Visualizzazione post con etichetta scatole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scatole. Mostra tutti i post

18 marzo 2024

Le scatole Barilla si riutilizzano grazie ai consigli di Marie Kondo

Oggi è la Giornata mondiale del riciclo. Occasione in cui Barilla e Marie Kondo, esperta di riordino e autrice di bestseller di fama mondiale, si propongono di ispirare uno stile di vita sostenibile con il riutilizzo creativo delle scatole blu di pasta de 'I Classici Barilla', un modo semplice per un impatto positivo sull'ambiente. Ricerche evidenziano la significativa impronta ambientale associata ai trasporti, in particolare nel settore della moda. Il trasporto, da solo, contribuisce a oltre il 20% delle emissioni globali di CO2, e si prevede che il settore fashion produrrà 6 milioni di tonnellate di CO₂ entro il 2030. Un tema su cui emerge una preoccupazione generalizzata che porta sempre più persone ad adottare pratiche sostenibili. Anche sui social network si discute molto dell'eccesso di materiali da imballaggio che accompagnano gli acquisti online. Non è un caso che il fiorente mercato dell'usato stia assistendo a un aumento della domanda di alternative che privilegino soluzioni di imballaggio ecologiche. Barilla ha quindi avviato una collaborazione con Marie Kondo per introdurre modi creativi di riutilizzare le scatole di pasta della Linea Classica Barilla, offrendo ai consumatori un’alternativa sostenibile per confezionare e spedire i loro prodotti. Marie Kondo mostrerà, attraverso una serie di tutorial, come ridurre gli sprechi, riutilizzando le confezioni blu che altrimenti verrebbero gettate. Darà, inoltre, suggerimenti per massimizzare lo spazio e inserire in modo efficiente i vari articoli nella scatola blu Barilla.

21 novembre 2014

Esperti a confronto nel convegno per gli 80 anni di Cebion


Diana Bracco
La grafica 'quattro stagioni' di Cebion
La vitamina C del Gruppo Bracco ha compiuto 80 anni. Un anniversario speciale, quello all’insegna del claim ‘Da 80 anni teniamo fede allo stesso principio: la vitamina C’, celebrato da Cebion con due concerti aperti al pubblico e al costo simbolico di 2 euro - uno tenuto a Milano a ottobre da Malika Ayane, l’altro il 14 novembre a Roma da Noemi - che hanno visto la partecipazione di oltre 5mila giovani: il ricavato dei due eventi musicali è stato interamente devoluto alla Fondazione Francesca Rava. Fondato nel 1927, il gruppo Bracco festeggia la sua vitamina C anche con una limited edition di otto scatole in metallo collezionabili presso le farmacie italiane aderenti all'iniziativa.
Pino Rozzi
Un'immagine storica di Cebion
Sul sito concertibracco.it, le scorse settimane l'azienda aveva invitato a votare l’immagine storica preferita, da quella del 1934 a quella dello ‘smile’ con la sciarpa del 2002: vincitrice delle otto grafiche selezionate, tutte tratte dall’Archivio Storico Bracco, è risultata quella raffigurante le ‘quattro stagioni’. Di vitamina C si è discusso anche stamattina a Milano, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia con un convegno scientifico celebrativo cui ha preso parte Diana Bracco, presidente e ad della multinazionale oggi presente in 90 Paesi del mondo. Al tavolo dei relatori, che ha visto confrontarsi sulla vitamina C (fondamentale per il funzionamento del sistema immunitario e la sintesi di collagene nell'organismo) esponenti della scienza e giornalisti specializzati, anche il noto esperto di comunicazione pubblicitaria Pino Rozzi. Durante il convegno, conclusosi con il taglio della torta di compleanno di Cebion, sono stati inoltre presentati cinque premi di laurea sulla vitamina C promossi dalla Fondazione Bracco in partnership con la Federazione Nazionale Associazioni Giovani Farmacisti e con il patrocinio della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.

31 ottobre 2014

Le creazioni con carta Tassotti sono in vendita anche online

Saponette vegetali avvolte nella carta Tassotti
Nel mondo è conosciuta come 'la carta che respira’. Perché la carta Tassotti, molto resistente alla luce, è fatta con materie prime ecologiche e con inchiostri inodori e indelebili. Si adatta pertanto a utilizzi di vario genere ed è perfetta per incartare il sapone vegetale, che deve assorbire l’aria dall'esterno per non indurire e preservare intatta le sua profumazione. Le saponette vegetali profumate sono una delle proposte dello stampatore di Bassano Del Grappa, che dal 1957 produce carte decorative di eccellenza per confezioni regalo, per cartotecnica, legatoria, decoupage, scrapbooking, rivestimento di mobili. In catalogo Tassotti ha un'ampia varietà di oggetti, che spaziano dalle scatole alle collezioni di rubriche, dagli album ai quaderni cartonati, dagli ex libris ai segnalibri, dalle etichette ai segnaposti, dalla carta da lettere ai biglietti d’auguri ai calendari. Tra le idee regalo più affascinanti, acquistabili nelle migliori cartolerie e sull’eshop del sito, c’è anche il kit per realizzare da soli il Kusudama (sopra, nella foto), un magnifico origami giapponese a forma di fiore composto da 60 petali di carta. Tutte le creazioni sono sapientemente realizzate nel laboratorio della stamperia della famiglia Tassotti, che ha raccolto l’eredità dell’antica casa editrice bassanese Remondini, indicata come la più grande stamperia d’Europa del Settecento.
La stamperia Tassotti, fondata nel 1957, ha fatto sua la cultura dell'arte grafica continuando l'attività della Remondini