Visualizzazione post con etichetta Filarmonica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Filarmonica. Mostra tutti i post

30 maggio 2023

Un concerto della Filarmonica della Scala per Giulio Regeni

Obiettivo: tenere alta l'attenzione sulla vicenda del giovane
ricercatore che nel 2016 fu rapito, torturato e ucciso in Egitto
Questa sera Palazzo Marino, sulla cui facciata da anni si staglia lo striscione giallo 'Verità per Giulio Regeni', ospiterà uno speciale concerto a inviti in memoria del giovane ricercatore friulano che nel 2016 fu rapito, torturato e assassinato al Cairo. Nella Sala Alessi riecheggeranno le note di alcuni brani di Wolfgang Amadeus Mozart suonati da un quartetto composto da musicisti della Filarmonica della Scala - Andrea Pecolo (violino), Matteo Amadasi (viola) e Massimiliano Tisserant (violoncello) - e dal direttore d'orchestra Michele Gamba al pianoforte. All'iniziativa, pensata per mantenere alta l'attenzione sulla vicenda del ragazzo, parteciperanno anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala e la famiglia di Regeni. Domani a Roma si terrà l'udienza decisiva nel processo a carico dei servizi segreti egiziani accusati dell'omicidio del dottorando all'Università di Cambridge. Ricordiamo che 'Verità per Giulio Regeni' è la campagna, lanciata da Amnesty International, per evitare che l'omicidio del giovane ricercatore italiano finisca per essere dimenticato o insabbiato.

19 maggio 2023

Al Mudec la musica sinfonica dialoga con le opere dei surrealisti

Il festival 'Il suono dell'arte' si terrà dal 23 al 28 maggio
È stata battezzata 'Il suono dell'arte' l'originale iniziativa proposta al Mudec di Milano per un'intera settimana, dal 23 al 28 maggio 2023. L'idea, volta a reinventare il concetto di fruizione culturale e musicale della città, consiste nel far dialogare la musica de LaFil - Filarmonica di Milano con le opere pittoriche esposte lungo il percorso della mostra 'Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo'. I musicisti de LaFil affascineranno i visitatori del museo con momenti concertistici e performance improvvisate, regalando un'esperienza artistica avvolgente. La collaborazione del Mudec con LaFil-Filarmonica di Milano sarà occasione anche per parlare di musica d'autore attraverso incontri con grandi professionisti della cultura concertistica e per partecipare a laboratori, dove il pubblico sarà assoluto protagonista insieme alla musica. Unico nel suo genere, il progetto è frutto della collaborazione tra LaFil – Filarmonica di Milano e 24 Ore Cultura e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e il sostegno di Gruppo Unipol. Le attività del Festival all'interno del Mudec sono gratuite (previa prenotazione attiva dal 22 marzo) eccetto quelle previste nelle sale della mostra, che sono infatti comprese nel biglietto. Il programma dell'iniziativa 'Il suono dell'arte' è consultabile sul sito del Mudec. In alto, alcune foto della conferenza stampa di presentazione cui hanno preso parte, tra gli altri, l'assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, Federico Silvestri, amministratore delegato di 24 Ore Cultura, Luca Formenton e Marco Seco, rispettivamente fondatore e direttore artistico LaFil - Filarmonica di Milano.

03 aprile 2019

Prove Aperte alla Scala a favore di associazioni benefiche

È la Fondazione Casa della carità Angelo Abriani Onlus la beneficiaria del secondo appuntamento con le Prove Aperte della Filarmonica della Scala, il ciclo benefico realizzato grazie al main partner UniCredit con il contributo di UniCredit Foundation e la collaborazione di Esselunga.
L'intero ricavato del concerto del 14 aprile andrà a favore 
della Fondazione Casa della carità Angelo Abriani Onlus 
La serata, che si terrà domenica 14 aprile 2019 alle 19.30 al Teatro alla Scala di Milano, vedrà sul podio il maestro Myung-Whun Chung, accompagnato dal violinista Sergey Khachatryan. In programma il Concerto n.1 in sol minore op. 26 per Violino e Orchestra di Bruch e la Sinfonia n.1 in re maggiore 'Titan' di Mahler. Casa della carità, nata per volontà del cardinale Carlo Maria Martini, ospita ogni giorno 470 persone tra donne, uomini e bambini, accompagnandole verso la vita autonoma. L'intero ricavato della Prova Aperta contribuirà a sostenere due progetti della Fondazione: il doposcuola per i bambini ospitati e il nuovo spazio della Tillanzia, nato per accogliere donne e bambini in situazioni di difficoltà che qui trovano il sostegno necessario - supporto legale, aiuto psicologico, cure mediche - per riprendere in mano la loro vita. La decima edizione delle Prove Aperte proseguirà domenica 28 aprile con la serata dedicata all'associazione L'abilità con il maestro Riccardo Chailly e il violino Emmanuel Tjeknavorian. Il ciclo si concluderà sabato 12 ottobre con la prova diretta da Daniel Harding e con Isabelle Faust al violino, a sostegno della Fondazione L'aliante. Media partner ViviMilano e Radio Popolare.