Visualizzazione post con etichetta talenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta talenti. Mostra tutti i post
26 settembre 2023
Opel Corsa Sound Studio dà voce ai nuovi talenti della musica
Per celebrare il lancio della nuova Opel Corsa, l'azienda automotive Opel presenta il progetto Opel Corsa Sound Studio. Un contest musicale, realizzato in collaborazione con Warner Music Italy, che si fa portavoce e garante dell’iniziativa, dando spazio e voce a nuovi talenti. Il concorso è già attivo sul sito ufficiale opelcorsasoundstudio.it/ e si trasformerà in un live tour con tappe e concerti a Roma, Torino, Napoli e Milano, a partire da fine ottobre. Main partner dell'iniziativa Radio Deejay che coinvolgerà il dj Wad per amplificare il progetto con un'attività social e radio. Nato dalla partnership con Collective (Publicis Groupe), Opel Corsa Sound Studio è un percorso per connettere le persone attraverso le loro passioni, come la musica, dando a tutti la possibilità di raccontarsi per ciò che si è veramente e liberare il proprio talento. A guidare l'iniziativa Mr. Rain, che inviterà i giovani talenti a partecipare al concorso, anche con la sua presenza in una delle tappe autunnali. Nel connubio tra Opel e Warner Music Italy trova così piena espressione la filosofia OpelMinded, sempre più radicata nel Dna e negli obiettivi del brand Opel che grazie a questa nuova operazione lancia un invito universale a rompere le barriere e i pregiudizi, superando i propri limiti e diventando il motore del proprio futuro, attraverso la musica.
Etichette:
musica,
Opel,
talenti,
Warner Music Italy
17 giugno 2019
Vocazione sempre più internazionale per la Torino Fashion Week
La location delle sfilate è l'ex Borsa Valori del capoluogo piemontese |
L'evento punta all'eccellenza con la partecipazione di fashion designer di spicco italiani e stranieri |
Etichette:
Cina,
Città di Torino,
eventi,
guest star,
moda,
passerella,
sfilate,
talenti,
TModa,
Torino Fashion Week
28 febbraio 2019
Le promesse della musica si sfidano con Coca-Cola Future Legend
Pop, rap, soul, trap: quali generi, canzoni e cantanti ascolteremo domani? Prova a rispondere a questo interrogativo Future Legend, il progetto con cui Coca-Cola si fa promotrice della scoperta di giovani talenti che diventeranno le leggende della musica di domani.
Quattro i coach: Irama (nella foto), Annalisa, Emis Killa e Charlie Charles |
A decidere il vincitore del titolo di Final Future Legend by Coca-Cola sarà il pubblico che potrà votare i propri artisti preferiti e i loro brani durante tutte le fasi della competizione, attraverso un meccanismo che coinvolgerà le lattine del brand. Future Legend è un format esclusivo ideato e gestito da Coca-Cola - con la firma creativa di McCann Worldgroup Italia - pensato in particolare per il pubblico più attento alle novità: i teenager. Il progetto, partito il 17 dicembre con la candidatura delle giovani promesse sulla piattaforma dedicata, si concluderà a dicembre 2019. Dopo una prima scrematura, affidata a una giuria di qualità e a una successiva selezione da parte del pubblico e dei quattro artisti coinvolti come coach - Irama per il pop, Emis Killa per il rap, Annalisa per il soul e Charlie Charles per la trap – i 12 talenti più votati sono ora pronti ad affrontarsi nella prima music battle in lattina. Per la squadra del pop guidata da Irama concorreranno Edoardo (Edoardo Brogi), Margot (Margherita Di Molfetta), Osso (Ossama Addahre); per la squadra del rap di Emis Killa si sfideranno Blackknote (Marco Kikonde), Mathis (Mattia Paviera), True Skill (Michele Rossi); per la squadra del soul di Annalisa parteciperanno Adriana (Adriana Lè), Eddie Brock (Edoardo Iaschi), Mikesueg (Michele Aliberti) e, infine, per la squadra della trap di Charlie Charles gareggeranno Jbarton (Valerio Martinelli), Madblow (Daniele Monellini), Paul Noire (Paolo Passaretti). Coca-Cola ha scelto di avvalersi di un partner come Radio 105, che nel corso dell'anno racconterà le storie dei ragazzi, carpirà le emozioni della gara, coinvolgerà i coach e durante la stagione estiva porterà i giovani talenti a esibirsi su palchi prestigiosi. Una pianificazione ampia e articolata è prevista anche sulle reti Mediaset, a supporto delle diverse fasi della competizione.
Etichette:
Annalisa,
Charlie Charles,
Coca-Cola,
competizione,
Emis Killa,
Future Legend,
genere,
Irama,
McCann Worldgroup,
mondo,
musica,
Radio 105,
sfida,
talenti,
teenager
16 gennaio 2019
Il corpo femminile raccontato dagli studenti della Generazione Z
Bodytelling è il nuovo progetto di ricerca di talenti firmato Marie Claire. Per il 2019 il mensile di Hearst Italia ha deciso di ingaggiare i ragazzi della Generazione Z che studiano arte e comunicazione nelle migliori Scuole Universitarie d’Italia e che saranno professionisti della comunicazione e creativi.
Il progetto di ricerca talenti è del mensile Marie Claire |
A dare il via al progetto è il numero di febbraio della rivista, in edicola da oggi. Gli studenti s'impegneranno per cinque mesi a immaginare, documentare, ritrarre o scrivere storie sul corpo femminile. Con Bodytelling, Marie Claire adempie a una sua storica missione, quella di intercettare le giovani generazioni e dar voce alla loro creatività attraverso diversi strumenti narrativi e con la massima libertà d'espressione. Curatrice del progetto, al fianco di Marie Claire, Erika Brenna, produttore creativo di contenuti televisivi e digitali, giornalista ed esperta di critica e analisi televisiva. Il percorso coinvolge 20 tra scuole Universitarie e Accademie di tutt'Italia. Gli studenti potranno lavorare su formati multimediali, video, fotografie, illustrazioni, racconti e sceneggiature. Per ogni scuola sarà scelta un'opera finalista da parte della redazione di Marie Claire. I lavori finalisti saranno valutati, durante l’evento di chiusura di Bodytelling a giugno, da una giuria di qualità composta da professionisti di settore (fotografi, sceneggiatori, registi, direttori creativi, scrittori, ecc.). I vincitori saranno 'guest editor' di un numero di Marie Claire e del suo profilo Instagram per un giorno. Bodytelling fa parte del progetto di ricerca di talenti Future Visioni, lanciato da Marie Claire Italia nel 2013.
Etichette:
Bodytelling,
corpo,
donna,
Erika Brenna,
generazione Z,
giovani,
Hearst,
Marie Claire,
mensile,
rivista,
studenti,
talenti
14 marzo 2018
Il golden boy Riccardo Pozzoli scova influencer per Condé Nast
Riccardo Pozzoli |
Etichette:
Chiara Ferragni,
Condé Nast,
Condé Nast Social Academy,
influencer,
Italia,
mondo,
Riccardo Pozzoli,
Sda Bocconi,
talenti,
The Blonde Salad
22 settembre 2017
Passerella a cielo aperto per i talenti emergenti della moda
Si terrà al Nyx l'evento 'International Fashion Week Night Out' |
Etichette:
Camera Helvetica della Moda,
designer,
eventi,
International Fashion Week Night Out,
moda,
Nyx Hotels,
Nyx Milano,
passerella,
Pm Management,
Rofimi The Italian Luxury,
sfilata,
talenti
25 giugno 2017
Jägermusic Lab valorizza i talenti della musica elettronica
Il progetto è ideato e creato in collaborazione con Mat Academy |
Jägermusic Lab è un'accademia che offre un percorso formativo approfondito |
18 marzo 2017
I canoni estetici degli anni Novanta rivivono su Vogue.it
Quella decade ha segnato l'avvio di forti cambiamenti socioculturali |
Etichette:
anni Novanta,
bellezza,
comunicazione,
Condé Nast,
estetica,
fotografia,
moda,
mondo,
talenti,
Vogue,
Vogue.it
14 ottobre 2016
Giovani talenti della musica per gli eventi targati Beck's
La birra tedesca Beck's continua a sostenere la musica italiana e i giovani talenti. Il mese venturo darà il via a una serie di eventi dedicati alla musica più amata dal pubblico giovane, desideroso di divertirsi, sentirsi libero e indipendente. Beck's riporterà il 4 novembre sul palco dei Magazzini Generali di Milano, e poi anche il 18 novembre alle Lavanderie Ramone di Torino, i Merk & Kremont (nella foto, in alto), dj e produttori ventiquattrenni della progressive house (protagonisti dell'estate 2016, dal momento che hanno prodotto la hit-tormentone 'Andiamo a comandare' di Fabio Rovazzi) e gli Yombe, duo electro-pop italiano che sta attirando l’attenzione di pubblico e critica in Europa. Nelle prossime settimane il calendario degli eventi Beck's si amplierà con altre date e location in tutt'Italia. Partner alla produzione dell'evento Compass Italia e Punk For Business.
Etichette:
Beck's,
Compass Italia,
eventi,
giovani,
Merk & Kremont,
musica,
Punk for Business,
talenti,
Yombe
26 settembre 2016
Mercedes-Benz CLA si mostra a Milano Moda Donna
Il Fashion Hub milanese, da qualche stagione ospitato all'UniCredit Pavilion in piazza Gae Aulenti, durante l'edizione di Milano Moda Donna spring-summer 2017 che si sta avviando alla conclusione, ha fatto da cornice a un evento esclusivo: l'esposizione di capi realizzati da giovani stilisti emergenti del fashion system tedesco.
Promosso dal Fashion Council Germany, in collaborazione con Mercedes-Benz, l'evento ha acceso i riflettori sulle creazioni di Marina Hoermanseder, Nobi Talai e William Fan, primi protagonisti del German Fashion Design Talents. Si è voluto così rimarcare il legame profondo tra Mercedes-Benz, sponsor delle principali fashion week internazionali, e il mondo della moda all'insegna d'innovazione, perfezione, eleganza e stile. A pochi metri dall'avveniristico Fashion Hub, la casa automobilistica tedesca ha inoltre esposto la nuova CLA, dallo stile sportivo e grintoso. Una berlina rappresentata dal key-visual della campagna 'Burning desire' che vede protagoniste Eliot Sumner (figlia di
Sting e di Trudie Styler) e la modella tedesca
Lucie Von Alten (nella foto, in alto). Si è invece potuta ammirare con un party esclusivo con Dj set di Natalia Dolgova, organizzato nello store Hugo Boss, sempre in piazza Gae Aulenti, la station wagon sportiva CLA Shooting Brake.
La nuova CLA è stata esposta davanti al Fashion Hub, in piazza Gae Aulenti |
Etichette:
CLA,
CLA Shooting Brake,
Eliot Sumner,
eventi,
Fashion Council Germany,
fashion hub,
Gae Aulenti,
Hugo Boss,
Mercedes-Benz,
Milano,
Milano Moda Donna,
moda,
talenti,
UniCredit Pavilion
21 luglio 2016
Al via la seconda edizione di 'Ridere è una cosa seria'
'Ridere è una cosa seria'. S'intitola così il concorso firmato Filmmaster Productions. La società attiva nell'industria della produzione multimediale, è in continua ricerca di nuovi talenti e, per la seconda edizione del video contest sulla piattaforma mobile FilmmApp, invita i videomaker e gli aspiranti registi a realizzare uno o più video utilizzando il linguaggio della comedy.
Massima la libertà d'interpretazione e la possibilità di utilizzare qualsiasi tecnica e declinazione della commedia, brillante, senza parole o sarcastica. Unico requisito: che il video sia un prodotto originale e che riesca a lasciare il segno. Filmmaster Productions non è alla ricerca di nuovi autori comici, ma di registi che sappiano dirigere in modo esemplare un soggetto già di per sé divertente. Il video è da caricare sulla piattaforma FilmmApp, disponibile in versione iOS e Android, e dovrà durare al massimo 30". Il concorso scadrà il 12 ottobre 2016, alle ore 23.59. FilmmApp è la prima applicazione nel mondo della produzione pubblicitaria e dei contenuti multimediali che conferma la volontà di Filmmaster Productions nell'interpretare i linguaggi della comunicazione nel segno dell'innovazione e nel ricercare nuovi talenti. A vincere la prima edizione del contest erano stati i due giovani registi di Viceversa, che con il loro video hanno saputo interpretare in modo originale il tema 'Dall’immagine fissa all’immagine in movimento'.
Filmmaster Production ricerca talenti nel videomaking |
Etichette:
concorso,
contest,
Filmmaster,
mondo,
regista,
talenti,
video,
videomaker
18 luglio 2016
L'edizione 2016 del contest isko i-Skool ha i suoi vincitori
All'insegna del claim 'The night is young - There’s plenty of future, talent and style' si è svolto venerdì scorso nel complesso di Villa Corner, a pochi chilometri da Treviso, il gala di premiazione isko i-Skool.
Al calar della notte, sulla scalinata esterna della seicentesca villa palladiana - la cui facciata è stata animata in maniera spettacolare con videoproiezioni - lo sguardo degli operatori della fashion industry e dei giornalisti è stato catturato dalle creazioni in denim degli studenti delle più prestigiose scuole di moda del mondo. Con l'evento organizzato in una location tanto suggestiva, isko, il produttore di denim che fa capo a Sanko Holding, ha quindi voluto rendere omaggio a un territorio-chiave per l’industria del denim italiana e internazionale. Quest'anno hanno preso parte al contest 50mila studenti, che, secondo l'ormai consolidata formula del concorso, si sono misurati con due diverse sfide: il Denim Design Award ha chiamato a raccolta gli studenti di fashion design, mentre il Denim Marketing Award quelli di marketing. Due settori complementari ai fini di un efficace raggiungimento dei consumatori finali. Il conferimento dei premi (di seguito tutti i nomi dei vincitori) ha fatto seguito al suggestivo fashion show che, come detto, ha acceso i riflettori sugli outfit in denim creati da talenti di isko i-Skool selezionati da una giuria di esperti del settore.
I vincitori di Denim Design Award 2016
- Vincitore del Renovated denim icons Award: Anna Biotti (IUAV), premio consegnato da Replay
- Vincitore dell’Athleisure Award: Joona Rautiainen, (Aalto) premio consegnato da Mavi
- Vincitore del Jool Award: Ester Rigato (IUAV University), premio consegnato da haikure
- Vincitore dell’Avery Dennison RBIS Award: Farah Sherif Wali (Polimoda)
- Vincitore dello Swarovski Award: Ester Rigato (IUAV)
- Vincitore della Vogue Talents Special Mention: Elena Trukhina (ESMOD Munich)
- Vincitore del Best U.S.A. Designer Award: Danielle Thaxton (FIDM), premio consegnato da Ralph Lauren Overall winner Denim Design Award: Ester Rigato, IUAV.
I vicitori di Denim Marketing Award 2016
- Vincitore del Jool mood per il Denim Marketing Award: team guidato da Francesco Diomedi, Milano Fashion Institute
- Vincitore dell’Athleisure mood per il Denim Marketing Award: team guidato da Travis A. Rice, AMFI.
La premiazione si è svolta sulla scalinata esterna di Villa Corner |
Gli outfit sono stati selezionati da una giuria di esperti |
- Vincitore del Renovated denim icons Award: Anna Biotti (IUAV), premio consegnato da Replay
- Vincitore dell’Athleisure Award: Joona Rautiainen, (Aalto) premio consegnato da Mavi
- Vincitore del Jool Award: Ester Rigato (IUAV University), premio consegnato da haikure
- Vincitore dell’Avery Dennison RBIS Award: Farah Sherif Wali (Polimoda)
- Vincitore dello Swarovski Award: Ester Rigato (IUAV)
- Vincitore della Vogue Talents Special Mention: Elena Trukhina (ESMOD Munich)
- Vincitore del Best U.S.A. Designer Award: Danielle Thaxton (FIDM), premio consegnato da Ralph Lauren Overall winner Denim Design Award: Ester Rigato, IUAV.
I vicitori di Denim Marketing Award 2016
- Vincitore del Jool mood per il Denim Marketing Award: team guidato da Francesco Diomedi, Milano Fashion Institute
- Vincitore dell’Athleisure mood per il Denim Marketing Award: team guidato da Travis A. Rice, AMFI.
07 luglio 2016
L'industria del denim premia i giovani talenti a Villa Corner
Avrà per cornice d'eccezione la seicentesca Villa Corner della Regina, in provincia di Treviso, la cerimonia conclusiva coronata dalla premiazione dei giovani talenti del mondo del denim che hanno preso parte alla terza edizione del fashion contest isko i-Skool. Nell'ambito del suggestivo party 'The night is young', in programma venerdì 15 luglio nella suggestiva villa veneta palladiana, e che sarà preceduto da una sfilata di capi realizzati in denim, si proclameranno così i vincitori 2016 del Denim Design Award e del Denim Marketing Award.
Due le giurie, composte dai partner di isko i-Skool e personalità di spicco: nello specifico quella del Denim Design Award, che designa i migliori designer, sarà presieduta da François Girbaud (Marithé + François Girbaud) e quella del Denim Marketing Award, che elegge invece le migliori promesse del marketing, sarà capitanata da Chantal Malingrey (Denim Première Vision). Gold partner del premio sono Avery Dennison RBIS, Mavi e Archroma, al lavoro insieme agli studenti durante le fasi di design e industrializzazione dei capi. Parter tecnici Tonello laundry, C&S garment maker, Ralph Lauren, Swarovski, Replay e haikure. Il fashion contest vedrà anche il coinvolgimento di Vogue Talents, il progetto del magazine Vogue volto a individuare i più talentuosi virgulti della moda, che nell'occasione assegnerà a uno studente di design una special mention. Altri partner specializzati coinvolti nel concorso sono Creative Room e iskoteca per il Denim Design Award e Menabò Group per il Denim Marketing Award. Ricordiamo il premio promosso da isko, leader mondiale nella produzione di denim, con l'obiettivo di coinvolgere gli studenti di moda e marketing di alcune delle più prestigiose scuole su scala mondiale, ogni anno dà la possibilità agli studenti del comparto di operare a stretto contatto con prestigiose realtà del denim.
Due le giurie, composte dai partner di isko i-Skool e personalità di spicco: nello specifico quella del Denim Design Award, che designa i migliori designer, sarà presieduta da François Girbaud (Marithé + François Girbaud) e quella del Denim Marketing Award, che elegge invece le migliori promesse del marketing, sarà capitanata da Chantal Malingrey (Denim Première Vision). Gold partner del premio sono Avery Dennison RBIS, Mavi e Archroma, al lavoro insieme agli studenti durante le fasi di design e industrializzazione dei capi. Parter tecnici Tonello laundry, C&S garment maker, Ralph Lauren, Swarovski, Replay e haikure. Il fashion contest vedrà anche il coinvolgimento di Vogue Talents, il progetto del magazine Vogue volto a individuare i più talentuosi virgulti della moda, che nell'occasione assegnerà a uno studente di design una special mention. Altri partner specializzati coinvolti nel concorso sono Creative Room e iskoteca per il Denim Design Award e Menabò Group per il Denim Marketing Award. Ricordiamo il premio promosso da isko, leader mondiale nella produzione di denim, con l'obiettivo di coinvolgere gli studenti di moda e marketing di alcune delle più prestigiose scuole su scala mondiale, ogni anno dà la possibilità agli studenti del comparto di operare a stretto contatto con prestigiose realtà del denim.
Etichette:
denim,
Denim Design Award,
Denim Marketing Award,
eventi,
i-Skool,
isko,
partner,
premiazione,
sfilata,
studenti,
talenti,
Treviso,
Villa Corner,
Vogue
11 febbraio 2016
Opere di giovani artisti per la mostra 'autoRitratti' di Smart
Una delle 22 opere esposte al Mercedes-Benz Center |
28 agosto 2015
Giovani talenti italiani ai Campionati Mondiali di Pasticceria
Sono giovani, talentuosi e molto determinati i pasticceri che si stanno allenando assiduamente in vista dei Campionati Mondiali di Pasticceria Gelateria Cioccolateria e di Cake design, organizzati dalla Federazione Internazionale Pasticceria a Milano dal 24 al 27 ottobre, presso Host Milano.
I pasticceri che si cimenteranno nelle due specialità hanno storie molto diverse tra loro, ma sono accomunati da un'unica grande passione e da un forte e ambizioso obiettivo: conquistare il titolo di campioni del mondo. Diego Mascia, 31 anni, piemontese, vanta di preziose collaborazioni in Europa e in India, ed è parte integrante dello staff della Cioccolateria e Gelateria di Cristian Beduschi al mercato centrale di Firenze. Paul Occhipinti, classe 1992, è nato a Marsiglia da genitori italiani ed è italiano nello spirito e nella sua arte. L’amore per la pasticceria è nato guardando la nonna alle prese con il tiramisù e ora, a 23 anni, è consulente per scuole di alto livello in tutta Europa e ha già vinto numerosi premi in Francia. Antonino Bondì ha solo 21 anni, ma una grande esperienza maturata tra Palermo e New York e una passione che viene da lontano: da piccolo curiosava nel laboratorio di famiglia, dove ha iniziato ad apprender la base della pasticceria. Serena Sardone, 27 anni, originaria di Cassano Murge, in provincia di Bari, vive nel mondo della pasticceria da sempre. Porta avanti infatti la pasticceria di famiglia, insieme a sua sorella gemella. La nazionale di pasticceria, cioccolateria e gelateria è guidata dai team manager Cristian Beduschi e Rossano Vinciarelli, pasticceri affermati e riconosciuti a livello internazionale. Il team di cake design avrà come mentore Christian Giardina, uno dei maggiori professionisti del settore.
Le sfide di pasticceria e cake design si terranno a Host dal 24 al 27 ottobre |
Etichette:
cake design,
cioccolateria,
eventi,
gara,
gelateria,
Host,
Mondiali,
pasticceria,
sfida,
talenti
03 giugno 2014
Alla mostra Branding Art due installazioni artistiche di Lindt
Lindt sarà uno degli 11 storici marchi protagonisti della mostra-evento milanese Branding Art in programma dal 6 al 15 giugno presso lo Spazio in via Dante 14. Nata da un’idea di Bugnion, leader nella consulenza in materia di proprietà intellettuale e industriale, Branding Art proporrà diverse forme d’arte (pittura, scultura, design, fotografia, video e installazioni luminose) in una mostra tridimensionale e coinvolgente dando spazio a 11 giovani talenti. Per l’occasione il marchio Lindt è stato reinterpretato, grazie all'elaborazione creativa di due artisti trasformandosi in esclusive installazioni: l’opera di Attilio Romero rende omaggio a due simboli di Lindt, brand svizzero sinonimo di cioccolato premium: il Lindor e e la frusta che utilizza il maître chocolatier Lindt per lavorare il cioccolato. L'artista Lele De Bonis ha creato una scultura luminosa, in alluminio, mettendo insieme la boule Lindor e le tavolette fondenti Excellence. In esposizione anche Bonduelle, Braccialini, Braulio, Bugnion, Collistar, Colussi, Ducati, Guzzini, Ignis e Riello, realtà di fama internazionale che hanno acconsentito a far rielaborare creativamente i loro marchi.
Etichette:
arte,
Attilio Romero,
Branding Art,
Bugnion,
cioccolato,
Lele De Bonis,
Lindt,
mostra,
talenti
26 febbraio 2014
Morellato cerca giovani talenti con un contest internazionale
Massimo Carraro (foto Golden Backstage) |
Un gioiello della colleciòn Ducale Morellato |
14 aprile 2013
Barilla valorizza i giovani talenti nel nome di Pietro
Il 16 aprile Pietro Barilla, imprenditore e uomo illuminato che credeva
nei giovani e nel loro futuro, avrebbe compiuto cent’anni. Per
celebrare il significativo avvenimento la più grande azienda pastaria mondiale
dal 16 aprile al 30 settembre lancia l’iniziativa ‘Barilla per i giovani’. Realizzata
in collaborazione con Centromarca e Unione Parmense degli Industriali, l’operazione
invita i ragazzi tra i 18 e i 28 anni a raccontare un’idea su come migliorare
il pianeta e la qualità della vita delle persone, includendo il percorso
formativo a cui aspirano. Per gli autori delle idee migliori sono previste
dieci borse di studio del valore di 40mila euro ciascuna. I progetti dovranno
appartenere a uno dei seguenti ambiti: Business management, Qualità e
innovazione, Arte, Comunicazione e Design, No profit. La scelta dei migliori
elaborati sarà effettuata da una giuria autorevole composta da Alberto Grando,
pro rettore Università Bocconi, Andrea Pontremoli, ceo e direttore generale
Dallara Automobili, Gavino Sanna, pubblicitario e padre Giulio Albanese,
missionario e giornalista. Un’altra iniziativa legata al centesimo anniversario
di Pietro Barilla riguarda il volume ‘Tutto è fatto per il futuro, andate
avanti con coraggio’: una biografia, quella curata dal sociologo Francesco
Alberoni con un’intervista solo cronologicamente impossibile, che ripercorre la
storia dell’imprenditore con il corredo di oltre 100 immagini provenienti
dall’Archivio storico Barilla.
Etichette:
Barilla,
borse di studio,
centenario,
impegno,
talenti
Iscriviti a:
Post (Atom)