Una campagna multicanale rivolta non solo ai napoletani, per celebrare la città e far conoscere Lavazza anche in cialde, un caffè che t'arrecria. Una comunicazione che, volutamente, arriva la cuore delle persone con un'espressione linguistica che è al centro di diverse attivazioni sul territorio e che ispira un’amplificazione social con il coinvolgimento di Stefano De Martino. Il format 'Vocabolario napoletano del caffè' vuole sottolineare come il caffè sia un elemento culturale della città, con frasi e parole iconiche a esso collegate. Nei contenuti, distribuiti sui canali ufficiali Lavazza e su quelli del talent, De Martino indossa i panni di un professore di cultura napoletana che spiega alcune espressioni linguistiche campane, lanciando una call to action ai suoi follower e ad altri influencer per individuare la traduzione nelle loro città di appartenenza, come se fosse una sfida, e per condividere frasi e vocaboli che popolano il vocabolario del caffè nelle diverse regioni italiane. Gli altri content creator, coinvolti nella campagna sul territorio nazionale, raccontano infatti 'Arrecriate' e altri modi di dire regionali tipici dei luoghi di appartenenza di ciascuno di loro. Lavazza continua a celebrare Napoli, il gusto della ripartenza della città, il fermento, il rinnovamento che il territorio sta vivendo, con un murales legato allo storytelling di 'Arrecriate', incarnando il fenomeno di trasformazione e rinascita del capoluogo campano a partire dalla propria lingua. In Piazza Sanità, uno dei luoghi più suggestivi della città, dove convivono contrasti, colori, arte, musica e storia, fino al 31 luglio la creatività di Alessandro Ciambrone, noto artista partenopeo, è infatti protagonista di un suggestivo murale. Accanto al termine 'Arrecriate', l'opera omaggia l'estro di Napoli: dal chicco di caffè riparte, con un tripudio esplosivo, la fiamma della creatività, perché Napoli è mille culture, dal Vesuvio a Piazza Plebiscito, dal ponte della Maddalena agli archi di Palazzo Sanfelice alla Sanità.
Visualizzazione post con etichetta espresso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta espresso. Mostra tutti i post
24 giugno 2024
Per Lavazza in cialde una campagna con un'espressione napoletana
'Arrecriate' in dialetto napoletano significa 'apprezza', 'rigenerati'. Ed è da questo sentimento travolgente che Lavazza, con la sua nuova campagna con creatività firmata VML, vuole trasmettere la soddisfazione, la gioia e il senso di appagamento derivanti dal gusto di un buon espresso.
07 settembre 2021
All'edicola Civic Brera si può bere un caffè espresso 'Perfetto'
Pochi giorni fa l'annuncio della sua prima campagna globale con il divo hollywoodiano Brad Pitt come testimonial d'eccezione. Ora De'Longhi celebra il rito del caffè invitando tutti a degustare un espresso 'Perfetto' alla Civic Brera, la storica edicola meneghina, totalmente digitalizzata, in corso Garibaldi 83. De'Longhi ha infatti allestito uno spazio che, fino al 16 settembre, permetterà di offrire ai passanti un caffè espresso preparato con le macchine automatiche per caffè in chicchi De'Longhi al mattino, dalle 9 alle 11, e dopo pranzo, dalle 14 alle 16. L’iniziativa, pensata anche per riscoprire il piacere del binomio tra caffè e giornale, segue dunque il lancio della nuova campagna 'Perfetto' diretta da Damien Chazelle. In un periodo di grandi eventi per la città, come la Milano Design Week, l'iniziativa offre l'occasione di cominciare al meglio la giornata o godersi una pausa da soli o in compagnia, grazie al sapore e all'aroma intenso di un espresso che, come recita il claim della campagna, è 'Perfetto, dal chicco alla tazzina'.
Etichette:
Brad Pitt,
Brera,
caffè,
campagna,
Damien Chazelle,
De'Longhi,
edicola,
espresso,
Perfetto,
testimonial
02 settembre 2021
Per la sua prima campagna globale De'Longhi ingaggia Brad Pitt
Brad Pitt acquista dei chicchi di caffè a inizio giornata, gira per le strade di Los Angeles a bordo della sua moto e si ferma al distributore di benzina, fino a quando, a conclusione di questa piacevole normalità, arriva il momento di prepararsi un buon caffè o un cappuccino. Un momento perfetto. 'Perfetto. From bean to cup' (dal chicco alla tazzina), il payoff. Queste le sequenze della prima campagna globale De'Longhi (di qualità cinematografica) affidata al regista premio Oscar Damien Chazelle ('La La Land') e con protagonista il divo americano, che "incarna alla perfezione lo spirito dell'azienda, internazionale, coraggiosa e, al contempo, elegantemente discreta", spiega Massimo Garavaglia, ceo del Gruppo De'Longhi. Il film vede coinvolti anche altri due Oscar: il direttore della fotografia Linus Sandgren e l’autore delle musiche Justin Hurwitz. La campagna 'Perfetto' sarà on air fino alla fine dell’anno sulle più importanti emittenti televisive nazionali: Rai, Mediaset, La7, Discovery e Sky. Nel dettaglio, la campagna prevede una copertura del target superiore al 90% e circa la metà dell’esposizione in prima serata. Il target di destinazione include tutta la popolazione italiana adulta di età compresa tra i 30 e i 65 anni. La campagna è pianificata anche sui principali quotidiani nazionali e punta su una strategia digitale che vedrà una presenza costante online e su diversi siti d’informazione di prima fascia, integrata a una strategia di affissione a copertura della città di Milano, con una maxi affissione nei pressi di Corso Buones Aires e la brandizzazione dell’edicola digitale Civic Brera, di Corso Garibaldi. La pianificazione della campagna è stata affidata a Mediaplus e la creatività è a cura dell'agenzia M&C Saatchi.
12 luglio 2021
Ristabilire i legami tra le persone: l'esperimento sociale di Bialetti
Bialetti presenta la sua nuova campagna digital, un progetto innovativo sia nei contenuti sia nel formato. On air da oggi, la campagna #BastaUnCaffè nasce con l’obiettivo di far riflettere su quanto sia importante condividere più tempo di qualità con le persone che amiamo, per dare gioia e gusto alla vita. Un esperimento sociale, un long video di 4':30" - format inusuale per le piattaforme digital ma con un contenuto ritmato, altamente coinvolgente ed emozionale - per indagare quanto le persone siano davvero consapevoli di come spendono il loro tempo libero. Sarà facile per gli utenti immedesimarsi nelle due storie dei protagonisti del video: un ragazzo e una ragazza, amici ed ex coinquilini che ormai non si frequentano spesso, sono stati convocati nella stessa stanza senza essere a conoscenza della presenza dell'altro, per rispondere a una serie di domande su come trascorrono i loro momenti liberi. Dall'esperimento emerge che entrambi sono inconsapevoli di come investono davvero il loro tempo e anche del fatto, ad esempio, che 5 minuti al giorno persi in cose futili sono un giorno di vita persa all'anno, tempo che si potrebbe dedicare invece alla reale connessione con gli altri. Grazie a Bialetti, i due amici riscopriranno il piacere di stare insieme e chiacchierare gustando un buon caffè preparato con Gioia, la nuova macchina espresso Bialetti dal design unico e originale, svelata soltanto alla fine del video. Per Bialetti questo è il primo step di un profondo riposizionamento nel mondo del caffè, con il brand che diventa simbolo di unione e di condivisione dei momenti semplici e belli della quotidianità. La campagna #BastaUnCaffè, ideata da Plan.net, sarà on air sui canali social di Bialetti e anche sulle piattaforme Mediamond e Mediaset Play.
29 maggio 2019
Viaggio in Italia con i tre nuovi espressi Nescafé Dolce Gusto
Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei rituali e delle diverse esperienze di caffè d'Italia: con i tre nuovi espressi Milano, Roma e Napoli, già in vendita nella grande distribuzione, il sistema di bevande in capsule Nescafé Dolce Gusto, marchio del gruppo Nestlé, invita i consumatori a ripercorrere le tappe del Bel Paese.
Le tre mignon create da Damiano Carrara esaltano il gusto dei tre espressi |
Dall'elegante Milano, passando per la vivace Roma fino alla vivace Napoli, l'aroma prende sfumature diverse, la tostatura si fa più forte, il grado d'intensità aumenta e l'esperienza si carica di richiami alle tradizioni locali. Le tre referenze della gamma Ispirazione Italiana sono state interpretate anche dal noto pasticcere e volto tv Damiano Carrara, che in occasione dell'evento di lancio milanese ha presentato tre dolci creazioni mignon in abbinamento ai tre nuovi espressi, capaci cioè di esaltarne le caratteristiche e la struttura. 'Passeggiando per Milano' è una mignon con sbrisolona al caramello ricomposta con cioccolato fondente, per riprendere le sfumature speziate del caffè Milano, con una crema pasticcera e caramello salato dentro a un bignè croccante. L'espresso Roma è stato abbinato alla ricetta 'La capitale pepata', mignon di fragola e pepe nero, ingredienti che evocano le note legnose del caffè e ne esaltano il sapore, con il cocco che infonde invece aroma e dolcezza. 'La bufala al limoncello' è la terza dolce creazione realizzata da Carrara: una mignon che, grazie alla mandorla, addolcisce la crema densa del caffè Napoli. Il sapore della crema alla mozzarella di bufala con bacca di vaniglia s'intreccia a quello del limoncello, esaltando la nota acida dell'arabica.
Etichette:
caffè,
capsule,
Damiano Carrara,
dolci,
espresso,
intensità,
Ispirazione Italiana,
mignon,
Milano,
Napoli,
Nescafé,
Nescafé Dolce Gusto,
Nestlé,
prodotto,
Roma,
showcooking,
tostatura
30 settembre 2018
Cosa succederebbe senza le donne nella filiera del caffè?
illycaffè si unisce alla celebrazione, fissata l'1 ottobre, della Giornata Mondiale del Caffè istituita da Ico (International Coffee Organization) con #Thanks4thecoffee. Un'iniziativa, quella giunta alla terza edizione, volta a mettere in contatto diretto i consumatori di caffè nel mondo con i primi attori della sua catena produttiva: i coltivatori.
L'1 ottobre illy servirà il caffè in una tazzina molto speciale |
Quest'anno Ico ha scelto il tema 'Women in coffee' invitando tutti i suoi partner a sostenere il ruolo della donna nei Paesi produttori. Per l’occasione illy ha ideato 'Half a cup', un'iniziativa dedicata alle donne che ogni giorno lavorano nella filiera del caffè. Anche se immaginato ancora come un settore a forte composizione maschile, quasi la metà degli addetti che lavorano nel caffè sono donne: di queste circa il 25% gestisce una fazenda o una piantagione confermando il loro ruolo sempre più attivo e dinamico. Una presenza fondamentale quindi quella delle donne del caffè, imprescindibile per ottenere un prodotto di qualità sostenibile, che illy riconosce, partendo da una domanda: 'Cosa succederebbe se questo contributo non esistesse?'. Per un solo giorno, l'1 ottobre, negli illy Caffè di Abu Dhabi, Dubai, Kuala Lumpur, Londra, Milano, Parigi, Roma, San Francisco, Seoul, Trieste, Tokyo e Vienna, l'espresso sarà servito in una speciale mezza tazzina. Perché senza donne, non avremmo la metà del caffè che beviamo ogni giorno. Un ringraziamento al quale potranno unirsi anche i consumatori che avranno la possibilità di lasciare un messaggio destinato alle donne del caffè, attraverso una cartolina che sarà disponibile negli illy Caffè aderenti all'iniziativa, o di condividere i ringraziamenti attraverso i canali social utilizzando l'hashtag #Thanks4thecoffee.
28 settembre 2018
Wega partecipa a MilanoCaffè e offre il caffè al Ristorante Cracco
Wega, azienda leader nella produzione di macchine per caffè espresso, ha confermato la sua presenza a MilanoCaffè, l'evento dedicato al mondo del caffè e della caffetteria italiana in programma a Milano dall'1 al 3 ottobre.
Una tre giorni ricca di appuntamenti che ha già raccolto l’iscrizione di oltre 72 importanti realtà con l’obiettivo di promuovere la cultura del buon caffè rivolgendosi a stakeholder, operatori del settore, coffee lover e consumatori attraverso degustazioni, conferenze, dimostrazioni e competizioni che si svolgeranno in diversi locali, bar, negozi e librerie del centro di Milano. Wega ha aderito al fianco del Ristorante Cracco che fin dalla sua apertura, lo scorso febbraio, ha scelto l'affidabilità e la qualità dell'azienda trevigiana installando nel suo bar una Wega MyConcept, macchina per caffè espresso hi tech personalizzabile al 100% e capace di garantire una resa in tazza sempre costante, anche nei momenti di maggiore lavoro. Ed è così che lunedì 1 ottobre, Giornata Internazionale del Caffè, tutti coloro che passeranno in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano dalle ore 7.30 alle 15.30 potranno fermarsi a gustare l’inconfondibile aroma del vero espresso italiano offerto dal Ristorante Cracco e da Wega.
L'espresso sarà offerto l'1 ottobre, Giornata Internazionale del Caffè |
17 maggio 2018
Vergnano si farà in tre durante l'evento Milano Coffee Festival
Caffè Vergnano è coffee sponsor del Milano Coffee Festival, il primo grande evento nazionale dedicato alla bevanda più amata dagli italiani.
Il brand è coffee sponsor della manifestazione nazionale dedicata al caffè |
L'evento che vedrà la presenza di torrefattori, produttori di macchine e operatori del settore si terrà dal 19 al 21 maggio al Base di Via Tortona 54. La presenza di Vergnano sarà triplice, per raccontare al meglio l'offerta della torrefazione torinese. Nell'area espositiva sarà possibile degustare in stand una selezione di miscele per il canale bar tra cui la nuova Bio e la 1000 (100% arabica). Inoltre, in linea con i trend più attuali, sarà servito anche il Cold Brew, un caffè biologico estratto a freddo per oltre 20 ore, senza zucchero, da gustare ghiacciato. Nell'area intrattenimento, invece, sarà allestito il Giardino di Caffè Vergnano dedicato al Tin Configurator, la piattaforma digitale che permetterà ai visitatori del festival di creare la propria lattina di caffè personalizzata scegliendo miscela, sfondo, immagine a scelta e testo e tappo. Il Tin Configurator ha un'anima green dove l’unico limite è la fantasia. Una volta terminata la miscela, la lattina può essere riutilizzata vasetto per le piante aromatiche, portapenne per l'ufficio o porta posate in cucina. Per accompagnare il momento gli ospiti potranno gustare un espresso realizzato con le Macchine Trè e le capsule compostabili di Vergnano, le uniche compatibili con il sistema Nespresso e gettabili, dopo l'utilizzo, nella raccolta dell'umido. Inoltre, Caffè Vergnano sarà protagonista degli appuntamenti del Caffè Letterario che fanno parte del programma ufficiale del Milano Coffee Festival: quattro appuntamenti, dalla mattina alla sera, della durata di circa un'ora ciascuno, per ognuna delle giornate di apertura. Durante ogni appuntamento, al pubblico sarà offerta una tazza di espresso Caffè Vergnano realizzato con le capsule compostabili.
12 marzo 2018
Quest'anno Julius Meinl punta sulla musica con 'Pay with a poem'
Nella Giornata mondiale della poesia, fissata il 21 marzo, il caffè Julius Meinl offrirà l’espresso a chi darà voce alle proprie emozioni mettendo in versi una canzone. L'edizione 2018 di 'Pay with a 'poem' s'intreccia così alla musica, e lo fa con un testimonial globale d'eccezione come JP Cooper.
Ambassador italiano dell'iniziativa è il rapper Ensi |
Gli autori delle poesie più toccanti e musicabili, raccolte nel corso di 'Pay with a poem', ispireranno la sua prossima hit e vinceranno due biglietti per uno dei prossimi concerti del cantautore britannico famoso per il tormentone 'She's on my mind'. "Tutti possono ricordare i testi delle loro canzoni preferite, ma quante persone sanno recitare una poesia? - si domanda JP -. Rime e versi sono parte integrante del mio processo di scrittura e spero che questa hit firmata dal pubblico ispirerà più persone a esprimersi. La poesia vive ovunque, e la musica può essere la porta di accesso per viverla. I confini tra queste due forme di arte sono sempre più intrecciati". E per chi vuole entrare nello spirito del World poetry day, Julius Meinl festeggia giovedì 15 marzo il quinto anniversario di Pay with a poem a Milano con un evento esclusivo che vedrà come padrona di casa Valentina Ricci, speaker di Radio Deejay, e come ospiti lo chef stellato Cristiano Tomei e il rapper Ensi, ambassador italiano dell'iniziativa, che a proposito di poesia ci ha detto: "Ho deciso di partecipare al progetto Pay with a Poem perché mi ha stimolato l’idea di portare il mio punto di vista e la mia esperienza. Apparentemente distante anni luce da quello che normalmente si pensa quando ci si riferisce alla poesia. Ma il rap e l'opportunità di esprimere in metrica delle idee, di narrare degli stati d’animo e veicolare dei messaggi per risvegliare le coscienze non sono forse una forma ancora più rivoluzionaria di poesia? Da qui partirà la mia riflessione in questo confronto". I primi follower che condivideranno una loro poesia sulla pagina Facebook di Julius Meinl, legata al tema 'un giorno migliore', che richiama il titolo della nuova hit di JP Cooper, verranno invitati al party più poetico dell'anno.
Etichette:
caffè,
canzone,
concerto,
Cristiano Tomei,
Ensi,
espresso,
Giornata Mondiale della Poesia,
JP Cooper,
Julius Meinl,
mondo,
musica,
Pay with a poem,
poesia,
rapper
28 gennaio 2018
Da un caffè sospeso potrebbe sbocciare una storia d'amore
Il caffè sospeso è un'usanza nata a Napoli che consiste nel pagare alla cassa il proprio caffè e aggiungerne un altro da lasciare 'in sospeso' a chiunque lo chieda.
E se a godersi quel caffè fosse un single che, proprio grazie a quel gesto, riuscisse ad approcciare un potenziale partner? Nasce da qui il MeetiCoffee, il caffè sospeso pensato per i single. Saranno due i bar del capoluogo meneghino che sperimenteranno questa formula innovativa per la gioia di chi è alla ricerca del partner ideale. L’appuntamento per tutti i single di Milano è al Giacomo Caffè (piazza del Duomo, 12) e alla Pasticceria Cucchi (corso Genova, 1). L'idea è firmata Meetic, leader europeo nei servizi di dating. Visto che al 91% degli uomini piace fare gesti di cavalleria e al 94% delle donne piace riceverli, chi andrà a bere un espresso nei bar che hanno aderito al MeetiCoffee potrà lasciare un caffè sospeso con dedica personalizzata, completa di nickname e qualche caratteristica del proprio carattere, dalle passioni ai segni particolari. Ed è qui che entra in gioco Meetic: non solo perché offrirà il caffè lasciato in sospeso al single o alla single che vorrà approfittarne, ma soprattutto perché, grazie ai dettagli del messaggio, sarà il mezzo che li metterà in contatto. I due single in questione, infatti, potranno facilmente ritrovarsi prima online, tramite l'app o il website, e dopo, se va tutto bene, anche dal vivo. Chissà che una grande storia non sbocci proprio grazie a un caffè.
A promuovere l'iniziativa MeeticCoffee è Meetic |
Etichette:
appuntamento,
caffè,
caffè sospeso,
dating,
espresso,
eventi,
Meetic,
MeetiCoffee,
single
01 ottobre 2017
Dopo AstroSamantha, anche AstroPaolo si gusta un Lavazza
Paolo Nespoli si è preparato un caffè con la macchina a capsule ISSpresso |
ISSpresso, realizzata da Argotec per Lavazza, fa il caffè in condizioni estreme |
Etichette:
Agenzia Spaziale Italiana,
Argotec,
astronauta,
AstroPaolo,
AstroSamantha,
caffè,
cannuccia,
espresso,
ISSpresso,
Lavazza,
mondo,
Nasa,
orbita,
Paolo Nespoli,
pouch,
prodotto
27 settembre 2017
Poesia e romanticismo l'1 ottobre con il caffè Julius Meinl
Domenica 1 ottobre Julius Meinl festeggerà la Giornata Mondiale del Caffè invitando a incontrarsi nei locali che aderiscono all'iniziativa 'Meet with a poem' per dirsi le parole mai dette, grazie al potere della poesia e all'ispirazione di un espresso 'artistico' in omaggio.
A Milano, Verona, Venezia e Firenze parteciperanno Guido Catalano e una crew di romantici, pronti a tenere un worskshop di scrittura creativa per insegnare a comporre versi e provare a esprimersi in modi inaspettati. Julius Meinl, il caffè dei poeti, ambasciatore della cultura delle
caffetterie letterarie viennesi, invita così per un giorno a 'staccare la
spina' per trovare il coraggio di vivere delle relazioni autentiche,
aprendo il proprio cuore. In tutte le caffetterie Julius Meinl d'Italia aderenti sarà
inoltre possibile scegliere la poesia più vicina alla propria dichiarazione da un jukebox letterario, che dispenserà una limited
edition di cartoline da collezione con i versi di Catalano e le
poesie raccolte il 21 marzo in occasione della Giornata Mondiale della
Poesia. L'artista e calligrafo Luca Barcellona le ha interpretate con
il suo stile inconfondibile per dare vita a sei bellissimi messaggi
d'autore.
Gli appuntamenti con Catalano e gli altri poeti performer di 'Meet with a poem'
-Venezia - Orange Bar, Dorsoduro, 3054/a - Campo Santa Margherita. Con Guido Catalano, dalle 18.00 alle 19.00
-Milano - Mint Garden Cafè, via Felice Casati 12. Con Lorenzo Andrea Paolo Balducci, dalle 16.00 alle 17.00
-Firenze - Colle Bereto, piazza Strozzi 5. Con Alessandra Racca, dalle 16.00 alle 17.00
Verona - Caffe' Barbarani, piazza Delle Erbe 14/A. Con Roberto Mercadini, dalle 16.00 alle 17.00
Guido Catalano |
-Venezia - Orange Bar, Dorsoduro, 3054/a - Campo Santa Margherita. Con Guido Catalano, dalle 18.00 alle 19.00
-Milano - Mint Garden Cafè, via Felice Casati 12. Con Lorenzo Andrea Paolo Balducci, dalle 16.00 alle 17.00
-Firenze - Colle Bereto, piazza Strozzi 5. Con Alessandra Racca, dalle 16.00 alle 17.00
Verona - Caffe' Barbarani, piazza Delle Erbe 14/A. Con Roberto Mercadini, dalle 16.00 alle 17.00
20 settembre 2017
Tutta la magia del caffè nel primo flagship store Lavazza
Lavazza ha inaugurato ieri in piazza San Fedele, nel cuore di Milano, a due passi da piazza Scala e dalla Galleria Vittorio Emanuele II, il suo primo flagship store: uno spazio di design studiato per offrire un'esperienza immersiva e inedita nel mondo del caffè dell'azienda torinese.
L'ingrediente irrinunciabile del quotidiano è presentato in modo sorprendente, con un percorso multisensoriale che abbraccia tradizione e innovazione, dal classico espresso italiano alle esclusive creazioni di coffee design, dai diversi sistemi di estrazione all'arte della tostatura. Espressioni differenti per un unico scopo: esaltare la qualità e l’unicità del caffè Lavazza in tutte le sue forme. L'opening s'inserisce in un piano strategico volto a trasmettere l'esperienza di più di 120 anni di storia dell'azienda e la creatività applicata al caffè. "L'apertura a Milano, città diventata negli ultimi anni un riferimento per l’Italia nel mondo, è parte integrante di una strategia di ampio respiro internazionale, che ha l'obiettivo di contribuire a rinnovare l’immagine del brand, segnando la prima tappa di un percorso che prevede la nascita di nuovi store nei principali mercati chiave per l'azienda", ha commentato Giuseppe Lavazza, vicepresidente dell'azienda. Nello nuovo store di Milano quattro aree prendono forma intorno a un imponente banco centrale di forma ellittica, con stile e colori che richiamano la materia prima e che mette in scena tutte le possibili esperienze di caffè. Spettacolare lo chandelier sopra al banco, che enfatizza la magia del caffè. La forma complessiva rappresenta un grande chicco di caffè composto a sua volta da 640 chicchi di due dimensioni. Quattro aree, un unico elemento: il caffè. Lo store è stato firmato dal rinomato studio internazionale JHP. A connotare gli interni anche i disegni dell'illustratore gourmet e giornalista gastronomico Gianluca Biscalchin.
Suddiviso in quattro aree, offre un'esperienza immersiva e sorprendente |
Etichette:
caffè,
chandelier,
coffee design,
design,
espresso,
flagship store,
Gianluca Biscalchin,
Giuseppe Lavazza,
JHP,
Lavazza,
locale,
Milano,
store
28 luglio 2017
L'astronauta Paolo Nespoli berrà il caffè Lavazza in orbita
Il caffè espresso è protagonista della missione Vita (acronimo di Vitality, Innovation, Technology, Ability), partita meno di un'ora fa, precisamente alle 17.41, e che sta portando Paolo Nespoli e i suoi compagni d'equipaggio a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS).
Ad accogliere gli astronauti ci sarà un prodotto 100% italiano: la macchina a capsule ISSpresso, installata all'interno del Nodo 1 della Stazione spaziale e realizzata da Argotec e Lavazza - in partnership pubblico-privata con l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) - che il 3 maggio 2015, durante la missione 'Futura', aveva permesso a Samantha Cristoforetti di poter bere il primo caffè espresso della storia in stato di microgravità. La partnership con l'Asi, che ha coordinato l’esperimento, ha reso possibile il suo trasporto sulla Stazione spaziale internazionale, e successivamente attraverso un negoziato con la Nasa, l'Agenzia ha ottenuto di mantenere permanentemente attiva la ISSpresso in orbita. Un passaggio di testimone, quindi, tra gli astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea, AstroSamantha e Nespoli, al terzo volo tra le stelle, che nel corso degli ultimi mesi ha potuto apprendere e approfondire nei laboratori di ricerca e sviluppo di Argotec a Torino tutti i segreti della macchina ISSpresso, dagli aspetti tecnici a quelli più pratici di utilizzo. Dopo 27 mesi di permanenza nello spazio, a 400 chilometri di distanza dalla terra, la macchina ISSpresso, gioiello tecnologico e ingegneristico, consentirà così a un altro astronauta italiano di gustare un espresso a regola d'arte, nello spazio come a casa. L'aroma non cambia, grazie al gusto equilibrato e bilanciato delle capsule Lavazza: la crema e il caffè non sono miscelate come sulla terra, ma separate, e la tazzina diventa invece uno speciale sacchetto, detto pouch. ISSpresso sarà in grado di fare il caffè in condizioni estreme, dove i princìpi che governano la fluidodinamica sono completamente differenti rispetto a quelli terrestri. Le operazioni di preparazione sono invece le stesse: massima praticità e semplicità per un espresso da gustare attraverso una cannuccia. ISSpresso soddisfa requisiti molto severi, imposti dalla Nasa in termini di compatibilità con i sistemi già presenti a bordo e quelli di interfaccia con gli astronauti ed è inoltre dotata di un dispositivo innovativo che consente la pulizia della linea di erogazione del caffè.
La macchina ISSpresso è in grado di fare il caffè in condizioni estreme |
Etichette:
Agenzia Spaziale Italiana,
Argotec,
astronauta,
caffè,
cannuccia,
espresso,
Iss,
ISSpresso,
Lavazza,
missione,
mondo,
Nasa,
orbita,
Paolo Nespoli,
pouch,
prodotto,
vita
23 giugno 2017
Coffee Negroni, il cocktail di Bruno Vanzan per Hausbrandt
Bruno Vanzan |
06 maggio 2017
Al 'Pay with a poem party' il lancio delle capsule Inspresso
Elsa Martignoni La Pina e Luca Barcellona Guido Catalano |
Il temporary bar Julius Meinl Poetry Cup |
Quattro blending per le nuove capsule Julius Meinl Inspresso |
Etichette:
caffè,
capsule,
Elsa Martignoni,
Emiliano Pepe,
espresso,
eventi,
Guido Catalano,
Inspresso,
Julius Meinl,
La Pina,
Luca Barcellona,
macchina,
Nespresso,
prodotto,
tazzina,
temporary bar,
vip
02 febbraio 2017
Illycaffè apre un flagship store in via Montenapoleone
illycaffè, leader nel segmento del caffè di alta qualità, aprirà in via Montenapoleone 19 il suo secondo flagship store milanese (il primo lo ha inaugurato nel 2015 in piazza Gae Aulenti, nel futuristico quartiere di Porta Nuova). Con l'opening, prevista durante il prossimo Salone del Mobile in calendario ad aprile, l'azienda triestina entra nel novero dei prestigiosi brand che animano il Quadrilatero della moda e del lusso confermando il suo legame con i mondi del design e del fashion. Il nuovo illy caffè promette di diventare il nuovo punto d'incontro per tutti gli amanti del gusto e dell'eccellenza del caffè.
Etichette:
apertura,
caffè,
design,
espresso,
Illy,
inaugurazione,
locale,
lusso,
Milano,
moda,
Salone del Mobile,
Via Montenapoleone
20 settembre 2016
Nespresso presenta il grand cru Cafezinho do Brasil
Un caffè deciso, dalla texture vellutata |
05 settembre 2016
Nespresso è un rituale: ecco quello di cinque club member
La campagna Nespresso è la prima tutta italiana |
Etichette:
#ritualenespresso,
caffè,
campagna,
club member,
Daniela Zuccotti,
Eleonora Abbagnato,
espresso,
Grand Cru,
Lorenzo Reato,
McCann Worldgroup,
mondo,
Nespresso,
Nina Zilli,
Paolo Troilo,
rituale,
spot,
The Family
23 febbraio 2016
È un'esperienza estetica la illy Art Collection di Gillo Dorfles
Si compone di tazzine
espresso, cappuccino e mug la nuova illy Art Collection firmata dal grande Gillo Dorfles. In vendita da questo mese
nei punti vendita del brand di caffè e sul sito illy.com, la collezione trae origine da alcuni disegni decorativi per
tessuti, realizzati dal maestro su carta tra il 1937 e il 1940 con la
tecnica della tempera grassa all’uovo, antichissima pratica dei
grandi maestri del '400. Dorfles ha scelto di riprenderli, giocando con
la ripetizione di alcuni elementi grafici e con la reinterpretazione di
segni archetipi. Artista, critico d’arte, intellettuale, sociologo delle arti ed estetologo, Dorfles ha contribuito in modo decisivo a definire a livello internazionale il concetto di kitsch, attraverso il suo lavoro 'Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto' e si è imposto come una delle personalità più influenti nel mondo dell’arte contemporanea.
Etichette:
arte,
caffè,
Cappuccino,
collezione,
espresso,
estetica,
Gillo Dorfles,
Illy,
mondo,
mug
Iscriviti a:
Post (Atom)