Visualizzazione post con etichetta surrealismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta surrealismo. Mostra tutti i post

19 maggio 2023

Al Mudec la musica sinfonica dialoga con le opere dei surrealisti

Il festival 'Il suono dell'arte' si terrà dal 23 al 28 maggio
È stata battezzata 'Il suono dell'arte' l'originale iniziativa proposta al Mudec di Milano per un'intera settimana, dal 23 al 28 maggio 2023. L'idea, volta a reinventare il concetto di fruizione culturale e musicale della città, consiste nel far dialogare la musica de LaFil - Filarmonica di Milano con le opere pittoriche esposte lungo il percorso della mostra 'Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo'. I musicisti de LaFil affascineranno i visitatori del museo con momenti concertistici e performance improvvisate, regalando un'esperienza artistica avvolgente. La collaborazione del Mudec con LaFil-Filarmonica di Milano sarà occasione anche per parlare di musica d'autore attraverso incontri con grandi professionisti della cultura concertistica e per partecipare a laboratori, dove il pubblico sarà assoluto protagonista insieme alla musica. Unico nel suo genere, il progetto è frutto della collaborazione tra LaFil – Filarmonica di Milano e 24 Ore Cultura e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e il sostegno di Gruppo Unipol. Le attività del Festival all'interno del Mudec sono gratuite (previa prenotazione attiva dal 22 marzo) eccetto quelle previste nelle sale della mostra, che sono infatti comprese nel biglietto. Il programma dell'iniziativa 'Il suono dell'arte' è consultabile sul sito del Mudec. In alto, alcune foto della conferenza stampa di presentazione cui hanno preso parte, tra gli altri, l'assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, Federico Silvestri, amministratore delegato di 24 Ore Cultura, Luca Formenton e Marco Seco, rispettivamente fondatore e direttore artistico LaFil - Filarmonica di Milano.

21 marzo 2023

Il Surrealismo di Dalì, Magritte e Man Ray in mostra al Mudec

Nasce in collaborazione con il Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, la curatela di Els Hoek e la consulenza scientifica di Alessandro Nigro la mostra 'Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo.
I capolavori si potranno vedere dal 22 marzo al 30 luglio 
Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen' aperta al pubblico negli spazi del Mudec - Museo delle Culture di Milano dal 22 marzo al 30 luglio 2023. Il Surrealismo non fu solo uno stile, un movimento artistico, quanto piuttosto un atteggiamento, un modo alternativo di essere e concepire il mondo, un modo di pensare radicalmente nuovo che trasformò le esistenze dei loro membri. Su questo concetto fondamentale si sviluppano i temi della nuova mostra sui surrealisti che, in sei sezioni, presenta 180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, tutti provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione permanente del Museo delle Culture. Il progetto espositivo approfondisce i temi su cui si è focalizzata la ricerca surrealista – sogno e realtà, psiche, amore e desiderio, un nuovo modello di bellezza - e attraverso opere di surrealisti meno noti, pubblicazioni e documenti storici, fornisce al pubblico una visione a tutto campo del movimento artistico. La mostra, prodotta da 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore e promossa dal Comune di Milano-Cultura, è stata resa possibile grazie al generoso prestito di opere d'arte da parte del Museo olandese e a Fondazione Deloitte, institutional partner della mostra.

10 ottobre 2021

Famiglie alla scoperta del pavimento a mosaico di Bobo Piccoli

Palazzo delle Stelline ospita la bellissima opera in marmi policromi 
In occasione della Giornata nazionale delle famiglie al museo, che si terrà oggi 10 ottobre, dalle 10 alle 19, riprende l'attività Family Friendly Kids ARTour di PlayArt, la sezione didattica della Fondazione Stelline. L'iniziativa 'Bobo Piccoli. A piccoli passi tra forme e colori', è dedicata all'opera pavimentale a mosaico realizzata da Bobo Piccoli tra il 1973 e il 1978 presso il Palazzo delle Stelline. Il bellissimo pavimento in marmi policromi, dal piano terreno ai piani superiori, contiene gli stessi elementi che si ritrovano nei quadri e disegni degli anni Settanta dell'artista (motivi iconografici, zoomorfi e fitomorfi), chiaro riferimento alla figurazione surrealista, ma anche ai mosaici della Grecia Classica. L’iniziativa, libera e gratuita, si colloca all’interno delle attività che la Fondazione Stelline sta svolgendo per promuovere lo studio di Bobo Piccoli, a partire dal convegno organizzato nel 2020 in collaborazione con l'Accademia di Brera e Archivio Bobo Piccoli. Le famiglie potranno scaricare dal sito della Fondazione Stelline la scheda ludico-didattica, che si propone come una piccola mappa alla scoperta delle forme e colori del mosaico di Bobo Piccoli, così vicini al mondo fantastico dell’infanzia, oppure ritirarla presso il Bookshop di Fondazione Stelline.

08 ottobre 2018

'Inside Magritte', uno show a 360° tra il reale e l'immaginario

Ceci n'est pas une exposition: non è una mostra secondo l'accezione classica, ma un progetto d'intrattenimento culturale, 'Inside Magritte', visibile alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 9 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019.
L'esperienza immersiva dura circa 50 minuti
Un'esperienza immersiva firmata da Crossmedia Group - Hepco insieme a 24 Ore Cultura, che coproducono la tappa milanese per la regia di Stefano Fomasi di The Fake Factory. L'esposizione, tesa ad avvicinare soprattutto un pubblico giovane la mondo dell'arte, animerà la Cattedrale (com'è chiamata l'area centrale della Fabbrica) con immagini, suoni, musiche, evocazioni e suggestioni legati all'universo pittorico di René Magritte. Per la prima volta in assoluto una mostra monografica digitale e multisensoriale dedicata all'artista belga viene realizzata con il supporto e la consulenza scientifica della Succession Magritte di Bruxelles. Curato dalla storica dell'arte belga Julie Waseige, 'Inside Magritte' ricrea le atmosfere e i soggetti del grande maestro surrealista: gli uomini in bombetta che galleggiano nel cielo delle metropoli, i corpi umani con la testa di pesce, la pipa-non-pipa (Ceci n’est pas une pipe). Inside Magritte è un percorso esperienziale multisensoriale, della durata di circa 50 minuti, con un flusso continuo di immagini della Sala Immersiva, dalle pareti al pavimento: 160 immagini selezionate, per una visione completa dell'opera del maestro del surrealismo.
Un progetto digitale firmato CrossMedia Group - Hepco e 24 Ore Cultura
Un eccezionale impatto visivo grazie al sistema Matrix X-Dimension, che si avvale di un imponente apparato di proiettori laser, in grado di trasmettere sulle superfici dell'installazione oltre 40 milioni di pixel, garantendo una definizione maggiore del Full Hd. Il visitatore sarà accolto da una sezione introduttiva in cui potrà approfondire le tappe dell'avventura artistica di Magritte; dalle suggestioni iconiche e dalle pillole biografiche trasmesse dagli oltre venti monitor della Sala Visual. Il percorso si snoda quindi attraverso il magico caleidoscopio di segni e figure che si susseguono nelle pareti, sul pavimento e sul soffitto della Sala degli Specchi e, ancora, attraverso l’esperienza di realtà 3d con gli Oculus VR, sviluppata in esclusiva dal team di Crossmedia Group guidato dall'artista Chunhui Luo. Il progetto esperienziale vede Canon come digital imaging partner e beneficia del sostegno di Rinascente. Sponsor tecnici Atm, Trenitalia, Coop e Trenord.

04 dicembre 2015

La poetica surrealista della pittrice Cristy in mostra a Roma


La pittrice non vedente Cristy
E' fissata il prossimo 12 dicembre a Roma, alla galeria d'arte 'Il leone', in via Aleardi 12, l'inaugurazione della mostra 'Intreccio d'anime'. Aperta fino al 22 dicembre, l'esposizione presenterà alcune opere della pittrice non vedente Cristy.
La locandina della mostra capitolina
Classe 1973, amante del disegno fin da bambina, nel 1998 l'artista è stata colpita da una forma tumorale che l'ha quasi totalmente privata della vista. Amante della poetica surrealista e affascinata dal naturalismo di Monet, da qualche anno ha iniziato un'attività espositiva in nella nota galleria capitolina ottenendo numerosi riconoscimenti grazie a diversi concorsi pittorici. Spesso invitata a importanti manifestazioni di beneficenza per testimoniare il suo impegno nella vita e nell'arte, malgrado le enormi difficoltà cui va incontro giornalmente, Cristy sfida il destino ogni giorno con forza e carattere, superando le limitazioni fisiche e lasciando che le sue mani e la sua mente imprimano emozioni e sogni su tela. Con una linea tesa e una cascata surrealista di colori, l'artista dipinge il mondo che ha introiettato nel suo animo gentile. Insegnandoci che non occorre vedere la realtà che ci circonda per rappresentarla: bastano gli occhi della mente e del cuore. Un messaggio di positività e coraggio per tutte le persone che ogni giorno lottano contro le avversità.