Visualizzazione post con etichetta ittica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ittica. Mostra tutti i post

10 gennaio 2023

A gennaio tante iniziative per conoscere i pesci dell'Alaska

Gennaio è il mese ideale per conoscere, attraverso tante attività e una campagna di comunicazione, le virtù dei pesci dell'Alaska. Con la seconda edizione dell'Alaska Seafood Month, organizzata da Asmi, Alaska Seafood Marketing Institute, tornano infatti in primo piano le peculiarità dei prodotti ittici dell'Alaska, con le loro virtù benefiche, la loro versatilità e la loro sostenibilità. Li vedremo in televisione su Italia 1, nella trasmissione 'Cotto e mangiato' condotta da Tessa Gelisio, la seguitissima food blogger che, oltre a suggerire squisite ricette, parlerà proprio dei benefici che i prodotti ittici dell'Alaska apportano all'organismo. Parleranno di loro anche alcuni tra i più noti influencer che, attraverso i social, daranno consigli sull'importanza di nutrirsi con i pesci dell’Alaska per adulti e bambini e per chi pratica sport. Dallo scorso 6 gennaio da Pam Panorama sono in corso anche alcune promozioni. In una selezioni di ristoranti milanesi si potranno degustare deliziosi piatti preparati con i pesci dell’Alaska e l'iniziativa è sostenuta da una campagna sui giornali di Milano, sul sito internet alaskaseafood.it e sui social. Come ogni anno, uno stand Alaska sarà inoltre allestito a Identità Golose, congresso di enogastronomia quest'anno in programma dal 18 al 20 gennaio al MiCo. Sempre questo mese prende il via, per proseguire fino a maggio, una campagna pubblicitaria sui media dedicati alla ristorazione, alla grande distribuzione e ai consumatori.

31 gennaio 2022

Il secondo volume di ricette con prodotti ittici sostenibili

Il ricettario è scaricabile gratuitamente
Da oggi sul sito sul sito web di Msc Italia è disponibile gratuitamente il secondo ricettario di Msc Marine Stewardship Council, organizzazione non profit che lavora per promuovere la sostenibilità ittica attraverso il suo standard per la pesca sostenibile. Nel 2021 la prima edizione del ricettario ha riscosso un grande successo grazie alle ricette di dieci chef provenienti da altrettanti paesi del mondo – con lo chef Max Mariola a rappresentare l’Italia - che raccontavano le tradizioni della cucina internazionale. Il ricettario 'Ricette per l’Oceano vol. 2' si arricchisce della preziosa collaborazione di Chef in Camicia, giovane media agency che racconta il mondo del food con una community di circa 4 milioni di persone attive suddivise tra i diversi canali, che si unisce all'organizzazione internazionale per ribadire il fondamentale ruolo dei consumatori nel promuovere una pesca sostenibile che evita lo sfruttamento delle risorse e protegge gli ecosistemi marini. Dieci nuove ricette che mescolano tradizione e innovazione mettendo al centro l'importanza di scegliere prodotti ittici sostenibili, riconoscibili dal marchio blu sulla confezione che garantisce la provenienza da attività di pesca che rispettano gli stock ittici e gli ecosistemi marini.

06 dicembre 2021

Un mare di piacere Pescanova a tavola, in televisione e sul web

Dal 5 dicembre è in onda la nuova campagna di comunicazione Pescanova, marchio internazionale di prodotti ittici surgelati.
Il brand ittico si presenta sul mercato italiano con Life
Per la prima volta, Pescanova ha scelto di presentarsi sul mercato italiano e ha deciso di farlo affidandosi all’esperienza e alla creatività di Life, che ha raccolto la sfida di ideare e realizzare una campagna televisiva dedicata al prodotto hero del brand: il gambero argentino. La campagna si fonda su un’idea creativa in grado di esaltare al massimo non solo la qualità del prodotto, ma anche l'esperienza di consumo. Un concept studiato per trasformare un momento di vita quotidiano in una narrazione sorprendente, divertente e soprattutto spettacolare: cosa si prova quando si cucinano e si mangiano i gamberi argentini Pescanova? Per raccontare il gambero argentino Pescanova, enfatizzandone le sue peculiarità, è stata utilizzata nella prima parte dello spot la tecnica del tabletop, che, grazie all’utilizzo di un originale braccio meccanico robotico unito a una camera High Speed, permette di ammirare il prodotto appetitoso. Dopo aver definito insieme a Pescanova l'elaborazione creativa, Life si è infatti occupata della gestione dei flussi di lavoro e ha coordinato tutte le fasi di produzione, avvalendosi della casa di produzione milanese Perigeo, con il piano mezzi affidato ad Havas Media Group.

28 ottobre 2021

A novembre la 1a edizione della Settimana della pesca sostenibile

È promossa da Msc Marine Stewardship Council la Settimana della pesca sostenibile, iniziativa che dall'1 al 7 novembre prossimi vedrà retailer, brand e aziende del settore ittico riuniti attorno a un obiettivo comune: sensibilizzare sull'importanza di consumare prodotti ittici pescati con pratiche sostenibili, capaci di preservare gli habitat e le popolazioni ittiche; questi sono riconoscibili dal marchio blu MSC sulla confezione e si possono trovare tra i surgelati, le conserve, i refrigerati e nel pet food. Si tratta della prima edizione di un appuntamento che sarà promosso annualmente da Msc Marine Stewardship Council, organizzazione non-profit che da oltre 20 anni lavora per proteggere la salute degli oceani attraverso un programma di certificazione per le pratiche di pesca sostenibili. Una settimana in cui la pesca sostenibile entrerà nelle case dei consumatori attraverso l'impegno di retailer, brand e aziende del settore che parleranno e affronteranno, ognuno con il proprio linguaggio, il tema della sostenibilità ittica, un argomento molto sentito dagli italiani, da sempre grandi consumatori di pesce e sempre più consapevoli dell’importanza di un consumo responsabile di queste risorse, come dimostrato dall'aumento del 30% del volume di prodotti ittici certificati Msc venduti nel nostro Paese. Oltre alle iniziative di comunicazione lanciate sui media tradizionali e digitali, saranno disponibili delle attività promozionali nei maggiori supermercati, per aiutare il consumatore a fare la scelta giusta. Protagonisti della Settimana della pesca sostenibile i pescatori che scelgono ogni giorno di mettere in atto le migliori pratiche della pesca sostenibile identificate dallo Standard MSC. Pescatori che fanno del proprio lavoro una missione di vita da proteggere e tramandare per le generazioni future, custodi del mare che dipendono dal suo equilibrio per mantenere la propria famiglia. Ad affiancarli, con un ruolo altrettanto fondamentale, tutti gli operatori della filiera: dalle aziende di trasformazione e commercializzazione ai retailer. Hanno aderito all'iniziativa Bofrost, Conad, Consilia, Consorcio, Carrefour Italia, Eismann, Eurospin, Findus, Frosta, Lidl, Ocean47, Rio Mare, Rizzoli Emanuelli.

07 giugno 2020

La pesca sostenibile a garanzia di un #grandefuturoblu

MSC Marine Stewardship Council, organizzazione internazionale non profit di certificazione di sostenibilità ittica, aderisce alla Giornata mondiale degli oceani dell'8 giugno con la campagna social 'Grande futuro blu' per ricordare a tutti il forte legame tra la nostra vita quotidiana e il grande blu, che possiamo proteggere scegliendo pesce provenienti da una fonte sostenibile.
Un'immagine della campagna social di MSC Marine Stewardship Council
Come farlo? Acquistando quei prodotti con il marchio blu di MSC sulla confezione, garanzia di una pesca gestita secondo standard scientifici di sostenibilità. In un momento in cui l'industria ittica, e non solo, si trova ad affrontare sfide senza precedenti a causa della pandemia di Coronavirus, tutti con piccoli e semplici gesti possiamo sostenere i pescatori impegnati in pratiche sostenibili, e allo stesso tempo aiutare a proteggere gli ecosistemi marini e le risorse ittiche per le generazioni future. La campagna 'Grande futuro blu' di MSC Pesca Sostenibile vuole far leva proprio su questi concetti e invita tutti a condividere sui social un collage fotografico che affianchi la foto di uno scampolo di mare 'del proprio cuore' con uno scatto di una ricetta di pesce realizzata a casa, usando l'hashtag #grandefuturoblu e taggando MSC Italia su Instagram e Facebook.

03 giugno 2019

MSC Marine Stewardship Council porta l'oceano a Milano

Un oceano nel cuore di Milano: Msc Marine Stewardship Council, l'organizzazione internazionale non profit che intende mantenere gli oceani pieni di vita oggi, domani e per le generazioni future, nella settimana del World Oceans Day, dal 3 al 6 giugno, presenta 'Immergiti nel blu', un'iniziativa originale che trasformerà l'area delle Colonne di San Lorenzo in una gigantesca distesa blu.
'Immergiti nel blu' si terrà dal 3 al 6 giugno alle Colonne di San Lorenzo
e farà scoprire a tutti l'importanza della pesca sostenibile e certificata
Un oceano in salute è essenziale per la nostra sopravvivenza: in città, al mare, in montagna, indipendentemente da dove viviamo, il benessere dell'oceano è legato al nostro. Ogni anno il World Oceans Day vuole celebrare l'oceano e la sua importanza e ricordare ciò che ognuno di noi può fare per proteggerlo. Gli oceani versano oggi in una condizione sempre più complessa e problematica e la pesca intensiva è una delle cause di questo stato di cose. Il 90% delle risorse ittiche sono soggette a sovrappesca o sfruttate al massimo, quindi è necessario invertire questa tendenza quanto prima. Msc opera per promuovere la pesca sostenibile e per sensibilizzare i cittadini su questo argomento con l'obiettivo di salvaguardare le risorse ittiche per il futuro. Con 'Immergiti nel blu', operazione mirata a sensibilizzare le persone nei confronti della sostenibilità ittica, le Colonne di San Lorenzo si trasformeranno in un'immensa distesa blu in cui i passanti potranno immergersi, dimenticando di trovarsi in città. Un prato naturale di 500 mq, dipinto con vernice ecologica, offrirà ai passanti la possibilità di tuffarsi, rilassarsi e scoprire come contribuire a salvaguardare il futuro degli oceani scegliendo prodotti provenienti da pesca sostenibile. Giorno clou il 6 giugno, quando, con un gioco collettivo, le persone saranno invitate a pescare alcuni oggetti di design che rappresentano la vita negli oceani, realizzati da due artisti che usano materiali di recupero: Geppetta impiega gli oggetti depositati sulla spiaggia dalle correnti marine e Salvabarche utilizza parti di vecchie barche abbandonate. Sarà consentito prendere e portare via con sé alcuni pesci speciali, quelli contrassegnati col bollino blu Msc 'Pesca sostenibile e certificata'. Sui social, tutti potranno fare la loro parte utilizzando l'hashtag #StavoltaMiTuffo.