![]() |
I capolavori si potranno vedere dal 22 marzo al 30 luglio |
Visualizzazione post con etichetta René Magritte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta René Magritte. Mostra tutti i post
21 marzo 2023
Il Surrealismo di Dalì, Magritte e Man Ray in mostra al Mudec
Nasce in collaborazione con il Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, la curatela di Els Hoek e la consulenza scientifica di Alessandro Nigro la mostra 'Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo.
Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen' aperta al pubblico negli spazi del Mudec - Museo delle Culture di Milano dal 22 marzo al 30 luglio 2023. Il Surrealismo non fu solo uno stile, un movimento artistico, quanto piuttosto un atteggiamento, un modo alternativo di essere e concepire il mondo, un modo di pensare radicalmente nuovo che trasformò le esistenze dei loro membri. Su questo concetto fondamentale si sviluppano i temi della nuova mostra sui surrealisti che, in sei sezioni, presenta 180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, tutti provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione permanente del Museo delle Culture. Il progetto espositivo approfondisce i temi su cui si è focalizzata la ricerca surrealista – sogno e realtà, psiche, amore e desiderio, un nuovo modello di bellezza - e attraverso opere di surrealisti meno noti, pubblicazioni e documenti storici, fornisce al pubblico una visione a tutto campo del movimento artistico. La mostra, prodotta da 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore e promossa dal Comune di Milano-Cultura, è stata resa possibile grazie al generoso prestito di opere d'arte da parte del Museo olandese e a Fondazione Deloitte, institutional partner della mostra.
08 ottobre 2018
'Inside Magritte', uno show a 360° tra il reale e l'immaginario
Ceci n'est pas une exposition: non è una mostra secondo l'accezione classica, ma un progetto d'intrattenimento culturale, 'Inside Magritte', visibile alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 9 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019.
L'esperienza immersiva dura circa 50 minuti |
Un'esperienza immersiva firmata da Crossmedia Group - Hepco insieme a 24 Ore Cultura, che coproducono la tappa milanese per la regia di Stefano Fomasi di The Fake Factory. L'esposizione, tesa ad avvicinare soprattutto un pubblico giovane la mondo dell'arte, animerà la Cattedrale (com'è chiamata l'area centrale della Fabbrica) con immagini, suoni, musiche, evocazioni e suggestioni legati all'universo pittorico di René Magritte. Per la prima volta in assoluto una mostra monografica digitale e multisensoriale dedicata all'artista belga viene realizzata con il supporto e la consulenza scientifica della Succession Magritte di Bruxelles. Curato dalla storica dell'arte belga Julie Waseige, 'Inside Magritte' ricrea le atmosfere e i soggetti del grande maestro surrealista: gli uomini in bombetta che galleggiano nel cielo delle metropoli, i corpi umani con la testa di pesce, la pipa-non-pipa (Ceci n’est pas une pipe). Inside Magritte è un percorso esperienziale multisensoriale, della durata di circa 50 minuti, con un flusso continuo di immagini della Sala Immersiva, dalle pareti al pavimento: 160 immagini selezionate, per una visione completa dell'opera del maestro del surrealismo.
Un progetto digitale firmato CrossMedia Group - Hepco e 24 Ore Cultura |
Un eccezionale impatto visivo grazie al sistema Matrix X-Dimension, che si avvale di un imponente apparato di proiettori laser, in grado di trasmettere sulle superfici dell'installazione oltre 40 milioni di pixel, garantendo una definizione maggiore del Full Hd. Il visitatore sarà accolto da una sezione introduttiva in cui potrà approfondire le tappe dell'avventura artistica di Magritte; dalle suggestioni iconiche e dalle pillole biografiche trasmesse dagli oltre venti monitor della Sala Visual. Il percorso si snoda quindi attraverso il magico caleidoscopio di segni e figure che si susseguono nelle pareti, sul pavimento e sul soffitto della Sala degli Specchi e, ancora, attraverso l’esperienza di realtà 3d con gli Oculus VR, sviluppata in esclusiva dal team di Crossmedia Group guidato dall'artista Chunhui Luo. Il progetto esperienziale vede Canon come digital imaging partner e beneficia del sostegno di Rinascente. Sponsor tecnici Atm, Trenitalia, Coop e Trenord.
Iscriviti a:
Post (Atom)