Visualizzazione post con etichetta cyberbullismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cyberbullismo. Mostra tutti i post

09 aprile 2025

A Milano sei installazioni di Winx Club contro il bullismo online

La campagna 'Spread magic not hate' è in collaborazione
con The Cybersmile Foundation e Fondazione Carolina
Winx Club
, brand made in Italy che da oltre 20 anni conquista intere generazioni, sarà nuovamente protagonista alla Milano Design Week, in programma dal 7 al 13 aprile 2025, con la campagna di sensibilizzazione globale contro il cyberbullismo 'Spread magic not hate'. Lanciato nel 2024 in collaborazione con il partner globale The Cybersmile Foundation, il progetto prosegue con successo al fianco anche di un nuovo partner italiano: Fondazione Carolina, organizzazione no-profit impegnata nella promozione del benessere digitale e attiva nel supporto alle vittime e per il recupero degli autori di violenza online. Da sempre ambasciatrici di valori come amicizia, coraggio e inclusività, le magiche fatine nate dalla matita e dal genio creativo di Iginio Straffi animeranno la settimana meneghina attraverso sei installazioni che promuoveranno messaggi positivi ed educativi contro il bullismo online. Le installazioni verranno esposte in via Paolo Sarpi, luogo simbolo dell’incontro tra culture, perfetto per celebrare l’unione di stili e tradizioni, inserendosi nei circuiti di zona Sarpi e Milano Kids Design Week e sveleranno inoltre i design delle ali della nuova serie, un reboot completamente nuovo in arrivo in autunno su Rai Kids in Italia e Netflix in tutto il mondo, che celebra l'eredità di Winx Club e che si appresta a mostrare un look totalmente inedito in un ritorno alle origini.

21 febbraio 2023

Siamo #cuoriconnessi, l'iniziativa di Unieuro con Polizia di Stato

Si chiama #Cuoriconnessi l'iniziativa di sensibilizzazione sul tema del cyberbullismo, realizzata da Unieuro in collaborazione con Polizia di Stato e la cui organizzazione è affidata a PubliOne fin dalla sua nascita nel 2016. Oggi #cuoriconnessi è una piattaforma nazionale in grado di veicolare contenuti informativi e educativi di grande valore, che può contare sul canale YouTube dedicato, su docufilm e sulla collana di libri disponibili gratuitamente sia in versione cartacea in tutti i punti vendita Unieuro sia in versione digitale sul sito cuoriconnessi.it. Lo scorso 7 febbraio, in occasione della Giornata mondiale per l'utilizzo sicuro e consapevole delle tecnologie digitali da parte dei ragazzi, si è svolto Siamo #Cuoriconnessi, evento live streaming che ha unito più di 5mila scuole italiane, per un totale di oltre 200mila studenti. Nella suggestiva location dell'Acquario Romano di Roma, è stato presentato il quarto volume della collana #cuoriconnessi, 'La realtà delle parole', una nuova raccolta di storie unite da un comune denominatore: il rapporto dei giovani con la tecnologia e la rete. Per la massima diffusione del messaggio, l'iniziativa #cuoriconnessi è stata promossa nei principali network online e offline quali tv, radio, quotidiani e social.

02 febbraio 2023

#Spallaaspalla, il progetto di Head&Shoulders contro il bullismo

Molestie verbali, aggressioni fisiche, esclusione sociale, atti persecutori perpetrati anche online: è frequente tra i preadolescenti e gli adolescenti - riguarda un ragazzo su tre - il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, difficilmente individuabile perché, spesso, chi ne è vittima non ne parla tempestivamente con genitori e insegnanti. 
Il progetto sociale nazionale di P&G, in partnership con Fare x Bene,
coinvolgerà 20 istituti scolastici con un percorso di peer education
Nasce per contrastare queste forme di violenza tra i giovani la campagna nazionale #Spallaaspalla di Head&Shoulders (brand haircare di Procter & Gamble) e Fare x Bene Onlus.  Il progetto sociale, presentato questa mattina in un istituto scolasticoMilano alla presenza del campione di tennis Matteo Berrettini, testimonial di Head & Shoulders, e tramite collegamento da Ciro Priello del gruppo comico napoletano The Jackal, mira ad attivare un dialogo ragionato e costruttivo con le nuove generazioni secondo un approccio multidisciplinare di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto a ogni forma di bullismo e cyberbullismo, anche attraverso la formazione di giovani in modalità di peer education in 20 scuole italiane secondarie di secondo grado: acquistando un prodotto Head&Shoulders, fino al 5 aprile chiunque può candidare il proprio istituto scolastico al percorso formativo, che durerà da maggio a dicembre. La campagna #Spallaaspalla sarà veicolata anche sui social con un video ad hoc realizzato da P&G, sarà amplificata da Berrettini e The Jackal sui rispettivi canali, vedrà coinvolti sei TikToker. Obiettivo: sensibilizzare contro il bullismo fino a 1 milione di ragazzi e adulti entro il 2023. 

11 aprile 2022

Upimlab, tre incontri su rischi e opportunità del web per i minori

Upim, department store per tutta la famiglia, lancia il progetto UpimLab, un ciclo di incontri di approfondimento dedicato ai genitori con l'obiettivo di offrire spunti di riflessione e creare opportunità di scambio per un uso consapevole degli strumenti digitali da parte dei minori. Ideata in collaborazione con H-Farm College, l'istituto per la formazione universitaria e post universitaria di H-Farm, l'iniziativa UpimLab ha preso il via il 6 aprile, con il primo dei tre appuntamenti in programma, che si è svolto nello store Upim di Milano, in via Cuneo 2. Seguiranno Roma il 13 aprile e Firenze il 4 maggio. Gli eventi prevedono la partecipazione dei rappresentanti dell'associazione Parole Ostili, il progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole. In occasione degli incontri, gli esperti di Digital Marketing di H-Farm College approfondiranno temi di attualità legati alla digital safety dei minori, tra cui il fenomeno del cyberbullismo e delle challenge lanciate sui social, il sexting, i potenziali rischi dell’interazione con profili fake e la diffusione delle fake news. Da sempre vicina alle famiglie, Upim intende così essere a fianco dei genitori supportandoli su temi cruciali con suggerimenti per guidare con discrezione bambini e ragazzi nel mondo digitale.

 

09 marzo 2021

Da Essence una campagna internazionale contro il bullismo

'Pink and Proud': si chiama così la nuova collezione make up di Essence, brand di Cosnova, sul mercato dal prossimo 25 marzo.
In Italia il brand fa una donazione alla Fondazione Carolina
L'azienda tedesca con i sui brand è solita far giocare e scherzare con il make up tutte le sue beauty addicted, ma è anche sempre pronta ad affrontare tematiche sociali importanti, come bullismo e cyberbullismo. Con questa nuova trend edition si desidera insegnare alle generazioni più giovani che tutti gli individui sono perfetti a modo loro, ognuno è unico e pertanto non deve sentire la pressione del doversi conformare a degli archetipi irraggiungibili. 'Pink and Proud' esprime appieno i concetti di empowerment giovanile, inclusività e il poter esprimere se stessi al di là di ogni pregiudizio. Per questo verrà effettuata una campagna internazionale a supporto della lotta contro il cyberbullismo, attraverso alcune donazioni ad associazioni che sui diversi territori nazionali si occupano di questi argomenti; per l'Italia la realtà scelta è la Fondazione Carolina. A Carolina, vittima di bullismo che cinque anni fa ha compito un tragico gesto, è dedicata la prima legge in Europa contro il fenomeno: grazie a lei non è più possibile banalizzare l'odio che serpeggia sul web come semplice goliardia o 'scaramucce tra ragazzi'.

09 febbraio 2021

Challenge in blu contro il bullismo per il Safer Internet Day

Giunge alla quinta edizione 'BullisNO - Chi Bulla Perde', un evento nazionale di formazione volto a contrastare ogni forma di discriminazione, violenza online, bullismo e cyberbullismo.
L'iniziativa porta la firma di Fare x Bene e Ovs
L'incontro, che si svolgerà mercoledì 10 febbraio dalle ore 10 in videoconferenza, sarà interamente condotto da peer educator. In occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e del Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in rete, Ovs e Fare x Bene - entrambi membri dell'advisory board di Generazioni Connesse, progetto del Safer Internet Centre Italia coordinato dal Miur - promuovono un momento di formazione, scambio di opinioni, esperienze e idee tra ragazzi, insegnanti, istituzioni ed esperti del settore. L'incontro sarà moderato da Annalisa Monfreda, donna, mamma, scrittrice e giornalista esperta del mondo dei giovani. Sarà possibile seguire l’appuntamento in diretta sul canale YouTube di Fare x Bene. In seguito alla precedente esperienza, che ha coinvolto gli istituti delle municipalità di Milano e ha visto l’avvio di un innovativo programma di Peer Education, ora l'iniziativa si estende a tutta Italia, con la selezione di nove scuole secondarie di secondo grado di altrettante regioni. Le classi prime e seconde saranno invitate a partecipare agli incontri di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo con il team di Fare x Bene (avvocati, psicologi, esperti digital e docenti referenti bullismo) e sarà in seguito selezionato e formato un gruppo di peer educator per ogni scuola. I Peer formati nelle nove scuole (tre al nord, tre al centro e tre al sud) realizzeranno, con i loro coetanei milanesi, il primo Manifesto peer nazionale 'BullisNO'. Per sensibilizzare sull’uso sicuro e consapevole del web e dei social, è attiva una challenge su TikTok, in cui i ragazzi sono invitati a pubblicare un post indossando qualcosa di blu, colore simbolo della lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione tra pari.

07 febbraio 2021

Due incontri dedicati ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo

Li promuove Di.Te l'8 e il 13 febbraio
Oggi è la Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Agli allarmanti fenomeni, che purtroppo riguardano sempre più giovani, l'associazione Di.Te dedica due incontri formativi: l'8 febbraio, dalle 9 alle 10.30 si terrà quello rivolto ai ragazzi dei primi due anni delle scuole di primo e secondo grado, mentre il 13 febbraio, dalle 9.30 alle 11.00, si incontreranno genitori e insegnanti. Entrambi gli incontri sono gratuiti e si possono seguire sui canali social Di.Te. Dagli ultimi dati della survey dell'asssociazione nazionale Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, gap e cyberbullismo) condotta in collaborazione con il portale Skuola.net su un campione di 3.115 studenti di età compresa tra gli 11 e i 19 anni, i dati sul cyberbullismo crescono. Il fenomeno si è verificato anche durante la didattica a distanza, sia nei confronti degli altri compagni che dei docenti. Serve dunque una maggiore sensibilizzazione su queste tematiche. Il cyberbullismo, infatti, può portare anche all’autoisolamento, come ha dichiarato il 45,9% degli intervistati vittima del fenomeno nella fascia di età tra gli 11 e i 13 anni, il 53,4% dei ragazzi tra i 14 e i 16 anni, e il 65,9% dei giovani tra i 17 e i 19 anni.

05 febbraio 2019

Ikea contro il cyberbullismo con la campagna #NotInMyHomePage

Un giovane su quattro è vittima di cyberbullismo. In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo (anche digitale), che si celebra il 7 febbraio, Ikea Italia promuove #NotInMyHomePage, campagna d'informazione realizzata in collaborazione con Parole O_Stili, associazione che si occupa dell'educazione al corretto uso delle parole sui canali digitali.
'Prendiamo le misure al cyberbullismo' è un metro che misura il bullismo
La campagna prevede diverse iniziative, a cominciare dal progetto 'Prendiamo le misure al cyberbullismo', rivolto alle scuole secondarie. Insegnanti e studenti sono chiamati a confrontarsi sul tema grazie a un originale strumento didattico: un 'metro' attraverso cui possono misurarsi con il cyberbullismo, con domande e spunti di discussione per riflettere insieme e far comprendere ai ragazzi che si può scegliere di prendere posizione contro il bullismo ed esercitare un'influenza positiva sui propri compagni. Tra il 7 e il 10 febbraio, inoltre, in due store Ikea a Milano e Roma, i clienti potranno vivere un'esperienza immersiva entrando nell'ideale cameretta di un teenager bullizzato. Per dare ulteriore visibilità al tema, Ikea ha previsto di veicolare sui suoi canali social un video in occasione della Giornata, ingaggiando la community digitale e invitandola a unirsi alla campagna usando l'hashtag #NotInMyHomePage. Questa campagna sociale rientra nel filone #PerUnaGiustaCausa inaugurato da Ikea Italia in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne.

19 novembre 2018

Rimmel contrasta il cyberbullismo focalizzato sull'aspetto fisico

Rimmel lancia la campagna globale #Iwillnotbedeleted per combattere il 'beauty cyberbullismo' che prende di mira le persone per il proprio aspetto fisico attraverso commenti offensivi su Internet e i social media. Il fenomeno colpisce circa 55 milioni di donne nel mondo e non risparmia personaggi noti, influencer, modelle, che hanno vissuto esperienze di questo tipo almeno una volta nella vita. Per comprendere l’effettiva dimensione del problema, Rimmel ha intervistato 11mila ragazze tra i 16 e i 25 anni: un su quattro ha subito episodi di cyberbullismo legato all'aspetto fisico e per questo motivo ha deciso di cancellare le proprie immagini online. Hanno raccontato la loro personale esperienza di cyberbullismo anche due icone globali di bellezza come Cara Delevingne e Rita Ora, mettendo la loro popolarità al servizio di #Iwillnotbedeleted per raggiungere un pubblico ancora più vasto e trasmettere con più forza il messaggio di sostegno alla libertà di espressione. Rimmel, inoltre, attraverso una partnership con The Cybersmile Foundation, organizzazione non profit internazionale, offrirà assistenza concreta alle persone vittime di cyberbullismo con lo sviluppo del 'Cybersmile assistant'. Si tratta di uno strumento innovativo, basato sull'intelligenza artificiale, che indirizzerà gli utenti verso risorse, linee di assistenza, organizzazioni e articoli adatti al problema specifico e localizzati in prossimità dell'utente.

29 aprile 2018

#Maipiùunbancovuoto, un cortometraggio contro il cyberbullismo

Un ragazzo su dieci che subisce bullismo online tenta il suicidio
La statistica è agghiacciante: un ragazzo su dieci vittima di cyberbullismo tenta il suicidio. L'associazione Fare x Bene onlus ha così deciso di accendere i riflettori sull'importanza della sensibilizzazione e della prevenzione - in particolare nelle scuole - attraverso la realizzazione di un cortometraggio originale ed emozionante. Affinché nessun ragazzo, che sia vittima o carnefice, resti solo ad affrontare il suo disagio. Gli hashtag scelti per seguire la campagna di sensibilizzazione sui social sono #maipiùunbancovuoto e #bancovuoto. Da tempo l'associazione Fare x Bene Onlus sostiene promuove e tutela i diritti inviolabili della persona, soprattutto delle categorie sociali più deboli e soggette a discriminazioni, quali donne, bambini e persone disabili. Il suo impegno consiste in attività a sostegno e creazione di progetti di accoglienza, assistenza legale e psicologica nei confronti delle vittime di discriminazioni, abusi e violenze e di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione alle differenze di genere, discriminazioni, bullismo e cyberbullismo.

29 marzo 2018

Pepita Onlus e Cover Store con i giovani contro il cyberbullismo

Le cover per smartphone realizzate dagli studenti
Da un'idea della cooperativa sociale Pepita Onlus, in collaborazione con Cover Store, è nato un progetto grafico per sensibilizzare i ragazzi sui temi del cyberbullismo e dell'hate speech in Rete. Come? Gli educatori di Pepita hanno guidato i ragazzi nella realizzazione del design di una cover per smartphone. Sul gadget, in vendita e disponibile in rete sull'ecommerce di Cover Store, una frase che invita a riflettere sull'uso responsabile dei social network. Il design più votato, tra le cinque classi di prima superiore del liceo artistico Medardo Rosso di Lecco è stato realizzato e proposto tra le cover disponibili sul sito. I ragazzi erano stati chiamati a elaborare, sotto la guida degli educatori di Pepita Onlus, una serie di claim. Ha vinto lo slogan: 'Game Over - Non giocare con le parole'. Vestire il proprio smartphone con una cover è ormai divenuto uno tra i linguaggi più utilizzati per esprimere se stessi e le proprie idee, la propria personalità e i propri sentimenti, e sfruttare questo canale è solo una tra le differenti modalità con le quali oggi è possibile sfrondare muri e diffondere messaggi positivi. L'iniziativa s'inserisce nell'ambito di #IoCliccoPositivo, un modello d’intervento per coinvolgere ragazzi, famiglie ed educatori in una metodologia attiva, fondata sul 'mettere in gioco' vissuti, emozioni, sensazioni ed esperienze personali nella sperimentazione diretta, grazie alla quale i ragazzi recepiscono e fanno propri i concetti divenendone portatori. 

18 febbraio 2018

Arriva in libreria il 'Prontuario per genitori di nativi digitali'

Impiegano i dispositivi tecnologici per apprendere, comunicare, relazionarsi, intrattenersi, acquistare.
Sotto la lente cento scenari su web e social network
Ma, a differenza dei loro genitori, i bambini e gli adolescenti di oggi lo fanno fin dalla più tenera età, quotidianamente e con totale disinvoltura, spesso senza rendersi conto dei rischi del mondo digitale derivanti dalla loro mancanza di senso critico e di competenze in fatto di privacy, giochi online, anonimato. Nasce per dare risposte sulle attività compiute dalle giovani generazioni sempre connesse il 'Prontuario per genitori di nativi digitali' scritto a quattro mani da Gianluigi Bonanomi, giornalista e formatore, e Fiorenzo Pilla, analista ed esperto di dinamiche tecnologiche. Un volume, quello pubblicato da Ledizioni, che, con un linguaggio conciso ma esaustivo, analizza cento scenari reali, fornendo agli adulti, attraverso un percorso tematico, gli strumenti per supportare il dialogo con i loro figli e la conoscenza dell'universo digitale. "Il problema non riguarda solo i ragazzi, spesso coinvolge anche noi genitori - scrivono gli autori nella prefazione -. Ci troviamo per la prima volta nella storia in un'era in cui i genitori non possono trasmettere ai figli le conoscenze utili per evitare rischi e difficoltà perché sono chiamati al difficile compito di educarli a un tipo di socialità nuovo a cui, a loro volta, non sono stati educati. Il problema è che i ragazzi non usano nemmeno i libri e i manuali: quello che imparano è frutto di prove ed errori, e di quello che è condiviso dal gruppo dei pari. I ragazzi hanno bisogno di una guida, perché non hanno ancora maturato le capacità critiche per riconoscere e combattere le insidie della Rete. Questo prontuario vuole essere uno strumento pratico per supportare i genitori (e gli educatori), quindi per aiutare indirettamente i ragazzi". A che età è giusto dare il primo smartphone? I social alimentano il narcisismo? 'Facebook può creare dipendenza? Che cos'è il sexting e come prevenirlo? Quali le leggi sul cyberbullismo? Sono solo alcuni degli interrogativi che porteranno i lettori a soffermarsi su questioni educative fondamentali, al fine d'insegnare ai figli a gestire app, siti social network con accortezza. Senza lasciare che vi finiscano inghiottiti.
Gianluigi Bonanomi e Fiorenzo Pilla, Prontuario per genitori di nativi digitali, Ledizioni, febbraio 2018, pagg. 150, 12,90 euro

04 febbraio 2018

Il primo galateo del web contro il fenomeno del cyberbullismo

Ovs, marchio italiano leader del fast fashion, e Fare X Bene Onlus, associazione che sostiene, promuove e tutela i diritti inviolabili della persona, supportano la seconda Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola.
In programma il 6 febbraio a Milano un evento con Paolo Ruffini
Martedì 6 febbraio alle 17.30, presso lo store Ovs di Milano in corso Buenos Aires, insieme presenteranno le regole che compongono il primo galateo del web contro il cyberbullismo, redatto dai ragazzi che hanno partecipato al contest #Bullisnoteen. Gli YouTuber Doctor Vendetta e Jack Nobile premieranno gli autori delle regole vincitrici. Special guest l'attore, regista e conduttore Paolo Ruffini, autore del libro 'Odio ergo sum, studio semiserio sul fenomeno degli hater' Con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Ovs e Fare X Bene Onlus hanno rinnovato per il secondo anno consecutivo la collaborazione per la realizzazione di un progetto rivolto a ragazzi e adulti, con lo scopo di fornire strumenti utili per prevenire fenomeni di bullismo e cyberbullismo. L'iniziativa, dedicata quest'anno al tema del 'Cyberblame', ha visto i seguitissimi YouTuber Doctor Vendetta, Jack Nobile e Ros4lba coinvolgere i ragazzi con l’obiettivo di creare la netiquette dei social network per promuovere i valori universali di rispetto e condivisione positiva anche sul web. Il progetto #Bullisnoteen, contro ogni forma di discriminazione e violenza, proseguirà con percorsi di educazione e sensibilizzazione nelle scuole e sulla piattaforma FAD (Formazione a Distanza), accessibile da ovs.it e farexbene.it. Nella mattinata del 6 febbraio prenderà il via il ciclo di incontri di formatori e psicologi di Fare X Bene Onlus che coinvolgerà oltre mille studenti delle scuole italiane.

10 febbraio 2017

L'8 marzo BioNike invita alla performance di Pagina Bianca

L'operazione di sensibilizzazione avrà luogo in piazza Duomo, a Milano
Ogni anno la Festa della donna, che ricorre l'8 marzo, invita a riflettere sulla condizione della donna di ieri e oggi in tutto il mondo. Una data importante per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, ma anche le discriminazioni e le violenze cui sono soggette. Non è dunque casuale la scelta di questa data per la penultima tappa del Tour Pagina Bianca & BioNike: a Milano, per il secondo anno di seguito, quel giorno un enorme telo bianco ricoprirà piazza Duomo, raccogliendo testimonianze e messaggi di solidarietà contro la violenza di genere. Il sostegno dell’azienda dermocosmetica italiana BioNike verso Fare X Bene Onlus, associazione che lotta quotidianamente contro le discriminazioni, non accenna a fermarsi. BioNike da sempre si muove in una duplice direzione: garantire non solo bellezza, ma soprattutto benessere, della pelle e non solo. Per questo non può che condividere lo spirito di Pagina Bianca, che realizzerà come di consueto una performance pubblica di sensibilizzazione contro ogni forma di abuso e violenza di genere, nonché bullismo e cyberbullismo.

27 ottobre 2016

'Bullis-no. Chi bulla perde', un progetto contro il bullismo

OVS presenta il progetto 'Bullis-no. Chi bulla perde' in collaborazione con Fare x Bene Onlus, associazione che sostiene, promuove e tutela i diritti inviolabili della persona. Il progetto si rivolge a docenti e genitori, fornendo loro gli strumenti utili ad affrontare il complesso compito educativo e a contrastare e gestire gli effetti di bullismo e cyberbullismo, ma interessa anche i ragazzi. Tre gli strumenti: il primo è un un decalogo, disponibile su ovs.it, e consegnato negli store OVS ai genitori per aiutarli ad affrontare le situazioni di difficoltà. Il secondo è la formazione a distanza degli insegnanti, realizzata da Fare x Bene con psicologi, insegnanti, magistrati, avvocati e polizia postale. Infine, un contest creativo che coinvolgerà attivamente i ragazzi. Online fino al 31 gennaio 2017, il contest prevede la partecipazione di giovani di età compresa tra 9 e 16 anni, che potranno lavorare con genitori e insegnanti alla creazione di un video che tratti il tema del rispetto dei pari e della lotta a bullismo e cyberbullismo, esprimendosi attraverso qualunque forma artistica, come recitazione, canto, ballo, ecc. Possono prendere parte al concorso intere classi o gruppi di almeno tre persone, purché compaia all'interno del video il gesto 'social' contro il bullismo. I video raccolti, della durata massima di due minuti, saranno analizzati e premiati da una giuria definita da OVS e Fare x Bene. In palio l’opportunità di partecipare alla realizzazione della campagna di sensibilizzazione online della onlus.

21 marzo 2016

QVC sostiene Fare x Bene con i cosmetici naturali SBC

Il kit dei cosmetici SBC è in vendita dal 16 aprile
QVC rinnova il suo impegno per il sociale con la nuova iniziativa di Shopping4Good legata alla vendita di un kit di prodotti di bellezza a favore della onlus Fare x Bene, che sostiene da anni progetti a supporto delle vittime di abusi e violenze, soprattutto donne e madri, e attività di sensibilizzazione nei confronti delle differenze di genere, promuovendo l’educazione e la lotta a ogni forma di discriminazione, bullismo e cyber bullismo nelle scuole. La piattaforma multimediale di shopping QVC, in collaborazione con il brand di cosmetici naturali SBC (Simply Beautiful Collection) ha creato un kit che sarà possibile acquistare dal 16 aprile, sul canale 32 del digitale terrestre e tivùsat, canale 475 di Sky e sul sito qvc.it , al prezzo di 19,90 euro. L’intero ricavato della vendita sarà devoluto alla onlus per sostenere le attività e i progetti nelle scuole di Milano, Roma e Napoli, soprattutto nelle zone periferiche in cui si sono già manifestati episodi di bullismo e cyberbullismo. "Con questo progetto QVC rinnova il suo impegno concreto a favore delle tematiche d'interesse sociale e collettivo – dichiara Chiara Pariani, vicepresident global brand marketing and Italy brand & communications di QVC Italia -. L’iniziativa Shopping4Good vuole rendere lo shopping un momento di riflessione e di aiuto, piccolo o grande che sia”. Il kit solidale è composto da due prodotti SBC per il corpo: un gel e un idratante.

01 febbraio 2016

Da Fare x Bene una campagna contro la discriminazione

Fare x Bene, la onlus che promuove progetti e attività a sostegno delle vittime di abusi e violenze, soprattutto donne e madri, e di educazione alle differenze di genere nelle scuole, lancia oggi la sua campagna di comunicazione, sensibilizzazione e raccolta fondi per il progetto Indipendente-Mente.
Mara Maionchi
Si tratta di un percorso di educazione all’affettività e alle differenze di genere, contro ogni forma di discriminazione, bullismo e cyberbullismo nelle scuole secondarie di primo e secondo grado in tutta Italia. Ambasciatrice della campagna di Fare x Bene 2016 è Mara Maionchi, professionista e manager di successo, nonché donna attiva e presente nel sociale. Insieme a lei Malika Ayane, Arisa, Dario Ballantini, Barbara Benedettelli, Sara Cardin, Marco Cattaneo, Geppi Cucciari, Marta Gastini, Amir Issaa, Ivan, Emma Marrone, Annalisa Minetti, Clemente Russo, Le Scemette, Dalila Setti, Jo Squillo, Syria, Vic, Rudy Zerbi e Valentina Pitzalis, giovane donna, che a ventisette anni, il 17 aprile 2011, venne cosparsa di cherosene da suo marito che le diede fuoco, morendo lui stesso tra le fiamme. La campagna solidale, al numero 45599, è attiva da oggi al 15 febbraio: si potrà inviare un sms del valore di 2 euro da cellulari personali e donare 2 o 5 euro con chiamata da rete fissa. Lo spot tv sarà on air nelle reti Mediaset, Sky e La7. Qvc Italia sosterrà la campagna con la messa in onda ogni ora di brevi interviste da un minuto sui progetti. La campagna è la continuazione ideale di quella intitolata 'Credevo fosse amore' e vedrà anche quest’anno coinvolte eccellenze del panorama italiano, che hanno realizzato un altro progetto di altissima qualità. Lo spot tv, in onda da oggi, è ancora firmato da Federico Brugia, regista pubblicitario tra i più quotati a livello nazionale ed internazionale.
Alla regia dello spot Federico Brugia
Brugia ha sposato la mission di Fare x Bene, insieme a Lorenzo Cefis, ad della casa di produzione Filmmaster Productions, e a Post Atomic per la post produzione. L’idea è della piattaforma di comunicazione internazionale Altavia, partner storico di Fare x Bene, grazie alla direzione creativa di Fabrizio Ferrero e Pierfrancesco Jelmoni, che sono riusciti a comunicare un diverso aspetto del dramma della violenza fisica e psicologica sulle donne: gli stereotipi di genere e le idee discriminatorie sul sesso debole che i ragazzi ricevono dagli adulti e che per loro rischiano di diventare normalità. Lo spot è stato girato nella scuola media Iqbal Masih, a Baggio, nella periferia di Milano, e ha visto la partecipazione di alcuni alunni, che si sono mostrati entusiasti e coinvolti, comprendendo la possibilità di contribuire ai progetti in favore dei loro coetanei. I ragazzi saranno anche protagonisti, insieme a Valentina Pitzalis e altri ospiti a sorpresa, di un flash mob organizzato da Fare x Bene che avrà luogo il 14 febbraio a Milano, in luogo da definire. Gli scatti della campagna offline sono sempre di Brugia. La campagna prevede anche uno spot radiofonico, con la presenza di Maionchi, e una campagna stampa, web e social con l’hashtag #leIdeeSbagliateCresconoconLoro. La colonna sonora dello spot è 'Irene' (Piero Piccioni), in versione originale, di proprietà di Creazioni Artistiche Musicali, società del gruppo Sugar, che, anche quest'anno, grazie alla generosità di Caterina Caselli, ha sostenuto la finalità del progetto dedicato nuovamente alla memoria di Elio Fiorucci, che con la sua generosità ideò il logo di Fare x Bene.

14 dicembre 2015

Moige e Samsung nelle scuole contro il cyberbullismo

Dopo il lancio di #Off4aDay, che ha visto l’attivazione del primo servizio di supporto per le vittime di cyberbullismo, Moige e Samsung entrano negli istituti scolastici. Duemila scuole in tutta Italia saranno, infatti, accompagnate in un percorso di sensibilizzazione e approfondimento sul tema del cyberbullismo, con l’obiettivo di educare i ragazzi a un uso consapevole di Internet e delle nuove tecnologie.
Nel 2016 il ciclo di appuntamenti proseguirà
Oggi, infatti, si fa amicizia online e si stringono legami istantanei, talvolta anche ambigui, per cui la comunicazione e l’incontro sono tecnomediati e alla relazione si sostituisce la 'connessione', e questo comporta dei rischi. È quindi fondamentale che scuola e famiglia supportino i ragazzi nello sviluppo di una consapevolezza sul mondo virtuale e sulle sue dinamiche. Gli psicologi del Moige hanno elaborato un kit con schede didattiche e tecniche, al fine di offrire validi strumenti per contrastare un fenomeno allarmante e in continua crescita. Kit che contengono materiali in due versioni: una per ragazzi, redatta con il loro registro linguistico, che aiuta ad inquadrare il problema, riconoscerlo ed affrontarlo, e una per gli adulti, che devono essere in grado di offrire ai giovani coinvolti tutto il loro aiuto. Fitto il calendario di incontri con ragazzi, genitori e docenti, cui parteciperanno i dipendenti Samsung e gli psicologi Moige, per offrire il loro supporto concreto. Il primo open day, fissato il 15 dicembre, vedrà coinvolto l’Istituto Comprensivo Statale 'Einaudi Pascoli' di Milano; il 16 dicembre sarà la volta della Scuola Media Secondaria Dalla Chiesa di Vogogna, in provincia di Verbania; il 17 dicembre toccherà al Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi e al Duca D'Aosta di Roma; il 18 dicembre si terrà l’ultimo incontro prima delle vacanze natalizie a Grignasco, in provincia di Novara, all’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII. Con l’anno nuovo proseguirà il ciclo di appuntamenti al fine di rendere capillare su tutto il territorio nazionale la lotta contro il cyber-bullismo. Ciascuna scuola, infine, sarà chiamata a partecipare al contest '#Off4aDay – Today is our school’s turn', che prevede che gli studenti producano liberamente elaborati, focalizzandosi sul fenomeno del cyberbullismo. La scuola vincitrice sarà premiata con la dotazione di una classe digitale Samsung.

03 novembre 2015

Le peggiori insidie della Rete? Le racconta il film 'Infernet'

Dalla ludopatia al sexting, dall'adescamento minorile al cyberbullismo alla brutale violenza fisica. Internet è un mezzo che offre grandi opportunità di crescita, relazione e intrattenimento, purché ci si tenga alla larga dalle sue numerose insidie, che possono sfociare in tristi episodi di cronaca nera.
La locandina del film 'Infernet' prodotto da A. C. Production
Al tema è dedicato 'Infernet', il film drammatico di Michele Calì e Federica Andreoli, che sabato 14 novembre sarà proiettato in anteprima al Palazzo della Gran Guardia di Verona, alla presenza del cast completo, composto da molti attori noti e tanti giovani esordienti di talento. Scritto a quattro mani da Roberto Farnesi e Marcello Iappelli, e diretto da Giuseppe Ferlito, il film di A. C. Production nasce quindi dalla riflessione su questo mezzo straordinario, dei cui possibili rischi molte persone - giovani e adulte - non sono consapevoli. Ricky Tognazzi veste i panni di Giorgio, giocatore d’azzardo patologico che entra nel circolo vizioso del poker online, sperperando i suoi averi, portando la famiglia allo sfascio e trascinando la moglie Martina, interpretata da Daniela Poggi, e il figlio Gianluca, l’esordiente Daniel Pistoni, nel suo vortice di solitudine e disperazione. Gianluca raccoglierà il testimone di questa vita allo sbando. Insieme agli amici Ludovico, Sandro e Filippo (interpretati dagli altri esordienti Viorel Mitu, Leonardo Borgognoni e Marco Profita) il personaggio riempirà il vuoto con video chat hard e aggressioni fisiche e informatiche ai danni d'indifesi. Vicende legate a quella di Don Luciano, parroco di quartiere interpretato da Remo Girone: il suo impegno per aiutare i meno fortunati non è gradito alla banda, che lo minaccia sul sito della sua parrocchia fino ad arrivare ad accusarlo di pedofilia. La violenza del gruppo si manifesta in tutta la sua ferocia nelle due aggressioni filmate per essere pubblicate online: il pestaggio di Paolo perché gay (Andrea Montovoli) e lo stupro di gruppo di Giada (Laura Adriani). La ragazza è il trait d'union con il terzo filone del film, intraprendendo infatti un’amicizia virtuale con Claudio Ruggeri (Roberto Farnesi), attore dai mediocri trascorsi che si approfitterà di lei. A chiudere la carrellata è la riflessione sul sexting affidato all'episodio in cui Nancy (Giorgia Marin) si vende online con le amiche e ricatta i clienti con la minaccia di diffondere sul web i filmati dei loro incontri. Gettando il padre Alessio (Massimo Olcese) nella vergogna e nello sconforto. Nel cast anche Elisabetta Pellini, Katia Ricciarelli, Daria Mazzocchio e Martina Marotta, Granfrancesco Spina e Francesca Alestra. A firmare la colonna sonora Umberto Smaila e Silvio Amato per Edizioni Musicali Associazione Nazionale Italiana Cantanti. Presentato alla 72. Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, Infernet ed è stato insignito del Log To Green Movie Award, premio annuale per la produzione che meglio esprime e promuove i valori della responsabilità sociale e dell’ecosostenibilità.

19 ottobre 2015

Da Samsung e Moige una campagna contro il cyberbullismo

Dilaga il cyberbullismo, fenomeno allarmante, soprattutto fra i giovani in età formativa, e spesso anche sommerso. Per arginare il problema e sensibilizzare il pubblico sulle sue conseguenze, Samsung e Moige, con il patrocinio della Polizia di Stato, lanciano #Off4aDay, un progetto che prevede l’attivazione del primo servizio di supporto dedicato al cyber-bullismo.
Da oggi è attivo un numero gestito da un team di psicologi
La campagna invita a 'spegnersi' per un giorno e a promuovere il messaggio dell’iniziativa e il servizio di ascolto insieme a Samsung, impegnata a portare i benefici della tecnologia a tutti, ma anche attenta ai rischi che in particolare i più giovani possono correre per un utilizzo scorretto. Le nuove tecnologie incidono infatti su comportamenti e vita reale: se in passato le conoscenze avvenivano nei luoghi pubblici o nelle case, oggi, invece, si fa amicizia online e si stringono legami istantanei, talvolta anche ambigui, per cui la comunicazione e l’incontro sono tecno-mediati e alla relazione si sostituisce la connessione. Ciò può essere pericoloso, soprattutto per i ragazzi, che possono sentirsi protetti dietro a uno schermo, e questo può portarli a diventare impulsivi, superficiali e talvolta dannosi per gli altri. Si comincia con una presa in giro verso qualcuno, che online raccoglie consensi, si esalta, si trasforma, diviene caricatura. Il contenuto mette al centro un individuo che si ritrova coperto di ridicolo. Se non s'interviene in tempo, si può arrivare a distruggere la vita di una persona. Samsung e Moige offrono quindi un supporto concreto alle vittime che, da oggi, potranno scrivere al numero 393.300.90.90 o all’indirizzo e-mail help@off4aday.it, gestito da un team di psicologi pronti a rispondere e aiutare chiunque ne avesse bisogno. Il servizio è attivo dalle 14 alle 20, dal lunedì al sabato. Oggi, inoltre, Samsung ha oscurato tutti i suoi canali di comunicazione: un gesto simbolico volto a informare sui rischi del bullismo online e ad evitare che il numero delle vittime cresca. Il progetto di Samsung e Moige proseguirà per tutto il 2016: 2mila scuole in tutta Italia seguiranno infatti un percorso di sensibilizzazione e approfondimento sul tema del cyberbullismo, con l’obiettivo d'insegnare un uso consapevole di Internet e delle nuove tecnologie, con l’ausilio di un kit didattico sviluppato ad hoc dagli esperti del Moige.