Il video-interpretariato da remoto si avvale dei professionisti Veasyt |
Visualizzazione post con etichetta Lis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lis. Mostra tutti i post
28 dicembre 2021
Il servizio clienti Decathlon è anche in Lis, la lingua dei segni
Un servizio clienti accessibile anche alle persone sorde che utilizzano la lingua dei segni italiana (Lis) attivabile in qualsiasi momento grazie al video-interpretariato da remoto di 'Veasyt Live!'.
Il produttore e distributore di articoli sportivi Decathlon è la prima azienda retail in Italia a mettere a disposizione dei clienti sordi un servizio di assistenza clienti inclusivo, grazie alla possibilità di contattare il customer service di Decathlon direttamente in Lis. Il servizio di video-interpretariato professionale in Lis di Veasyt mette a disposizione in tempo reale, tramite videochiamata, un interprete che supporta la conversazione tra operatore e cliente sordo, traducendo simultaneamente tutto quello che viene detto, dall’italiano alla Lis e viceversa. Basta selezionare l'opzione 'Servizio clienti Lis' dal menu dell'assistenza clienti sul sito di Decathlon per avviare istantaneamente la videochiamata con l'interprete. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15. Veasyt (che sta per visit-easy, visita facile, esperienza semplificata) è nata nel 2012 come spin off dell'Università Ca' Foscari Venezia, uno dei punti di riferimento per la ricerca e la didattica della Lis in Italia. Un'azienda lanciata con l’obiettivo di sviluppare servizi professionali che mettono a frutto la competenza degli interpreti formati nel capoluogo lagunare, creando piattaforme di traduzione simultanea da remoto in Lis e in lingue vocali. Nel 2014 nasce così 'Veasyt Live!', un servizio di video-interpretariato professionale a distanza fruibile in videochiamata da computer, tablet e smartphone. Il servizio mette a disposizione, in meno di 30 secondi dall’avvio del collegamento, uno degli oltre 20 interpreti Lis, tutti professionisti di esperienza decennale.
03 dicembre 2021
Il Mauto diventa un museo sempre più accessibile ai disabili
Da oggi, Giornata mondiale delle persone con disabilità, il Mauto - Museo Nazionale dell'Automobile aggiunge alla sua offerta tre nuovi percorsi museali inclusivi. L'obiettivo è ottenere un'accessibilità sensoriale soddisfacente rivolta a tutti i visitatori, in linea con i principi di 'universal design', progettazione universale che definisce un luogo accessibile se qualsiasi utente può accedervi e muoversi in autonomia. Rendere un luogo accessibile vuol dire, pertanto, renderlo confortevole e inclusivo per tutti i potenziali utenti, bambini e giovani, adulti e anziani, prendendo in considerazione anche le diverse disabilità (motorie, sensoriali, cognitive). Il museo ha intrapreso questo percorso partendo dalla traduzione dell'audioguida in lingua dei segni: da oggi, all'interno dell'app di guida del museo, nel menù delle lingue sono presenti anche la Lis, Lingua dei Segni italiana e la Is, International Sign Language, che si rivolge ai turisti stranieri. Accedendo quindi all'app, i visitatori potranno selezionare la lingua dei segni desiderata e guardare il video segnato e sottotitolato, relativo alla sezione. L'interprete è una persona madrelingua Lis e interprete Is. Sul percorso saranno presenti pannelli tattili con mappe, disegni in rilievo con testi in braille e, soprattutto, modelli in resina con tecnica ad esclusione e particolari realizzati con stampante 3D: ogni modello è corredato da audiodescrizioni, attivabili tramite Qr code a rilievo e tecnologia Nfc, che raccontano l’auto e forniscono curiosità e informazioni in italiano e inglese. Sarà possibile trovare sul sito del museo i file delle mappe dei piani, in modo che il visitatore interessato possa stamparle su carta a microcapsule in rilievo e conoscere il museo con i suoi spazi prima della visita in loco.
Etichette:
app,
disabilità,
Lis,
Mauto,
museo,
Museo Nazionale dell'Automobile
Iscriviti a:
Post (Atom)