Visualizzazione post con etichetta regole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regole. Mostra tutti i post

08 agosto 2020

Le dieci regole di Comieco per la corretta raccolta differenziata

Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ricorda che anche durante il periodo di vacanza, a non dover andare in ferie sono il senso civico e il rispetto per l'ambiente, e che anche nelle località di villeggiatura è fondamentale continuare a fare correttamente la raccolta differenziata, mantenendo invariate le buone abitudini.
Comieco tiene a sottolineare come l’attenzione e l’impegno di ciascuno verso questo semplice gesto civico non debbano venire meno quando ci si sposta da casa: se ogni italiano in vacanza differenziasse dal resto dei rifiuti anche solo tre riviste, tre quotidiani, due scatole di gelati, quattro cartoni di succo di frutta e due fascette dello yogurt si raccoglierebbero ben 140mila tonnellate di carta e cartone, l’equivalente di una intera discarica: rifiuti preziosi, che possono tornare a nuova vita grazie al riciclo. In primis occorre informarsi sulle modalità di raccolta nella località prescelta: raccolta porta a porta, contenitori differenziati, suddivisione nei vari giorni della settimana e conferimento sono tutte informazioni preziose e preliminari per non sbagliare. È fondamentale ricordarsi che, effettuare una corretta raccolta differenziata, significa dimostrare attenzione nei confronti della comunità intera e contribuire al raggiungimento di importanti benefici ambientali ed economici.

Quindi è bene seguire le seguenti regole:
1. In spiaggia o durante un'escursione è essenziale raccogliere i propri rifiuti in sacchetti differenziati, per poi conferirli negli appositi contenitori;
2. carta e cartone da riciclare vanno collocati all'interno degli appositi contenitori;
3. gli imballaggi con residui di cibo non vanno nella raccolta differenziata di carta e cartone poiché creano problemi nel processo di riciclo e generano cattivi odori;
4. la carta oleata, come quella di salumi o formaggi, e la carta da forno non sono riciclabili;
5. i materiali non cellulosici come punti metallici, rivestimenti in plastica, basi metalliche e nastri adesivi, devono essere raccolti separatamente dalla carta;
6. gli scontrini vanno conferiti nell'indifferenziato, non insieme alla carta, perché sono composti di carte termiche che causano problemi nel riciclo;
7. per ridurne il volume, le scatole e gli scatoloni vanno appiattiti;
8. il sacchetto di plastica usato per portare la carta al contenitore apposito non va poi buttato con la carta;
9. poiché ogni Comune ha le proprie regole di raccolta differenziata, ogni cittadino ha il dovere di informarsi su quelle in vigore;
10. i fazzoletti per il raffreddore non vanno buttati nella raccolta differenziata della carta, perché trattati per l’anti-spappolamento e potenzialmente contaminati.

23 luglio 2020

Grafiche pop per la campagna estiva Galileo sulla protezione

L'agenzia creativa The Optimist – Bbgr Italia firma la campagna social di Galileo volta a promuovere la cultura della prevenzione e del benessere visivo, invitando a proteggere gli occhi con le lenti più adatte.
Con #Tienitidocchio, versione estiva, si offrono quindi suggerimenti utili a fornire protezione ai propri occhi in montagna, in viaggio, al mare. Galileo consiglia la soluzione migliore - tra Xperio, Transitions, Neva - per vivere a pieno e con stile la propria giornata, anche sotto i raggi del sole. Messaggi riassunti in un’icona di immediata comprensione e accompagnati da una grafica pop dai colori vivaci e freschi, che richiamano l’allegria della stagione estiva. Si rinnova anche la campagna #Occhioalleregole – per non abbassare la guardia – con le raccomandazioni anti contagio relative all'emergenza Covid-19 con una versione 'summer edition'. In vista delle vacanze, inoltre, si arricchisce di nuovi claim: 'Prenota l’ombrellone in spiaggia', 'Siediti dove consentito in viaggio', 'Acquista ticket elettronici. Con #OcchioAlleRegole si richiama l'attenzione sulle regole di comportamento da rispettare, nei luoghi di balneazione e mentre si viaggia, per proteggere se stessi e gli altri, e nel contempo si dispensano consigli per godersi in piena tranquillità la propria vacanza. Forte del successo delle precedenti campagne, Galileo ha quindi studiato un nuovo piano editoriale che i partner ottici possono condividere sui propri social. Le grafiche sono, inoltre, scaricabili da Galileo4You.it per consentire ai partner ottici di pubblicarle in autonomia sui loro profili o divulgarle via WhatsApp ai loro clienti.

13 luglio 2020

Più di 200 i locali che espongono le regole di Jack Daniel's

Messaggi che invitano al mantenimento delle distanze di sicurezza
Lo scorso giugno, Jack Daniel's ha promosso sui suoi canali social ufficiali le sette regole per comportarsi in maniera responsabile in questo momento così particolare delle nostre vite, mutuate dalle sette regole per il consumo responsabile presentate ogni febbraio in occasione del Responsible drinking month. Questo mese, Jack Daniel's mette in pratica alcune di queste regole promuovendole on trade. Oltre 200 locali in tutta Italia, infatti, espongono le vetrofanie personalizzate con messaggi che invitano al mantenimento delle distanze di sicurezza. Tra questi anche Bob (Milano), Gasoline Road Bar (Jesolo), Altro Chiosco (Roma), 20m2 (Monopoli), Botanys (Napoli). I tratti caratteristici del brand sono inoltre presenti non solo sulle loro vetrine ma anche con le indicazioni di distanziamento sul pavimento. Inoltre, l’etichetta nera con i messaggi pensati per l’occasione arricchisce anche le bag che gli esercenti potranno utilizzare per i loro servizi di asporto e di consegna a domicilio. Non c’è nulla di più responsabile, infatti, di seguire tutte le regole per riprendere in mano la nostra quotidianità, in piena sicurezza e sfruttando il senso civico e rispettando le distanze.

29 maggio 2018

Rispettare le regole sui mezzi pubblici: la campagna Atm


Si vedrà in metropolitana e sui mezzi di superficie
Mira a sensibilizzare i passeggeri al rispetto delle regole di convivenza civile e anche a far sì che le buone abitudini aiutino anche a migliorare il servizio offerto, la campagna di Atm (la società di trasporti milanese) che ha preso il via ieri. Protagonisti i passeggeri Beatrice, Paolo, Lorenzo e Marco che, con un tono nuovo e un gioco di ruoli, invitano a riflettere sui propri atteggiamenti che spesso, in modo involontario, creano disagio agli altri e a volte intralciano anche il buon funzionamento del servizio di trasporto. Cedere il posto agli anziani, alle donne incinte e a tutti i passeggeri che ne hanno più bisogno è il messaggio veicolato da Lorenzo che, essendo il 're del menefreghismo',  non si accorge di una giovane donna in dolce attesa alle sue spalle perché concentrato sul suo smartphone.
Altri soggetti sono in programma a luglio e a settembre
Marco, invece, 'campione di spinte metropolitane', ricorda a tutti che bisogna sempre lasciar scendere prima di salire. L'invito a moderare il tono della voce ha come soggetti Beatrice e Paolo, che ironizzano sulla loro intensità 'con vocalizzi da veri soprani o tenori' mentre parlano al cellulare. La campagna, visibile fino a metà luglio, sarà affissa nelle stazioni della metropolitana, sui mezzi di superficie e alle fermate dei mezzi. Questa è la prima parte di una campagna più articolata, che ha come obiettivo quello di diffondere una cultura responsabile del trasporto pubblico. A luglio e a settembre la campagna comportamentale proseguirà con altri soggetti e messaggi di sensibilizzazione al rispetto delle regole per un buon viaggio.

22 maggio 2018

BioNike e Airc lanciano il progetto di prevenzione #Insiemealsole

Il marchio dermocosmetico BioNike ha scelto d'investire da sempre nella ricerca e di farne il suo punto di forza, ponendosi come obiettivo la salute di tutti i tipi di pelle. Oggi è al fianco di Airc - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro con l'iniziativa #Insiemealsole, nata per promuovere una corretta esposizione al sole e sostenere la ricerca sui tumori della pelle.
Obiettivo: promuovere una corretta esposizione solare
Airc nel solo 2018 ha destinato oltre 2,6 milioni di euro a 34 progetti di ricerca e borse di studio nell'ambito del melanoma, un impegno a cui da quest'anno anche BioNike, con la sua linea di prodotti solari e doposole Defence Sun, ha deciso di dare un importante contributo. Il sole è un alleato della pelle: il suo più noto beneficio è la capacità di stimolare la produzione di vitamina D, importante per mantenere la concentrazione adeguata di calcio nelle ossa e regolare vari organi e sistemi. Tuttavia, accanto ai benefici, i raggi solari possono causare danni alla pelle di varia entità: nell'immediato scottature, a lungo termine anche tumori cutanei, di cui il melanoma è il tipo più aggressivo. La partnership con Airc, oltre a sostenere la ricerca oncologica in quest'ambito, mira dunque a sensibilizzare il pubblico sull'importanza di una corretta e consapevole esposizione al sole. Il progetto #Insiemealsole prevede da una parte la distribuzione di materiali informativi in oltre 3.500 farmacie sul territorio, dall'altra il sito dedicato insiemealsole.it, con consigli utili per esporsi al sole riducendo i rischi e per tenere sotto controllo i nei. Il  progetto porterà  all'attenzione del pubblico le quattro regole fondamentali, contenute nella Raccomandazione della Commissione Europea, sull'efficacia dei prodotti per la protezione solare e sulle relative indicazioni: applicare il solare in quantità adeguata e rinnovare frequentemente l'applicazione; per una protezione addizionale utilizzare indumenti, cappello, occhiali; evitare l'esposizione diretta al sole di neonati e bambini piccoli, evitare l'esposizione nelle ore centrali, dalle 11 alle 15.

04 febbraio 2018

Il primo galateo del web contro il fenomeno del cyberbullismo

Ovs, marchio italiano leader del fast fashion, e Fare X Bene Onlus, associazione che sostiene, promuove e tutela i diritti inviolabili della persona, supportano la seconda Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola.
In programma il 6 febbraio a Milano un evento con Paolo Ruffini
Martedì 6 febbraio alle 17.30, presso lo store Ovs di Milano in corso Buenos Aires, insieme presenteranno le regole che compongono il primo galateo del web contro il cyberbullismo, redatto dai ragazzi che hanno partecipato al contest #Bullisnoteen. Gli YouTuber Doctor Vendetta e Jack Nobile premieranno gli autori delle regole vincitrici. Special guest l'attore, regista e conduttore Paolo Ruffini, autore del libro 'Odio ergo sum, studio semiserio sul fenomeno degli hater' Con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Ovs e Fare X Bene Onlus hanno rinnovato per il secondo anno consecutivo la collaborazione per la realizzazione di un progetto rivolto a ragazzi e adulti, con lo scopo di fornire strumenti utili per prevenire fenomeni di bullismo e cyberbullismo. L'iniziativa, dedicata quest'anno al tema del 'Cyberblame', ha visto i seguitissimi YouTuber Doctor Vendetta, Jack Nobile e Ros4lba coinvolgere i ragazzi con l’obiettivo di creare la netiquette dei social network per promuovere i valori universali di rispetto e condivisione positiva anche sul web. Il progetto #Bullisnoteen, contro ogni forma di discriminazione e violenza, proseguirà con percorsi di educazione e sensibilizzazione nelle scuole e sulla piattaforma FAD (Formazione a Distanza), accessibile da ovs.it e farexbene.it. Nella mattinata del 6 febbraio prenderà il via il ciclo di incontri di formatori e psicologi di Fare X Bene Onlus che coinvolgerà oltre mille studenti delle scuole italiane.

05 settembre 2015

Milano sarà una palestra a cielo aperto con il #Fencingmob

Anche Milano è tra le città del mondo interessate dal flash mob
Domenica 6 settembre Milano sarà attraversata da maschere, spade, fioretti e sciabole per il #Fencingmob, il più grande flashmob mondiale legato a uno sport nobile e antico che nel 2014 ha visto la partecipazione di oltre 200 città in cinque continenti, da Sidney a Buenos Aires passando per Parigi, Londra e Amsterdam. Appuntamento alle 14.30 nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco. Da lì i maestri di scherma presenti guideranno un corteo lungo via Q. Sella, via Arco, corso Garibaldi, piazza XXV Aprile, corso Como e, infine, all’ombra dei grattacieli in piazza Gae Aulenti, dove verrà effettuato il flash mob. La Federazione Italiana Scherma raccoglierà tutte le foto ed i video, via via che saranno postati dai singoli organizzatori, in un unico grande album fotografico aggiornato in tempo reale e pubblicato sui social media di Federscherma (Facebook, Twitter e Instagram). I maestri presenti saranno lieti di rispondere alle domande del pubblico, spiegare le regole della scherma ed impartire lezioni di base a chi vuol provare.