatiers prepareranno prodotti esclusivi che si potranno gustare solo al Salon du Chocolat Milano con ingredienti e abbinamenti raffinatissimi. Appuntamento imperdibile è poi il Chocolate Fashion Show: il 15 febbraio, ossia la serata inaugurale, sfileranno in passerella i più originali e stupefacenti abiti di cioccolato, realizzati da stilisti e pasticceri sul tema della Belle Époque. Durante la quattro giorni sarà anche allestita un'area dedicata al connubio chocolate&spirits per esplorare il mondo degli abbinamenti tra liquori, vini, cocktail e il cioccolato. Per i più piccoli sarà approntato Chocoland, uno spazio che darà loro modo di esplorare il mondo del cioccolato cimentandosi in laboratori creativi, giochi e altre attività. Salon du Chocolat Milano è un evento organizzato da Digital Events e ideato da Event International.

24 gennaio 2018

Una sfilata per abbattere le barriere sociali e sostenere la ricerca

Appuntamento martedì 27 febbraio al Teatro Vetra di Milano
Dopo il successo degli anni scorsi, anche quest'anno, durante la Fashion Week milanese i riflettori saranno puntati sulla Moda Inclusiva con una sfilata che vedrà coinvolte anche indossatrici in carrozzina e con amputazione, per dimostrare che la diversità è un attributo privo di fondamento. Martedi 27 febbraio, alle ore 18, presso il Teatro Vetra di Milano (Piazza Vetra 7) numerose maison del made in Italy parteciperanno all'evento con il duplice obiettivo di abbattere le barriere sociali e sostenere la ricerca scientifica. Nell'occasione, sfileranno volti conosciuti, tra cui la modella e attrice americana Tiphany Adams, anche lei in carrozzina, nota negli Stati Uniti per aver girato la fiction 'Push Girls', e la modella con amputazione Shaholly Ayers, seguitissima sui social. La Moda Inclusiva, nata e sviluppata con grandi risultati per la raccolta fondi e la comunicazione non profit è stata creata da Fondazione Vertical nel 2011 con il fashion format 'Iulia Barton - Inclusive Fashion Industry'.
Le carrozzine sono personalizzate in base al colore dell'outfit
Durante la sfilata del prossimo febbraio, le protesi e le carrozzine diventeranno 'estensioni dell’abito', grazie alla collaborazione con l'azienda Able to Enjoy, che personalizzerà le carrozzine in base ai colori degli outfit. 
L'evento, insignito della Medaglia al valore Civile e Sociale dal presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, nel 2012 è stato sostenuto e patrocinato dal Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle Pari Opportunità.
 L'edizione di New York del 2015, considerata una delle presentazioni più innovative del panorama moda, aveva registrato il tutto esaurito nel prestigioso Lincoln Center Theater e nel 2016 a Milano ha ottenuto per la prima volta il patrocinio di Camera Nazionale della Moda Italiana. Il biglietto d'ingresso, acquistabile sul posto, prevede una donazione minima di 19 euro. 
 I proventi della serata saranno devoluti ai laboratori degli ospedali Niguarda Ca' Granda e San Paolo Hospital a sostegno della ricerca nel campo della rigenerazione dei danni al midollo spinale attraverso le nanotecnologie e l'utilizzo di cellule staminali. I fondi raccolti saranno destinati anche all'acquisto di nuove strumentazioni di laboratorio e per il sostegno delle risorse umane dei giovani ricercatori all'interno del team di studio.

26 ottobre 2017

Nel Bra Day Italy sfilano le speciali modelle Martino Midali

Venti donne operate al seno, modelle 'speciali' per un giorno, saranno le protagoniste della sfilata Martino Midali fall-winter 17-18.
Un fashion show, quello del Bra Day Italy fissato stasera alle 18.30, presso l'Ex Circolo Ufficiali del presidio Militare di Piacenza, per sensibilizzare le altre donne in merito alla prevenzione del tumore alla mammella, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sui Tumori al Seno. Ancora una volta la Moda Martino Midali e l'impegno sociale s’incontrano. Un'iniziativa riproposta anno dopo anno, ormai giunta alla quinta edizione. La sfilata rappresenta un'occasione per riflettere sulla femminilità di ciascuna, che la malattia non può e non deve offuscare.

09 ottobre 2017

Sfilata di Martino Midali nel cinquecentesco Palazzo Spinola

Domani pomeriggio, alle ore 16, il cinquecentesco Palazzo Spinola di Genova accoglierà la sfilata di Martino Midali autunno/inverno 2017/18. Le magnifiche sale al secondo piano della Galleria Nazionale della città della Lanterna, di uno spiccato gusto barocco, faranno da sfondo a un'inedita passerella di donne, reinventate modelle per l’occasione. "Una moda oltre la moda", parafrasando una delle frasi che lo stilista Midali utilizza per sintetizzare l'origine del suo concetto creativo. In questo prestigioso scenario, sfilerà una collezione che racchiude la magia di un bosco incantato colorato dei toni d'autunno uniti alle tinte ghiacciate e nevose di un inverno misterioso, tra voli d'uccelli e ombre lunghe di una vegetazione che trova sempre nuovi spazi e occasioni di luce, con gare e rincorse tra Oriente e Occidente. Fata ammaliante, guerriera celtica, ninfa danzante, rondine leggera: a seconda del capo indossato, ogni donna appare diversa, ma è sempre protagonista. Questo evento, unico nel suo genere per la prestigiosa location, nasce dalla sinergia tra Farida Simonetti, direttrice della Galleria, e la maison di moda Martino Midali, e dall'opportunità di essersi proposti come sponsor per la realizzazione delle divise, per tutto lo staff museale, femminile e maschile. Massima sobrietà per i completi, di colore blu, studiati sia per l'interno che per l’esterno, composti da pantalone, maglia, giacca in lana cotta e piumino, il tutto all’altezza della fama di quest'istituzione culturale. Le divise saranno presentate in concomitanza con il fashion show aperto al pubblico.

22 settembre 2017

Passerella a cielo aperto per i talenti emergenti della moda

Si terrà al Nyx l'evento 'International Fashion Week Night Out'
Milano è il cuore pulsante del sistema moda anche grazie a iniziative che portano in primo piano i talenti emergenti e i designer del futuro, prodotto delle più rinomate scuole di moda della città, capaci di attirare giovani da tutto il mondo e tali da indirizzare le tendenze del fashion. Per offrire un importante palcoscenico agli stilisti emergenti - spesso penalizzati da ostacoli economici e burocratici - debutta sabato 23 settembre il progetto 'International Fashion Week Night Out', una sfilata collettiva che avrà come cornice privilegiata il Nyx Milano, nuovo street hotel. Un ambiente dall'allure internazionale che, per una sera, trasformerà il suo suggestivo dehors in una passerella a cielo aperto sulla quale sfileranno le creazioni di Tania Caruncho, designer svizzera proveniente dall’Istituto Marangoni, e di Julia Rusu, stilista rumena uscita dal Naba, impreziosite dai gioielli della maison italiana Blevio Jewels. 'International Fashion Week Night Out' è un progetto realizzato con il patrocinio della Camera Helvetica della Moda e organizzato da Pm Management e da Rofimi The Italian Luxury con l'obiettivo non solo di garantire ai giovani emergenti una forte visibilità ma di sostenerli con piani di comunicazione e attività ad hoc nel loro percorso di crescita.

19 giugno 2017

Le suggestioni fashion degli studenti Ied sfilano al Pirellone

Domani sera l'Istituto Europeo di Design sarà protagonista di Milano Moda Uomo 2017 con 'La Forma (In)Finita, Défilé Ied 2017', sfilata patrocinata da Regione Lombardia.
Creazioni moda ispirate a Milano, Gio Ponti e gli anni Cinquanta
Gli elementi che richiamano l'idea di un design innovativo, sperimentale, in grado di ripensare i rapporti con il passato sono Milano, Gio Ponti e gli anni Cinquanta: a partire da questi concetti la Scuola di Moda di Ied Milano presenta la sfilata dei suoi migliori studenti del terzo anno del corso di Fashion Design. Dodici collezioni, un unico, profondo legame con il design italiano. Alla base di questo legame Gio Ponti e la sua teoria della 'forma finita'. In uno spazio progettato dal grande architetto, il belvedere Enzo Jannacci di Palazzo Pirelli, si creerà la cornice ideale per ripensare alla 'forma' odierna, (in)finita, come la varietà di opzioni stilistiche che caratterizza il lavoro degli studenti Ied e come lo spazio sconfinato che si osserva dalle pareti di vetro dello storico grattacielo di Milano. Protagonisti del défilé i progetti migliori, quelli che si sono distinti per ricercatezza estetica, elaborazione del concept, innovazione di forme e materiali. A dare il benvenuto l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Mauro Parolini. Verranno inoltre assegnati due premi ai migliori designer: uno Special Award in onore della scomparsa Franca Sozzani, che è stata direttore di Vogue Italia e, per oltre dieci anni, ha ricoperto il ruolo di direttore scientifico della Scuola di Moda di Ied Milano, e il Pitti Tutorship Reward, istituito da Pitti Immagine. Hairstyling e make up saranno a cura di Les Garçons de la Rue.

10 febbraio 2017

Il bacio di Rodin interpretato da Knam a Salon du Chocolat

'Il bacio' di Rodin di cioccolato
L'abito da sposa secondo Knam
Accoglie i visitatori all'ingresso del Salon du Chocolat, ospitato fino a domenica 12 febbraio a Fiera Milano Mico (Gate 3), una sensuale scultura di cioccolato che inneggia all'amore. E' 'Il bacio' di Auguste Rodin, opera rivisitata dal re del cioccolato Ernst Knam. Il grande pasticcere, presente con il suo stand per tutta la durata della quattro giorni organizzata da Roberto Silva Coronel e Pietro Cerretani di Digital Events, ha anche realizzato l'abito da sposa di cioccolato bianco (affiancato da una torta nuziale di cinque piani) che ha chiuso il Choco Fashion Show, sfilata di abiti di cioccolato disegnati da giovani stilisti della Naba ispirandosi a foto, dipinti e monumenti, e realizzati da maestri cioccolatieri. Creazioni che hanno lasciato a bocca aperta gli ospiti intervenuti ieri alla serata inaugurale della seconda edizione  milanese del salone.

21 gennaio 2017

Il cioccolato torna protagonista a Salon du Chocolat Milano

La sfilata di abiti di cioccolato
La seconda edizione di Salon du Chocolat Milano, golosa e creativa kermesse per cui sono attesi 35mila visitatori (contro i 20mila del 2016), è in programma nel capoluogo lombardo dal 9 al 12 febbraio prossimi. Location dell'evento il MiCo in viale Eginardo. Dislocato su una superficie di 8.400 mq, il salone ospiterà il meglio del mondo del cioccolato italiano e internazionale dando spazio a degustazioni, spettacoli, incontri, gadget e sorprese.
Davide Comaschi e Davide Oldani
Come nella corsa edizione, non mancheranno workshop sul cioccolato e laboratori, giochi e animazioni per i più piccoli, Di scena anche i maitre chocolatier e i grandi chef, come Iginio Massari, Carlo Cracco, Ernst Knam, Davide Oldani e molti altri, che si alterneranno con showcooking, incontri e presentazioni di libri. Il Salon du Chocolat è l'occasione per gustare le migliori ricette firmate dalle pasticcerie del mondo, assistere alle presentazioni dei loro piatti, ma anche per tuffarsi nel mondo della moda come spettatori di una sfilata di abiti di cioccolato, curata dai giovani stilisti della Naba e dai maestri pasticceri dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Spazio anche alla solidarietà con un progetto charity cuato dalla LegaTumori Milano insieme al maitre chocolatier campione del mondo Davide Comaschi per la realizzazione del cioccolatino di San Valentino 2017, che sarà messo in vendita solo durante il Salon e il cui ricavato sosterrà le case alloggio e l'accompagnamento alle terapie dei bimbi malati.Salon du Chocolat Milano è organizzato  da Digital Events e ideato da Event International.

25 settembre 2016

'Modelle & rotelle': la sfilata con la carrozzina-accessorio

L'evento si terrà a Milano il 3 ottobre
Un incidente a 21 anni ha costretto Danilo Ragona su una carrozzina, ma non ha fermato la sua inventiva. Divenuto designer di successo (nel 2011 ha vinto il premio Compasso d'oro) ha sempre cercato di essere libero. La libertà è il concetto cui Ragona si è ispirato per creare Fixed, la carrozzina superleggera, maneggevole e fashion firmata dalla sua Able to Enjoy, in partnership con le aziende torinesi Modena Interiors del Gruppo Danisi Engineering e Protocube Replay. Si chiude con un gesto, può essere ritirata in uno zaino (che è il packaging di Fixed) e occupa il posto di un bagaglio a mano. E non è tutto: Fixed si può personalizzare con 11 colori e oltre 1.000 combinazioni possibili. Vivere a colori: questo il messaggio del designer a coloro che, come lui, si spostano in carrozzina. Perché la disabilità non deve essere un limite e la carrozzina deve diventare un accessorio  da vivere, da interpretare con il proprio stile. Non a caso Fixed sarà tra i protagonisti di 'Modelle & Rotelle', la sensazionale sfilata per 24 modelle (12 in piedi e 12 in carrozzina), evento della Milano Fashion Week organizzato dalla Fondazione Vertical. L'appuntamento con 'Modelle & Rotelle' è il 3 ottobre all’Unicredit Pavilion di Milano, alle ore 20. Non solo tacco 12, per questo catwalk solcato da modelle bellissime: 12 di loro indosseranno abiti meravigliosi e avranno come accessorio Fixed, che aiuta le donne a sentirsi belle e desiderabili.

07 luglio 2016

L'industria del denim premia i giovani talenti a Villa Corner

Avrà per cornice d'eccezione la seicentesca Villa Corner della Regina, in provincia di Treviso, la cerimonia conclusiva coronata dalla premiazione dei giovani talenti del mondo del denim che hanno preso parte alla terza edizione del fashion contest isko i-Skool. Nell'ambito del suggestivo party 'The night is young', in programma venerdì 15 luglio nella suggestiva villa veneta palladiana, e che sarà preceduto da una sfilata di capi realizzati in denim, si proclameranno così i vincitori 2016 del Denim Design Award e del Denim Marketing Award.
Due le giurie, composte dai partner di isko i-Skool e personalità di spicco: nello specifico quella del Denim Design Award, che designa i migliori designer, sarà presieduta da François Girbaud (Marithé + François Girbaud) e quella del Denim Marketing Award, che elegge invece le migliori promesse del marketing, sarà capitanata da Chantal Malingrey (Denim Première Vision). Gold partner del premio sono Avery Dennison RBIS, Mavi e Archroma, al lavoro insieme agli studenti durante le fasi di design e industrializzazione dei capi. Parter tecnici Tonello laundry, C&S garment maker, Ralph Lauren, Swarovski, Replay e haikure. Il fashion contest vedrà anche il coinvolgimento di Vogue Talents, il progetto del magazine Vogue volto a individuare i più talentuosi virgulti della moda, che nell'occasione assegnerà a uno studente di design una special mention. Altri partner specializzati coinvolti nel concorso sono Creative Room e iskoteca per il Denim Design Award e Menabò Group per il Denim Marketing Award. Ricordiamo il premio promosso da isko, leader mondiale nella produzione di denim, con l'obiettivo di coinvolgere gli studenti di  moda e marketing di alcune delle più  prestigiose scuole su scala mondiale, ogni anno dà la possibilità agli studenti del comparto di operare a stretto contatto con prestigiose realtà del denim. 

27 maggio 2016

In passerella i capi ispirati ad 'Alice attraverso lo specchio'

Hanno sfilato a Milano, nel corso di un evento ospitato a Palazzo Reale, i capi realizzati da sei studenti di Istituto Marangoni Milano, in collaborazione con Disney Italia. I dieci look sono ispirati al film 'Alice attraverso lo specchio' diretto da James Bobin, prodotto Tim Burton e approdato nelle sale italiane dal 25 maggio. Gli originali e preziosi outfit includono un fashion look da giorno e uno da sera dedicati ad Alice, il Cappellaio Matto, la Regina Bianca, la Regina Rossa e il Tempo. Punto di partenza di ciascun modello è il colore: i cinque personaggi principali sono infatti rappresentati da una precisa tonalità che rispecchia la loro personalità ma anche il loro stile. Ogni capo è caratterizzato da elementi teatrali come volants e plissettature uniti a dettagli più trendy quali stampe e texture originali, con l’obiettivo di coniugare la creatività e la stravaganza del progetto con la portabilità degli abiti, pensati anche per essere acquistati in una boutique. Li hanno realizzati Nathalie Brasser, Elena Faccio, Apurva Kulkarni, Huiyang Lu, Mereke Maralova e Shao-yu Wang, i sei studenti che hanno partecipato al master Fashion Elite. Sul sito AliceLook.it è possibile ripercorrere le entusiasmanti fasi creative che hanno accompagnato la realizzazione della capsule collection: dal brief, alla presentazione dei bozzetti, dalla messa in posa dei prototipi alla scelta delle stoffe, dal fitting con i modelli alla finalizzazione dei capi.