![]() |
Marie-Georges Besse di Servier, l'azienda che ha organizzato l'incontro |
Visualizzazione post con etichetta Servier. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Servier. Mostra tutti i post
10 marzo 2023
Nuove evidenze scientifiche sulla malattia venosa cronica
'Le gambe, una finestra sul cuore': s'intitola così il media tutorial, organizzato a Milano dal Gruppo Servier, leader mondiale in cardiologia, per fare chiarezza sulla malattia venosa cronica (MCV), patologia che in Italia interessa 19 milioni di persone, in particolare oltre il 50% delle donne e dal 10% al 50% degli uomini.
Una recente ricerca scientifica - lo studio Gutenberg - evidenzia come la presenza di vene varicose, edemi e ulcere, sintomi di una patologia spesso ritenuta benigna sebbene fastidiosa ed esteticamente impattante, possono invece essere un campanello d'allarme di malattia cardiovascolare (che potrebbe causare infarto e ictus), quindi il paziente con Mvc deve essere avviato anche a screening vascolari secondo un approccio olistico, non limitandosi allo studio dei suoi arti inferiori. L'incontro, che ha messo in discussione il pensiero convenzionale sulla separazione di malattia venosa e arteriosa, ha visto la partecipazione di alcuni dei più autorevoli medici esperti in angiologia, cardiologia e patologie vascolari, e di Marie-Georges Besse (nella foto), direttore medical affairs del Gruppo Servier in Italia. La manager dell'azienda farmaceutica ha ricordato che "Servier da 60 anni è al fianco dei pazienti cronici con malattie vascolari e cardiometaboliche, mettendo a disposizione dei pazienti un ampio portfolio di farmaci studiati per migliorare l’aderenza alla terapia. La nostra mission si compie anche stimolando la riflessione e diffondendo consapevolezza su nuovi approcci culturali che possono migliorare gli esiti clinici, l'organizzazione della presa in carico del paziente e i benefici in termini di risparmio economico per il SSN. Per questo crediamo nell'approccio olistico del paziente, che deve essere valutato nella sua complessità. Lo studio Gutenberg conferma la necessità di questo urgente cambio di rotta nella gestione del paziente con Mvc, una patologia che deve essere diagnosticata, indagata in profondità e mai banalizzata".
29 aprile 2019
Al via a maggio la campagna di prevenzione 'Ama le tue gambe'
Il benessere passa anche per la salute delle gambe. Per tale motivo i sintomi della malattia venosa cronica - come dolore, gonfiore, pesantezza, bruciore e crampi - devono essere trattati, sin dalle prime avvisaglie, con tempestività e con la corretta terapia farmacologica.
L'iniziativa è promossa da Servier con il supporto di Sidv e Fiv |
Al terzo posto i termini di diffusione, dopo allergie e ipertensione, questa patologia colpisce 19 milioni di italiani: dal 10 al 50% degli uomini e oltre la metà delle donne (dal 50 al 55%). Ma solo una persona su tre è consapevole di essere malata e si attiva per seguire una corretta terapia. Maggio diventa dunque il mese della prevenzione contro la malattia venosa cronica: per tutto il mese venturo si potrà prenotare una visita gratuita con un medico specialista della Società Italiana Diagnostica Vascolare, chiamando il numero verde 800 042 650. 'Ama le tue gambe', com'è stata battezzata la campagna, si declina anche in attività informativa con opuscoli disponibili nelle principali farmacie italiane. La scelta del mese non è casuale: è prima dell'estate, infatti, che i sintomi si accentuano, specie in caso di familiarità, se durante il giorno si sta molto in piedi fermi o seduti, se si è in sovrappeso e se ci si espone a fonti di calore. L'iniziativa 'Ama le tue gambe' è promossa da Servier - azienda farmaceutica indipendente, leader nell'ambito delle patologie croniche - con il supporto scientifico della Sidv, la Società Italiana Diagnostica Vascolare e della Fiv, Fondazione Italiana Vascolare onlus.
Etichette:
Ama le tue gambe,
benessere,
campagna,
estate,
Fiv,
gambe,
maggio,
malattia venosa cronica,
salute,
Servier,
Sidv,
Società Italiana Diagnostica Vascolare,
terapia,
visita
Iscriviti a:
Post (Atom)