Visualizzazione post con etichetta terapia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terapia. Mostra tutti i post

30 novembre 2024

'Donne di luce', un progetto skincare di bellezza e solidarietà

'Donne di luce' è un'espressione che evoca forza e luminosità interiore. La luce è sinonimo di vita, nascita, gioia, speranza e spiritualità, elementi profondamente legati all'essere donna. Il connubio donna e luce rappresenta, metaforicamente, tutte quelle donne che, nonostante le difficoltà, come una malattia o una sfida personale molto dura, emanano una luce interiore fatta di coraggio, resilienza e consapevolezza. Nasce da questa ricchezza di valori 'Donne di luce', un progetto ideato e fortemente voluto da Barbara Ferraro, ceo Evo Beauty, azienda da vent'anni impegnata nella selezione di marchi professionali all’avanguardia: le donne di luce sono da un lato le professioniste della bellezza, le estetiste; dall'altro le persone in un percorso oncologico nella comune condivisione che l’estetica e la dignità femminile debbano essere valorizzate anche quando si attraversano momenti difficili. 'Donne di Luce' è una missione d'amore e bellezza di tante specialiste della pelle che, su tutto il territorio italiano, hanno accolto con grande sensibilità l'impegno di offrire gratuitamente nel proprio istituto tre trattamenti viso al mese a tre donne in terapia oncologica. Ogni trattamento è realizzato secondo un protocollo appositamente studiato per dare sollievo alla pelle, secondo le indicazioni di Katia Vaccaro, esperta di estetica sociale, con prodotti idonei e una manualità specifica. Dal 4 novembre 2024 fino al 31 dicembre 2025 sul sito donnediluce.com è possibile conoscere nel dettaglio quest'iniziativa, trovare gli istituti partner grazie allo store locator e prenotare direttamente con il salone il proprio trattamento, nella più completa riservatezza. Il progetto pone inoltre l’estetista al centro non solo di una relazione interpersonale con le pazienti oncologiche, ma la rende responsabile anche di un ruolo sociale più profondo che include il concetto di cura della persona come sostegno psicologico.

13 aprile 2021

Incontri online di bellezza per le pazienti in terapia oncologica

Le videoconferenze sostituiscono gli appuntamenti in presenza
Dal 2007 La forza e il sorriso Onlus organizza in tutta Italia laboratori di bellezza gratuiti per aiutare le donne che affrontano il cancro a rivedersi belle e a ritrovare autostima e fiducia in se stesse, attraverso la cura della propria immagine. L'iniziativa, patrocinata da Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche, e sostenuta da 28 aziende del settore, è diffusa in 56 strutture ospitanti su tutto il territorio nazionale. Tra queste anche Attivecomeprima Onlus che, dal 2007 a oggi, ha ospitato oltre 114 laboratori, coinvolgendo circa 520 donne.
Le partecipanti ricevono una ricca beauty bag
A causa dell'emergenza sanitaria, nel 2020 è stato necessario sospendere l'attività dei laboratori in presenza, ma, per continuare a stare vicino alle donne in trattamento oncologico, La forza e il sorriso ha implementato un nuovo programma di incontri online. I laboratori nella loro versione classica prevedono un gruppo di 4-6 donne, che si riunisce per circa due ore insieme a un beauty coach per imparare utili accorgimenti e consigli pratici per mascherare gli effetti secondari delle terapie oncologiche, tramite la cura della pelle e l’applicazione del make up. Il tutto con il supporto di uno psicoterapeuta, che segue l’incontro e supporta le partecipanti in caso di necessità. Un'iniziativa apprezzata e partecipata, ma difficile da portare avanti in presenza nel contesto dell’emergenza che da ormai un anno sta colpendo l’intera popolazione mondiale. Grazie al nuovo format online, che ricalca in toto quello in presenza, ma consente alle partecipanti di collegarsi al laboratorio direttamente da casa, in videoconferenza, l’attività a favore della popolazione femminile colpita da tumore può proseguire in sicurezza anche nell’ambito delle misure di contenimento della pandemia. Anche in questa nuova modalità, ad ogni partecipante viene donata una beauty bag ricca di prodotti cosmetici, offerti dalle aziende sostenitrici della Onlus, per seguire il laboratorio e per continuare a prendersi cura di sé in modo autonomo anche dopo. Per conoscere le prossime date e partecipare ai laboratori di bellezza scrivere a segreteria@attive.org o telefonare al numero 02/6889647.

08 giugno 2019

Con La forza e il sorriso Onlus la bellezza affianca la terapia

In Italia il servizio è presente in 55 strutture
Parte al Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma il servizio gratuito di laboratori di bellezza per donne in trattamento oncologico, promosso da La forza e il sorriso Onlus presso l'ospedale. Il nuovo ente ospitante, terza sede dell’iniziativa nel Lazio, si afferma come nuova e fondamentale tappa nel processo di diffusione del servizio a favore dell’universo femminile colpito da tumore, presente in oltre 55 strutture in Italia. L'iniziativa, che non interferisce con le cure mediche né intende in alcun modo sostituirsi a esse, si propone attraverso i laboratori gratuiti di offrire alle donne in cura utili consigli e accorgimenti pratici per fronteggiare gli effetti secondari delle terapie e riconquistare senso di benessere e autostima, senza rinunciare alla propria femminilità. "Ogni nuova apertura è motivo di grande soddisfazione per la nostra associazione – afferma Anna Segatti, Presidente de La forza e il sorriso – perché rappresenta un'opportunità in più per tutte le donne che affrontano il cancro in Italia di partecipare ai nostri laboratori di bellezza gratuiti"

29 aprile 2019

Al via a maggio la campagna di prevenzione 'Ama le tue gambe'

Il benessere passa anche per la salute delle gambe. Per tale motivo i sintomi della malattia venosa cronica - come dolore, gonfiore, pesantezza, bruciore e crampi - devono essere trattati, sin dalle prime avvisaglie, con tempestività e con la corretta terapia farmacologica.
L'iniziativa è promossa da Servier con il supporto di Sidv e Fiv
Al terzo posto i  termini di diffusione, dopo allergie e ipertensione, questa patologia colpisce 19 milioni di italiani: dal 10 al 50% degli uomini e oltre la metà delle donne (dal 50 al 55%). Ma solo una persona su tre è consapevole di essere malata e si attiva per seguire una corretta terapia. Maggio diventa dunque il mese della prevenzione contro la malattia venosa cronica: per tutto il mese venturo si potrà prenotare una visita gratuita con un medico specialista della Società Italiana Diagnostica Vascolare, chiamando il numero verde 800 042 650. 'Ama le tue gambe', com'è stata battezzata la campagna, si declina anche in attività informativa con opuscoli disponibili nelle principali farmacie italiane. La scelta del mese non è casuale: è prima dell'estate, infatti, che i sintomi si accentuano, specie in caso di familiarità, se durante il giorno si sta molto in piedi fermi o seduti, se si è in sovrappeso e se ci si espone a fonti di calore. L'iniziativa 'Ama le tue gambe' è promossa da Servier - azienda farmaceutica indipendente, leader nell'ambito delle patologie croniche - con il supporto scientifico della Sidv, la Società Italiana Diagnostica Vascolare e della Fiv, Fondazione Italiana Vascolare onlus.

31 gennaio 2019

Meno paura e dolore all'ospedale grazie all'acquarioterapia

Nasce dalla cooperazione tra l'Ospedale P. Pederzoli di Peschiera del Garda e Gardaland Sea Life Aquarium, in collaborazione con Merlin Magic Wand Italy, un singolare progetto scientifico intitolato 'Sea Life Therapy': si tratta di un'area del Pederzoli in cui nuotano dei pesci in un acquario. Oltre a fungere da svago per i bambini (in particolare di quelli dai 3 ai 7 anni di età) nel reparto dedicato agli ingressi pre-operatori, sarà anche luogo di sperimentazione di un protocollo che sarà sviluppato con l'Unità operativa complessa di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Ospedaliera Universitaria integrata di Verona.
Un progetto sperimentale in collaborazione con la onlus di Gardaland
Coordinatore del progetto Matteo Sulpasso, responsabile dell'Unità operativa di Chirurgia Pediatrica, secondo cui, grazie a questo progetto, "per la prima volta in Italia verrà studiato un protocollo di terapia assistita sui bambini con il supporto di un acquario di acqua dolce tropicale, allo scopo di utilizzarlo come tecnica antinocicettiva (di prevenzione del dolore) e non farmacologica. Lo scopo è alzare significativamente la soglia del dolore ma, soprattutto, abbattere l'ansia e la paura nei più piccoli in modo naturale, per poterli sottoporre ad esami anche invasivi senza l’utilizzo di terapie farmacologiche di supporto". In pratica, una sorta di pet therapy che rilassa, riduce la pressione e abbassa il battito cardiaco, come dimostrano studi scientifici.

15 maggio 2018

Con l'Orto di Elkette i piccoli degenti faranno ortoterapia

Nel reparto Pediatrico dell'Ospedale Fatebenefratelli di Milano oggi è stato inaugurato l'Orto di Elkette, nuovo orto terapeutico realizzato da Missione Sogni Onlus. Un progetto reso possibile grazie alla cooperazione tra la onlus fondata nel 2003 da Antonella Camerana, Luca Bernardo, direttore responsabile del reparto di Pediatria, e il contributo di UniCredit, la banca guidata dal ceo Pierre Mustier.
Pierre Mustier e Antonella Camerana
Obiettivo: permettere ai piccoli pazienti d'impegnarsi nella coltivazione di frutta e ortaggi, distraendosi così dalla routine ospedaliera e trascorrendo parte della giornata all'aria aperta. Oltre a produrre benefici terapeutici, l'orto funge anche da esperienza formativa per i bambini. Spiega a tale riguardo Camerana: "Abbiamo ritenuto importante affiancare all'ortoterapia percorsi didattici rivolti ai bambini condotti da esperti educatori per contribuire alla diffusione di una nuova cultura ambientale, più attenta e rispettosa degli equilibri indispensabili alla vita, al benessere delle persone e alla scoperta della natura e dei suoi frutti. Per un bambino ospedalizzato poter frequentare un contesto diverso dal proprio ambiente di cura diventa uno stimolo ad affrontare e a sopportare meglio la malattia, in maniera gioiosa, allegra e semplice". Questo è il sesto orto terapeutico che Missione Sogni ha realizzato nelle strutture ospedaliere milanesi Ospedale Luigi Sacco, Clinica Pediatrica De Marchi – Policlinico di Milano, Fondazione Irccs – Istituto Nazionale dei Tumori , Spazio Vita – Ospedale Niguarda, Fondazione Archè – Casa Accoglienza. A oggi, gli orti di Missione Sogni coinvolgono 200 piccoli pazienti che, con grande entusiasmo, impegnano parte della giornata a curare frutta e ortaggi destinati, una volta maturi, a finire sulle loro tavole.

10 marzo 2015

Groupon sostiene la Casa Pediatrica del Fatebenefratelli


E' finalizzata al sostegno della Casa Pediatrica dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano la campagna charity 'Stare bene, come a casa' presentata questa mattina a Milano da Groupon.
La presentazione della campagna 'Stare bene, come a casa'
Per ogni coupon acquistato dal 9 marzo al 5 aprile nel settore salute, benessere e medicina estetica Groupon devolverà 2 euro al nuovo reparto per bambini e ragazzi voluto dal professor Luca Bernardo. Si tratta di un luogo confortevole dove i bambini possano sentirsi bene come a casa propria ricevendo tutte le cure ospedaliere di cui hanno bisogno. "Siamo orgogliosi di lanciare una nuova iniziativa solidale in collaborazione con un'istituzione del nostro Paese come l'Ospedale Fatebenefratelli - afferma Giuliomario Limongelli, ceo di Groupon -. Crediamo che la sinergia fra privato e pubblico rappresenti in questo momento una fonte straordinaria di risorse indispensabili per lo sviluppo e la crescita delle nostre strutture e dei nostri progetti".
Maddalena Corvaglia, testimonial della campagna
Dopo un intervento di restauro finanziato con fondi pubblici e con il contributo di numerose aziende, tra cui figura appunto il leader mondiale negli acquisti online, la Casa Pediatrica si presenta ora come un reparto tecnologico e innovativo di primissimo livello, puntando anche su ‘Arte come terapia’, progetto nato da un’idea di Donata Berger, che ha coinvolto diversi artisti e designer, tra cui Elio Fiorucci, Alessandro Mendini e Gianni Veneziano. Ogni artista, secondo il proprio stile e linguaggio artistico, è intervenuto sulle pareti delle stanze di degenza e su alcune aree comuni del reparto. Madrina dell’evento d’inaugurazione e testimonial della campagna Maddalena Corvaglia: "Quando mi hanno parlato del progetto della Casa Pediatrica ho subito pensato che fosse qualcosa di straordinario - commenta la showgirl -. E quando ho conosciuto il professor Bernardo, la mia impressione è diventata una certezza. È un onore e un piacere per me scendere in campo insieme a Groupon e ai suoi partner che aderiranno alla campagna ‘Stare bene, come a casa’, sperando che il mio contributo possa donare un sorriso in più a tutti i piccoli ospiti del Fatebenefratelli”. L’iniziativa s’inscrive nel quadro della campagne di Groupon Community, il canale solidarietà che sostiene le organizzazioni no profit italiane. In poco più di 3 anni di attività Groupon Italia, grazie al contributo dei suoi clienti e dei partner, ha raccolto più di 380.000 euro per progetti solidali e sociali.