Visualizzazione post con etichetta #wecare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #wecare. Mostra tutti i post

12 novembre 2019

Ha a cuore l'orso bruno marsicano la collezione di Ovs per il Wwf

Una parte del ricavato della vendita della collezione bambino 
contribuirà a sostenere il 'Progetto Natura d'Italia'
Sarà in vendita dal 14 novembre in una selezione di negozi Ovs e online la collezione bambino che l'insegna distributiva ha realizzato per il Wwf con l'obiettivo comune di proteggere la natura e la biodiversità e proseguire il percorso avviato con il programma #wecare verso una moda circolare e più sostenibile. Tutti i capi della collezione sono costituiti da un minimo di 95% di cotone biologico certificato. Accessori e zip derivano da materiale riciclato. Le grafiche sono ispirate alle specie minacciate: i pinguini, l'orso polare e naturalmente il panda, simbolo del Wwf. Una parte del ricavato della vendita della collezione contribuirà a sostenere il 'Progetto Natura d'Italia' per la tutela dell'orso bruno marsicano, sottospecie di orso bruno unica al mondo, che vive solo in Italia e che è in serio rischio d'estinzione (oggi sono rimasti solo una cinquantina di esemplari). L'iniziativa è parte di una partnership più ampia che unisce Ovs e Wwf nella realizzazione del progetto educativo Kids Creative Lab dedicato ai bambini delle scuole primarie d’Italia e ideato da Ovs nel 2012.

25 luglio 2019

Il cotone di Ovs sarà tutto sostenibile e ne includerà di organico

Entro il 2020 il 100% del cotone utilizzato nelle collezioni Ovs sarà sostenibile e includerà cotone organico, cotone proveniente da coltivazioni Better Cotton Initiative (Bci) o riciclato (nel 2018 rappresentava quasi il 70% della produzione totale).
Obiettivo: migliorare l'impatto sull'ecosistema
Un obiettivo che, in termini di impatto ambientale, si tradurrà in un risparmio di circa 14 miliardi di litri d'acqua, una significativa riduzione di pesticidi (15 tonnellate) e di CO2 (circa 6mila tonnellate). Leader in Italia nel mercato dell'abbigliamento donna, uomo, bambino, Ovs già da tempo ha posto l'innovazione sostenibile al centro delle attività produttive, consapevole della sua importanza per il futuro dell'ambiente e per i milioni di clienti che ogni anno visitano e acquistano nei suoi oltre mille negozi. Ovs è stata la prima azienda italiana ad aver sostenuto Better Cotton Initiative, l'organizzazione internazionale che mira a migliorare l'impatto sull'ecosistema e sulle persone dell'industria globale del cotone. Ma l'impegno di Ovs non si ferma al cotone: per la primavera/estate 2020, infatti, l'insegna incrementerà ulteriormente l’utilizzo di alternative sostenibili anche per altri materiali impiegati tra cui la viscosa proveniente da cellulosa certificata Fsc, il nylon e il poliestere provenienti dal recupero della plastica. Un nuovo step del programma #wecare, avviato nel 2016, che tocca tutte le dimensioni aziendali, dal prodotto al negozio, alle persone, con cui Ovs intende accelerare la transizione verso una moda circolare e contribuire a proteggere il futuro del pianeta.

20 maggio 2019

Nuova vita agli abiti usati con il programma #wecare di Ovs

Contribuire a proteggere il futuro del pianeta, attraverso il programma d'innovazione sostenibile #wecare, che tocca tutte le dimensioni aziendali a 360 gradi, dal prodotto al negozio, alle persone, è l'obiettivo di Ovs.
L'insegna si impegna a raccoglierne, entro il 2020, almeno mille tonnellate
per promuovere la transizione verso la moda circolare
Per promuovere una transizione verso la moda circolare, in cui non esistono rifiuti, perché tutto è già pensato per essere materia prima per un prodotto nuovo, il marchio italiano, l'unico che aderisce agli obiettivi di Global Fashion Agenda, s'impegna a raccogliere entro il 2020 - grazie alla partecipazione attiva dei clienti - almeno mille tonnellate di abiti usati. Con il claim 'Insieme proteggiamo il futuro del pianeta', Ovs ha lanciato un video dedicato alla moda circolare su tutti i canali social e sul sito ovs.it, per sensibilizzare i clienti sulla raccolta degli abiti usati che prosegue in tutti gli store. Nella rete dei negozi Ovs è infatti attivo già dal 2013 il programma di raccolta in collaborazione con I:CO: se ancora indossabili, i capi raccolti vengono sottoposti da I:CO a un trattamento che consente di riutilizzarli; altrimenti potranno essere trasformati in prodotti diversi o scomposti nelle loro fibre tessili per recuperare nuova materia prima.