Gennaio è il mese ideale per conoscere, attraverso tante attività e una campagna di comunicazione, le virtù dei pesci dell'Alaska. Con la seconda edizione dell'Alaska Seafood Month, organizzata da Asmi, Alaska Seafood Marketing Institute, tornano infatti in primo piano le peculiarità dei prodotti ittici dell'Alaska, con le loro virtù benefiche, la loro versatilità e la loro sostenibilità. Li vedremo in televisione su Italia 1, nella trasmissione 'Cotto e mangiato' condotta da Tessa Gelisio, la seguitissima food blogger che, oltre a suggerire squisite ricette, parlerà proprio dei benefici che i prodotti ittici dell'Alaska apportano all'organismo. Parleranno di loro anche alcuni tra i più noti influencer che, attraverso i social, daranno consigli sull'importanza di nutrirsi con i pesci dell’Alaska per adulti e bambini e per chi pratica sport. Dallo scorso 6 gennaio da Pam Panorama sono in corso anche alcune promozioni. In una selezioni di ristoranti milanesi si potranno degustare deliziosi piatti preparati con i pesci dell’Alaska e l'iniziativa è sostenuta da una campagna sui giornali di Milano, sul sito internet alaskaseafood.it e sui social. Come ogni anno, uno stand Alaska sarà inoltre allestito a Identità Golose, congresso di enogastronomia quest'anno in programma dal 18 al 20 gennaio al MiCo. Sempre questo mese prende il via, per proseguire fino a maggio, una campagna pubblicitaria sui media dedicati alla ristorazione, alla grande distribuzione e ai consumatori.
Visualizzazione post con etichetta pesci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesci. Mostra tutti i post
10 gennaio 2023
02 agosto 2021
Ad Acquaworld si esplorano i fondali marini con la realtà virtuale
Il dispositivo permette di fare uno spettacolare snorkeling |
28 febbraio 2020
Marine Stewardship Council lancia la campagna #Mutocomeun
MSC Marine Stewardship Council – Pesca sostenibile continua la sua opera di sensibilizzazione sui rischi di uno sfruttamento incontrollato ed eccessivo della pesca.
La parola 'pesci' scompare dalla comunicazione per incuriosire l'interlocutore |
La nuova campagna elimina la parola 'pesci', spingendo l'interlocutore a immaginare un mondo senza di essi. Firmata dall'agenzia creativa The Big Now/mcgarrybowen, la campagna è sui social dal 24 febbraio al prossimo 12 marzo con un video che, con la voce fuori campo tipica dei documentari, racconta e descrive pesci che, in realtà, non sono presenti. E con affissioni nella città di Milano che utilizzano diversi noti proverbi cui manca qualcosa, invitando a una riflessione: se continueremo a fare le scelte sbagliate e a non agire, non ci saranno più pesci, né da pescare né da mangiare e, in questo caso, neanche nei modi di dire. Con questa nuova campagna, Marine Stewardship Council porta ancora una volta l'attenzione sull'oceano, componente essenziale per la sopravvivenza di tutti, perché, indipendentemente da dove viviamo, il benessere dell'oceano è legato al nostro. Le risorse ittiche rappresentano una fonte alimentare e di reddito fondamentale per oltre 800 milioni di persone, ma c’è il rischio concreto che nei prossimi anni inizino a scarseggiare, con gravi conseguenze ambientali, sociali ed economiche.
31 gennaio 2019
Meno paura e dolore all'ospedale grazie all'acquarioterapia
Un progetto sperimentale in collaborazione con la onlus di Gardaland |
Coordinatore del progetto Matteo Sulpasso, responsabile dell'Unità operativa di Chirurgia Pediatrica, secondo cui, grazie a questo progetto, "per la prima volta in Italia verrà studiato un protocollo di terapia assistita sui bambini con il supporto di un acquario di acqua dolce tropicale, allo scopo di utilizzarlo come tecnica antinocicettiva (di prevenzione del dolore) e non farmacologica. Lo scopo è alzare significativamente la soglia del dolore ma, soprattutto, abbattere l'ansia e la paura nei più piccoli in modo naturale, per poterli sottoporre ad esami anche invasivi senza l’utilizzo di terapie farmacologiche di supporto". In pratica, una sorta di pet therapy che rilassa, riduce la pressione e abbassa il battito cardiaco, come dimostrano studi scientifici.
Etichette:
acquario,
acquarioterapia,
ansia,
bambini,
dolore,
Gardaland,
impegno,
Merlin Magic Wand Italy,
mondo,
ospedale,
paura,
pesci,
pet therapy,
Sea Life Therapy,
terapia
06 giugno 2018
Un mare di pesci volanti ha animato le zone centrali di Milano
Mareblu è tra le aziende partner dell'organizzazione internazionale non profit MSC-Marine Stewardship Council che ieri a Milano hanno realizzato il BluFishmob, uno spettacolare flashmob itinerante.
Obiettivo: promuovere l'acquisto e il consumo di prodotti ittici sostenibili |
Nell'occasione, un immenso mare popolato di pesci volanti ha animato i luoghi emblematici della città, divertendo e sensibilizzando cittadini e curiosi sull'importanza di fare scelte consapevoli nei consumi quotidiani, attraverso l'acquisto di prodotti ittici sostenibili. L'evento è stato organizzato durante la settimana in cui si celebra il World Ocean Day (8 giugno). La Giornata Mondiale degli Oceani è quindi un'occasione speciale per Mareblu, che ha ribadito l’impegno in termini di sostenibilità ittica come parte integrante delle proprie strategie, sia offrendo alcuni prodotti con marchio blu MSC Pesca Sostenibile sia sostenendo progetti di miglioramento nei sistemi di pesca, come FIP (Fishery Improvement Project). Obiettivo: favorire la protezione e la conservazione dell'oceano, fonte alimentare e di reddito per milioni di persone in tutto il mondo, promuovere la sostenibilità dei prodotti ittici. L’iniziativa ha visto anche la partecipazione attiva dei cittadini, attraverso la condivisione sui canali social di foto e video, utilizzando l'hashtag #tienidocchioilblu: un modo per creare un passaparola e supportare il progetto con un contributo originale.
31 marzo 2018
Nella nuova campagna dell'Acquario di Genova i pesci parlano
Dal prossimo 2 aprile sarà pianificata in aree urbane ad alta visibilità la nuova campagna per l'Acquario di Genova, curata dall'agenzia creativa Noodles Comunicazione.
Ritratti di grande effetto realizzati con sense of humor |
Per il secondo anno, l'acquario lascia la parola agli animali con una campagna che racconta, in modo brillante e ironico, il mondo sommerso dell'acquario più grande d'Europa. Protagonisti assoluti della scena sono ancora loro, i pesci, con ritratti di grande effetto che trasformano il tessuto urbano delle città in un mare a cielo aperto. L'Acquario di Genova parla e la campagna invita ad ascoltarlo. Il suo linguaggio è semplice e divertente, i suoni del mare assomigliano molto a quelli della terra. Semplici onomatopee raccontano, per ribaltamento, un mondo acquatico con uno spiccato sense of humor. L'idea che un pescecane abbai e un pesce gatto miagoli farebbe spuntare un sorriso a chiunque. La campagna multisoggetto comprende attività sul territorio, nelle grandi stazioni di Milano e Torino e nei principali punti di accoglienza dei turisti a Genova e Savona. La nuova campagna creativa sul territorio integra e supporta la campagna televisiva realizzata in occasione del recente rinnovamento dell'acquario per il suo 25esimo anniversario.
02 maggio 2016
Uno spot spettacolare per i 25 anni dell'Acquario di Genova
Da ieri è in onda lo spot per il 25esimo anniversario dell'Acquario di Genova. Una campagna, quella firmata da HI! MullenLowe e realizzata in collaborazione con Filmmaster Productions, che sottolinea la capacità di emozionare del nuovo percorso di visita della struttura.
L'idea alla base della campagna sancisce il nuovo posizionamento dell’Acquario
di Genova, espresso con il claim 'Ogni vasca è uno spettacolo' in uno spot interpretato
come una vera e propria performance live. Lo spettatore si trova all’interno dell’Acquario dove assiste a
un'entusiasmante performance da parte dei pesci. Una musica in crescendo è l’origine di questa agitazione, che
si trasforma presto in un vero e proprio balletto al ritmo del
Can Can. La scelta dell’agenzia, per il ruolo femminile, è ricaduta sulle meduse che, vivendo e lasciandosi trasportare dalle
correnti in gruppo, si sono prestate a inscenare il balletto. Il testimone è passato quindi al regista Maurizio Longhi, che ha avuto il
compito di mettere in scena lo spettacolo, senza dimenticare di
descrivere la maestosità dell’Acquario. Due giorni di riprese
all’Acquario, per filmare tutti i pesci nelle vasche, e un
momento speciale dedicato alla medusa che è diventata la star di questo mondo sottomarino. Protagonisti assoluti, quindi, i pesci e gli altri animali acquatici, ma in primo piano c’è anche l'unicità dell’acquario, il più grande d’Europa, con il rinnovamento del percorso espositivo e tutta l’emozione, l'allegria e la spensieratezza che provano visitatori.
La struttura è interessata dal rinnovamento del percorso espositivo |
Etichette:
25 anni,
Acquario di Genova,
campagna,
emozioni,
Filmmaster,
meduse,
mondo,
percorso,
pesci,
spettacolo,
spot
27 marzo 2015
Anche grazie a Davidoff Cool Water l'oceano è più protetto
Davidoff Cool
Water annuncia che, a seguito della spedizione Pristine Seas
di National Geographic condotta con il suo supporto nel 2012, il premier britannico David Cameron ha annunciato la creazione della più vasta
riserva oceanica del mondo, un’area di 830.000 chilometri quadrati intorno alle
Pitcairn Islands nel Pacifico Meridionale, mettendola sotto una speciale tutela. Dimora di
almeno 1.249 specie di mammiferi marini, uccelli marini e pesci, la nuova
riserva protegge parte del più incontaminato habitat oceanico della terra.
La
spedizione nell’area Pristine Seas nel marzo 2012 aveva rilevato un vivace
ecosistema che comprende le piante che vivono più in profondità al mondo,
formazioni di alghe coralline ritrovate a 382 metri dal livello del mare. La
riserva protegge anche uno dei due rimanenti atolli corallini del pianeta, così
come 40 miglia di reef, la più sommersa e florida barriera corallina conosciuta
al mondo. La riserva è un monito contro la pesca illegale che minaccia le specie nelle acque
territoriali. Nessuna attività di pesca o di estrazione sarà consentita, a
esclusione della pesca tradizionale ad opera della popolazione locale intorno
all’isola di Pitcairn.
Etichette:
alghe,
coralli,
Davidoff,
mondo,
National Geographic,
oceano,
pesca,
pesci,
piante,
Pitcairn Island,
reef,
riserva,
spedizione,
tutela,
uccelli
Iscriviti a:
Post (Atom)