Visualizzazione post con etichetta disabilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disabilità. Mostra tutti i post

31 marzo 2025

Sport e disabilità, da Procter & Gamble tante iniziative concrete

I campioni plurimedagliati Carlotta Gilli, Giuseppe Romele e Francesca Lollobrigida con Paolo Grue, presidente e ad di P&G
Facilitare l'accesso allo sport dei giovani con disabilità in Italia, per incoraggiare uno stile di vita sano e favorire l'inclusione e la socializzazione, contribuendo allo sviluppo del movimento Paralimpico nel nostro Paese.
Presentata a Milano la campagna 'Campioni ogni giorno'
Sono molteplici le attività promosse da Procter & Gamble (P&G), partner globale del Comitato Olimpico e Paralimpico Internazionale, in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 e il programma Adaptive Winter Sports, nell'ambito della campagna 'Campioni ogni giorno', presentata a Milano dal top management della multinazionale del largo consumo alla presenza dei vertici di Milano Cortina 2026 e del mondo delle istituzioni. Incontro in cui sono stati anche ufficializzati i nomi di tre atleti plurimedagliati che, in qualità di ambassador di 'Campioni ogni giorno', contribuiranno, attraverso le loro imprese sportive e la loro presenza sui social, a promuovere il binomio sport-inclusione: si tratta della nuotatrice Carlotta Gilli, della pattinatrice di velocità su ghiaccio e campionessa mondiale di pattinaggio su rotelle Francesca Lollobrigida e del campione di sci di fondo Giuseppe Romele. Tre atleti accomunati non solo dai successi sportivi, ma anche dalla determinazione nel sostenere cause di uguaglianza e inclusione.

09 ottobre 2024

'SuperEroica', il ciclismo sociale che abbatte ogni tipo di barriera

Si è concluso il fine settimana più atteso per i 'SuperEroici' della Fondazione Allianz Umana Mente, il gruppo di ciclisti con disabilità intellettivo-relazionali o fisiche che dal 2022 partecipa, sulle strade del Chianti, allo storico evento 'L'Eroica'. 
Alcuni atleti disabili della Fondazione Allianz Umana Mente
hanno partecipato alla storica corsa 'L'Eroica' nel Chianti
L'edizione di quest'anno, che si è svolta il 5 e il 6 ottobre, ha proposto cinque percorsi, attirando ciclisti da ogni parte del mondo. Tra i protagonisti, i ciclisti del progetto 'SuperEroica' si sono distinti per il loro impegno, spirito di squadra e passione. Dieci atleti con disabilità intellettivo-relazionali e due atleti con disabilità fisiche hanno partecipato alla storica corsa, dimostrando che il ciclismo è uno sport inclusivo, capace di abbattere le barriere e valorizzare la diversità. Oltre agli atleti con disabilità, per il team 'SuperEroica' hanno pedalato anche altre 25 persone, tra preparatori atletici, atleti paralimpici, un medico, i volontari e lo staff. Domenica 6 ottobre, tutti i 'SuperEroici' hanno completato il percorso di 46 km, mentre un gruppo più ristretto, il giorno precedente, è riuscito ad affrontare lo sfidante percorso 'Medio – Crete Senesi' da 135 km, con oltre 2.200 metri di dislivello. Durante la strada, i ciclisti si sono potuti ricaricare presso l'Apesosta, un punto di ristoro organizzato da ragazzi con disabilità e dai loro educatori a Borgo San Felice - Relais & Châteaux e azienda vinicola di proprietà del Gruppo Allianz - e gustare il miele prodotto dalle arnie e altri prodotti biologici dell’Orto Felice, un orto sociale progettato dalla Fondazione Allianz Umana Mente, che mette in sinergia ragazzi con disabilità, offrendo loro un lavoro, e anziani del territorio che insegnano le arti della coltivazione della terra. Quest'esperienza straordinaria che apre la strada a sempre più persone desiderose di partecipare a corse e manifestazioni sportive, abbattendo ogni tipo di barriera.

23 aprile 2024

Da Lactalis e Insuperabili un roadshow nelle scuole sulla disabilità

Il Gruppo agroalimentare Lactalis (in Italia attivo con i brand Galbani, Parmalat, Leerdammer, Ambrosi e Castelli) in collaborazione con Insuperabili, società sportiva fondata da Giorgio Chiellini che promuove il calcio per persone con disabilità, ha dato il via al programma di sensibilizzazione degli studenti delle scuole superiori italiane sul tema della disabilità
Il progetto è rivolto alle scuole superiori italiane
 con l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale
Il progetto s'inserisce nel programma DISrActive di Lactalis per sensibilizzare nell'educazione e agire contro le condizioni di fragilità e disagio. La prima lezione si è tenuta a Parma e ha coinvolto gli studenti e le studentesse dell'Istituto Salesiano S. Benedetto, che hanno partecipato a una lezione sui temi della disabilità e fragilità. A seguire gli atleti Insuperabili, insieme agli studenti, sono scesi in campo formando un'unica grande squadra all'insegna dell'inclusione. A guidare questa prima tappa del roadshow nelle scuole Davide Finocchio, psicologo e collaboratore della società sportiva, insieme a Laura Gutierrez Navarro, con una lunga esperienza nel mondo del calcio, insieme a sette atleti che da anni fanno parte della squadra Insuperabili: Alberto Baù, Simone Delle Rose, Nicholas Ghibaudo, Samir Khattab, Lorusso Aleksandr, Matteo Odobashi, Lorenzo Stanziano. Il progetto è rivolto alle scuole superiori italiane con l'obiettivo di promuovere l’inclusione sociale di individui con disabilità all’interno del gruppo classe. Un percorso formativo suddiviso in quattro tappe – rappresentanti i valori chiave della lealtà, semplicità, ambizione e collaborazione – che offriranno ai ragazzi l'opportunità di confrontarsi e di sostenersi reciprocamente per vivere il tempo scolastico in maniera unica e originale. A fare da cornice quattro quadri disegnati da Luca Ferrari, atleta Insuperabile e artista illustratore, ognuno dei quali sarà assegnato a un gruppo di studenti che dovrà promuoverli.

29 novembre 2023

Con Galup il Natale ha il sapore della solidarietà verso i bambini

È nato il panettone Galup per Fondazione Paideia, ente filantropico che da oltre trent'anni offre accoglienza, sostegno e momenti felici ai bambini con disabilità e alle loro famiglie.
Parte dei ricavi della vendita sarà devoluto a Fondazione Paideia
La speciale confezione natalizia dedicata a Paideia contiene il panettone tradizionale Galup 750 g, inventato da Ferrua e, come nella tradizione piemontese, realizzato con lievito madre e ricoperto da una croccante glassa di nocciola tonda gentile trilobata italiana. Il panettone Galup per Fondazione Paideia è in vendita nella Bottega Paideia a Torino (via Villa della Regina 9/d), nei punti vendita del Gruppo 3 A – Despar Nord Ovest che hanno scelto di aderire all’iniziativa e online su bottegapaideia.it e galup.it. Parte dei ricavi derivanti dalla vendita dei panettoni sarà devoluta a sostegno dei bambini e delle famiglie che vengono supportate da Paideia nel quotidiano attraverso attività di terapia, aiuto psicologico, interventi economici straordinari e attività di socializzazione.

08 maggio 2023

Il food truck per la pausa pranzo dei dipendenti AB è inclusivo

Da oggi, tutti i dipendenti AB hanno a disposizione ABreak, un servizio innovativo e sostenibile dedicato alla pausa pranzo. Il nuovo food truck si muoverà tra le diverse sedi aziendali, con un'offerta gastronomica semplice, salutare, gustosa e con una particolarità inclusiva: il servizio sarà gestito interamente da persone con disabilità. AB, multinazionale italiana riferimento globale per le soluzioni di sostenibilità energetica, si è sviluppata negli anni, in linea con la crescita del proprio business, in differenti sedi che oggi sono dislocate in diverse aree industriali tra le province di Brescia e Cremona nei Comuni di Orzinuovi, Villachiara, Romanengo e Cologne. Fino ad ora i più di mille dipendenti distribuiti in queste sedi potevano utilizzare un'area ristoro dove portare da casa il proprio pasto o usufruire del servizio consegna pasti precotti, mentre da oggi saranno raggiunti direttamente dal food truck, personalizzato con una grafica dedicata e accattivante. Il progetto ABreak permette alle persone disabili impiegate di trovare il luogo adatto ad esprimere tutto il loro potenziale e vedere valorizzate le proprie competenze oltre a consentire ai dipendenti di entrare in contatto con la disabilità e viverla nel quotidiano. Per questo progetto AB ha scelto un partner già operante nel mondo della ristorazione e della formazione di figure disabili in questo settore: si tratta di Inchiostro Società Cooperativa Sociale, che organizza e gestisce attività di istruzione, formazione professionale, accompagnamento al lavoro e ogni attività finalizzata all'inserimento lavorativo.

27 settembre 2022

'Io parlo con il dito', la tovaglietta per comunicare con il cameriere

Chi è affetto da disturbo specifico del linguaggio ha ora a disposizione un mezzo in grado di agevolare la comunicazione con il personale di alcuni locali della ristorazione milanese. Si tratta di 'Io parlo con il dito', una tovaglietta di carta ideata dall'associazione di promozione sociale clinicaMente, la cui missione è la promozione del benessere psicologico individuale e di gruppo. La caratteristica della tovaglietta di carta, simile a quelle già presente in molti esercizi, è quella di raffigurare simboli più comuni relativi all'alimentazione e alla permanenza nei locali (forchetta, acqua, bagno, etc). Indicandoli, la persona affetta da disturbo specifico del linguaggio riuscirà più facilmente a comunicare, potendo esprimere così le proprie esigenze mentre il cameriere potrà, da parte sua, comprenderli e interagire più facilmente. La tovaglietta s'ispira ai princìpi della Comunicazione aumentativa alternativa (Caa), un'area della pratica clinica rivolta a tutti coloro che presentano delle disabilità comunicative del linguaggio, sia permanenti sia temporanee. L'associazione clinicaMente è accreditata con la Fondazione Ca' Granda Irccs Policlinico di Milano e, dal 2018, sviluppa il progetto 'Psicologo in Hospital Kids' (Clinica pediatrica De Marchi). Sostengono l'iniziativa l'assessorato allo Sviluppo economico del Comune di Milano; Epam con Confcommercio Milano e il Garante lombardo dei diritti per l’infanzia. In collaborazione con Epam, l’Associazione pubblici esercizi Confcommercio Milano, in una fase sperimentale durata tre mesi, la tovaglietta è già stata distribuita e utilizzata con riscontri positivi in otto attività milanesi. La sperimentazione ha coinvolto anche sei genitori di bambini con disturbi del linguaggio.

14 settembre 2022

The Adecco Group Italia collabora con l'atleta paralimpico Ossola

The Adecco Group Italia, player di riferimento nei servizi dedicati alla gestione delle Risorse Umane, conferma ancora una volta il suo impegno a favore di diversity, equity & inclusion, attraverso una nuova collaborazione con Alessandro Ossola, atleta paralimpico della nazionale italiana di atletica leggera. Un’iniziativa tesa a promuovere tematiche relative all’inclusione e all’integrazione sociale, con uno sguardo sul mondo del lavoro. Classe 1987, finalista nei 100 metri alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, Ossola è da diversi anni impegnato in attività di sensibilizzazione alla DE&I e, nel 2019, ha fondato l'associazione 'Bionic People', con l'obiettivo di cambiare l’idea che l'opinione pubblica ha sulla disabilità, attraverso progetti e iniziative, sportive e non, che coinvolgono persone disabili e normodotate. Così come lo sport, anche il mondo del lavoro può rappresentare un importante strumento di inclusione e coesione sociale. Grazie al ruolo fondamentale che queste due dimensioni hanno nella nostra società, infatti, è possibile contribuire alla costruzione di un futuro improntato su valori quali la diversità e l’inclusività. The Adecco Group Italia e, in particolare, Adecco Italia, offrirà il suo supporto all’atleta e lo accompagnerà durante tutto il suo percorso di qualifica paralimpica, in vista delle prossime Paralimpiadi che si terranno a Parigi nel 2024.  

12 maggio 2022

In arrivo Barbie con apparecchi acustici e Ken con vitiligine

Sarà disponibile dal prossimo luglio la prima bambola Barbie con apparecchi acustici retroauricolari all’interno della linea Barbie Fashionistas, la linea di bambole più inclusiva sul mercato. Il brand Barbie di Mattel continua il suo viaggio nella rappresentazione della diversità e dell'inclusione per mezzo delle bambole, per permettere ai bambini e alle bambine di raccontare le storie che possono osservare nel mondo intorno a loro. Per questo, oltre alla nuova bambola Barbie con apparecchio acustico, saranno introdotti nella linea anche Ken con vitiligine, Ken con capelli morbidi e una nuova Barbie con gamba protesica. Con la linea Barbie Fashionistas il marchio Barbie rappresenta al meglio il tema della diversity & inclusion, offrendo alle bambine una varietà di tonalità della pelle, colori degli occhi, colori e tipi di capelli e acconciature, forme del corpo, disabilità e mode tra cui scegliere. Nel 2021, otto delle prime dieci bambole più popolari della linea a livello globale rappresentavano delle diversità, ispirando le bambine a raccontare più storie e trovare una bambola che parlasse loro e le rappresentasse.

03 dicembre 2021

Il Mauto diventa un museo sempre più accessibile ai disabili

Da oggi, Giornata mondiale delle persone con disabilità, il Mauto - Museo Nazionale dell'Automobile aggiunge alla sua offerta tre nuovi percorsi museali inclusivi. L'obiettivo è ottenere un'accessibilità sensoriale soddisfacente rivolta a tutti i visitatori, in linea con i principi di 'universal design', progettazione universale che definisce un luogo accessibile se qualsiasi utente può accedervi e muoversi in autonomia. Rendere un luogo accessibile vuol dire, pertanto, renderlo confortevole e inclusivo per tutti i potenziali utenti, bambini e giovani, adulti e anziani, prendendo in considerazione anche le diverse disabilità (motorie, sensoriali, cognitive). Il museo ha intrapreso questo percorso partendo dalla traduzione dell'audioguida in lingua dei segni: da oggi, all'interno dell'app di guida del museo, nel menù delle lingue sono presenti anche la Lis, Lingua dei Segni italiana e la Is, International Sign Language, che si rivolge ai turisti stranieri. Accedendo quindi all'app, i visitatori potranno selezionare la lingua dei segni desiderata e guardare il video segnato e sottotitolato, relativo alla sezione. L'interprete è una persona madrelingua Lis e interprete Is. Sul percorso saranno presenti pannelli tattili con mappe, disegni in rilievo con testi in braille e, soprattutto, modelli in resina con tecnica ad esclusione e particolari realizzati con stampante 3D: ogni modello è corredato da audiodescrizioni, attivabili tramite Qr code a rilievo e tecnologia Nfc, che raccontano l’auto e forniscono curiosità e informazioni in italiano e inglese. Sarà possibile trovare sul sito del museo i file delle mappe dei piani, in modo che il visitatore interessato possa stamparle su carta a microcapsule in rilievo e conoscere il museo con i suoi spazi prima della visita in loco.

27 febbraio 2020

P&G aiuta 3mila atleti 'speciali' in vista delle Special Olympics

Valentina Vezzali è volto dell'iniziativa P&G  'Con te saremo ancora più forti' 
Procter & Gamble torna in campo al fianco di Special Olympics nei punti vendita Acqua & Sapone, con l'iniziativa 'Con te saremo ancora più forti' finalizzata ad aiutare 3mila atleti 'speciali' ad allenarsi in vista dei Giochi Nazionali Special Olympics, in programma a Varese dal 13 al 18 giugno 2020. Volto dell’iniziativa la pluricampionessa olimpica Valentina Vezzali, l'atleta italiana del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, più medagliata di tutti i tempi, da sempre sensibile alle tematiche dell'inclusione. Missione degli Special Olympics è dare a bambini ed adulti con disabilità intellettiva l'opportunità di allenarsi e gareggiare in una varietà di sport olimpici durante tutto il corso dell’anno. Ciò consente loro di sviluppare ed accrescere il proprio benessere fisico, dimostrare coraggio, sperimentare la gioia di partecipare in un clima di scambio continuo. Fino al 31 marzo, acquistando, nei punti vendita Acqua & Sapone aderenti all'attività, tre prodotti P&G tra i marchi Dash, Lenor, Lenor Ustoppables, Ambi Pur, Swiffer, Fairy, Mastro Lindo, Viakal, Gillette, Venus, Pantene, Head&Shoulders, AZ, Oral-B, Olaz, Braun, e caricando lo scontrino su pgperspecialolympics.it, Procter & Gamble donerà 3 euro a Special Olympics, che saranno destinati alla preparazione atletica dei suoi atleti 'speciali'.

24 gennaio 2018

Una sfilata per abbattere le barriere sociali e sostenere la ricerca

Appuntamento martedì 27 febbraio al Teatro Vetra di Milano
Dopo il successo degli anni scorsi, anche quest'anno, durante la Fashion Week milanese i riflettori saranno puntati sulla Moda Inclusiva con una sfilata che vedrà coinvolte anche indossatrici in carrozzina e con amputazione, per dimostrare che la diversità è un attributo privo di fondamento. Martedi 27 febbraio, alle ore 18, presso il Teatro Vetra di Milano (Piazza Vetra 7) numerose maison del made in Italy parteciperanno all'evento con il duplice obiettivo di abbattere le barriere sociali e sostenere la ricerca scientifica. Nell'occasione, sfileranno volti conosciuti, tra cui la modella e attrice americana Tiphany Adams, anche lei in carrozzina, nota negli Stati Uniti per aver girato la fiction 'Push Girls', e la modella con amputazione Shaholly Ayers, seguitissima sui social. La Moda Inclusiva, nata e sviluppata con grandi risultati per la raccolta fondi e la comunicazione non profit è stata creata da Fondazione Vertical nel 2011 con il fashion format 'Iulia Barton - Inclusive Fashion Industry'.
Le carrozzine sono personalizzate in base al colore dell'outfit
Durante la sfilata del prossimo febbraio, le protesi e le carrozzine diventeranno 'estensioni dell’abito', grazie alla collaborazione con l'azienda Able to Enjoy, che personalizzerà le carrozzine in base ai colori degli outfit. 
L'evento, insignito della Medaglia al valore Civile e Sociale dal presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, nel 2012 è stato sostenuto e patrocinato dal Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle Pari Opportunità.
 L'edizione di New York del 2015, considerata una delle presentazioni più innovative del panorama moda, aveva registrato il tutto esaurito nel prestigioso Lincoln Center Theater e nel 2016 a Milano ha ottenuto per la prima volta il patrocinio di Camera Nazionale della Moda Italiana. Il biglietto d'ingresso, acquistabile sul posto, prevede una donazione minima di 19 euro. 
 I proventi della serata saranno devoluti ai laboratori degli ospedali Niguarda Ca' Granda e San Paolo Hospital a sostegno della ricerca nel campo della rigenerazione dei danni al midollo spinale attraverso le nanotecnologie e l'utilizzo di cellule staminali. I fondi raccolti saranno destinati anche all'acquisto di nuove strumentazioni di laboratorio e per il sostegno delle risorse umane dei giovani ricercatori all'interno del team di studio.

25 settembre 2016

'Modelle & rotelle': la sfilata con la carrozzina-accessorio

L'evento si terrà a Milano il 3 ottobre
Un incidente a 21 anni ha costretto Danilo Ragona su una carrozzina, ma non ha fermato la sua inventiva. Divenuto designer di successo (nel 2011 ha vinto il premio Compasso d'oro) ha sempre cercato di essere libero. La libertà è il concetto cui Ragona si è ispirato per creare Fixed, la carrozzina superleggera, maneggevole e fashion firmata dalla sua Able to Enjoy, in partnership con le aziende torinesi Modena Interiors del Gruppo Danisi Engineering e Protocube Replay. Si chiude con un gesto, può essere ritirata in uno zaino (che è il packaging di Fixed) e occupa il posto di un bagaglio a mano. E non è tutto: Fixed si può personalizzare con 11 colori e oltre 1.000 combinazioni possibili. Vivere a colori: questo il messaggio del designer a coloro che, come lui, si spostano in carrozzina. Perché la disabilità non deve essere un limite e la carrozzina deve diventare un accessorio  da vivere, da interpretare con il proprio stile. Non a caso Fixed sarà tra i protagonisti di 'Modelle & Rotelle', la sensazionale sfilata per 24 modelle (12 in piedi e 12 in carrozzina), evento della Milano Fashion Week organizzato dalla Fondazione Vertical. L'appuntamento con 'Modelle & Rotelle' è il 3 ottobre all’Unicredit Pavilion di Milano, alle ore 20. Non solo tacco 12, per questo catwalk solcato da modelle bellissime: 12 di loro indosseranno abiti meravigliosi e avranno come accessorio Fixed, che aiuta le donne a sentirsi belle e desiderabili.

24 maggio 2016

#Beatolui, la campagna di Fondazione L'Albero della Vita

Oggi parte la nuova campagna digital #Beatolui volta a sensibilizzare sulla disabilità minorile in India che nelle regioni più povere, come il Bengala occidentale, è una barriera all’istruzione: i bambini con problemi fisici o mentali sono emarginati e non hanno a disposizione infrastrutture in grado di aiutarli.
Obiettivo: sensibilizzare sulla disabilità minorile in India
Fondazione l’Albero della Vita, dal 1997 impegnata a proteggere e promuovere diritti di bambini e famiglie in condizioni di disagio, povertà ed emarginazione sociale, si fa portavoce di una questione molto delicata e presenta oggi al pubblico una nuova modalità di intervento, il sostegno regolare di una causa. Con questa campagna si propone infatti d'intercettare sul web un pubblico di potenziali sostenitori evoluti, che abbiano familiarità con gli acquisti online e che siano attratti e coinvolti dall’idea di donare regolarmente il proprio contributo per aiutare bambini con una problematica psicofisica. Il team di Publicis Consultants Italia formato da Marco Fornaro, direttore creativo, Emanuele Di Molfetta, art director, e Sabrina Piediferro, copywriter, ha ideato una creatività di forte impatto: vediamo un bambino disabile su una sedia a rotelle. L’headline recita 'Beato lui': per qualcuno, purtroppo, una sedia a rotelle è un oggetto del desiderio. Si è scelto un tono di voce distintivo, senza però far leva sul senso di colpa. La campagna è online sino a fine luglio su motori di ricerca, Facebook, display adv e mobile (smartphone e tablet). L’headline si fa social e diventa #Beatolui, per massimizzare l’impatto della campagna sui canali sociali, sfruttando le potenzialità di condivisione.