Visualizzazione post con etichetta Lavazza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lavazza. Mostra tutti i post

06 aprile 2025

Lavazza alla Milano Design Week con 'Source of pleasure' e Tablì


Firmata dall'architetta brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, si può vedere dal 6 al 13 aprile a Palazzo del Senato
La tab 100% caffè senza capsula
per il nuovo sistema Tablì di Lavazza
Nel contesto della Milano Design Week 2025, Lavazza presenta l'installazione site-specific 'Source of pleasure' dell'architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, un percorso multisensoriale che esplora l'universo del caffè stimolando tutti i sensi. Posizionata al centro del cortile del Palazzo del Senato, sede dell'Archivio di Stato di Milano, nel cuore del Porta Venezia Design District, l'installazione attinge dall'heritage e dall'expertise di Lavazza, che quest'anno festeggia 130 anni, per trasportare il consumatore in un modo completamente nuovo di vivere l'esperienza del 100% caffè grazie a una novità da scoprire in anteprima assoluta: Tablì, il primo sistema che utilizza la tab 100% caffè, senza capsula. Disponibile dal prossimo settembre, Tablì è una macchina che utilizza caffè pressato macinato senza involucro. Incorniciata dallo storico colonnato del palazzo, l'installazione progettata da Vasconcellos si presenta come una struttura monumentale, dall'atmosfera raccolta e quasi sacra, che, con un diametro di 18 metri, sin dal primo sguardo richiama ai toni del caffè. Con 'Source of pleasure', Lavazza racconta il passato e il futuro del brand puntando su fascino e originalità.

05 febbraio 2025

Lavazza e Rocco Hunt in un sodalizio che celebra musica e caffè

Sono molti gli artisti che, nelle loro canzoni, celebrano il caffè, rito profondamente italiano, simbolo di convivialità, capace di unire le persone evocando memorie ed emozioni. Nella nuova canzone 'Mille vote ancora' di Rocco Hunt, il caffè diventa metafora del ricordo e del calore di casa, della famiglia e degli affetti, un profumo che sblocca la memoria e riporta a momenti felici. Lavazza, caffè degli italiani dal 1895, lo affianca in questo viaggio nella memoria. Da 130 anni, il brand ispira storie di eccellenza, creando rituali d'incontro che intrecciano tradizione e futuro. Come un artista condivide la sua visione e la sua vita con il pubblico, anche Lavazza entra nella quotidianità dei consumatori, ispirando le persone e creando momenti di aggregazione capaci di evocare emozioni e ricordi. Nel videoclip di 'Mille vote ancora', vediamo il caffè Lavazza al centro di un momento conviviale in famiglia. Per esaltare il connubio tra caffè e piacere di condividere, Lavazza porta inoltre i fan dell'artista a vivere un momento speciale insieme a lui all’interno del Sony Music Store & More a Sanremo, in corso Garibaldi 28, nella mattinata del 13 febbraio. Sarà l’occasione per vivere in maniera unica e conviviale l'eccellenza a colazione con il sistema Lavazza A Modo Mio assaggiando cinque abbinamenti tra espresso, ricettati e diverse creazioni del pastry chef Marco Pedron. Per partecipare all'incontro i consumatori potranno iscriversi tramite la piattaforma Eventbrite a partire dall'11 febbraio. Il viaggio di Lavazza e Rocco Hunt continuerà nei prossimi mesi, il brand sarà al fianco dell’artista in attività sul territorio che coinvolgeranno tutti i fan e gli appassionati, creando nuove occasioni di socialità e piacere all'insegna del caffè.

05 dicembre 2024

Campagna social di Fisher-Price e Lavazza per il rituale del caffè

Fisher-Price
e Lavazza, accomunati dal desiderio di celebrare il rituale tutto italiano del caffè, scelgono di raccontare due dei loro prodotti iconici, La mia prima macchina del caffè Fisher-Price e le macchine per il caffè espresso Lavazza a modo mio, e in vista del Natale lanciano la campagna social 'Ci facciamo un caffè?' di cui saranno entrambi protagonisti. Ponendoci come osservatori di questi momenti speciali, ma attraverso gli occhi dei bambini, il video si svolge nell'atmosfera festosa dei giorni che precedono il Natale. Protagonista un bambino che osserva con entusiasmo diverse scene di consumo del caffè e la mattina di Natale, può partecipare a questo rito collettivo grazie alla macchina giocattolo Fisher Price. La campagna, realizzata con Freeda, sarà on air sulle piattaforme digital dei due brand fino a Natale. La campagna social andrà a supportare importanti attivazioni retail nello stesso periodo che riguardano i canali di vendita di Fisher-Price e Lavazza. La collaborazione tra Fisher-Price e Lavazza si declinerà anche sul piano didattico nel Museo Lavazza, all’interno di Nuvola Lavazza a Torino: dall'8 dicembre, all'interno del laboratorio Coffee Quiz Christmas Edition, che si terrà in occasione della Giornata delle Famiglie, La mia prima macchina del caffè Fisher-Price sarà protagonista di un'attività ludica che coinvolgerà i bambini fino ai 12 anni.

24 giugno 2024

Per Lavazza in cialde una campagna con un'espressione napoletana

'Arrecriate' in dialetto napoletano significa 'apprezza', 'rigenerati'. Ed è da questo sentimento travolgente che Lavazza, con la sua nuova campagna con creatività firmata VML, vuole trasmettere la soddisfazione, la gioia e il senso di appagamento derivanti dal gusto di un buon espresso.
Una campagna multicanale rivolta non solo ai napoletani, per celebrare la città e far conoscere Lavazza anche in cialde, un caffè che t'arrecria. Una comunicazione che, volutamente, arriva la cuore delle persone con un'espressione linguistica che è al centro di diverse attivazioni sul territorio e che ispira un’amplificazione social con il coinvolgimento di Stefano De Martino. Il format 'Vocabolario napoletano del caffè' vuole sottolineare come il caffè sia un elemento culturale della città, con frasi e parole iconiche a esso collegate. Nei contenuti, distribuiti sui canali ufficiali Lavazza e su quelli del talent, De Martino indossa i panni di un professore di cultura napoletana che spiega alcune espressioni linguistiche campane, lanciando una call to action ai suoi follower e ad altri influencer per individuare la traduzione nelle loro città di appartenenza, come se fosse una sfida, e per condividere frasi e vocaboli che popolano il vocabolario del caffè nelle diverse regioni italiane. Gli altri content creator, coinvolti nella campagna sul territorio nazionale, raccontano infatti 'Arrecriate' e altri modi di dire regionali tipici dei luoghi di appartenenza di ciascuno di loro. Lavazza continua a celebrare Napoli, il gusto della ripartenza della città, il fermento, il rinnovamento che il territorio sta vivendo, con un murales legato allo storytelling di 'Arrecriate', incarnando il fenomeno di trasformazione e rinascita del capoluogo campano a partire dalla propria lingua. In Piazza Sanità, uno dei luoghi più suggestivi della città, dove convivono contrasti, colori, arte, musica e storia, fino al 31 luglio la creatività di Alessandro Ciambrone, noto artista partenopeo, è infatti protagonista di un suggestivo murale. Accanto al termine 'Arrecriate', l'opera omaggia l'estro di Napoli: dal chicco di caffè riparte, con un tripudio esplosivo, la fiamma della creatività, perché Napoli è mille culture, dal Vesuvio a Piazza Plebiscito, dal ponte della Maddalena agli archi di Palazzo Sanfelice alla Sanità.

28 maggio 2024

Da Italpepe e Lavazza una sperimentazione nel mondo delle spezie

Alla recente edizione di Cibus 2024 a Parma, il caffè è stato protagonista, insieme alle spezie, di un'esperienza sensoriale che ha abbracciato i sensi, donando stupefacenti sensazioni di gusto. La pausa caffè non è infatti solo un momento di socialità, ma anche di relax e d'introspezione. Questo l'obiettivo alla base della masterclass dal titolo 'Caffè e spezie: armonia in tazza - Una masterclass sull'arte dell'abbinamento perfetto', che Italpepe ha realizzato in collaborazione con Lavazza Training Center. La Masterclass si è aperta con due interventi sul mondo del caffè e delle spezie, con la loro storia, cultura, mercati di riferimento, specie e qualità. I partecipanti poi condotto un primo test di assaggio per riconoscerne gli aromi, indagando i gusti chiodi di garofano/anice stellato; cardamomo/mentuccia; eucalipto/zenzero; noce moscata; rafano; vaniglia/zenzero e zafferano. Terminato il test si è passati alla correzione, dove i partecipanti sono stati aiutati da una flavour wheels realizzata ad hoc. Il secondo test di assaggio è invece servito per riconoscere la sensazione chemestetica, come sono dette percezioni dovute all'attivazione chimica di recettori per stimoli fisici a opera di alcune molecole: pungente, piccante o mentolato non sono né gusti né aromi, ma sensazioni chemestetiche. Terminato il secondo test, i partecipanti sono passati alla correzione e alla disamina dei campioni utilizzati attraverso la tavola chemestetica. Il test di assaggio finale è servito a riconoscere gli aromi del caffè specialty, della tradizione italiana e di quella napoletana. Cadeau di fine Masterclass, un pack Amazzonia Lavazza e un flacone di pepe Sichuan Italpepe. Con quest'iniziativa, Italpepe ha avviato una sperimentazione nel mondo delle spezie. Diffondere la cultura delle spezie, l'unicità di ciascuna e trasferire i significati più profondi che esse racchiudono al loro interno sono obiettivi da perseguire per dare ai consumatori la possibilità di apprezzare al meglio i prodotti, in ogni loro sfumatura. Conoscere l'aroma ed il gusto delle spezie significa essere in grado di apprezzare a pieno il lavoro e la maestria di chi propone prodotti di alta qualità.

13 dicembre 2023

Triennale Milano e Lavazza presentano l'opera Saetta (Totem)

Triennale Milano ha selezionato insieme a Lavazza, suo partner istituzionale, con cui condivide l'approccio multidisciplinare della ricerca nelle arti visive, l'opera Saetta (Totem) di Alice Ronchi. 
Dalla valenza scultorea, il totem è stato realizzato da Alice Ronchi
(Ph.Gianluca Di Ioia)
L'installazione sarà visibile nello spazio espositivo del Caffè Triennale, pensato per accogliere installazioni temporanee dedicate alla natura e alla sostenibilità. Nelle opere di Alice Ronchi (Ponte dell'Olio, 1989) elementi familiari e del quotidiano sono rivisitati e trasposti nella dimensione del magico e della meraviglia. In Saetta (Totem) l’artista parte da un fenomeno atmosferico, si sofferma sui relativi significati simbolici – forza, velocità, elettricità, potenza, eleganza – e ne traduce la forma archetipica in un totem dalla valenza scultorea. In antropologia un totem è un'entità naturale o soprannaturale che ha un significato simbolico particolare per una persona e al quale ci si sente legati per tutta la vita. In quest'accezione, Saetta (Totem) diventa una 'presenza' nello spazio, un corpo solitario a cui rivolgersi e con cui interfacciarsi. Alta 1,80 m, Saetta (Totem) è composta da cinque moduli ellittici svasati e sormontati uno sopra l’altro ed è caratterizzata da una forte semplicità sia di forme sia di costruzione. Ogni elemento è scomponibile e realizzato in lamiera di ferro saldata e poi verniciata.

30 giugno 2023

Giovani talenti creativi chiamati a interpretare il mood di Chill

La Nuvola Lavazza a Torino ha ospitato la premiazione dei vincitori del progetto 'Made for creators. Like you', nato dalla collaborazione tra il brand Eraclea, marchio del Gruppo Lavazza, e l'Istituto Europeo di Design del capoluogo piemontese.
Per il nuovo prodotto di Eraclea gli studenti dello Ied di Torino
potrebbero realizzare anche la campagna di comunicazione 2024
Avviato lo scorso aprile, il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti dei diversi corsi triennali dello Ied con l'obiettivo di far raccontare la Generazione Z direttamente dai giovani. Protagonista del progetto è Chill, il nuovo iced cappuccino Eraclea dalla forte identità distintiva, pensato per un target giovane, ideale per la consumazione on-the-go e personalizzabile. Chill permette di avere a portata di mano una bevanda fresca e gustosa ed è un prodotto che strizza l'occhio ai giovani designer, accompagnandoli nelle loro passioni e rendendo unici e pieni di gusto i momenti di creatività. Consci della ricchezza e della bellezza di potersi confrontare con giovani creator, Eraclea ha deciso di investire concretamente sul loro talento offrendo agli studenti la possibilità non solo di confrontarsi con il mondo lavorativo, ma anche di poter potenzialmente diventare gli ideatori della campagna di comunicazione 2024 di Chill, oltre a ricevere in dotazione strumenti funzionali per le lezioni. Scoprire come gli studenti hanno saputo esplorare e sviluppare la campagna di comunicazione per il prodotto è stato molto stimolante e fonte di nuove ispirazioni per il team di Eraclea, tanto che ha deciso di valorizzare al meglio tutti i progetti presentati, non solo quello vincitore, con l'allestimento, il prossimo settembre, di una mostra in Nuvola Lavazza, sede del quartiere generale a Torino.

13 settembre 2022

Uno storytelling contemporaneo per il rinnovato sito Lavazza

Lavazza
ha completamente rinnovato navigazione, contenuti e design del suo sito lavazza.it. Il brand rappresenta da sempre la celebrazione dello stile di vita italiano in una tazzina di caffè e ora è possibile gustare quest'esperienza unica in tutto il mondo grazie a un rilancio dell'immagine web che, dopo il lancio in UK, Usa e Italia, coinvolgerà nei prossimi mesi 40 mercati. Design e 'tone of voice' sono stati ideati per raccontare la storia del brand Lavazza con maggiore fluidità, valorizzando l'esperienza di navigazione e il coinvolgimento dei clienti. Con il nuovo sito, Lavazza vuole esprimere il perfetto equilibrio tra il suo immaginario storico, uno stile accattivante e un look and feel moderno, senza mai perdere di vista la sua identità. Il sito Lavazza è pensato per raccontare il gusto unico dello stile di vita italiano attraverso uno storytelling contemporaneo. Una volta atterrati sulla homepage, gli utenti possono vivere un viaggio coinvolgente attraverso il mondo Lavazza e i suoi valori. All'interno del sito sono disponibili informazioni sul caffè e sulle sue caratteristiche accanto a storie dedicate a chi è impegnato nella sua coltivazione e ai progetti della Fondazione Lavazza pensati per promuovere una sostenibilità economica, sociale e ambientale a favore delle comunità produttrici di caffè in tutto il mondo. Presenti, inoltre, ricette, storie di chef e baristi ambassador Lavazza. Il sito offre infine un'esperienza di acquisto innovativa con suggerimenti customizzati per ciascun utente, che guidano il consumatore alla scoperta di nuovi gusti, aromi e idee per la preparazione del caffè.

28 marzo 2022

Prosegue il progetto 'Lavazza per lo sport' a favore di giovani atleti

Prosegue il progetto di Lavazza a favore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (Asd) di tutta Italia con la nuova edizione di 'Lavazza per lo sport', in partnership con Sport e Salute.
Coinvolti tutti gli sport
L'azienda scende nuovamente in campo per l'attività e la formazione di tanti giovani atleti, futuri campioni, attraverso il coinvolgimento dell'intera comunità di appassionati che, ogni giorno, supporta con passione i praticanti di tantissime discipline. Sono 1.200 le associazioni coinvolte lo scorso anno dal progetto sull’intero territorio italiano con una percentuale di iscrizioni maggiore in Lombardia (13%), Piemonte (12%) e Veneto (10%). L'iniziativa si è inoltre rivolta a tutti gli sport, con Asd di diverse discipline che hanno aderito; le pratiche sportive più coinvolte sono state calcio (11,5%), pallavolo (7,9%) e danza (7,2%). Lavazza ha premiato in totale 20 ASD provenienti da ciascuna regione d’Italia. Le prime 3 classificate a livello nazionale sono: l'Associazione Sportiva Dilettantistica Karate Do Noventa (Noventa Padovana, Veneto) che si è aggiudicata il primo premio; Ginnastica Paradiso (Collegno, Piemonte) la seconda associazione sul podio e ASD Pattinaggio Artistico Toscana (Montecatini Terme, Toscana) la terza. Ginnastica artistica e ritmica, karate e pattinaggio artistico sono i tre sport praticati rispettivamente dai vincitori. La partecipazione attiva dimostrata dai rappresentanti delle Asd e dagli atleti aderenti, oltre che dalla comunità di appassionati che hanno contribuito a supportarli nell'ottenere gli score, ha contribuito al raggiungimento del successo dei vincitori. Un risultato che ha spinto l'azienda a continuare nel 2022 il percorso intrapreso a favore dell’associazionismo sportivo italiano. Grazie a 'Lavazza per lo sport', le Asd italiane possono aggiudicarsi buoni per articoli sportivi del valore complessivo di 50mila euro grazie a un contest che consente agli acquirenti dei prodotti Lavazza di votare la propria associazione preferita.

22 marzo 2022

Piante ed efficientamento energetico per il nuovo Caffè Triennale

Dopo un intervento di restyling riapre Caffè Triennale su progetto dell'architetto Luca Cipelletti.
Lo spazio è stato progettato dall'architetto Luca Cipelletti
La caffetteria all'interno di Triennale Milano si presenta come uno spazio 'verde', decorato con numerose piante dei vivai di Vanucci Piante di Pistoia e installazioni a tema, ed è stato realizzato seguendo i principi di efficientamento energetico. L'intervento ha liberato lo spazio centrale della caffetteria, così da valorizzare l'asse prospettico dall'ingresso e rendere più visibili le grandi vetrate che affacciano su Parco Sempione. Lo spazio centrale del locale, verrà utilizzato per accogliere una serie di installazioni temporanee dedicate alla natura e alla sostenibilità. La prima opera presentata è GL 03 di Andrea Branzi, parte della Collezione Grandi Legni, edita da Design Gallery Milano & Galleria Nilufar. Lavazza, in qualità di partner istituzionale di Triennale Milano è stata coinvolta nell'operazione di rinnovamento. I valori della nuova caffetteria, che aderisce alla community dei Coffee Defenders Lavazza, riflettono l'impegno del brand nella promozione della cultura del caffè sostenibile con il bancone riprogettato dalla multinazionale torinese coinvolgendo l'illustratrice e graphic designer Raikhan Musrepova. I tavoli sono stati disegnati per Triennale da Giulio Iacchetti; le sedute sono di Molteni; l'illuminazione è targata Artemide.

18 maggio 2021

'Riprendiamoci #ilSolito', lo spot che esorta a consumare nei locali

La campagna di Fipe-Confcommercio è firmata Yam112003
Fipe-Confcommercio
si è affidata all'agenzia creativa Yam112003 per la realizzazione della campagna di comunicazione #ilSolito, promossa in collaborazione con i colossi alimentari Coca-Cola, Lavazza, i brand Golia e Vivident di Perfetti Van Melle e S.Pellegrino. Mostrando situazioni di rilassata normalità con una ragazza che torna soddisfatta nel solito bar per fare la solita prima colazione, di due colleghi seduti al tavolo nel solito ristorante e di due amiche felici in pizzeria, lo spot, che si chiude con l'esortazione 'Riprendiamoci #ilSolito', mira a far riapprezzare al pubblico il consumo nei locali nel rispetto delle condizioni di sicurezza.
Lo spot è stato realizzato in collaborazione con Coca-Cola
Lavazza, Perfetti Van Melle e S.Pellegrino
Oggi a Roma la campagna #IlSolito sarà presentata ufficialmente alla stampa nell'ambito della presentazione del Rapporto ristorazione 2020, curato dalla Federazione italiana dei Pubblici esercizi. Un rapporto che, dati alla mano, farà il punto sul grave impatto della pandemia sul settore della ristorazione in quest'ultimo anno e sulle evidenze di un'indagine condotta tra gli operatori del comparto sulle prospettive per il 2021. Prenderanno parte all'incontro Lino Enrico Stoppani, presidente Fipe-Confcommercio, Giancarlo Giorgetti, ministro per lo Sviluppo economico, Raluca Vlad, direttore marketing Coca-Cola Italia, Igor Nuzzi, regional director Italia-Svizzera Lavazza, Corrado Bianchi, amministratore delegato Perfetti Van Melle, Stefano Marini, amministratore delegato Gruppo Sanpellegrino, Laura Corbetta, ceo Yam112003, Roberto Calugi, direttore generale Fipe-Confcommercio, e Luciano Sbraga, direttore centro Studi Fipe-Confcommercio.

22 aprile 2021

Un caffè buono, pulito e giusto con la Slow Food Coffee Coalition

Dalla collaborazione ultraventennale tra Slow Food e Gruppo Lavazza nasce la Slow Food Coffee Coalition, un network mondiale che connette tutti gli attori della filiera del caffè, dai produttori ai torrefattori, dai distributori ai consumatori, accomunati dall'amore per questa bevanda e ispirati dall'idea di un caffè buono, pulito e giusto per tutti.
Alcuni momenti dell'evento di presentazione dell'iniziativa
Un nuovo modello di relazione, ispirato ai valori della cooperazione, che tiene conto dell'evoluzione dei paradigmi di produzione e consumo, lanciato in occasione della Giornata Mondiale della Terra da Torino tra gli eventi che concludono i sei mesi straordinari di Terra Madre Salone del Gusto. L'obiettivo è creare nuove connessioni e migliorare la relazione tra agricoltori e consumatori, per irrobustire il primo e più fragile anello della filiera e promuovere l'identità e la conoscenza del caffè con chi lo sceglie ogni giorno. Carlo Petrini, presidente di Slow Food, sottolinea la necessità "di passare da una società basata sulla competitività a una basata sulla collaborazione, e questa filiera che dialoga a tutti i livelli potrà rappresentarla alla perfezione. Perché avvenga una reale transizione ecologica è necessario creare consapevolezza e generare sapere condiviso all’interno di questa comunità. Per questo è fondamentale prepararci ad affrontare le sfide future con strumenti come le alleanze, le unioni e la collaborazione". La Slow Food Coffee Coalition invita tutti gli attori della filiera interessati al caffè ad aderire al suo Manifesto per garantire e godere di un prodotto buono, pulito e giusto. Una rete mondiale quindi, che crede nella tutela dell’ambiente, nella salvaguardia dei diritti fondamentali dell’uomo e del lavoro, nella trasparenza, nella tracciabilità, nell’educazione e nel diritto al piacere, e che fa di questi elementi le pietre miliari di un nuovo cammino. Della coalizione hanno discusso Carlo Petrini, presidente di Slow Food, e Giuseppe Lavazza, vicepresidente Lavazza Group. Con il contributo video di due agricoltori e dello chef catalano di fama mondiale Ferran Adrià, la moderazione dell'incontro di presentazione è stata affidata al giornalista Massimo Giannini, direttore de La Stampa.

27 luglio 2020

Lavazza nel mondo del gaming con un progetto solidale

Sulla piattaforma Gamindo è disponibile 'Coffee defenders, a path from coca to coffee', il primo advergame lanciato da Lavazza con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle comunità di coltivatori di caffè nella regione del Meta, in Colombia.
Il videogioco è disponibile su Gamindo
Il gioco è ispirato all'omonimo documentario realizzato dall'azienda e disponibile su Amazon Prime Video in Italia, Stati Uniti e Regno Unito. Il documentario racconta la vera storia di Johana, una ragazza colombiana che, durante il conflitto armato causato dalla guerriglia delle Farc, ha perso tutto, ma che è riuscita a riprendere in mano la sua vita e quella dei suoi sei figli, restando con tenacia nella sua comunità, nel Meta, facendo rifiorire la coltivazione del caffè. Il videogioco permette all'utente di guadagnare gemme, ognuna delle quali corrisponde a un centesimo di euro, contribuendo così a far crescere la somma che la Fondazione Lavazza invierà a Carcafè, partner con cui collabora per un progetto di sviluppo sostenibile in corso da diversi anni nel Meta a sostegno dei piccoli produttori di caffè della zona. Una piantina di caffè è l’oggetto protagonista della sfida nell'advergame: proprio come Johana nel documentario, il giocatore è chiamato a trasportare la piantina lungo un percorso accidentato ricco di ostacoli. La piantina diventa così un simbolo di rinascita da portare in un luogo dove possa essere custodito per sempre, il Centro Agronomo di Cartago in Costarica. In Meta, nel 2013 le famiglie di agricoltori come quella di Johana hanno ricevuto dal governo colombiano i terreni prima usati per colture illegali. Lì la Fondazione Lavazza da anni è attiva con un programma di sviluppo sostenibile che ha già risollevato le condizioni socioeconomiche di oltre cento di queste famiglie, aiutandole a far rifiorire le piantagioni di caffè. Questo grazie alla piantumazione di oltre 1 milione di piante e tramite una formazione dedicata alle buone pratiche agricole e alle tecniche per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

30 aprile 2020

Il risveglio di una nuova umanità nella nuova campagna Lavazza

C'è un mondo nuovo all'orizzonte, pronto ad accogliere un'umanità ritrovata, che guarda al futuro con positività, ridefinendo la dimensione del rapporto tra individuo e comunità.
#TheNewHumanity s'ispira al Discorso all'umanità di Charlie Chaplin
È questo l’approccio narrativo di Lavazza nella nuova campagna di comunicazione globale firmata dall'agenzia Armando Testa: un'adesione a nuovi valori che Lavazza ha ritrovato, raccontati nel famoso Discorso all'umanità di Charlie Chaplin del 1940 tratto dal film 'Il grande dittatore', ancora attuale dopo 80 anni. La nuova campagna segna un capitolo importante nella comunicazione di Lavazza: #TheNewHumanity è il concept che ispirerà i diversi progetti di Lavazza, tra cui il nuovo calendario 2021, in un percorso coerente e integrato con la comunicazione della marca. La campagna, che vede protagoniste anche le storiche immagini realizzate da Steve McCurry, oltre che da Dennis Stock e Jerome Sessini dell'agenzia Magnum Photos, è accompagnata dalle note di 'Rain, in your black eyes' del maestro Ezio Bosso. Lo spot sarà in onda sulle principali emittenti televisive nazionali a partire dal primo maggio e sarà esteso ad altri mercati. Alla campagna hanno lavorato per Armando Testa il direttore creativo esecutivo Michele Mariani, i direttori creativi Andrea Lantelme (art) e Federico Bonenti (copy). La casa di produzione è Movie Magic International. Consulenza di produzione e gestione licenze: The Producer International.

03 novembre 2019

Potenti, ironici e leggeri: a Mudec Photo 60 scatti di Elliott Erwitt

Rappresentativi della carriera del grande fotografo, gli scatti in mostra
sono incentrati sul concetto di famiglia in tutte le sue declinazioni
(New York City, Usa, 1974)
Si potrà vedere fino al 15 marzo 2020 al Mudec - Museo delle Culture di Milano la mostra con le opere più rappresentative di Elliott Erwitt, artista che ha fatto la storia fotografica del nostro secolo.
'Elliott Erwitt. Family', questo il titolo dell'esposizione, presenta al pubblico 60 scatti che per il grande fotografo americano, oggi ultranovantenne, meglio hanno descritto la sua lunghissima carriera e rappresentano fino a oggi tutte le sfaccettature di un concetto totalizzante come quello della famiglia. La collezione, selezionata per Mudec Photo da Erwitt e da Biba Giacchetti, curatrice della mostra, alterna immagini ironiche a spaccati sociali, matrimoni nudisti, famiglie allargate o molto singolari, metafore e finali 'aperti', come la celeberrima fotografia del matrimonio di Bratsk. Promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, che ne è anche il produttore, e in collaborazione con Sudest57, la mostra vede il contributo di Lavazza, main sponsor dello spazio Mudec Photo, che per questo nuovo progetto porta una selezione di scatti di Erwitt tratti dal Calendario Lavazza 2000 'Families - Ritratti intorno al caffè', un'edizione speciale che aprì le porte al nuovo millennio. 

16 dicembre 2018

'Animals' di Steve McCurry in mostra allo spazio Mudec Photo

Al Mudec - Museo delle Culture di Milano è stato inaugurato Mudec Photo, un nuovo spazio espositivo dedicato alle mostre fotografiche. Ieri lo ha tenuto battesimo il gigante della fotografia Steve McCurry con la sua mostra 'Animals', visitabile fino al 31 marzo 2019.
Lo scatto-simbolo della mostra 'Animals'
Steve McCurry
Definito 'un esploratore del genere umano', McCurry, i cui celeberrimi scatti hanno fatto la storia del photoreportage internazionale, nel corso della sua lunga carriera ha realizzato in giro per il mondo centinaia di migliaia di scatti, alcuni dei quali aventi per protagonisti gli animali: 60 gli scatti iconici selezionati per la mostra, che racconta le storie di vita quotidiana che legano all'animale all'uomo. Il lavoro, il sostentamento, l'affetto che l'uomo riversa sul suo 'pet' e le conseguenze dell'azione umana sulla fauna: tanti i temi al centro di questa rassegna fotografica d'autore, che alterna immagini più dure ed emotivamente toccanti (come gli effetti drammatici della guerra del Golfo del 1992 sugli animali) ad altre di grande leggerezza. Realizzata da 24 Ore Cultura in collaborazione con Sudest57, la mostra è a cura di Biba Giacchetti. Main sponsor Lavazza; sponsor tecnici Atm, Trenitalia, Trenord, Coop Lombardia.

03 aprile 2018

Da Asdomar un concorso che premia il meglio dell'italianità

Il concorso instant win è attivo fino al 6 dicembre 2018
Asdomar, marchio premium di Generale Conserve specializzato nella produzione di conserve ittiche, lancia la nuova iniziativa 'L'italianità trasforma ogni cosa in un capolavoro'. Attraverso il concorso instant win 'Asdomar vinci espresso' si mette al centro l'italianità, la cui eccellenza è riconosciuta in tutto il mondo. Un valore condiviso da Generale Conserve e Lavazza che dimostrano da sempre un impegno costante nell'innovazione, rimanendo fedeli alla tradizione italiana. Dall'1 aprile fino al 6 dicembre basterà acquistare una confezione di tonno all'olio di oliva Asdomar da 6 scatole da 80 grammi con grafica dedicata, registrarsi sul sito asdomar.it/vinciespresso, inserendo il codice all'interno della confezione, per partecipare all'estrazione giornaliera di una delle 250 Lavazza a Modo Mio Minù in palio. L'iniziativa coinvolge due aziende italiane che accompagnano i consumatori nella loro quotidianità soddisfacendo anche i palati esigenti.

01 ottobre 2017

Dopo AstroSamantha, anche AstroPaolo si gusta un Lavazza

Paolo Nespoli si è preparato un caffè con la macchina a capsule ISSpresso
In occasione dell'International Coffee Day, la missione 'Vita' dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), che ha come principale protagonista l'astronauta dell'Esa Paolo Nespoli (partito lo scorso 28 luglio), gusta l'autentico espresso italiano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (Iss). L'equipaggio ha infatti testato, con esito positivo, la macchina a capsule ISSpresso realizzata da Argotec per Lavazza - in partnership con l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) - che il 3 maggio 2015, durante la missione italiana 'Futura', aveva permesso a Samantha Cristoforetti di poter bere il primo caffè espresso della storia dell'umanità in stato di microgravità. La partnership con l'Asi, che ha coordinato l’esperimento, ha reso possibile nella prima fase il suo trasporto sulla Stazione Spaziale Internazionale e, successivamente, attraverso un negoziato con la Nasa, ha ottenuto di mantenere permanentemente attiva la ISSpresso in orbita.
ISSpresso, realizzata da Argotec per Lavazza, fa il caffè in condizioni estreme
Avviene proprio in vista della giornata di celebrazione mondiale del caffè il passaggio di testimone tra gli astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea, AstroSamantha e AstroPaolo, che nel corso degli ultimi mesi ha potuto portare avanti diversi esperimenti promossi da Argotec. La macchina ISSpresso, gioiello tecnologico e ingegneristico, ha consentito quindi a un altro astronauta italiano di gustare un espresso nello spazio come a casa. ISSpresso è stata studiata per replicare in orbita lo stesso aroma: la crema e il caffè non sono miscelate come sulla terra, ma sono separate, e la tazzina tradizionale diventa invece uno speciale sacchetto, detto 'pouch'. ISSpresso è in grado di fare il caffè in condizioni estreme, dove i princìpi che governano la fluidodinamica sono completamente differenti rispetto a quelli terrestri.

20 settembre 2017

Tutta la magia del caffè nel primo flagship store Lavazza

Lavazza ha inaugurato ieri in piazza San Fedele, nel cuore di Milano, a due passi da piazza Scala e dalla Galleria Vittorio Emanuele II, il suo primo flagship store: uno spazio di design studiato per offrire un'esperienza immersiva e inedita nel mondo del caffè dell'azienda torinese.
Suddiviso in quattro aree, offre un'esperienza immersiva e sorprendente
L'ingrediente irrinunciabile del quotidiano è presentato in modo sorprendente, con un percorso multisensoriale che abbraccia tradizione e innovazione, dal classico espresso italiano alle esclusive creazioni di coffee design, dai diversi sistemi di estrazione all'arte della tostatura. Espressioni differenti per un unico scopo: esaltare la qualità e l’unicità del caffè Lavazza in tutte le sue forme. L'opening s'inserisce in un piano strategico volto a trasmettere l'esperienza di più di 120 anni di storia dell'azienda e la creatività applicata al caffè. "L'apertura a Milano, città diventata negli ultimi anni un riferimento per l’Italia nel mondo, è parte integrante di una strategia di ampio respiro internazionale, che ha l'obiettivo di contribuire a rinnovare l’immagine del brand, segnando la prima tappa di un percorso che prevede la nascita di nuovi store nei principali mercati chiave per l'azienda", ha commentato Giuseppe Lavazza, vicepresidente dell'azienda. Nello nuovo store di Milano quattro aree prendono forma intorno a un imponente banco centrale di forma ellittica, con stile e colori che richiamano la materia prima e che mette in scena tutte le possibili esperienze di caffè. Spettacolare lo chandelier sopra al banco, che enfatizza la magia del caffè. La forma complessiva rappresenta un grande chicco di caffè composto a sua volta da 640 chicchi di due dimensioni. Quattro aree, un unico elemento: il caffè. Lo store è stato firmato dal rinomato studio internazionale JHP. A connotare gli interni anche i disegni dell'illustratore gourmet e giornalista gastronomico Gianluca Biscalchin.

28 luglio 2017

L'astronauta Paolo Nespoli berrà il caffè Lavazza in orbita

Il caffè espresso è protagonista della missione Vita (acronimo di Vitality, Innovation, Technology, Ability), partita meno di un'ora fa, precisamente alle 17.41, e che sta portando Paolo Nespoli e i suoi compagni d'equipaggio a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS).
La macchina ISSpresso è in grado di fare il caffè in condizioni estreme
Ad accogliere gli astronauti ci sarà un prodotto 100% italiano: la macchina a capsule ISSpresso, installata all'interno del Nodo 1 della Stazione spaziale e realizzata da Argotec e Lavazza - in partnership pubblico-privata con l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) - che il 3 maggio 2015, durante la missione 'Futura', aveva permesso a Samantha Cristoforetti di poter bere il primo caffè espresso della storia in stato di microgravità. La partnership con l'Asi, che ha coordinato l’esperimento, ha reso possibile il suo trasporto sulla Stazione spaziale internazionale, e successivamente attraverso un negoziato con la Nasa, l'Agenzia ha ottenuto di mantenere permanentemente attiva la ISSpresso in orbita. Un passaggio di testimone, quindi, tra gli astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea, AstroSamantha e Nespoli, al terzo volo tra le stelle, che nel corso degli ultimi mesi ha potuto apprendere e approfondire nei laboratori di ricerca e sviluppo di Argotec a Torino tutti i segreti della macchina ISSpresso, dagli aspetti tecnici a quelli più pratici di utilizzo. Dopo 27 mesi di permanenza nello spazio, a 400 chilometri di distanza dalla terra, la macchina ISSpresso, gioiello tecnologico e ingegneristico, consentirà così a un altro astronauta italiano di gustare un espresso a regola d'arte, nello spazio come a casa. L'aroma non cambia, grazie al gusto equilibrato e bilanciato delle capsule Lavazza: la crema e il caffè non sono miscelate come sulla terra, ma separate, e la tazzina diventa invece uno speciale sacchetto, detto pouch. ISSpresso sarà in grado di fare il caffè in condizioni estreme, dove i princìpi che governano la fluidodinamica sono completamente differenti rispetto a quelli terrestri. Le operazioni di preparazione sono invece le stesse: massima praticità e semplicità per un espresso da gustare attraverso una cannuccia. ISSpresso soddisfa requisiti molto severi, imposti dalla Nasa in termini di compatibilità con i sistemi già presenti a bordo e quelli di interfaccia con gli astronauti ed è inoltre dotata di un dispositivo innovativo che consente la pulizia della linea di erogazione del caffè.