Visualizzazione post con etichetta 80 anni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 80 anni. Mostra tutti i post

30 ottobre 2025

Candy celebra con una mostra i suoi 80 anni proiettati al futuro

Proseguono le celebrazioni per l'80esimo anniversario di Candy, marchio del design italiano che dal 1945 semplifica la quotidianità delle persone con soluzioni smart. Un percorso che intreccia tecnologia, design e arte, dando vita a nuovi appuntamenti pensati per raccontare un'eredità sempre proiettata al futuro.
Alla Fabbrica del Vapore fino al 9 novembre 2025
Da domani al 9 novembre
, la Cattedrale della Fabbrica del Vapore ospiterà, con ingresso gratuito, la mostra 'An archive of possible machines – 80 anni di Candy': tecnologie visionarie dall’archivio, progetto di Mattia Balsamini a cura di Andrea Tinterri, con il patrocinio del Comune di Milano. Balsamini, in occasione degli ottant'anni di Candy, ha lavorato sull'archivio dell'azienda, restituendo dieci lavori fotografici che accompagnano e riattivano la storia del design italiano del Novecento. Le opere si mostrano come immagini sospese riemerse dall'archivio, spazi latenti mai realmente esplorati, possibilità che Balsamini rielabora dando forma a un immaginario pubblicitario. L'allestimento, progettato da Studio Gisto in dialogo con l'artista, si avvale di materiali originali provenienti dagli stabilimenti Candy e di alcuni tra i prodotti più iconici del marchio. In questo modo le opere innescano un confronto diretto con la storia dell'azienda: un’eredità che emerge e si palesa nello spazio della mostra. Il progetto adotta inoltre una strategia chiara e radicale: azzerare la produzione di rifiuti, dimostrando la continuità tra la produzione industriale e la dimensione immaginifica. Per l’occasione sarà esposta anche Candy Multi Wash, la prima lavatrice a tre cestelli, simbolo concreto dello sguardo al futuro. Questo nuovo capitolo segue la collaborazione con il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, che ha già aperto il racconto degli '80 anni di vivere italiano' intrecciando l’evoluzione della vita domestica con quella dell’arte contemporanea. Attraverso tre percorsi tematici – la cura della casa, l'efficientamento energetico e le nuove tecnologie – i canali social di Candy Italia raccontano in parallelo ottant’anni di vita italiana e arte. Due estratti dal film 'Vivono', realizzato da Roberto Ortu per il Centro Pecci, hanno intrecciato Candy a una narrazione sospesa tra poesia, interni domestici e visione contemporanea.

25 ottobre 2025

Gli 80 anni di storia di Confcommercio raccontati con una mostra

Sabato 25 e domenica 26 ottobre, nell'ambito delle iniziative per la celebrazione degli 80 anni di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, a Palazzo Bovara in corso Venezia 51, una mostra dedicata alla storia di Confcommercio e delle imprese sul territorio sarà visitabile gratuitamente dal pubblico (previa registrazione sulla piattaforma Eventbrite).
Visite gratuite aperte al pubblico a Palazzo Bovara il 25 e 26 ottobre
(Ph. GoldenBackstage) 
Il 29 aprile 1945 veniva fondata la Confcommercio nazionale, il 22 settembre 1945 si firmava l'atto costitutivo a Milano, con la rinascita dell'Unione Commercianti oggi conosciuta come Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. Dalla ricostruzione economica e sociale del dopoguerra, alla terziarizzazione dell'economia con l'avvento dei servizi, dalla crisi politica e sociale degli anni Novanta a quella economica e pandemica degli anni Duemila, dalle trasformazioni urbane ai grandi eventi nazionali, le 130 immagini in mostra a Palazzo Bovara raccontano di 80 anni di storia al servizio delle imprese che scorrono accanto e attraverso la storia di Milano, di evoluzione e innovazione, di responsabilità e dialogo. Uno 'sguardo dalla vetrina' fondamentale per 'Ricordare il futuro'. Cartoline con le riproduzioni di alcune foto storiche di Milano, con citazioni dei presidenti della Confcommercio milanese nella storia, verranno donate ai visitatori della mostra.
L'aquila di Calimala, simbolo di Confcommercio
(Ph. GoldenBackstage)
Sarà diffuso un video con testimonianze d’imprenditori (e video a supporto di passaggi del percorso della mostra). Nella mostra viene anche riprodotto uno 'studio del presidente' con diversi oggetti esposti: la scrivania storica del presidente con alcuni libri (verbali di consigli direttivi scritti a mano e una pubblicazione relativa all’inaugurazione del Capac Politecnico del Commercio e del Turismo); l'aquila di Calimala, simbolo di Confcommercio, logo che si rifà alla corporazione fiorentina del 1150; la storica bandiera di Confcommercio (con aquila) e un disegno preparatorio; articoli stampa del 'Il commercio Lombardo': un articolo dedicato alla cerimonia della posa della prima pietra a Palazzo Besana il 7 novembre 1954 e un articolo dedicato all'inaugurazione del Capac nel 1966 alla presenza del presidente del Consiglio Aldo Moro; l'invito alla manifestazione del Cinquantennale con il programma delle attività (e un invito scritto dall'allora presidente Edoardo Origlia); una lettera del 7 luglio 1945 dove l'avvocato Pirola, incaricato dai Commissari ministeriali liquidatori per le vendita di Palazzo Besana, contatta il primo presidente Luigi Rossi per stipulare un contratto d’affitto relativamente ai locali occupati dalla Confcommercio.

25 luglio 2025

A Teramo si celebrano gli 80 anni dalla nascita di Ivan Graziani

Piazza dei Martiri della Libertà a Teramo – città natale di Ivan Graziani – il prossimo 29 agosto farà da cornice a un evento senza precedenti. Il tour 'Ottanta. Buon Compleanno Ivan' si fonde con lo storico Premio 'Pigro', dando vita a un evento pensato per onorare l'eredità musicale e umana di uno degli artisti più liberi e visionari della canzone d'autore italiana.
Appuntamento, il 29 luglio 2025, nella città natale del cantautore abruzzese
L'evento musicale è organizzato da Imarts e Premio Pigro
L'appuntamento è realizzato con il patrocinio del Comune di Teramo, con l'organizzazione di Imarts e dell'Associazione Culturale Pigro, e con la direzione artistica di Filippo Graziani. A rendere speciale questa data, non solo la forza simbolica del 'ritorno a casa' di questa festa di compleanno itinerante che, da marzo, Filippo porta in giro per l'Italia, ma anche la presenza di ospiti che hanno scelto di partecipare per affetto, stima e amore verso l'universo artistico di Ivan, voci che si sentono parte di questa storia e che portano sul palco la loro visione, il loro omaggio personale. Tra questi, Lucio Corsi – autentico erede poetico di Ivan –, Ditonellapiaga, Eugenio Finardi, Mario Biondi, Michele Pecora, con la partecipazione straordinaria di Andrea Scanzi e altri ospiti. A loro si uniranno alcuni dei musicisti storici di Ivan Graziani, che lo hanno accompagnato nel tour di Cicli e Tricicli: Carlo Simonari alle tastiere, Bip Gismondi alle chitarre e Pasquale Venditto alla batteria. Il concerto sarà affidato a una formazione musicale affiatata, che accompagna Filippo Graziani nel suo tour: Tommy Graziani alla batteria, Francesco Cardelli al basso, Riccardo Cardelli come polistrumentista, Massimo Marches alle chitarre, Stefano Zambardino alle tastiere, Marco Gentile al violino e Marco Pretolani al sax. Il progetto, nato per celebrare gli ottant'anni dalla nascita del cantautore abruzzese, è una festa itinerante, intensa, capace di accendere il pubblico con i brani più celebri e gemme rare.

Vespa, mito globale senza tempo, prepara la festa per i suoi 80 anni

Dal 1946, Vespa ha dato una nuova marcia al mondo diffondendosi ovunque e unendo in un’unica passione intere generazioni di ragazze e ragazzi di culture lontane e diverse. Ha guidato fenomeni di costume, musicali, giovanili, ha accompagnato paesi e continenti nella loro crescita, li ha fatti correre nelle fasi di benessere economico. Oggi Vespa è un marchio globale, portatrice dei valori di tecnologia, stile ed eleganza. Nel 2026 Vespa compirà 80 anni e li festeggerà a Roma, dal 25 al 28 giugno, in quella che si annuncia come la più grande celebrazione nella storia di un mito. Decine di migliaia di appassionati Vespisti sono attesi da tutto il mondo. La città eterna, da sempre nell’immaginario collettivo come luogo simbolo della Dolce vita, è stata scelta come la destinazione naturale e ideale per celebrare l'80esimo anniversario di un mito che non è mai invecchiato e che ha saputo reinventarsi nel tempo per restare sempre contemporaneo. Ma non sarà solo festa degli appassionati: Vespa è nella memoria di ognuno, nell'album dei ricordi di tutti, e così Roma 2026 promette di essere un evento straordinario che andrà ben oltre la passione per un mezzo unico al mondo. Nei quattro giorni di festa sono tanti gli eventi riservati ai vespisti, ma non solo. L'azienda svelerà il prossimo autunno il programma completo.

16 luglio 2025

La forza delle donne nella campagna per gli 80 anni di Pantene

Per i suoi 80 anni, Pantene si regala una campagna, in onda da oggi su tutti i mezzi nei formati 60", 20" e short content, che, all'insegna del claim 'I tuoi capelli, la tua storia', celebra la forza femminile mostrando come essa non risieda solo in grandi gesti eroici, ma anche nelle scelte di ogni giorno: tagliare i capelli, raccoglierli, curarli, lasciarli liberi. 
Storie, emozioni e identità nella campagna firmata Saatchi & Saatchi e
prodotta da Think Cattleya con una regia delicata e cinematografica
Scelte che diventano specchio di un'evoluzione personale e collettiva. Pantene racconta così una forza che si manifesta nella vulnerabilità, nel cambiamento, nell'amore, nella determinazione e nella libertà di essere se stesse. Il linguaggio narrativo della campagna, ideata da Saatchi & Saatchi e prodotta da Think Cattleya, si sviluppa attraverso una regia delicata e cinematografica, fatta di contrasti temporali, gesti simbolici e voiceover interiori che danno voce ai pensieri delle protagoniste: "Oggi decido", "Ho la forza di ricominciare", "Mi sento pronta". Le immagini, scandite da luci calde e dettagli intimi, sono accompagnate da caption evocative come 'Una nuova vita' o 'La fine di una storia', che sintetizzano i passaggi emotivi e rafforzano l'identificazione con il pubblico. Nel montaggio finale, un flash di flaconi storici e contemporanei ripercorre l'evoluzione di Pantene, dai primi prodotti degli anni Quaranta fino alle formulazioni più avanzate di oggi. Una carrellata che mostra come il brand abbia accompagnato la vita quotidiana di milioni di donne.

04 dicembre 2024

Campagna radiofonica firmata Vergani per il panettone di Milano

BrandMozart ha realizzato il tema sonoro e lo spot per
l'azienda dolciaria con 80 anni di storia
Vergani, l'ultimo grande marchio milanese a produrre in città l'originale panettone di Milano, spegne 80 candeline e celebra questo importante anniversario con una campagna radiofonica su due dei più importanti network radiofonici nazionali nelle tre settimane clou di dicembre, dal 4 alla Vigilia di Natale. Lo spot di 20" ha un sound theme originale ispirato alle sonorità raffinate e avvolgenti del jazz, con lievi richiami a un refrain natalizio. Lo spot è stato pensato per stabilire con il consumatore un rapporto empatico attraverso un'identità sonora che rimandi al marchio Vergani da otto decenni presente sulla tavola natalizia degli italiani e nei piccoli e grandi momenti di condivisione e bontà. Cuore della campagna il 'Vergani Christmas theme' che farà da sfondo allo spot radiofonico in onda fino al 24 dicembre su Radio Deejay e Radio Capital. Sia il tema sonoro, disponibile in streaming su Spotify, Amazon Music, e le principali piattaforme musicali, sia lo spot sono stati realizzati da BrandMozart, agenzia italiana di audio branding.

09 marzo 2023

Sony Music sulla sua facciata rende omaggio a Dalla e Battisti

In occasione dell'80esimo anniversario dalla nascita di Lucio Dalla e Lucio Battisti, oggi Sony Music ha inaugurato, sulla facciata del suo headquarter milanese, un'opera del talentuoso illustratore Matteo Berton dedicata ai due giganti della musica italiana. Commenta l'artista: "Una grande opportunità per riscoprire il legame che ho con queste due icone della musica italiana. Ognuno di noi ha sicuramente un ricordo legato ad una delle loro canzoni, per me erano diversi, il più vecchio forse è quello di mamma e suoi dischi di Battisti ma anche la prima volta che ho sentito ‘Com'è profondo il mare’ e le nottate passate a suonare le loro canzoni alla chitarra. Ho voluto lavorare a una composizione allegorica, quasi rinascimentale, i due posano in mezzo ai campi e le galline in un contesto popolare lontano dai luoghi della celebrità. In terra una coperta e la natura morta di un picnic e sparsi nell'immagine degli easter egg e riferimenti alle loro canzoni".

02 marzo 2022

In Triennale Milano due eventi per gli 80 anni di Oliviero Toscani

Una provocatoria campagna di Oliviero Toscani
Tributo a Oliviero Toscani in Triennale Milano in occasione della celebrazione degli 80 anni del fotografo di fama internazionale che con i suoi scatti, alcuni dei quali fortemente provocatori e disturbanti, come testimoniano le grandi campagne sociali per United Colors of Benetton, che ha firmato negli anni Ottanta, ha contribuito a fare la storia della comunicazione pubblicitaria italiana. Due gli incontri: il 4 marzo, alle ore 18.30, sarà presentato il libro 'Oliviero Toscani. Ne ho fatte di tutti i colori', edito da La Nave di Teseo, e contestualmente sarà proiettato il documentario 'Oliviero Toscani. Chi mi ama mi segua', con la regia di Fabrizio Spucches e la collaborazione di I Wonder Pictures. Il giorno seguente, sabato 5 marzo, seguirà 'Maratona Oliviero Toscani' con contributi e omaggi di grandi personalità del mondo dell'arte, della cultura, dell'imprenditoria, del giornalismo e della moda. Tra gli interventi previsti: Marina Abramović (in video), Settimio Benedusi, Stefano Boeri, Marco Boglione, Achille Bonito Oliva, Gisella Borioli, Paolo Crepet, Domenico De Masi (in collegamento video), Oscar Farinetti, Peter Knapp (in video), Gad Lerner, Micaela Sessa, Umberto Montano e altri.

28 febbraio 2022

Una mostra a cielo aperto per gli 80 anni di Oliviero Toscani

Oggi Oliviero Toscani compie 80 anni.
Oltre 150 sue fotografie sono visibili sui supporti di Urban Vision
Per celebrare i grande fotografo è stata allestita una mostra diffusa per Milano, la città dov'è nato. Oltre 150 fotografie questa mattina sono comparse sui supporti messi a disposizione dal Comune di Milano e sui grandi wall di Urban Vision e saranno visibili fino a domani. Guerra, razzismo, omofobia, Aids, pena di morte: Toscani ha sempre saputo usare giornali e pubblicità per parlare dei problemi del mondo, cambiando la concezione di advertising. L'esposizione è stata una sorpresa per lo stesso Toscani, che questa mattina l’ha vista per la prima volta, percorrendo Milano con un autobus pieno di amici e sue fotografie. "Siamo orgogliosi di aver contribuito a realizzare questa mostra inedita per celebrare Toscani e festeggiare con lui i suoi 80 anni. È un artista rivoluzionario, che con i suoi scatti ha saputo cogliere l’espressione culturale del nostro tempo come nessuno. Poter mostrare le sue fotografie sui nostri ledwall, condividendole con la città di Milano e con lo stesso Oliviero, è una grande emozione – dice Gianluca De Marchi, ceo e fondatore di Urban Vision, media partner d'eccezione del progetto, che vede il sostegno di Manifatture Sigaro Toscano, Mercato Centrale, Printable e Giannoni&Santoni.

08 ottobre 2020

Quest'anno Orzoro spegne 80 candeline e premia i consumatori

Orzoro festeggia il suo 80esimo compleanno con una serie di esclusivi premi pensati per trasformare ogni momento della giornata in una pausa rigenerante. Fino al 17 novembre 2020, a fronte dell'acquisto di uno o più prodotti della gamma Orzoro, basterà inserire i dati dello scontrino sul sito orzoro80.it per accedere a un'ampia selezione di esperienze a tema benessere. Si potrà anche tentare la sorte con un concorso instant win che metterà in palio 80 weekend in strutture selezionate in tutt'Italia. A proposito della celebrazione, correva l'anno 1940 quando la ditta Ursina Franck, industria di surrogati del caffè, lanciò sul mercato un prodotto solubile a base di orzo, cereale introdotto in Italia nella prima metà dell'Ottocento. Orzoro, come venne battezzata quella prima miscela di orzo tostato, conobbe fin da subito un grande successo coronato poi, nel 1974, dall'acquisizione da parte della multinazionale svizzera Nestlé. Inizialmente proposto come modificatore del latte destinato alla colazione dei bambini, con il tempo Orzoro ha saputo consolidare la propria leadership aprendosi, negli anni Novanta, anche a un target adulto e attento alla naturalità degli alimenti. Gli anni Duemila sono testimoni di un’importante evoluzione del brand che affianca all’originale Orzo Solubile due nuove proposte che lo arricchiscono con la dolcezza del Cacao e il tocco deciso del Caffè. Sulla scia di un importante rilancio della gamma, nel 2018 si è assistito a un nuovo posizionamento più orientato al benessere del target femminile. Il 2019 è stato invece l'anno del lancio di Orzo Bio Mix di Cereali e Cicoria.

25 marzo 2020

Mina compie 80 anni. E interpreta per Tim 'I sogni son desideri'

E' l'inconfondibile voce di Mina ad accompagnare il nuovo spot di Tim in onda su Disney+, la nuova piattaforma per lo streaming di Disney, disponibile da ieri in Italia.
Con la sua voce ci accompagna in un viaggio incantato nel mondo Disney+ 
La tigre di Cremona, che oggi compie 80 anni, interpreta 'I sogni son desideri', il celebre brano del capolavoro disneyano Cenerentola. Nello spot, della durata di 60", ci immergiamo in un viaggio magico grazie alla voce di Mina, il mondo incantato di Disney, le italiche bellezze e l'ultrabroadband di Tim. Questo nuovo spot consolida il rapporto tra Tim e Disney, partner in comunicazione da più di tre anni. Già da tempo Mina dà voce alle campagne della Tim, come la recente pianificata durante le giornate di Sanremo 2020, in cui ha interpretato 'Stella stai' di Umberto Tozzi.

24 maggio 2018

Per gli 80 anni di Svitol una bombola vintage e un concorso

Una porta che cigola, una tapparella che non scorre bene, una serratura che fatica a funzionare: piccoli contrattempi all'ordine del giorno nelle case di tutto il mondo. Da 80 anni, una soluzione è rappresentata dal lubrificante multifunzione Svitol, prodotto di Arexons noto al 90% degli italiani e utilizzato dal 77% da chi effettua lavori di riparazione. Oltre a sbloccare le serrature, lubrificare i cardini ed eliminare i cigolii, può anche essere impiegato per proteggere i contatti elettrici dall'ossidazione, rimuovere gli adesivi e proteggere da ruggine e umidità. "Questo per Svitol è un anno importante - dichiara Domenico Ciaglia, ceo di Arexons -. Oltre a festeggiare gli 80 anni di onorata presenza sul mercato, questo brand ha anche superato il traguardo di 100 milioni di prodotti venduti, Celebriamo questi risultati con una veste grafica in edizione limitata, che ricorda il packaging storico e racconta la famiglia, concetto cui Svitol è da sempre legato".  Sulla bombola campeggia il logo storico, che risale al 1938, con la grafica che racconta la famiglia che dagli anni Quaranta utilizza Svitol per i piccoli inceppamenti quotidiani. Oltre alla veste celebrativa, è stata prevista una promozione: un omaggio di prodotto da 50 ml sulla confezione da 200 ml e uno di 100 ml sulla confezione da 400 ml. Inoltre, Svitol premia i consumatori con un concorso valido fino al prossimo 21 novembre: a fronte dell'acquisto di un prodotto tra quelli selezionati e indicati nel regolamento (Svitol, Svitol Easy e Svitol Professional), si può tentare i vincere una Fiat 500 come premio finale a estrazione, otto Lambretta V-Special con modalità vincita immediata (una al mese) e 105 biciclette Montante (la bici di Vittorio Brumotti) personalizzate Svitol con modalità vincita immediata (tre a settimana). Il regolamento completo è sul sito del prodotto.

18 maggio 2018

Vitamindermina Polvere celebra 80 anni con una veste speciale

Il prodotto è nato nel 1938
Dal 1938 Vitamindermina Polvere si prende cura della pelle di adulti e bambini. Una polvere leggera e delicata, dall'efficacia assorbente, deodorante e rinfrescante sulla pelle.
Vitamindermina Polvere, di Istituto Ganassini, è impiegata come complemento alle cure igieniche della pelle per prevenire stati di arrossamento, irritazioni e screpolature, grazie alla presenza di ossido di zinco e amido di mais. Per celebrare l'importante traguardo degli 80 anni, Vitamindermina Polvere sarà disponibile in farmacia con una veste grafica speciale sia sul flacone sia sulla scatola che lo contiene. Ricordiamo che Istituto Ganassini, realtà del settore cosmetico attiva dal 1930, vanta un ricco portfolio di brand, che includono linee dermatologiche e cosmetiche atte a rispondere alle diverse esigenze dei suoi consumatori. Una storia d'imprenditoria italiana di successo, che ha radici ben salde e guarda al futuro puntando sull'innovazione.

06 dicembre 2017

Parata di vip all'inaugurazione del pop-up store Ray-Ban

Alvin, Chiara Galiazzo, Lodovica Comello, Lorenzo Richelmy, Luca Vezil, Michele Riondino, Nicola Savino, Paola Iezzi, Paolo Stella, Simone Rugiati, Stefano Tratto e Tess Masazza: parata di ospiti vip, ieri a Milano, per l'inaugurazione del primo pop-up store italiano di Ray-Ban, in piazza San Babila 3.
Il negozio invita a viaggiare nello storico mondo del brand eyewar
Aperto dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 20, lo spazio ospita un'ampia offerta di prodotti Ray-Ban permettendo al consumatore di scoprire la storia e il futuro del brand eyewear di Luxottica, compiendo un viaggio nel suo mondo. Viaggio che inizia dall'esterno, dove ampie vetrine, animate da contenuti video, conducono il consumatore nel mondo delle storiche icone e dell'edizione limitata Ray-Ban Aviator 1937. Le interfacce interattive nel negozio e saranno periodicamente aggiornate con nuove storie che mostreranno ai consumatori l'evoluzione dei modelli Ray-Ban, dalle fasi di progettazione e design fino al prodotto finale disponibile instore per essere provato e acquistato dai consumatori. Il messaggio che permea questo pop-up store è la Reinvented campaign lanciata per celebrare gli 80 anni del Ray-Ban Aviator, l'icona per eccellenza. Nel celebrare questo importante traguardo, la nuova campagna, dimostra come la storia di Ray-Ban sia una continua reinvenzione e reinterpretazione dei suoi modelli iconici, uno sguardo costante al futuro senza mai dimenticare il passato, mantenendosi sempre all’avanguardia della tecnica e dello stile. All’interno del negozio i consumatori possono dar vita a questa campagna tramite due selfie experiences.

18 ottobre 2017

Remington celebra i suoi 80 anni con un phon vintage style

Il phon Retro Dryer è disponibile in due colori
Remington celebra i suoi primi 80 anni nel mondo della bellezza. Il marchio britannico specialista nella cura di corpo e capelli, in occasione dell'importante traguardo lancia Retro Dryer Gift Pack, una speciale confezione contenente un asciugacapelli dallo stile rétro che strizza l'occhio agli anni Ottanta. L'asciugacapelli Retro Dryer ha una potenza di 2000W e permette di scegliere, durante l’asciugatura, fra tre temperature e due velocità, garantendo l'innovazione, la tecnologia e la professionalità degli altri prodotti della gamma Remington. La griglia in ceramica permette a Retro Dryer di fornire un calore uniforme durante lo styling e la funzione che genera un colpo d'aria fredda fa in modo che la piega rimanga impeccabile da mattina a sera. Il concentratore e il diffusore inclusi nella confezione rendono gli asciugacapelli Retro Dryer una scelta adatta a qualsiasi esigenza di styling. Disponibile in due colori, rosa Pink Lady e azzurro Bombshell Blue, l'asciugacapelli della linea Retro Dryer Gift Pack conserva le linee e le colorazioni dei phon di un tempo, ma racchiude l'esperienza e il sapere tecnologico che Remington ha sviluppato in questi suoi 80 anni di storia.

19 luglio 2016

Un cofanetto beauty celebrativo per gli 80 anni di Matis

Il coffret in limited edition contiene tre prodotti Matis e un braccialetto
È una storia lunga 80 anni quella di Matis, azienda di cosmesi fondata a Parigi nel lontano 1936 da E. Mavromati. Un marchio che, sin dai suoi esordi, si è contraddistinto per capacità di innovazione ed esclusività, diventando nel tempo un punto di riferimento nel mercato mondiale della cosmetica. Una fama riconosciuta dalla clientela di tutto il mondo, da New York e Hong-Kong, passando per Tokyo e Mosca. Ricercata ed elitaria nella messa a punto dei suoi prodotti, Matis offre un’ampia gamma di cosmetica di alta qualità per soddisfare al meglio le esigenze della cliente. Per celebrare un anniversario tanto importante, Matis ha creato un Coffret Premium in edizione limitata contenente tre prodotti rappresentativi delle più esclusive linee Matis (Réponse Premium Les Yeux, Réponse Premium Le Jour e Cell Expert) e un raffinato braccialetto celebrativo.

16 ottobre 2015

'Tutti cuochi con 3 Cuochi', il concorso di ricette... in giallo

C'è tempo fino al 30 novembre per partecipare al concorso 'Tutti cuochi con 3 Cuochi'. Lanciato dal marchio leader dello zafferano di qualità in bustina (che fa capo all'azienda Bonetti) il contest chiama a raccolta gli appassionati di cucina con l'obiettivo di realizzare le ricette del prossimo numero del 'Ricettario 3 Cuochi', una pubblicazione da collezione - giunta alla sesta edizione - che conta più di 1 milione di lettori.
Se si desidera prendere parte alla sfida 'in giallo' basta collegarsi al sito 3 Cuochi e seguire le istruzioni. Le migliori ricette, quelle cioè più meritevoli e originali, entreranno a far parte del ricettario (con tanto di nome e cognome degli autori) che sarà distribuito a fini promozionali. Zafferano 3 Cuochi, che quest'anno ha tagliato l'importante traguardo degli 80 anni - festeggiati regalandosi un menu ad hoc realizzato dagli chef della prestigiosa scuola di cucina Alma, della quale è fornitore accreditato - è anche protagonista al mercato del Cluster delle spezie a Expo 2015, dov'è acquistabile in una confezione speciale per tutta la durata dell'esposizione universale. La storia di questo prodotto, cominciata dunque nel 1935, si deve a Gianni Mangini, fondatore dell’azienda, che ebbe un’idea imprenditoriale di successo: vendere lo zafferano in bustina preservandone l'alta qualità. Con 3 Cuochi lo zafferano uscì dal canale farmacia entrando nella grande distribuzione e, proprio grazie alla sua praticità e diffusione, radicandosi nell’impiego gastronomico quotidiano.

29 giugno 2015

Lancôme celebra 80 anni alla Fondazione Riccardo Catella


E' in corso la terza edizione del progetto Maison Lancôme, la casa cosmetica d'oltralpe che quest'anno festeggia 80 anni.
La mostra sugli 80 anni di Lancôme è visibile a Milano fino al 5 luglio
Lancôme nacque infatti nel 1935 all’Expo di Bruxelles con l’obiettivo di emozionare le donne di tutto il mondo. Il suo fondatore, Armand Petitjean, amava le donne e pensò alla rosa come simbolo della marca: "Solo la rosa con i suoi tanti petali può simboleggiare le differenti sfumature della femminilità". Quest’anno - proprio nell'anno di Expo - la marca celebra i suoi 80 anni e lo fa attraverso la retrospettiva storica 'Otto decenni di bellezza alla francese', che resterà aperta al pubblico fino al prossimo 5 luglio, presso la Fondazione Riccardo Catella, in via de Castillia 28. Le tappe della storia di Lancôme sono da sempre scandite dalla creazione di prodotti d’avanguardia che facilitano la vita delle donne e ne esaltano la bellezza. Da sempre l’ambizione della maison è che le donne vivano liberamente e consapevolmente la propria femminilità all’insegna della joie de vivre. Secondo Lancôme, infatti, le donne felici sono più belle.

25 febbraio 2015

'This is not a rose': un corto celebra gli 80 anni di Lancôme

'This is not a rose' è una retrospettiva sui simboli di Lancôme
E' stato svelato sul web lo scorso 21 febbraio, nel giorno del suo 80esimo compleanno, il tributo alla bellezza femminile di Lancôme, un suggestivo cortometraggio di 110" che segna l'avvio di un anno di festeggiamenti. Dal titolo 'This is not a rose' ('Ceci n'est pas une rose', nella versione francese visibile qui) e prodotto dalla maison con il regista Thomas Tyman, non è un film sulla marca, ma una retrospettiva sui simboli e le immagini iconiche che hanno fatto la storia di Lancôme: un'animazione artistica che associa immagini del passato e del presente, contrasti di colore, come il sorriso rosso splendente delle ambasciatrici, e le foto storiche in bianco e nero di Armand Petitjean (colui che nel 1935 fondò Lancôme), di rose ed elementi d'architettura, di flaconi e scrigni di gioielli del patrimonio della casa cosmetica, di prodotti iconici di oggi e domani.
Alcuni frame del corto diretto da Thomas Tyman
Isabella Rossellini, mito eterno della femminilità Lancôme, si ritrova in compagnia di Lupita Nyong’o, Julia Roberts, Penelope Cruz, Kate Winslet. Ritroviamo anche un profumo storico, Flêches, uno dei primi di Lancôme, la cui strada s'incrocia con La vie est belle, portavoce di una bellezza felice e risultato del savoir-faire acquisito dalla maison in 80 anni. Il tutto in un ambiente onirico, in bilico tra giardino delle meraviglie e fantasia architettonica. Per realizzare il corto - un teatro di carta in cui ogni singola scena si svela elemento dopo elemento - sono servite 200 ore di lavoro, per ritagliare manualmente le 50 creazioni che compongono i diversi quadri, e oltre 30 ore di riprese. La voce narrante è quella seducente di Caroline de Maigret, musa di Lancôme.

21 novembre 2014

Esperti a confronto nel convegno per gli 80 anni di Cebion


Diana Bracco
La grafica 'quattro stagioni' di Cebion
La vitamina C del Gruppo Bracco ha compiuto 80 anni. Un anniversario speciale, quello all’insegna del claim ‘Da 80 anni teniamo fede allo stesso principio: la vitamina C’, celebrato da Cebion con due concerti aperti al pubblico e al costo simbolico di 2 euro - uno tenuto a Milano a ottobre da Malika Ayane, l’altro il 14 novembre a Roma da Noemi - che hanno visto la partecipazione di oltre 5mila giovani: il ricavato dei due eventi musicali è stato interamente devoluto alla Fondazione Francesca Rava. Fondato nel 1927, il gruppo Bracco festeggia la sua vitamina C anche con una limited edition di otto scatole in metallo collezionabili presso le farmacie italiane aderenti all'iniziativa.
Pino Rozzi
Un'immagine storica di Cebion
Sul sito concertibracco.it, le scorse settimane l'azienda aveva invitato a votare l’immagine storica preferita, da quella del 1934 a quella dello ‘smile’ con la sciarpa del 2002: vincitrice delle otto grafiche selezionate, tutte tratte dall’Archivio Storico Bracco, è risultata quella raffigurante le ‘quattro stagioni’. Di vitamina C si è discusso anche stamattina a Milano, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia con un convegno scientifico celebrativo cui ha preso parte Diana Bracco, presidente e ad della multinazionale oggi presente in 90 Paesi del mondo. Al tavolo dei relatori, che ha visto confrontarsi sulla vitamina C (fondamentale per il funzionamento del sistema immunitario e la sintesi di collagene nell'organismo) esponenti della scienza e giornalisti specializzati, anche il noto esperto di comunicazione pubblicitaria Pino Rozzi. Durante il convegno, conclusosi con il taglio della torta di compleanno di Cebion, sono stati inoltre presentati cinque premi di laurea sulla vitamina C promossi dalla Fondazione Bracco in partnership con la Federazione Nazionale Associazioni Giovani Farmacisti e con il patrocinio della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.