Visualizzazione post con etichetta Unicredit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Unicredit. Mostra tutti i post

04 marzo 2025

Sky Sport media partner dell'evento Ferrari e UniCredit a Milano

Giovedì 6 marzo, Sky Sport sarà media partner dell'evento 'Scuderia Ferrari HP Drivers Presentation by Unicredit', show in cui tifosi e appassionati del Cavallino potranno salutare dal vivo Charles Leclerc, Lewis Hamilton e il Team Principal Frederic Vasseur prima dell'inizio ufficiale della stagione. Appuntamento a partire dalle 17 in piazza Castello a Milano, dove i piloti Ferrari verranno presentati dalla Squadra di Sky Sport F1, con Carlo Vanzini, Vicky Piria, Ivan Capelli, Davide Camicioli e Matteo Bobbi che, tra palco e piazza, raccoglieranno l’entusiasmo e l’adrenalina dei protagonisti e dei tifosi che assisteranno allo show. L'evento sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, in streaming su Now, su skysport.it, sul canale YouTube Sky Sport F1 e sull’account TikTok di Now, con la possibilità di seguire in differita su TV8. La giornata dedicata ai motori inizierà già al mattino di giovedì 6 marzo, con un grande appuntamento al negozio flagship Sky in via Torino 66/68 a Milano. Dalle 11 alle 12, appassionati e fan potranno incontrare la squadra di Sky Sport F1, che augurerà buon inizio di stagione e risponderà alle domande e alle curiosità. L'evento è aperto a tutti.

12 giugno 2020

UniCredit sponsorizza per tre anni l'Acquario di Genova

UniCredit ha siglato un accordo di partnership triennale per sostenere e valorizzare le attività dell’Acquario di Genova, che in questa fase delicata per il Paese rappresenta uno dei simboli della ripartenza del settore turistico nazionale.
Previste esperienze d'impatto in tema di sostenibilità ambientale
La banca, in particolare, sarà partner ufficiale del progetto di rinnovamento del percorso espositivo che prevede entro il prossimo anno allestimenti ed esperienze impattanti ed evocative sul tema della sostenibilità che, in linea con la mission educativa che da sempre persegue la struttura, siano da ispirazione per i visitatori, al fine di indurli a essere proattivi nei confronti del pianeta attraverso comportamenti responsabili e sostenibili. Unicredit ha scelto di affiancare l’Acquario di Genova proprio perché l'accordo, oltre a essere in linea con il suo impegno per il Paese attraverso il programma 'UniCredit per l'Italia', ha una missione di sostenibilità e sensibilizzazione ambientale. Per tre anni la Banca farà parte dell’Acquario di Genova che, con 27mila metri quadrati, 70 vasche e oltre 12mila animali di 400 specie diverse, è la più grande esposizione di biodiversità acquatica in Europa. UniCredit, in particolare, sarà presente con il suo logo all'interno e all'esterno del percorso di visita dell'Acquario e ha previsto incentivi per i propri dipendenti per stimolarli a visitare la struttura, rilanciandone il percorso di ripresa.

08 aprile 2020

Il Tricolore in omaggio con il Corriere della Sera il 9 aprile

'Il nostro Tricolore' è l'omaggio artistico che il Corriere della Sera il 9 aprile farà ai suoi lettori. L'originale interpretazione della bandiera italiana, in cartoncino plastificato, si deve a due grandi artisti contemporanei: Armando Milani e Ugo Nespolo.
Un tributo all'impegno di chi sta in prima linea durante l'emergenza:
la bandiera italiana reinterpretata da Ugo Nespolo e Armando Milani
Con questa iniziativa, il quotidiano diretto da Luciano Fontana intende rendere omaggio all'impegno profuso quotidianamente dai nostri connazionali in questo drammatico periodo di emergenza Coronavirus, a partire da medici, infermieri, personale sanitario e Protezione Civile fino a tutti coloro che, con il loro prezioso lavoro, condito di serietà e abnegazione, danno un contributo prezioso al Paese. Realizzata in collaborazione con Unicredit, la bandiera italiana da un lato vede, nell'interpretazione di Nespolo, un insieme di persone strette le une alle altre; dall'altro, sul lato curato da Milani, la Colomba delle Nazioni Unite con indosso una mascherina, tributo agli operatori sanitari e, nel contempo, augurio Pasquale.

08 settembre 2019

Desiderio e censura 'dialogano' alla 26esima edizione di Artissima

La fiera d'arte contemporanea si terrà a Torino
dall'1 al 3 novembre. Attesi 55mila visitatori
Desiderio/censura: questo il tema della 26esima edizione di Artissima, la fiera internazionale di arte contemporanea in programma all'Oval Lingotto Fiere di Torino dall'1 al 3 novembre prossimi. Main partner della fiera, cui sono attesi 55mila visitatori, UniCredit, mentre figurano come partner Campari Group, Fondazione Sardi per l'Arte, illycaffè, Irinox, Lauretana, Piemonte Land of Perfection, Professional Trust Company, Tosetti Value | Il Family office. Riconosciuta a livello internazionale per l'attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima, di cui è direttrice Ilaria Bonacossa, attrae ogni anno un pubblico di collezionisti, professionisti del settore e appassionati. Obiettivo di quest'edizione è stimolare una riflessione aggiornata sulle ambizioni e le utopie contemporanee, sugli impulsi che plasmano i tempi e sulle prospettive e le narrazioni che li attraversano, sul complesso rapporto che esiste nella società contemporanea tra le immagini e il loro controllo. Guidata dall'amministratore delegato Cristina Mossino, la società Artissima fa capo alla Fondazione Torino Musei. Anche quest'anno l'immagine coordinata della fiera è stata curata dallo studio torinese Fionda. La proposta grafica è un diaframma nero formato da sei cerchi che lasciano intravedere immagini e frasi, con un rimando al mondo Bdsm.

03 aprile 2019

Prove Aperte alla Scala a favore di associazioni benefiche

È la Fondazione Casa della carità Angelo Abriani Onlus la beneficiaria del secondo appuntamento con le Prove Aperte della Filarmonica della Scala, il ciclo benefico realizzato grazie al main partner UniCredit con il contributo di UniCredit Foundation e la collaborazione di Esselunga.
L'intero ricavato del concerto del 14 aprile andrà a favore 
della Fondazione Casa della carità Angelo Abriani Onlus 
La serata, che si terrà domenica 14 aprile 2019 alle 19.30 al Teatro alla Scala di Milano, vedrà sul podio il maestro Myung-Whun Chung, accompagnato dal violinista Sergey Khachatryan. In programma il Concerto n.1 in sol minore op. 26 per Violino e Orchestra di Bruch e la Sinfonia n.1 in re maggiore 'Titan' di Mahler. Casa della carità, nata per volontà del cardinale Carlo Maria Martini, ospita ogni giorno 470 persone tra donne, uomini e bambini, accompagnandole verso la vita autonoma. L'intero ricavato della Prova Aperta contribuirà a sostenere due progetti della Fondazione: il doposcuola per i bambini ospitati e il nuovo spazio della Tillanzia, nato per accogliere donne e bambini in situazioni di difficoltà che qui trovano il sostegno necessario - supporto legale, aiuto psicologico, cure mediche - per riprendere in mano la loro vita. La decima edizione delle Prove Aperte proseguirà domenica 28 aprile con la serata dedicata all'associazione L'abilità con il maestro Riccardo Chailly e il violino Emmanuel Tjeknavorian. Il ciclo si concluderà sabato 12 ottobre con la prova diretta da Daniel Harding e con Isabelle Faust al violino, a sostegno della Fondazione L'aliante. Media partner ViviMilano e Radio Popolare.

15 maggio 2018

Con l'Orto di Elkette i piccoli degenti faranno ortoterapia

Nel reparto Pediatrico dell'Ospedale Fatebenefratelli di Milano oggi è stato inaugurato l'Orto di Elkette, nuovo orto terapeutico realizzato da Missione Sogni Onlus. Un progetto reso possibile grazie alla cooperazione tra la onlus fondata nel 2003 da Antonella Camerana, Luca Bernardo, direttore responsabile del reparto di Pediatria, e il contributo di UniCredit, la banca guidata dal ceo Pierre Mustier.
Pierre Mustier e Antonella Camerana
Obiettivo: permettere ai piccoli pazienti d'impegnarsi nella coltivazione di frutta e ortaggi, distraendosi così dalla routine ospedaliera e trascorrendo parte della giornata all'aria aperta. Oltre a produrre benefici terapeutici, l'orto funge anche da esperienza formativa per i bambini. Spiega a tale riguardo Camerana: "Abbiamo ritenuto importante affiancare all'ortoterapia percorsi didattici rivolti ai bambini condotti da esperti educatori per contribuire alla diffusione di una nuova cultura ambientale, più attenta e rispettosa degli equilibri indispensabili alla vita, al benessere delle persone e alla scoperta della natura e dei suoi frutti. Per un bambino ospedalizzato poter frequentare un contesto diverso dal proprio ambiente di cura diventa uno stimolo ad affrontare e a sopportare meglio la malattia, in maniera gioiosa, allegra e semplice". Questo è il sesto orto terapeutico che Missione Sogni ha realizzato nelle strutture ospedaliere milanesi Ospedale Luigi Sacco, Clinica Pediatrica De Marchi – Policlinico di Milano, Fondazione Irccs – Istituto Nazionale dei Tumori , Spazio Vita – Ospedale Niguarda, Fondazione Archè – Casa Accoglienza. A oggi, gli orti di Missione Sogni coinvolgono 200 piccoli pazienti che, con grande entusiasmo, impegnano parte della giornata a curare frutta e ortaggi destinati, una volta maturi, a finire sulle loro tavole.

28 febbraio 2017

'Prova aperta' per charity del maestro Chailly alla Scala

È l'associazione Amici di Edoardo Onlus – organizzazione milanese che ha dato vita al centro di aggregazione giovanile Barrio’s - la beneficiaria della 'Prova aperta' di domenica 5 marzo alle ore 19.30 con la Filarmonica della Scala diretta dal maestro Riccardo Chailly. L'appuntamento, reso possibile grazie alla disponibilità dei professori d'orchestra, dei direttori e solisti ospiti della Filarmonica, è realizzato con il main partner UniCredit e il supporto di UniCredit Foundation. Il ricavato della serata contribuirà a sostenere il progetto 'Quattro Vie - Arti e Mestieri' volta a offrire soluzioni integrate di formazione e lavoro rivolte ai giovani. Nello specifico, verrà finanziato il modulo Arti e Mestieri, che prevede per l’anno in corso la realizzazione di sette laboratori artigianali gratuiti - manutenzione edile, sartoria, tecnica del suono, autofficina, barman, nail art, commesso vetrinista - guidati da 'tutor senior' artigiani, affiancati da volontari. Il programma di questa terza Prova Aperta è interamente dedicato a Beethoven, del maestro di Bonn, infatti, il pianista Maurizio Pollini eseguirà il Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore Imperatore, mentre nella seconda parte il maestro Chailly dirigerà la Sinfonia n. 7 in la maggiore. Il programma completo è disponibile sul sito filarmonica.it/proveaperte/ e #ProveAperte. La stagione è resa possibile dalla collaborazione con il Teatro alla Scala e i media partner Corriere della Sera - ViviMilano e Radio Popolare. Informazioni e prevendita telefonica allo 02 465467467 (da lunedì a venerdì, ore 10-13 e 14-17).

04 febbraio 2016

L'8 maggio la Wings for Life World Run parte da Milano

E' in programma il prossimo 8 maggio la terza edizione italiana della Wings for Life World Run. Quest'anno la corsa di 100 km, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca scientifica contro le lesioni del midollo spinale (che affliggono 3 milioni di persone su scala mondiale), ha la partenza fissata a Milano e l'arrivo a Broni, in provincia di Pavia. Come nelle precedenti edizioni, che si sono svolte a Verona, i runner sono invitati a presentarsi davanti al punto di partenza convenuto, che quest'anno è il Castello Sforzesco, e da lì inizieranno la loro fuga dalla catcher car insieme ai runner di tutto il mondo. La corsa è infatti unica nel suo genere dal momento che si svolge in contemporanea in molte città del globo: i runner di tutti i livelli - principianti, atleti professionisti e partecipanti su sedie a rotelle - sono schierati sulla linea di partenza contemporaneamente in cinque continenti, 33 Paesi e 34 location diverse, tutti uniti a sostegno della Fondazione Wings for Life. Tra i runner dell'edizione italiana riconfermati due ambassador d'eccezione: l'ultramaratoneta Giorgio Calcaterra, che si è aggiudicato le vittorie italiane di entrambe le precedenti edizioni, e l'attore Giovanni Storti del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, che com'è noto è un runner appassionato. UniCredit e GetFit supporteranno l’edizione italiana della Wings for Life World Run.

20 luglio 2015

All'inaugurazione dell'UniCredit Pavilion è di scena la Eat Art

Piacere visivo e gustativo: si è ispirata alle linee sinuose dell'Unicredit Pavilion l'artista francese Dorothée Selz per realizzare le sue 'sculture commestibili effimere', allestite all'inaugurazione del ligneo padiglione di UniCredit realizzato dall'architetto e designer Michele De Lucchi in omaggio a un seme pronto a germogliare e nutrire la città di Milano.
Dorothée Selz
'Nutriamo la fantasia’, questo il nome del suo progetto gastronomico-artistico volto a meravigliare gli ospiti del padiglione, si compone di una serie di grandi sculture cromatiche in cui vengono letteralmente infilzati misteriosi alimenti realizzati da alcuni dei migliori chef del panorama gastronomico italiano. L'originale operazione di Eat Art è stata firmata dall'artista in collaborazione con Andrea Berton, Andrea Besuschio, Enrico Gerli, Lorenzo Lavezzari, Marco Sacco, grandi chef coordinati dal cuoco stellato Carlo Cracco, nel suo ruolo di presidente dell'Associazione Maestro Martino che fa della cucina d'autore un progetto sociale e culturale. A firma di Berton il Riso nero croccante e la Nuvola di tapioca. Besuschio, alle spalle cinque generazioni di maestri pasticceri, ha ideato due dolci: Risotto Crunchy e CubikSpong. Gerli ha proposto La ris'aia lomellina di notte e Il fiume e l'orto marinati. Melonsutto e Pescamenta sono i nomi delle creazioni di Lavezzari. Ha puntato invece sui contrasti cromatici Sacco, con le sue due specialità: Il rosso e Il verde. Da Parigi a Rio de Janeiro, da New York a Barcellona, le opere di Selz hanno celebrato occasioni speciali nelle più importanti gallerie e location del mondo.
 Le opere sono state realizzate da Dorothée Selz in collaborazione con Andrea Berton, Andrea Besuschio,
Enrico Gerli, Lorenzo Lavezzari e Marco Sacco, cinque grandi chef coordinati dal collega Carlo Cracco

Il grande seme dell'UniCredit Pavilion si presenta a Milano

UniCredit Pavilion è a pochi metri dall'UniCredit Tower
Un seme appoggiato a terra, privo di radici e che, all’occorrenza, si 'apre' alla città di Milano grazie a due ali laterali. Così l’archistar Michele De Lucchi definisce la sua creatura ecosostenibile in legno, l'UniCredit Pavilion, edificato in soli dieci mesi, a pochi metri dalla svettante UniCredit Tower nell’avveniristica piazza Gae Aulenti. Alto 22 metri e sviluppato su tre livelli, è uno spazio polifunzionale modulabile che, nelle intenzioni del management di UniCredit, che ha destinato al progetto 22-23 milioni di euro, si presta a diventare un auditorium per congressi e concerti, come pure location di sfilate, meeting ed esposizioni artistiche. Un enorme seme cittadino pronto a germogliare, quello presentato stamattina a Milano da manager e istituzioni (all’inaugurazione Giuseppe Vita e Federico Ghizzoni, rispettivamente presidente e amministratore delegato di UniCredit, Roberto Maroni, presidente di Regione Lombardia, Giuliano Pisapia, sindaco del Comune di Milano e il neo vicesindaco Francesca Balzani alla sua prima uscita ufficiale nel ruolo) che mira a stimolare la creatività già al primo impatto, essendo infatti identificato in maniera differente da chi lo guarda: "Da un test che abbiamo condotto è emerso che c’è chi ci vede una balena, una coccinella, un armadillo, un sasso... tutte cose belle", ha dichiarato De Lucchi.
Michele De Lucchi
‘Nutriamo la fantasia’ è anche il tema del progetto di Eat Art firmato Dorothée Selz: nell’occasione l’artista francese ha presentato le sue colorate 'sculture commestibili effimere', appositamente realizzate per l’inaugurazione dell’UniCredit Pavilion, su ispirazione dell’opera curvilinea di De Lucchi, e in collaborazione con alcuni top chef della cucina italiana (Andrea Berton, Andrea Besuschio, Enrico Gerli, Lorenzo Lavezzari, Marco Sacco) coordinati dallo stellato Carlo Cracco. L’apertura al pubblico di UniCredit Pavilion è prevista il prossimo 28 luglio alle 21.30, con il concerto fotografico 'Sinfonie in scena', ideato e prodotto da Tullio Mattone con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, condotto dall’attore Giancarlo Giannini, con musiche eseguite live dall’Orchestra Filarmonica Italiana - OFI. Dal luglio al 31 agosto, l'UniCredit Pavilion ospiterà quindi la mostra 'Lo sguardo di…': in esposizione 70 opere della UniCredit Art Collection.  Il 7 e il 9 settembre sono previste due serate con i vincitori delle borse di studio della Filarmonica della Scala dedicate ai nuovi talenti della musica classica per violino e violoncello.
 Michele De Lucchi, Francesca Balzani, Roberto Maroni, Giuliano Pisapia, Giuseppe Vita e Federico Ghizzoni

21 marzo 2014

Piano per piano, ecco il Brian&Barry Building San Babila


 Un momento dell'affollata inaugurazione del Brian&Barry Building
Dal food all’home, dalla gioielleria alla tecnologia alla cosmetica. La shopping experience ha un nuovo indirizzo milanese: il Brian&Barry Building San Babila, situato in via Durini 28. Inaugurato ieri mattina da Claudio Zaccardi, presidente di BBB, alla presenza dei manager delle principali insegne partner (tra cui Oscar Farinetti e Franco Manna, rispettivamente patron di Eataly e Rossopomodoro) il multistorestore, che si sviluppa su una superficie di 7.500 metri quadrati, nelle intenzioni degli imprenditori coinvolti sarà in grado di coniugare l’eccellenza dei prodotti e del servizio con la democraticità dei consumi: "Si potrà, ad esempio, pranzare spendendo da un minimo di 6 euro fino a 100 euro", ha detto Zaccardi.
Il progetto, curato dallo studio C&P Architetti, ha per partner finanziari Intesa Sanpaolo e Unicredit.

Ecco la descrizione, piano per piano, dei settori e delle insegne presenti nel department store:

-1 Il piano interrato è dedicato alla sezione Home & Design, con attenzione alla casa e alla persona che la vive. Una grande area dove Ecliss Milano propone il meglio in fatto di decorazione e outdoor. La linea Ecliss Home & Decor abbraccia a tutto tondo la decorazione per la casa. Tutto ciò che occorre per vivere il design e portare la bellezza direttamente negli spazi del suo pubblico, reinventandoli su misura con uno stile capace di conquistare. Ad affiancare questa proposta una sezione food, dove Eataly, uno dei partner principali del progetto, è presente con il suo classico format: magiare e comprare, sette aree di ristoro e una parte di mercato.

0 Al piano terra la propensione all’eccellenza che da sempre contraddistingue la storia di Brian&Barry si manifesta appieno attraverso vetrine e teche ricche di anticipazioni di quello che si potrà trovare ai piani superiori. Un incubatore per mostre ed eventi, un design bar ed uno scenografico complesso di ascensori totalmente trasparenti concepiti per regalare una vista unica verso l’interno dello store. Qui trova anche spazio l’area dedicata alla tecnologia di IWaboo. Sempre al piano terra trova spazio la caffetteria di Eataly che insieme a Lavazza presenta ¡Tierra!, il progetto di sostenibilità che da oltre dieci anni l'azienda di caffè di Torino realizza nelle comunità di caficultores in Honduras, Perù, Colombia, India, Brasile e Tanzania. Per il dolce la Pasticceria di Golose di Salute di Luca Montersino e per il gelato La Gelateria Alpina Lait.