Visualizzazione post con etichetta AIL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AIL. Mostra tutti i post

13 aprile 2021

Incontri online di bellezza per le pazienti in terapia oncologica

Le videoconferenze sostituiscono gli appuntamenti in presenza
Dal 2007 La forza e il sorriso Onlus organizza in tutta Italia laboratori di bellezza gratuiti per aiutare le donne che affrontano il cancro a rivedersi belle e a ritrovare autostima e fiducia in se stesse, attraverso la cura della propria immagine. L'iniziativa, patrocinata da Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche, e sostenuta da 28 aziende del settore, è diffusa in 56 strutture ospitanti su tutto il territorio nazionale. Tra queste anche Attivecomeprima Onlus che, dal 2007 a oggi, ha ospitato oltre 114 laboratori, coinvolgendo circa 520 donne.
Le partecipanti ricevono una ricca beauty bag
A causa dell'emergenza sanitaria, nel 2020 è stato necessario sospendere l'attività dei laboratori in presenza, ma, per continuare a stare vicino alle donne in trattamento oncologico, La forza e il sorriso ha implementato un nuovo programma di incontri online. I laboratori nella loro versione classica prevedono un gruppo di 4-6 donne, che si riunisce per circa due ore insieme a un beauty coach per imparare utili accorgimenti e consigli pratici per mascherare gli effetti secondari delle terapie oncologiche, tramite la cura della pelle e l’applicazione del make up. Il tutto con il supporto di uno psicoterapeuta, che segue l’incontro e supporta le partecipanti in caso di necessità. Un'iniziativa apprezzata e partecipata, ma difficile da portare avanti in presenza nel contesto dell’emergenza che da ormai un anno sta colpendo l’intera popolazione mondiale. Grazie al nuovo format online, che ricalca in toto quello in presenza, ma consente alle partecipanti di collegarsi al laboratorio direttamente da casa, in videoconferenza, l’attività a favore della popolazione femminile colpita da tumore può proseguire in sicurezza anche nell’ambito delle misure di contenimento della pandemia. Anche in questa nuova modalità, ad ogni partecipante viene donata una beauty bag ricca di prodotti cosmetici, offerti dalle aziende sostenitrici della Onlus, per seguire il laboratorio e per continuare a prendersi cura di sé in modo autonomo anche dopo. Per conoscere le prossime date e partecipare ai laboratori di bellezza scrivere a segreteria@attive.org o telefonare al numero 02/6889647.

10 novembre 2014

Il progetto benefico cameo Muu Muu per i bambini dell’AIL

Una donazione a favore dei piccoli pazienti. E' così che cameo Muu Muu, marchio di dessert freschi per i bambini, quest'anno, in occasione del suo compleanno, ha deciso di aiutare l'AIL - Associazione Italiana contro Leucemie-linfomi e mieloma. 'Un augurio grande come una casa', questo il nome del progetto, finanzierà il funzionamento delle Case Alloggio AIL che accolgono bimbi e ragazzi, luoghi di rifugio e di conforto, dove il malato e il familiare sono ospitati gratuitamente per continuare le cure in un ambiente caldo e confortevole, vicino al centro ematologico di riferimento.
Una delle foto di auguri a Muu Muu postate sui social
I piccoli pazienti e le loro famiglie potranno così trascorrere il periodo della malattia con maggior serenità. Il marchio cameo Muu Muu devolverà all'associazione 30mila euro che potranno diventare 40mila grazie al popolo del web, chiamato a partecipare a una raccolta fondi online: dall’8 novembre 2014 fino al 31 gennaio 2015, Muu Muu chiederà a chiunque abbia un profilo social di postare su Facebook, Twitter o Instagram una foto che abbia come tema gli auguri di buon compleanno a Muu Muu. Le immagini dovranno essere accompagnate dall’hashtag #auguriMuuMuuXAIL. Per ogni post, cameo Muu Muu devolverà 1 euro all'AIL. Il sito raccoglierà in un wall dinamico, in tempo reale, tutte le foto postate. Per dare ancora maggiore visibilità all’iniziativa, partirà poi un tour promozionale della durata di 96 giorni in 48 centri commerciali italiani, che ospiteranno attività di gioco per bambini e degustazioni di prodotto. Una hostess sarà a disposizione per scattare foto al pubblico, per la prima volta insieme alla mascotte Muu Muu, che potranno contribuire alla raccolta fondi. Anche il mondo dei blog verrà coinvolto nella promozione del progetto: sabato 22 novembre, un gruppo di mamme e papà blogger con i loro bambini sarà ospitato in DolceCasa cameo per festeggiare il compleanno di Muu Muu insieme alla mascotte.

19 gennaio 2014

Anche Ristorante Cracco sostiene Buone Forchette per AIL

Il Ristorante Cracco ha deciso di entrare a far parte del network di ristoranti che aderiscono a 'Buone Forchette per AIL' (ne parliamo qui), il progetto di raccolta fondi promosso da AIL sede di Milano (Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma Onlus), per sostenere la ricerca, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. "Sono molto onorato di prendere parte a questo importante progetto di AIL. Basta un piccolo gesto per donare un sorriso", commenta il patron del ristorante Carlo Cracco, chef televisivo. Inaugurato nel 2001 nel capoluogo lombardo, il ristorante ha guadagnato due stelle Michelin e nel 2007 si è classificato tra i 50 migliori ristoranti al mondo.

01 novembre 2013

Ecco l'illustrazione 'Buone Forchette' di Gianluca Biscalchin

Porta la firma del giornalista e illustratore Gianluca Biscalchin (sopra) l'opera 'Buone Forchette' che in copia a colori autenticata dell'originale si potrà acquistare con un contributo minimo di 25 euro allo scopo di sostenere la ricerca di AIL-Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma nell'ambito del progetto 'Buone forchette per AIL' patrocinato dal Comune di Milano che da novembre a fine febbraio vede coinvolti oltre 30 dei migliori ristoranti milanesi selezionati in collaborazione con Identità Golose. “Il cibo, quando è buono, regala felicità - dichiara l'autore -. E, quando è buono, è uno dei modi migliori per fare del bene al nostro corpo. Per questo ho pensato di riprodurre alimenti sani, gustosi, colorati come protagonisti del mio disegno. E intorno forchette golose che smettono di essere strumenti freddi nelle mani di un goloso, ma seducono, coccolano, circondano frutta e verdura. Spero di aver dato la possibilità a chi guarda queste forchette di permettersi un sorriso e di desiderare un pasto sano e allegro”.

30 ottobre 2013

Buone Forchette per AIL: quando mangiare bene fa bene

Un momento della presentazione a Milano dell'iniziativa
Oltre 30 tra i migliori dell'area milanese. Tanti sono i ristoranti che dal 4 novembre al 28 febbraio aderiscono al progetto 'Buone forchette per AIL', campagna di raccolta fondi promossa da AIL Milano e patrocinata dal Comune di Milano con l'obiettivo di sostenere una ricerca sulla leucemia. Come funziona? Al momento del conto del pranzo o della cena, si potrà affidare al cameriere una donazione volontaria - a partire da 2 euro - che verrà automaticamente devoluta ad AIL. Per ogni contributo i ristoranti rilasceranno ai donatori regolare ricevuta. Inoltre sui siti buoneforchetteperail.it, ailmilano.it e identitagolose.it, sarà possibile - con una donazione a partire da 25 euro - ricevere una copia autenticata dell’opera originale ‘Buone Forchette’ realizzata dall'illustratore Gianluca Biscalchin. Main partner dell’operazione Eberhard & Co. Watches, Mitsubishi Electric, Birra Moretti. Altri sostenitori sono Janssen, Mundipharma, Novartis, Pierre Fabre Pharma, Roche, Takeda.A presentare l'iniziativa, questa mattina, oltre ai maggiori chef del panorama gastronomico urbano, erano presenti l'assessore al Commercio e Turismo del Comune di Milano Franco D’Alfonso, il presidente di AIL Milano Francesca Tognetti, Paolo Corradini, direttore del Dipartimento di Ematologia e Onco-Ematologia Pediatrica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Università degli Studi di Milano e Paolo Marchi, ideatore di Identità Golose. L'ideazione e la realizzazione si devono a Cantiere di Comunicazione e MAGENTABureau, mentre la campagna di comunicazione è firmata dall'agenzia Nadler Larimer Martinelli.

25 luglio 2013

‘Colore è solidarietà’, i costumi Arena sostengono la ricerca


E' disponibile nei negozi sportivi che aderiscono all’iniziativa la Collezione Beach Arena per AIL, progetto solidale teso a sostenere la ricerca scientifica. Acquistando un articolo della collezione 2 euro saranno devoluti alla ricerca per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma. Giallo e arancione le tonalità fluo protagoniste della Collezione, con costumi per l’uomo e la donna. Dai due modelli Bicolor short con due tasche laterali, leggero e in grado di asciugarsi rapidamente, al Bicolor Mid Brief, proposto in tre varianti, realizzato con il tessuto Waterfeel X-Life per una vestibilità perfetta, fino ai bikini Bicolor Sliding Triangle, in due versioni, con laccetti a contrasto. Arena, produttore di water wear, è da sempre impegnato in progetti volti a migliorare la qualità di vita dei malati. Il sostegno di Arena ad AIL proseguirà per tutta l’Italia con il progetto Sognando Itaca, viaggio per mare a scopo benefico.