Dall'alto, in senso orario, Serena Dandini, Marco Pasetti, Massimiliano Bruno |
Visualizzazione post con etichetta borse di studio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta borse di studio. Mostra tutti i post
26 novembre 2015
Parità e stereotipi di genere: l'indagine di Cera di Cupra
E' calato il sipario sulla sesta edizione dell'Osservatorio Cera di Cupra, progetto nato nel 2008 dalla volontà del marchio Cera di Cupra, da 50 anni 'dalla parte delle donne', di monitorare l’evoluzione della donna in ambito sociale, familiare e
professionale.
Nel corso della conferenza stampa, che si è tenuta oggi a Milano alla presenza, tra gli altri, del presidente di Farmaceutici Dottor Ciccarelli Marco Pasetti, della conduttrice tv Serena Dandini e del regista Massimiliano Bruno (il brand cosmetico per mezzo di QMI fa product placement nel suo film 'Gli ultimi saranno ultimi'), sono stati presentati i risultati di un’indagine socioantropologica condotta da Eikon Strategic Consulting sugli stereotipi di genere e, successivamente, assegnate 12 borse di studio a studentesse di quattro atenei italiani. La ricerca evidenzia una società più matura, completa, in cui le donne hanno guadagnato terreno in termini di opportunità, soddisfazione e ruolo sociale. La strada della parità, tuttavia, è ancora in salita per il persistere di una mentalità diffusa che fatica a svincolarsi dalla gabbia degli stereotipi di genere. L'Osservatorio Cera di Cupra quest’anno ha indagato i cliché di genere anche attraverso il parere di giovani
studentesse: è stato infatti lanciato un bando di concorso per l’erogazione di
12 borse di studio in collaborazione con Almed-Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano, Università Luiss Guido Carli di Roma, Università
degli Studi di Bari Aldo Moro e Università per stranieri di Perugia. Alle partecipanti è stato chiesto di presentare un breve
testo creativo sul tema 'Pari opportunità: un'educazione priva di
stereotipi'. Il brand ha quindi assegnando tre borse di studio per ciascun ateneo (del
valore di 5.000, 3.000 e 2.000 euro) alle studentesse distintesi per
originalità, creatività e coerenza con il tema.
Etichette:
borse di studio,
Cera di Cupra,
donne,
indagine,
Marco Pasetti,
Massimiliano Bruno,
mondo,
osservatorio,
parità di genere,
product placement,
regista,
ricerca,
Serena Dandini,
stereotipi
14 aprile 2013
Barilla valorizza i giovani talenti nel nome di Pietro
Il 16 aprile Pietro Barilla, imprenditore e uomo illuminato che credeva
nei giovani e nel loro futuro, avrebbe compiuto cent’anni. Per
celebrare il significativo avvenimento la più grande azienda pastaria mondiale
dal 16 aprile al 30 settembre lancia l’iniziativa ‘Barilla per i giovani’. Realizzata
in collaborazione con Centromarca e Unione Parmense degli Industriali, l’operazione
invita i ragazzi tra i 18 e i 28 anni a raccontare un’idea su come migliorare
il pianeta e la qualità della vita delle persone, includendo il percorso
formativo a cui aspirano. Per gli autori delle idee migliori sono previste
dieci borse di studio del valore di 40mila euro ciascuna. I progetti dovranno
appartenere a uno dei seguenti ambiti: Business management, Qualità e
innovazione, Arte, Comunicazione e Design, No profit. La scelta dei migliori
elaborati sarà effettuata da una giuria autorevole composta da Alberto Grando,
pro rettore Università Bocconi, Andrea Pontremoli, ceo e direttore generale
Dallara Automobili, Gavino Sanna, pubblicitario e padre Giulio Albanese,
missionario e giornalista. Un’altra iniziativa legata al centesimo anniversario
di Pietro Barilla riguarda il volume ‘Tutto è fatto per il futuro, andate
avanti con coraggio’: una biografia, quella curata dal sociologo Francesco
Alberoni con un’intervista solo cronologicamente impossibile, che ripercorre la
storia dell’imprenditore con il corredo di oltre 100 immagini provenienti
dall’Archivio storico Barilla.
Etichette:
Barilla,
borse di studio,
centenario,
impegno,
talenti
Iscriviti a:
Post (Atom)