Visualizzazione post con etichetta Gianluca Biscalchin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gianluca Biscalchin. Mostra tutti i post

20 settembre 2017

Tutta la magia del caffè nel primo flagship store Lavazza

Lavazza ha inaugurato ieri in piazza San Fedele, nel cuore di Milano, a due passi da piazza Scala e dalla Galleria Vittorio Emanuele II, il suo primo flagship store: uno spazio di design studiato per offrire un'esperienza immersiva e inedita nel mondo del caffè dell'azienda torinese.
Suddiviso in quattro aree, offre un'esperienza immersiva e sorprendente
L'ingrediente irrinunciabile del quotidiano è presentato in modo sorprendente, con un percorso multisensoriale che abbraccia tradizione e innovazione, dal classico espresso italiano alle esclusive creazioni di coffee design, dai diversi sistemi di estrazione all'arte della tostatura. Espressioni differenti per un unico scopo: esaltare la qualità e l’unicità del caffè Lavazza in tutte le sue forme. L'opening s'inserisce in un piano strategico volto a trasmettere l'esperienza di più di 120 anni di storia dell'azienda e la creatività applicata al caffè. "L'apertura a Milano, città diventata negli ultimi anni un riferimento per l’Italia nel mondo, è parte integrante di una strategia di ampio respiro internazionale, che ha l'obiettivo di contribuire a rinnovare l’immagine del brand, segnando la prima tappa di un percorso che prevede la nascita di nuovi store nei principali mercati chiave per l'azienda", ha commentato Giuseppe Lavazza, vicepresidente dell'azienda. Nello nuovo store di Milano quattro aree prendono forma intorno a un imponente banco centrale di forma ellittica, con stile e colori che richiamano la materia prima e che mette in scena tutte le possibili esperienze di caffè. Spettacolare lo chandelier sopra al banco, che enfatizza la magia del caffè. La forma complessiva rappresenta un grande chicco di caffè composto a sua volta da 640 chicchi di due dimensioni. Quattro aree, un unico elemento: il caffè. Lo store è stato firmato dal rinomato studio internazionale JHP. A connotare gli interni anche i disegni dell'illustratore gourmet e giornalista gastronomico Gianluca Biscalchin.

01 novembre 2013

Ecco l'illustrazione 'Buone Forchette' di Gianluca Biscalchin

Porta la firma del giornalista e illustratore Gianluca Biscalchin (sopra) l'opera 'Buone Forchette' che in copia a colori autenticata dell'originale si potrà acquistare con un contributo minimo di 25 euro allo scopo di sostenere la ricerca di AIL-Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma nell'ambito del progetto 'Buone forchette per AIL' patrocinato dal Comune di Milano che da novembre a fine febbraio vede coinvolti oltre 30 dei migliori ristoranti milanesi selezionati in collaborazione con Identità Golose. “Il cibo, quando è buono, regala felicità - dichiara l'autore -. E, quando è buono, è uno dei modi migliori per fare del bene al nostro corpo. Per questo ho pensato di riprodurre alimenti sani, gustosi, colorati come protagonisti del mio disegno. E intorno forchette golose che smettono di essere strumenti freddi nelle mani di un goloso, ma seducono, coccolano, circondano frutta e verdura. Spero di aver dato la possibilità a chi guarda queste forchette di permettersi un sorriso e di desiderare un pasto sano e allegro”.