Visualizzazione post con etichetta tazzina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tazzina. Mostra tutti i post

24 novembre 2020

La pink collection di Caffè Vergnano sostiene il Telefono Rosa

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Caffè Vergnano con il suo progetto Women in Coffee sostiene l’associazione Telefono Rosa per contrastare la violenza di genere. Da domani all'1 dicembre, tutto il ricavato della vendita della Pink Collection di Caffè Vergnano sarà devoluto all’associazione che si occupa da anni di offrire supporto psicologico alle donne vittima di violenza. Per sostenere attivamente la raccolta fondi Women in Coffee sarà sufficiente acquistare uno dei prodotti pink della collezione di Caffè Vergnano. Si può scegliere la tazzina da caffè, la moka, il profumo creato in esclusiva con Diletta Tonatto, il mini charm- tazzina in ceramica. Tutto rigorosamente in rosa. Non manca la selezione di caffè, in grani proveniente dalle due piantagioni di donne sostenute da Caffè Vergnano (Santo Domingo e Honduras) oppure macinato con le lattine create in collaborazione con la food blogger internazionale Mimi Thorisson.

21 dicembre 2018

Una frase sempre diversa con la illy Art Collection di Attruia

Basta abbinare le parole impresse sulle tazzine con quelle sui piattini
Porta la firma di Matteo Attruia la nuova illy Art Collection. L'artista italiano, noto per le sue opere ironiche ed eleganti realizzate con svariati mezzi espressivi, tra cui pittura, fotografia e riutilizzo di oggetti e soluzioni installative ha lavorato sulla tazzina illy disegnata da Matteo Thun nel 1991, prendendo spunto dalla tecnica della lettera minatoria scomponendo la nuova illy Art Collection in 36 combinazioni di messaggi diversi, ognuno con un proprio significato, ma sempre positivo. Abbinando, di volta in volta, le parole impresse sulle tazzine con quelle sui piattini, chiunque può personalizzare la sua coffee experience creando una frase diversa. Una scelta, quella di Attruia, non di carattere estetico o di decoro, ma che vuole rappresentare la contraddizione tra significato e significante, producendo un cortocircuito espressivo. La illy Art Collection di Matteo Attruia è disponibile da metà dicembre.

30 settembre 2018

Cosa succederebbe senza le donne nella filiera del caffè?

illycaffè si unisce alla celebrazione, fissata l'1 ottobre, della Giornata Mondiale del Caffè istituita da Ico (International Coffee Organization) con #Thanks4thecoffee. Un'iniziativa, quella giunta alla terza edizione, volta a mettere in contatto diretto i consumatori di caffè nel mondo con i primi attori della sua catena produttiva: i coltivatori.
L'1 ottobre illy servirà il caffè in una tazzina molto speciale
Quest'anno Ico ha scelto il tema 'Women in coffee' invitando tutti i suoi partner a sostenere il ruolo della donna nei Paesi produttori. Per l’occasione illy ha ideato 'Half a cup', un'iniziativa dedicata alle donne che ogni giorno lavorano nella filiera del caffè. Anche se immaginato ancora come un settore a forte composizione maschile, quasi la metà degli addetti che lavorano nel caffè sono donne: di queste circa il 25% gestisce una fazenda o una piantagione confermando il loro ruolo sempre più attivo e dinamico. Una presenza fondamentale quindi quella delle donne del caffè, imprescindibile per ottenere un prodotto di qualità sostenibile, che illy riconosce, partendo da una domanda: 'Cosa succederebbe se questo contributo non esistesse?'. Per un solo giorno, l'1 ottobre, negli illy Caffè di Abu Dhabi, Dubai, Kuala Lumpur, Londra, Milano, Parigi, Roma, San Francisco, Seoul, Trieste, Tokyo e Vienna, l'espresso sarà servito in una speciale mezza tazzina. Perché senza donne, non avremmo la metà del caffè che beviamo ogni giorno. Un ringraziamento al quale potranno unirsi anche i consumatori che avranno la possibilità di lasciare un messaggio destinato alle donne del caffè, attraverso una cartolina che sarà disponibile negli illy Caffè aderenti all'iniziativa, o di condividere i ringraziamenti attraverso i canali social utilizzando l'hashtag #Thanks4thecoffee.

10 maggio 2017

Robert Wilson firma la mostra sui 25 anni di illy art collection

Si visita fino al 16 luglio ai Magazzini del Sale di Venezia
Ai Magazzini del Sale di Venezia, in concomitanza con La Biennale Arte 2017, oggi e fino al prossimo 16 luglio apre la mostra di Robert Wilson dal titolo 'The dish ran away with the spoon - Everything you can think of is true', dedicata al 25esimo anniversario delle illy art collection, le serie di tazze che dal 1992 illycaffè crea in collaborazione con i più importanti artisti contemporanei internazionali. Un percorso in sette ambienti che il poliedrico artista statunitense, Leone d'Oro per la Scultura 1993, crea integrando una grande varietà di linguaggi artistici. Uno spazio onirico di grande impatto visivo ed emotivo popolato da animali, da sempre presenti nella poetica di Wilson, come emblemi della capacità di ascoltare, dell'abilità di muoversi e dell’attenzione a tutto ciò che ci circonda. Una tigre siberiana all'interno di un bosco uscito dai dipinti di Hieronymus Bosch; conigli meccanici in un interno vintage; lupi e vulcani accesi; gru e scimmie in un candido giardino; un'elegante pantera e una sorpresa finale, fanno da cornice alla 'Wunderkammer' dedicata alla celebrazione delle iconiche tazzine disegnate da Matteo Thun nel 1991 e interpretate, in 25 anni di illy art collection, da artisti del calibro di Marina Abramović, Robert Rauschenberg, Jeff Koons, Julian Schnabel, Anish Kapoor e Daniel Buren. Una vastissima collezione di oggetti artistici di uso quotidiano dove centinaia dei maggiori creativi contemporanei hanno lasciato il segno del proprio estro contribuendo a rendere l'originale tazzina da espresso illy un simbolo immediatamente riconoscibile di alta qualità e amore per l'arte.

06 maggio 2017

Al 'Pay with a poem party' il lancio delle capsule Inspresso


Elsa Martignoni                                    La Pina e Luca Barcellona                                  Guido Catalano
Il temporary bar Julius Meinl Poetry Cup
Si è concluso ieri, con un evento artistico alla Mediateca Santa Teresa di Milano, il contest di poesia lanciato da Julius Meinl, brand di caffè di origine viennese che ispira i poeti dal 1862. Il 'Pay with a poem party' è iniziato con una live perfomance in versi che ha coinvolto il poeta Guido Catalano, brand ambassador di Julius Meinl, la speaker radiofonica La Pina con il marito musicista Emiliano Pepe e l'artista calligrafo Luca Barcellona. I tre hanno interpretato le poesie più belle raccolte in occasione di 'Pay with a poem', l'iniziativa che lo scorso 21 marzo ha offerto un caffè in cambio di parole in rima in più di 150 caffetterie italiane, raccogliendo 10mila poesie. Suggestiva anche la successiva performance musicale della violinista Elsa Martignoni. All'ingresso della Mediateca gli ospiti sono stati sorpresi anche dal temporary bar Julius Meinl Poetry Cup, ispirato all'iconica tazzina rossa progettata per il marchio dal designer Matteo Thun. Julius Meinl durante il party ha inoltre presentato le capsule d caffè Inspresso compatibili con le macchine Nespresso. Ristretto Intenso, Espresso Crema, Lungo Classico, Espresso Decaf sono i nomi delle quattro miscele, provenienti dalle migliori piantagioni del mondo, che si distinguono per la varietà dell'aroma e la crema compatta e consistente.
Quattro blending per le nuove capsule Julius Meinl Inspresso
Anche le capsule Inspresso, in vendita in astucci da dieci nei bar, caffetterie e pasticcerie Julius Meinl, rimandano al mondo della poesia e, più in generale, della letteratura: per chi legge racconti brevi è indicato Ristretto Intenso, miscela a base di chicchi di arabica provenienti da Sudamerica e Africa orientale, con un tocco finale dato dai pregiati chicchi di robusta asiatici. Gli amanti della poesia ameranno Espresso Crema, armoniosa miscela composta da speciali chicchi di arabica provenienti da Nicaragua e Honduras con un tocco vellutato di caffè robusta asiatico. I fan delle saghe potranno scegliere Lungo Classico, particolare miscela 100% Arabica di provenienza brasiliana e colombiana, dalle note poliedriche. Gli amanti delle rime baciate preferiranno Espresso Decaf, miscela decaffeinata che ricorda un sonetto ricco d'atmosfera e sapore.