Visualizzazione post con etichetta aperture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aperture. Mostra tutti i post

26 luglio 2023

Cinque insegne ampliano l'offerta di CityLife Shopping District

CityLife Shopping District
dà il benvenuto a cinque player molto apprezzati e conosciuti a livello nazionale e internazionale: illy, Stefanel, New Balance, Goldenpoint e, dal prossimo settembre, Save The Duck. Cinque nuove aperture che, unitamente all'ampliamento del negozio Croff, vanno ad arricchire non solo l'offerta commerciale, ma anche l'experience dei visitatori di quello che è il più grande distretto commerciale urbano d'Italia. Con una superficie commerciale utile di 32mila mq e un bacino di utenza di 2,5 milioni di persone, CityLife Shopping District ospita brand e retailer nazionali e internazionali, nonché marchi nuovi per il mercato italiano. Grazie alla sua unicità, sia dal punto di vista commerciale sia architettonico, il progetto ha saputo suscitare l'interesse degli operatori dando valore aggiunto alla città di Milano nel suo insieme. Immerso nel secondo parco pubblico della città, CityLife Shopping District è inserito in un quartiere interamente pedonale, con viabilità e parcheggi interrati.

02 novembre 2022

Si respira l'atmosfera natalizia in stile scandinavo nei negozi Jysk

Elfi di ogni forma, colore e dimensione, cuscini con scritte o decori scintillanti, portacandele, tovagliette, catene di luci e decorazioni luminose per interni ed esterni: nei 74 negozi Jysk in Italia e anche sull'eshop Jysk si può già entrare nello spirito del Natale con la collezione Nordic Mood.
Ogni anno l'insegna danese vende in Italia più di 150mila elfi
Una tradizione, quella dell'homewear per le festività in stile nordico, che ha ampiamente conquistato i nostri connazionali, attratti soprattutto dagli elfi, veri e propri best seller: ogni anno l'insegna scandinava di arredamento e complementi, con head office in Danimarca e approdata in Italia 12 anni fa, ne vende infatti più di 150mila esemplari nel nostro Paese. Abitanti delle foreste, secondo la mitologia nordica, che 'invaderanno' sempre più l'Italia: a fine mese agli store Jysk, attualmente presente in 17 regioni italiane, se ne aggiungeranno infatti altri due, rispettivamente a Terni e ad Afragola. E l'obiettivo è di aprirne 15-20 nuovi ogni anno, per arrivare a un massimo di 350 punti vendita lungo tutto lo Stivale, coprendo anche le tre regioni mancanti.
Cesare Bailo è al timone di Jysk Italia
"Quest'anno - dichiara Cesare Bailo, amministratore delegato e country manager Jysk Italia -, abbiamo aperto in nuove regioni, approdando in Toscana con due negozi, in Umbria con tre e in Campania con uno". Per i prossimi anni il piano di sviluppo della catena rimane ambizioso: "Abbiamo chiuso l'anno al 31 agosto, realizzando una crescita del 35% in Italia e un fatturato di 88 milioni di euro. È il secondo anno che cresciamo del 35%, nonostante il difficile periodo della pandemia. Quest'anno intendiamo aprire altri 20 store, entrando anche nelle regioni che ci mancano: a breve apriremo quindi nelle Marche due negozi, successivamente uno in Puglia e poi punteremo al Molise. Entro l'anno prossimo arriveremo quindi a 90 aperture, cercando di mantenere la stessa velocità di crescita. Nel mercato dell'arredamento il nostro obiettivo è di essere tra i top cinque". Vasto l'assortimento prodotti nei negozi del brand, la cui superficie varia da 800 mq (il cosiddetto formato Compact) a un massimo di 950 (negozio Standard). L'area living per il dining con tavoli e sedie, l'area living con poltrone e divani, l'area sleeping con materassi e topper e quella dei tessili notte compongo il format degli store, che ogni anno da fine ottobre alla settimana precedente il Natale propongono anche la collezione homewear natalizia. Tra i Paesi europei in cui Jysk è presente, l'Italia è quello che ha un importante peso nella decorazione. Tra le proposte di punta della nuova collezione spiccano il portacandele Fenja in ottone antico per portare in modo elegante e accogliente la luce delle candele nell'arredamento natalizio; il cuscino decorativo Nidhug, che porta il calore fin sul divano, e l'elfo Nabbi, che, con il suo colore rosso, evoca pienamente il Natale.

18 ottobre 2019

Nuove aperture previste a Milano per la catena Bowls and More

Marta Volpi e Nico Grammauta
Bowls and More ieri sera ha celebrato il primo anno di attività del suo primo store in viale Vittorio Veneto a Milano. Il food format innovativo dell'insegna di ristorazione è in fase di sviluppo e oggi conta quattro ristoranti nella città meneghina: è presente infatti anche in Galleria San Babila, in viale Premuda e, recente apertura, in via Albricci. "Milano ha accolto con grande entusiasmo il nostro format gastronomico e per questo, fin da subito, si è creato un legame naturale con i nostri clienti - afferma Marta Volpi, titolare di Bowls and More - In considerazione dei successi riscossi, prevediamo entro fine anno una nuova apertura e per l’anno prossimo l'inaugurazione di altri tre locali, sempre su Milano. Non escludiamo poi, tra qualche anno, di poter portare la nostra insegna in altre città puntando su zone centrali, di elevato passaggio e caratterizzate dalla presenza di turisti stranieri". In un'ottica di crescita e sviluppo dei punti vendita, da inizio ottobre Bowls and More ha inserito nel suo team Nico Grammauta, figura di grande esperienza e nota nel settore del food retail. Nel ruolo di direttore generale, il manager gestirà l'apertura di nuovi ristoranti a Milano e in altre città, e l’ottimizzazione del personale con la creazione di un team di professionisti dedicati alle varie aree gestionali a supporto dello sviluppo del progetto.

09 ottobre 2019

Ecco i pilastri valoriali della 'nuova spesa' di Aldi in Italia

Si prepara ad aprire nuovi punti vendita (dagli attuali 67 arriverà nei prossimi mesi a quota 80, con lo sbarco anche a Milano) l'insegna distributiva tedesca Aldi, approdata in Italia a inizio 2018 e attualmente presente in sei regioni del nord del Bel Paese. Oggi l'insegna, che fa capo al Gruppo Aldi Süd, conta 1.900 prodotti in assortimento con 120 referenze tra frutta e verdura, di cui 15 biologiche. Un'altra novità riguarda la logistica: il centro operativo situato a Oppeano, nel veronese, sarà a breve affiancato da una seconda struttura distributiva a Landriano, nel pavese. Continua così, nel segno dell'espansione, la corsa del colosso tedesco, che ha impostato la sua politica distributiva sul concept di 'nuova spesa'. Una promessa che scaturisce dalla freschezza, dalla semplicità e dalla qualità dell'assortimento, garantiti da fornitori (italiani per quanto concerne il 75% dei prodotti alimentari) che rappresentano dei veri e propri 'custodi del gusto'. Efficienza dei processi, qualità, responsabilità, attenzione agli aspetti organolettici e convenienza sono basilari nella politica di Aldi, in grado così di garantire al consumatore una nuova esperienza d'acquisto, in cui l'85% dell'offerta è composta da linee esclusive a marchio proprio (Enjoy Free, Gourmet, I Colori del Sapore, Natura Felice, Regione che Vai), accompagnate dai brand più conosciuti dai nostri connazionali. Non manca, inoltre, la linea Sasso al Vento: creata appositamente per Aldi, propone una selezione di vini provenienti dai migliori vigneti pugliesi. 

13 marzo 2019

Il Fai apre le porte dell'incredibile con i visual di Armando Testa


Appuntamento il 23 e 24 marzo con le Giornate Fai di Primavera

In occasione della 27esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, quest'anno in programma sabato 23 e domenica 24 marzo, si rinnova la collaborazione tra l'agenzia Armando Testa e il Fai - Fondo Ambiente Italiano. Il nuovo progetto di comunicazione, che parte da una campagna multisoggetto di inedite immagini guida, ha l'obiettivo di consolidare il Dna del Fai di sostenere la raccolta fondi e, soprattutto, di raccontare visivamente l'experience che il fondo regala a ogni stagione: la possibilità di essere presi per mano e accompagnati a specchiarsi nella stupefacente bellezza di luoghi spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili. Il tutto attraverso una pluralità di sguardi e punti di vista, in modo che ognuno possa godere a pieno lo spettacolo delle tante meraviglie italiane.
In particolare, il 23 e 24 marzo si potranno scoprire 1.100 luoghi straordinari di tutta Italia. Alla campagna, sviluppata su tutte le piattaforme, hanno lavorato, sotto la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani, l'art Tommaso Casarini e il copy Stefano Arrigoni, insieme al fotografo Marco Pignatelli e all'account senior Carola Sessa.