Visualizzazione post con etichetta Pay with a poem. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pay with a poem. Mostra tutti i post

12 marzo 2018

Quest'anno Julius Meinl punta sulla musica con 'Pay with a poem'

Nella Giornata mondiale della poesia, fissata il 21 marzo, il caffè Julius Meinl offrirà l’espresso a chi darà voce alle proprie emozioni mettendo in versi una canzone. L'edizione 2018 di 'Pay with a 'poem' s'intreccia così alla musica, e lo fa con un testimonial globale d'eccezione come JP Cooper.
Ambassador italiano dell'iniziativa è il rapper Ensi
Gli autori delle poesie più toccanti e musicabili, raccolte nel corso di 'Pay with a poem', ispireranno la sua prossima hit e vinceranno due biglietti per uno dei prossimi concerti del cantautore britannico famoso per il tormentone 'She's on my mind'. "Tutti possono ricordare i testi delle loro canzoni preferite, ma quante persone sanno recitare una poesia? - si domanda JP -. Rime e versi sono parte integrante del mio processo di scrittura e spero che questa hit firmata dal pubblico ispirerà più persone a esprimersi. La poesia vive ovunque, e la musica può essere la porta di accesso per viverla. I confini tra queste due forme di arte sono sempre più intrecciati". E per chi vuole entrare nello spirito del World poetry day, Julius Meinl festeggia giovedì 15 marzo il quinto anniversario di Pay with a poem a Milano con un evento esclusivo che vedrà come padrona di casa Valentina Ricci, speaker di Radio Deejay, e come ospiti lo chef stellato Cristiano Tomei e il rapper Ensi, ambassador italiano dell'iniziativa, che a proposito di poesia ci ha detto: "Ho deciso di partecipare al progetto Pay with a Poem perché mi ha stimolato l’idea di portare il mio punto di vista e la mia esperienza. Apparentemente distante anni luce da quello che normalmente si pensa quando ci si riferisce alla poesia. Ma il rap e l'opportunità di esprimere in metrica delle idee, di narrare degli stati d’animo e veicolare dei messaggi per risvegliare le coscienze non sono forse una forma ancora più rivoluzionaria di poesia? Da qui partirà la mia riflessione in questo confronto". I primi follower che condivideranno una loro poesia sulla pagina Facebook di Julius Meinl, legata al tema 'un giorno migliore', che richiama il titolo della nuova hit di JP Cooper, verranno invitati al party più poetico dell'anno.

22 febbraio 2017

La poesia migliora la vita: l'iniziativa del caffè Julius Meinl

Caffè gratis a fronte di una poesia il prossimo 21 marzo
Martedì 21 marzo, nella Giornata Mondiale della Poesia, il caffè viennese degli artisti Julius Meinl con l'operazione 'Pay with a poem' torn a offrire una tazzina della sua miscela inconfondibile a chi comporrà una poesia nelle sue caffetterie di tutta Italia. Dopo aver raccolto oltre 100mila poesie nell’edizione 2016, 'Pay with a poem' torna in 1.400 location di 36 paesi del mondo con la firma Julius Meinl, caffè ambasciatore della cultura delle caffetterie viennesi dell’Ottocento, quando tra giri di valzer e letture raffinate si viveva di cuore e sentimenti. Obiettivo: risvegliare il poeta che è in noi, invitando la community dei 'poetry lovers' a dare voce alle proprie emozioni provando a migliorare il mondo con piccoli ma significativi gesti.
Guido Catalano
Ambassador italiano dell'iniziativa è il poeta pop, scrittore e performer torinese Guido Catalano, romantico e irriverente, che spiega così perché non potrebbe vivere senza la sua passione: "Leggete poesia, scrivete poesia e condividetela con tutti i mezzi possibili. Guardatela come un antidoto ai mali della vita. Funziona!". Al suo invito #poetryforchange si uniscono quest’anno La Pina, speaker radiofonica, e l'artista calligrafo Luca Barcellona. Il trio sarà ospite a un esclusivo party che si terrà a Milano all'inizio della primavera dove interpreteranno, con i loro diversi codici artistici, le poesie più belle raccolte il 21 marzo e festeggeranno la creatività con tante sorprese. Per entrare nel backstage del Poetry Secret Party, basterà scrivere i propri versi su Facebook entro il 21 marzo e partecipare all'elezione dei 20 componimenti più belli. Per scoprire le news e le caffetterie dei poeti più vicine, basta collegarsi alla pagina Facebook JuliusMeinlOfficial.

03 marzo 2015

Il 21 marzo il caffè Julius Meinl si pagherà con una poesia

Da sx, Luigi Simonetta, Marcel Löffler, Tarsia Trevisan, Nicola Fasani detto Faso, Guido Catalano
Guido Catalano e Nicola Fasani, noto come Faso
La poesia come moneta di scambio per bersi un espresso. Succederà sabato 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, con l’iniziativa ‘Pay with a poem’ promossa e organizzata da Julius Meinl in 300 locali d’Italia (a breve sulla fan page del marchio la lista di tutti quelli coinvolti) e altri 800 nel mondo. Lo storico brand austriaco di caffè, con posizionamento premium nel canale horeca, inviterà infatti a comporre una breve poesia e in cambio offrirà una tazzina di caffè. Obiettivo: arrivare a totalizzare 100mila poesie, contro le 40mila raccolte lo scorso anno. Il marchio è nato nella cultura delle caffetterie viennesi (dal 2011 Patrimonio Unesco),  che con le loro atmosfere hanno ispirato molti ‘poeti’, nell’accezione più estesa del temine, che comprende anche scrittori, musicisti e pittori e altre categorie di letterati e artisti.
'Pay with a poem', la poesia come moneta di scambio
Con quest’operazione, che darà modo di assaporare la qualità di un caffè unico immersi nell'ambiente culturale e artistico della caffetteria, Julius Meinl intende quindi riportare in auge la poesia, troppo a lungo adombrata da pratiche materialistiche, ridando emozione alla quotidianità. Ufficializzata stamattina a Milano, l’iniziativa ‘Pay with a poem’ è stata tenuta a battesimo da Marcel Löffler, ceo di Julius Meinl Industry - Holding, Luigi Simonetta, managing director Italy & South Europe, dalla giornalista Tarsia Trevisan e dai due ambassador Nicola Fasani, sedicente poeta e noto come Faso al grande pubblico per essere il bassista del celebre gruppo Elio e le storie tese, e Guido Catalano, poeta umoristico. Fondata nel 1862 a Vienna, Julius Meinl è stata una delle prime realtà industriali d’Europa, oggi presente in 70 Paesi del mondo con 15 aziende di proprietà e 600 impiegati. In Italia, dove fattura 17 milioni di euro dei 135 realizzati globalmente, è attiva da oltre 60 anni attraverso brand come Caffè del Moro.