Visualizzazione post con etichetta divise. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta divise. Mostra tutti i post

04 aprile 2022

Dior veste il personale delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

Qualità, bellezza ed eleganza le parole chiave del nuovo progetto biennale che accomuna le Gallerie dell'Accademia di Venezia, la collezione più rappresentativa della migliore produzione artistica espressa dalla città di Venezia, e Dior, la celebre maison di alta moda, che ha disegnato, creato e realizzato le divise per gli addetti alla vigilanza. Un nuovo segno della ripartenza delle Gallerie, un tocco di stile e di glamour nella 'casa' dei capolavori di Bellini, Giorgione, Tintoretto, Tiziano, Veronese. Le divise sono composte da un completo sartoriale in fresco di lana di altissima qualità, che prevede giacca e pantaloni, camicia bianca, oltre a un caban raffinato nelle finiture e nei dettagli. A completare la divisa, la maison francese ha inoltre realizzato una cravatta per gli uomini e un foulard in seta per le donne, con una delicata declinazione del logo museale verde e rosso, firmato Gallerie dell’Accademia di Venezia. Questa collaborazione conferma ancora una volta il forte legame di Dior con la città di Venezia. L’iniziativa è nata dall’esigenza del museo di dotarsi di nuove divise che coniugassero praticità, riconoscibilità ed eleganza, in linea con la qualità, la ricchezza e l’autorevolezza delle opere esposte nelle sale. Le Gallerie, che hanno scelto la strada di una sponsorizzazione tecnica, attraverso una procedura pubblica di selezione, hanno avuto il privilegio di poter prontamente contare sulla risposta positiva della maison Dior, perfetta per rispondere alle esigenze del museo ed entusiasta della condivisione di questo progetto.

09 ottobre 2017

Sfilata di Martino Midali nel cinquecentesco Palazzo Spinola

Domani pomeriggio, alle ore 16, il cinquecentesco Palazzo Spinola di Genova accoglierà la sfilata di Martino Midali autunno/inverno 2017/18. Le magnifiche sale al secondo piano della Galleria Nazionale della città della Lanterna, di uno spiccato gusto barocco, faranno da sfondo a un'inedita passerella di donne, reinventate modelle per l’occasione. "Una moda oltre la moda", parafrasando una delle frasi che lo stilista Midali utilizza per sintetizzare l'origine del suo concetto creativo. In questo prestigioso scenario, sfilerà una collezione che racchiude la magia di un bosco incantato colorato dei toni d'autunno uniti alle tinte ghiacciate e nevose di un inverno misterioso, tra voli d'uccelli e ombre lunghe di una vegetazione che trova sempre nuovi spazi e occasioni di luce, con gare e rincorse tra Oriente e Occidente. Fata ammaliante, guerriera celtica, ninfa danzante, rondine leggera: a seconda del capo indossato, ogni donna appare diversa, ma è sempre protagonista. Questo evento, unico nel suo genere per la prestigiosa location, nasce dalla sinergia tra Farida Simonetti, direttrice della Galleria, e la maison di moda Martino Midali, e dall'opportunità di essersi proposti come sponsor per la realizzazione delle divise, per tutto lo staff museale, femminile e maschile. Massima sobrietà per i completi, di colore blu, studiati sia per l'interno che per l’esterno, composti da pantalone, maglia, giacca in lana cotta e piumino, il tutto all’altezza della fama di quest'istituzione culturale. Le divise saranno presentate in concomitanza con il fashion show aperto al pubblico.