Quella decade ha segnato l'avvio di forti cambiamenti socioculturali |
Visualizzazione post con etichetta Vogue.it. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vogue.it. Mostra tutti i post
18 marzo 2017
I canoni estetici degli anni Novanta rivivono su Vogue.it
Etichette:
anni Novanta,
bellezza,
comunicazione,
Condé Nast,
estetica,
fotografia,
moda,
mondo,
talenti,
Vogue,
Vogue.it
05 febbraio 2017
Il sito Vogue.it dichiara tutto il suo amore per le diversità
Già da due giorni e fino a oggi, 5 febbraio, Vogue.it è totalmente dedicato al tema delle diversità.
Una dichiarazione d'amore per il 'diverso', come testimonia 'Vogue Italia loves Diversity', la scritta che campeggia in homepage. Nel sito la diversità viene raccontata in tutti i suoi aspetti, poiché Vogue Italia crede fermamente che siano le nostre differenze a renderci unici e speciali. In un momento storico come quello attuale, in cui si alzano muri dove prima si abbattevano frontiere, dove la politica arriva a discriminare in maniera esplicita per la nazionalità di appartenenza, per gli orientamenti sessuali o per il credo religioso, è più che mai importante prendere una posizione forte e decisa. Le recenti condotte di alcune delle grandi potenze mondiali, fino a poco tempo fa simboli di apertura e di inclusione sociale, ci stanno insegnando che non bisogna mai abbassare la guardia e che è un errore dare per intoccabili certi diritti che credevamo ormai acquisiti. Vogue Italia lo fa, prendendo una posizione molto chiara attraverso la fotografia, il linguaggio che più le appartiene. Numerosi i contenuti che toccano il tema da diverse angolazioni. Dai 100 scatti di Instagram, che ritraggono altrettante modelle provenienti da differenti Paesi del mondo, al progetto di Robin Hammond 'Where love is illegal', che racconta l’amore omosessuale in quei paesi come Africa, Malesia, Libano e Russia, in cui è ancor oggi illegale; dal nuovo lavoro di Patricia Lay-Dorsey, in cui il disabile non è più un diverso ma semplicemente se stesso, al Black History Month dove il mese di febbraio, dal 1976 a oggi, è dedicato al racconto della storia degli afroamericani per non dimenticare quello che è stato il lungo e doloroso percorso legato all’integrazione nella società statunitense, fino all’intervista a Lea T, la prima top model transessuale al mondo.
L'iniziativa è una risposta alla politica discriminatoria |
22 febbraio 2016
Un frame rosso per Vogue.it, che si presenta tutto nuovo
Con una struttura semplificata rispetto al passato e un frame rosso che incornicia le immagini, debutta oggi il nuovo Vogue.it (qui l'anticipazione). Nato nel 2010, conta 2,8 milioni di utenti e 46 milioni di pagine viste. Segno distintivo del rinnovato sito, che vuole diventare un nuovo standard di interazione, è una cornice rossa che mette in evidenza il contenuto del sito e ne facilita la lettura.
Da sempre, infatti, Vogue Italia ha una propria inquadratura sul mondo, anticipando la moda e interpretandola come un media. Il frame è la lente per esplorare il sito, che si presenta agli utenti con un look total white che ne favorisce la lettura e ne valorizza i contenuti. Le immagini, forza distintiva del brand, emergono così in tutta la loro potenzialità e come strumento per interpretare la moda. "Ho sempre sostenuto l’importanza dell’immagine, perché è un linguaggio universale, una forma democratica di comunicazione, che non necessita traduzione - commenta Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia -. Prima di ogni spiegazione, e quindi di ogni parola, nulla è più convincente dell'immagine, che ti colpisce immediatamente, trasmettendoti sensazioni e sentimenti. L'immagine è stata la chiave di volta per parlare al mondo e Vogue Italia è diventato il giornale per eccellenza dell'immagine, va da sé quindi che anche il sito segua questo principio attraverso il frame, l’inquadratura delle immagini, e attraverso il maggiore spazio dedicato alla fotografia". Nove i canali del nuovo Vogue.it: Franca Sozzani, Fashion, Talents, Photography, Beauty, News, Archive, L’Uomo Vogue, canale del mensile maschile e Suzy Menkez, international Vogue editor, con la sua rubrica.
Il sito conta 2,8 milioni di utenti e 46 milioni di pagine viste |
Etichette:
cornice,
fotografia,
frame,
Franca Sozzani,
immagini,
mondo,
sito,
Vogue Italia,
Vogue.it
Iscriviti a:
Post (Atom)