Visualizzazione post con etichetta moka. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moka. Mostra tutti i post

04 settembre 2024

Bialetti supporta la Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald

La collaborazione mira a sostenere famiglie
che devono affrontare la migrazione sanitaria
Fino al prossimo dicembre, a Milano, Roma, Bologna, Brescia e Firenze è possibile acquistare la Moka Bialetti personalizzata con il logo della Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia, in vendita presso i negozi monomarca Bialetti delle suddette città e sul sito bialetti.com. L'iniziativa nasce da una tradizione tutta italiana, in cui la caffettiera rappresenta il calore e la sicurezza della casa. Per ogni caffettiera venduta, Bialetti devolverà 5 euro alla Fondazione, che offre ospitalità e sostegno alle famiglie che devono affrontare la migrazione sanitaria affinché i loro bambini possano essere curati in ospedali lontani dalla propria città. "La caffettiera non è solo un oggetto, ma un simbolo di casa e famiglia, un rito quotidiano che unisce e conforta. Con questa collaborazione, vogliamo trasmettere questi valori e offrire supporto alle famiglie in difficoltà", dichiara Pietro Colella, communication & digital manager di Bialetti.

24 novembre 2020

La pink collection di Caffè Vergnano sostiene il Telefono Rosa

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Caffè Vergnano con il suo progetto Women in Coffee sostiene l’associazione Telefono Rosa per contrastare la violenza di genere. Da domani all'1 dicembre, tutto il ricavato della vendita della Pink Collection di Caffè Vergnano sarà devoluto all’associazione che si occupa da anni di offrire supporto psicologico alle donne vittima di violenza. Per sostenere attivamente la raccolta fondi Women in Coffee sarà sufficiente acquistare uno dei prodotti pink della collezione di Caffè Vergnano. Si può scegliere la tazzina da caffè, la moka, il profumo creato in esclusiva con Diletta Tonatto, il mini charm- tazzina in ceramica. Tutto rigorosamente in rosa. Non manca la selezione di caffè, in grani proveniente dalle due piantagioni di donne sostenute da Caffè Vergnano (Santo Domingo e Honduras) oppure macinato con le lattine create in collaborazione con la food blogger internazionale Mimi Thorisson.

11 aprile 2016

Good Moking, pratico set per la moka, ha debuttato su Qvc

Il sistema comprende un inserto in silicone e 25 cialdone
Ha esordito ufficialmente sabato scorso sul canale dello shopping Qvc, andando sold-out in pochi minuti. Gli amanti del caffè con la moka hanno evidentemente recepito e apprezzato i molteplici plus dell'innovativo sistema Good Moking, composto da un inserto in silicone alimentare e da 25 cialdone predosate, ideale nella classica moka in alluminio da tre tazze. Good Moking preserva l'aroma del caffè grazie a confezioni monouso, è disponibile nei gusti normale e intenso, ha un dosaggio già perfettamente calibrato. Senza contare che, una volta utilizzata, la cialdona si getta direttamente nell’umido senza sporcare. Il sistema è prodotto da Dario Caffé, marchio che prende il nome dal suo ideatore, che vanta il titolo di formatore certificato presso Aicaf (Accademia Italiana Maestri del Caffè).

27 novembre 2013

Un ricco calendario di eventi per la mostra Bialetti sulla Moka

Per gli 80 anni di Bialetti, celebrati con una mostra dedicata alla Moka Express, inaugurata stamattina a Milano dal management della storica azienda presieduta da Francesco Ranzoni e aperta al pubblico fino all'8 dicembre alla Permanente di Milano in via Turati 3 (qui l'anticipazione del percorso espositivo) è stato studiato un ricco calendario di appuntamenti, dedicati ad adulti e bambini, che permettereanno di conoscere il mutisfaccetato universo del caffè. Ve lo proponiamo insieme ad alcuni scatti della mostra, che abbiamo realizzato poche ore fa, dopo il taglio ufficiale del nastro.
Venerdì 29 novembre – ore 13.30 e 14.00
Sabato 30 novembre – ore 14.00, 14.30, 15.30 e 16.00
Sabato 7 dicembre – ore 14.00, 14.30, 15.30 e 16.00
E tu di che Moka sei
Un incontro alla scoperta di tutte le tipologie delle caffettiere Bialetti: Moka Express, Brikka, Moka Crem, il Pressofiltro e tantissimi altri prodotti si metteranno alla prova e sarà l’occasione per individuare qual è la caffettiera più adatta ai propri gusti, il tutto grazie al team di esperti Bialetti Industrie.

Giovedì 28 novembre – ore 13.30
Martedì 3 dicembre – ore 13.30
Sabato 7 dicembre – ore 16.00
La caffettiera più piccola al mondo in mostra
Occasione unica per vedere all’opera il funzionamento della caffettiera più piccola del mondo, un’invenzione made in Italy esposta in esclusiva nella mostra celebrativa degli 80 anni della moka Bialetti. Relatore: Andrea Moretto, collezionista ed esperto
Sabato 30 Novembre – ore 11.00
Premiazione del concorso digital 'Moka Celebretion'
Appuntamento con la creatività e la passione degli amanti di Moka Express che, attraverso un concorso on line, sono stati chiamati a reinventare la Moka dei loro sogni o a cercare in ogni angolo della casa un oggetto storico proveniente proprio dal mondo Bialetti.
I vincitori selezionati avranno il piacere di mettere in mostra le loro realizzazioni e di essere premiati da Francesco Ranzoni, presidente e amministratore delegato Bialetti Industrie.

Sabato 30 novembre – ore 15.00
Un caffè con l’architetto
In collaborazione con Maga, Associazione dei Giovani Architetti di Milano, la mostra ospiterà un momento dedicato al mondo del design dove il pubblico potrà interagire con giovani architetti per una consulenza personalizzata su temi riguardanti la casa, luogo eletto dei prodotti Bialetti. Il tutto gustando una buona tazzina di caffè.

Giovedì 28 novembre – ore 13.30
Martedì 3 dicembre – ore 13.30
Sabato 7 dicembre – ore 16.00
La caffettiera più piccola al mondo in mostra
Occasione unica per vedere all’opera il funzionamento della caffettiera più piccola del mondo, un’invenzione made in Italy esposta in esclusiva nella mostra celebrativa degli 80 anni della moka Bialetti. Relatore: Andrea Moretto, collezionista esperto

Sabato 7 dicembre – ore 11.30
Come nasce una collezione di caffettiere antiche
Passione e dedizione alla ricerca che prosegue da dieci anni per creare una collezione che oggi conta 600 pezzi storici: Andrea Moretto svelerà i trucchi che l’hanno portato a realizzare una tra le collezioni più stimate di caffettiere antiche.

La Moka in mostra anche per i bambini
Anche i più piccoli saranno coinvolti nel periodo di apertura della mostra per giocare con l’Omino coi baffi e con il caffè: avranno, infatti, la possibilità di scattare foto divertenti sbizzarrendosi con i baffi dell’icona e la sua sagoma. Inoltre, saranno guidati nel creare disegni e decorazioni con il caffè: una tecnica curiosa per dare libero sfogo alla loro fantasia.
Il mini percorso bimbi
Un mini percorso all’interno della mostra fatto di schede curiose farà apprezzare anche a loro la storia della Moka.
Espressioni da Omino coi Baffi
Un cartonato gigante raffigurante l’Omino coi Baffi, ma senza volto, aspetta qualsiasi bambino (ma anche gli adulti) per farsi prestare occhi, naso e bocca. Sarà il momento giusto per scattare una bella foto ricordo con un’espressione baffuta.

Nei fine settimana, sono previste altre attività per la postazione bimbi:
Disegna la Moka dei desideri
Per esprimere il loro estro e la loro creatività, i bambini potranno divertirsi a disegnare e dipingere sulla sagoma della Moka classica la loro 'Moka dei desideri'. Chissà se qualche particolare spunto creativo si trasformi prossimamente nella moka del futuro. La postazione a loro dedicata sarà animata nei week end anche con altre attività tutte da scoprire.
Decorazioni di pasta di zucchero
In alcuni momenti della giornata sarà possibile realizzare golose decorazioni baffute con la pasta da zucchero.

23 novembre 2013

'Casa è dove Bialetti fa il caffè': una campagna per la Moka

Da domenica 24 novembre Bialetti Industrie si riaffaccia in televisione, sulle reti Mediaset, con due spot emozionali, nei formati 30” e 15”, ideati dall'agenzia Hi!Comunicazione. L'occasione del ritorno sul piccolo schermo sono gli ottant'anni dalla nascita del prodotto più rappresentativo di Bialetti: la Moka Express (qui la notizia della mostra milanese di prossima apertura a essa dedicata). Una campagna, quella prodotta da The Family per la regia di Norman Bates, dedicato ai tanti cultori del caffè che vivono la preparazione della nera bevanda come momento prezioso, sia dal punto di vista qualitativo sia affettivo. 'Casa è dove Bialetti fa il caffè' il claim della campagna con cui, come spiega Gaia Mazzon, head of communication & public relations Bialetti Industrie, "l’Omino coi baffi continua il viaggio iniziato mesi fa per dimostrare agli appassionati che basta una caffettiera Bialetti per sentirsi a casa propria". Nel team dell'agenzia i direttori creativi Luigi Longobardo (anche art) e Francesca D’Addario (anche copy), l'account director Chiara Panci e la strategic planner Elisabetta Iamundo.
Qui e in alto, due frame della campagna emozionale che segna il ritorno di Bialetti in tv

04 novembre 2013

La Moka: 80 anni di un mito in mostra alla Permanente

Amanti o nostalgici del caffè fatto con la moka, vi segnaliamo una mostra a Milano, a ingresso gratuito, che accende i riflettori su questo oggetto unico con un ricco corredo di eventi. Dal 27 novembre all' 8 dicembre 2013, La Permanente di via Turati 3, nell’ambito dei festeggiamenti per l’ottantesimo compleanno della caffettiera Moka Express, ospita la mostra di Bialetti che ripercorre 80 anni di storia e cultura del caffè in Italia dalla prospettiva del celebre Omino con i Baffi. La mostra ha inizio con curiosità e racconti legati alla scoperta e diffusione del caffè e prosegue con una sezione dedicata alla produzione del caffè, per arrivare a un'esclusiva selezione di antiche caffettiere e strumenti che hanno preceduto l’invenzione della Moka Express. Cuore della rassegna l’area centrale ottagonale - richiamo all’inconfondibile silhouette della Moka Express - che custodirà la veneranda capostipite: la Moka Express edizione 1933, nata dal genio di Alfonso Bialetti. Due le sezioni principali della seconda parte: il processo produttivo della Moka, dalla fusione dell’alluminio al confezionamento, dalla produzione artigianale con preziosi macchinari d’epoca a quello industriale dei giorni nostri. Una sezione speciale è dedicata a Renato Bialetti, figlio di Alfonso e colui ebbe l’intuizione di puntare sul nascente Carosello e sull'omino-simbolo, protagonista di bozzetti originali di campagne stampa, dei caroselli televisivi e delle pubblicazioni degli anni ’50 e ’60. A completamento del percorso una selezione di pezzi unici. In programma anche corsi di degustazione di caffè, esibizioni degli artisti della 'Cappucino Art', laboratori per i più piccoli e incontri con istituzioni, università e scuole. Il programma completo sarà presto disponibile al sito www.mokabialetti.it e consultabile sulla pagina Facebook di Bialetti.